|
|
Risultati da 1 a 12 di 12
Discussione: Impianto 3.1 o 5.1 con surround a soffitto?
-
27-05-2019, 23:32 #1
Junior Member
- Data registrazione
- May 2019
- Messaggi
- 10
Impianto 3.1 o 5.1 con surround a soffitto?
Ciao! Sono un paio di settimane che leggo il forum in cerca di informazioni e consigli con l'obiettivo di realizzare il primo impianto multicanale da usare principalmente per cinema.
Intanto un po' di dati per inquadrare l'ambiente... La zona giorno è open space: il soggiorno ha una larghezza di 5 metri e una profondità di 6,5 circa. A sinistra si apre verso la zona pranzo e la cucina. La posizione di visione/ascolto sarà entro i 3 metri circa dalla parete, quindi c'è altrettanto spazio dietro il divano.
L'ambiente non permette di fissare i diffusori surround a parente e il fattore moglie non permette nemmeno di posizionarli su stand a lati del divano. Devo comunque ammettere che nemmeno io punto molto su questa soluzione.
L'unica strada percorribile per realizzare un 5.1 è l' installazione dei surround a soffitto. Aggiungo quindi che il soffitto, che sarà contro-soffittato, è in andamento e parte da circa 3,5 metri in corrispondenza della parete tv, poi sopra il divano l'altezza è 2,9 metri e dietro continua a scendere fino a 2,4 metri circa.
C'è la possibilità di raggiungere un buon risultato con dei diffusori in-ceiling oppure è meglio concentrarsi su un progetto 3.1?
Trattandosi di prima esperienza ero orientato sul classico Denon AVR-X1500H (ho visto che a breve uscirà anche il nuovo modello) accoppiato alle IL Tesi e sub SVS per avere un buona partenza senza esagerare con la spesa.
In attesa di leggere i vostri consigli intanto vi ringrazio!
-
28-05-2019, 16:29 #2
FAI UN sistema stereo 2.1
Solomusica di Antonio Leone
Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio
-
28-05-2019, 19:21 #3
Junior Member
- Data registrazione
- May 2019
- Messaggi
- 10
Quindi deduco che dalla tua esperienza il surround a soffitto è da bocciare. Ovvio che se è una forzatura non ho intenzione di spendere su una solizione che non porterebbe a risultati soddisfacenti, quindi ogni suggerimento a riguardo è molto utile per spendere al meglio il budget.
Dici 2.1 perché ritieni che il centrale è superfluo? A parte che eventualmente si può sempre aggiungere in un secondo momento.
Ma quindi se procedessi per il 2.1 è meglio pensare a due diffusori da pavimento?
Intanto grazie!
-
29-05-2019, 12:21 #4
Prima cosa sarebbe da determinare qual'è il tuo utilizzo , se vedi molti contenti con audio 5.1 allora avrebbe un senso spenderci tempo e soldi per trovare una soluzione.
La cosa migliore e se puoi fare un test , magari rimediano anche un kit 5.1 per PC da qualche amico o conoscente , posizioni li speaker con qualche filo volante e posizioni i surround in varie angolazioni e vedi il risultato per farti un "idea di massima"
Sicuramente un 2.1/3.1 con delle belle torri è un buon punto di partenza , poi vedi se riesci a rimediare due surround per fare qualche prova.LG OLED E8(Plex,Emby, Qnap DLNA) + Cable Matters USB 3.0 (1gbps) - Qnap 451
Sony PS5 - M9201(oppo 203) - Dinobot U5PVR(Enigma 2)- Meccol KI pro(COREelec)
[ Yamaha AVENTAGE RX-A880 - Magnat Supreme 1000/Vintage 410/Center4 (5.1.2) ] -
[ Edifier R1700BTs - LMS(Squeezebox) - RPI 3 + DAC ES9023 MooOde/Hfiberry/Libreelec - DAC loxjie D30]
-
29-05-2019, 12:50 #5
Sono passati sul forum utenti che hanno adottato questa soluzione ma non ricordo che abbiano poi fatto una relazione sui risultati.
Io credo che dipenda dal film, in molti casi il suono proveniente dalle casse posteriori non è immediatamente collegato alla scena (in qualche caso esce da lì l'accompagnamento musicale) ed anche molti rumori nelle scene di azione (tipo crolli, terremoti ecc) possono essere genericamente percepibili senza una sorgente precisa.
certo che se la scena prevede che una porta scricchioli dietro le spalle dello spettatore e questa scricchiola sul soffitto o magari capita di sentire una automobile che scende dal cielo...
Possibilmente il suono non dovrebbe essere troppo direzionale o eventualmente dovrebbe essere diretto verso le pareti piuttosto che verso lo spettatore. Non ho notizia però di installazione di casse non direzionali (come i dipoli) sul soffitto.Ultima modifica di pace830sky; 29-05-2019 alle 12:52
Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
29-05-2019, 17:20 #6
perchè le cose monche non servono a fare niente di buono, quantomeno, con un 2.0o 2.1 hai un sistema stereo valido e sempre, eventualmente espandibile ad un 5.1
Casse da pavimento o scaffale a seconda del posizionamento, del budget e da cosa e come si vuole ascoltareSolomusica di Antonio Leone
Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio
-
01-06-2019, 15:07 #7
Junior Member
- Data registrazione
- May 2019
- Messaggi
- 10
Per le nostre necessità l'impianto audio dovrebbe avere la finalità di offrire maggiore appagamento nella visione di film (azione, fantascienza e qualche commedia) rispetto all'audio del tv con il quale spesso si deve "smanettare" continuamente con il telecomando nel passaggio dalle scene più movimentate a quelle con i dialoghi. Lo useremmo poi per riprodurre musica da servizi streaming o cd nei momenti di relax, feste con amici, ecc..
Posso quindi partire con un 2.0 o 2.1 e valutare la necessità di un centrale dopo qualche mese di ascolto.
L' idea del 5.1 probabilmente è da abbandonare fin da subito visto che la metratura, la disposizione dell'arredo e il fatto che non vogliamo stand dietro il divano con fili volanti non ne permette la realizzazione. AL massimo faccio predisporre dei corrugati nel controsoffitto da usare un domani.
Per un utilizzo prevalentemente cinema mi pare di capire che è preferibile puntare a un 2.1 con diffusori bookshelf piuttosto che dei diffusori da pavimento che sarebbero poco sfruttati nei bassi per la presenza del sub. Corretto?
Al momento ho una proposta di mobile tv largo 3,6 metri con tv sospesa circa al centro. Un posizionamento dei tower o dei bookshelf su stand ai lati del mobile è ragionevole? Disterebbero circa 4 metri tra loro. La distanza di visione sarà compresa tra i 3 e i 3,5 metri.
Vedo più limitante in prospettiva futura il posizionamento di diffusori da scaffale immediatamente ai lati del tv.
Grazie.
-
09-08-2019, 08:32 #8
Junior Member
- Data registrazione
- May 2019
- Messaggi
- 10
Sono definitivamente convinto per un sistema 2.1 o 3.1.
Premesso che prima dell'acquisto cercherò di andare a fare qualche ascolto, come valutate un sistema così composto?
- Denon AVR X2600H
- Q Acoustics Q3050i
- Q Acoustics Q3090ci (se 3.1)
- XTZ 12.17 Edge
Per un setup del genere e avendo la zona giorno aperta e ampia (parte soggiorno 35mq) un upgrade verso il Denon X3500H o prossimo X3600H darebbe benefici?
Grazie.
-
09-08-2019, 09:06 #9
La scelta tra il 2600H ed il 3500H non è strettamente legata alla "forza bruta", i modelli 3x00H hanno un livello superiore di Audyssey (equalizzazione ambientale) più efficace nel controllare il subwoofer, quando la differenza di prezzo è relativamente contenuta (grazie al fatto che il 3500H è il modello dello scorso anno ed il 2600H è un modello nuovo), l'impianto è al di sopra di un certo livello minimo e la stanza di dimensioni medio-grandi l'acquisto ci sta tutto, anche se - come nel tuo caso - si usano solo tre canali.
Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
09-08-2019, 09:23 #10
Junior Member
- Data registrazione
- May 2019
- Messaggi
- 10
Infatti Audissey XT32 potrebbe essere un punto a favore vista la collocazione in un ambiente forse un po' difficile.
L'acquisto non è imminente. Sarà verso fine anno per cui valuterò le recensioni del nuovo 3600h appena usciranno e il delta prezzo con il 3500h quando sarà il momento di procedere con la spesa.
Intanto qualsiasi altro suggerimento su marca e modello di diffusori alternativi da valutare è ben accetto.
-
17-11-2019, 21:26 #11
Junior Member
- Data registrazione
- May 2019
- Messaggi
- 10
Probabilmente entro uno o due mesi procedo all'acquisto dell'impianto con il Denon X3500h o X3600h in base a come saranno i prezzi. Per i diffusori oltre ai Q Acoustics che ho individuato, quali altri prodotti potrei valutare con buon rapporto tra qualità e spesa? IL Serie Diva? Altro?
Grazie!
-
18-11-2019, 05:21 #12
L' andamento dei prezzi del 3500H nello scorso anno è facilmente reperibile in rete, non è certo che il nuovo modello segua lo stesso andamento ma credo si possa generalizzare dicendo che il momento migliore per l'acquisto è nelle settimane successive all' annuncio del nuovo modello.
Sulle casse: pur essendo un fan di Indiana Line non sono un fan delle Diva, nella convinzione che aumentando il budget il confronto con i modelli esteri si fa più severo. Molto gettonate sono le Monitor Audio (stavolta le serie si chiamano Bronze, Silver ecc), fai attenzione però a calcolare il budget per la serie completa di 3 o 5 casse a scanso di sorprese.Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)