Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 10 di 10
  1. #1
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    Roma
    Messaggi
    325

    consiglio su coem collegare le casse .


    il mio impianto e composto da coem si legge nella firma da un SUBWOOFER ATTIVO AR Status S30A . Il punto e ceh non riesco a sfruttarlo al max.

    vorrei sapere se per ottenere qualsiasi forma di bassi dal sub le casse frontali le devo far passare dal :


    Denon 3805---------> Ar s30a ---------> alle casse frontali
    utilizzando il suo filtro interno per i bassi .
    Opuure lasciare come ho adesso collegato il tutto :

    Denon 3805 ---------> diffusori front rear e centrale
    |
    |-------------------> sub AR s30a .

    e smanettare tra l eopzioni del amp.


    le impostazioni che ora ho per il sub sono 60hz sul denon e 60 hz sul sub ....il volume e impostato a meta .

    se avete consigli ....li accetto al volo .
    il mio impiantino :
    SONY VPL-HW10...; ampli Denon 3805 ; Front crop circles rs 4000 Rear Monitor Audio Bronze b4 , Centrale : Monitor Audio B center ; SUBWOOFER ATTIVO AR Status S30A ; dvd panasonic e85h ;Ps3 ; Wii:TV Lcd Samsung serie 5; DT philips 6600.

  2. #2
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    Guarujá (Brasil)
    Messaggi
    2.795
    Lascia tutto così com'è collegato, al limite puoi alzare la frequenza di taglio del sub a 70 hz, escluderei al limite il passa basso sul Denon o lo porterei più in alto, 100-120 hz.
    Devi molto giocare sui livelli e sulla fase, per trovare la regolazione ottimale, al limite, ma dipende dalle possibilità, provare posizionamenti divesi all'interno della stanza.

    Se proprio "non senti i bassi", puoi settare nel setup del Denon l'opzione "main+sub", in questa configurazione il suono dei frontali viene anche indirizzato al sub e non solo il ".1".

    Ciao
    Antonio
    2 Ch.: Pre+Finale: Pass Labs X2.5 + XA30.5 - lettore sacd: Marantz SA-11S1 mod. Aurion Audio - Pre phono: Korsun u3i - Giradischi: Thorens TD160S MK IV - Braccio: Linn Akito - Fonorivelatore: Sumiko blu point Special ristilata Torlai - Diff. F+C: Autocostruiti 2x8545K + 1x9500 Scan Speak. MCH.: Vpr: Sharp XV-Z2000 - Tvc: Panasonic TH-42PX70EA - Ampli: Yamaha DSP-AX1 - Lettore BR: Sony PS3 - Diff. rear: Indiana Line Tesi 104 - Sub: B&W ASW1000 - Schermo mot.: Visivo Pro AL (211cm) - Decoder: Sky HD; Jepssen PVR-S2 HD - Switch hdmi: Octava 3x2 *-* Tag PS3: Puka1963

  3. #3
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    Rende - Cosenza
    Messaggi
    17.241
    Poi se i diffusori sono impostati su SMALL tutte le frequenze basse, in base al filtro passa basso, vengono dirottate sul sub.
    Sono tornato bambino.

  4. #4
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    Roma
    Messaggi
    325
    thx dei vostri consigli li mettero subito in patica e vi diro qualcosa di piu la piu presto .

    ultimo chiarimento ...
    se imposto la frequenza di taglio del sub a 70 hz e quella del denon a 100 hz
    cosa succede in pratica tutti i suoni al disotto dei 70hz vengo prodotti dal sub ...o viceversa ?
    il mio impiantino :
    SONY VPL-HW10...; ampli Denon 3805 ; Front crop circles rs 4000 Rear Monitor Audio Bronze b4 , Centrale : Monitor Audio B center ; SUBWOOFER ATTIVO AR Status S30A ; dvd panasonic e85h ;Ps3 ; Wii:TV Lcd Samsung serie 5; DT philips 6600.

  5. #5
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    Rende - Cosenza
    Messaggi
    17.241
    Horus ha scritto:
    thx dei vostri consigli li mettero subito in patica e vi diro qualcosa di piu la piu presto .

    ultimo chiarimento ...
    se imposto la frequenza di taglio del sub a 70 hz e quella del denon a 100 hz
    cosa succede in pratica tutti i suoni al disotto dei 70hz vengo prodotti dal sub ...o viceversa ?
    Vale la misura più piccola!

    Ossia la misura impostata sul livello inferiore (sul sub o sull'ampli che sia) sarà quella effettiva.
    Sono tornato bambino.

  6. #6
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    Guarujá (Brasil)
    Messaggi
    2.795
    nemo30 ha scritto:
    Vale la misura più piccola!

    Ossia la misura impostata sul livello inferiore (sul sub o sull'ampli che sia) sarà quella effettiva.

    E' vero quello che dici, però per completezza occorre aggiungere che i doppi filtraggi anche se avvengono a frequenze diverse vanno sommati come pendenza di attenuazione.

    Praticamente se il crossover del sub ha una pendenza di attenuazione di 12 db/oct e il crossover dell'ampli di altri 12 db/oct, la somma totale sarà di 24 db/oct.
    Lo svantaggio è che il doppio filtraggio(anche nel singolo sono presenti) aumenta le rotazioni di fase, ma il tutto può essere riequilibrato con il selettore della fase sul sub.

    Ciao
    Antonio
    2 Ch.: Pre+Finale: Pass Labs X2.5 + XA30.5 - lettore sacd: Marantz SA-11S1 mod. Aurion Audio - Pre phono: Korsun u3i - Giradischi: Thorens TD160S MK IV - Braccio: Linn Akito - Fonorivelatore: Sumiko blu point Special ristilata Torlai - Diff. F+C: Autocostruiti 2x8545K + 1x9500 Scan Speak. MCH.: Vpr: Sharp XV-Z2000 - Tvc: Panasonic TH-42PX70EA - Ampli: Yamaha DSP-AX1 - Lettore BR: Sony PS3 - Diff. rear: Indiana Line Tesi 104 - Sub: B&W ASW1000 - Schermo mot.: Visivo Pro AL (211cm) - Decoder: Sky HD; Jepssen PVR-S2 HD - Switch hdmi: Octava 3x2 *-* Tag PS3: Puka1963

  7. #7
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    Roma
    Messaggi
    325
    scusate gli errori di dgt ( non sono errori di ortografia ) am sono dovuti a questa diavolo di tastiera ergonomica... che comprai per giocare visto che ha i tasti un po piu grandi .


    ora sto testando il tutto con le casse collegate al sub
    sub volume 60%
    taglio a 70%
    fase a 180° Chi mi spega a cosa serve la fase ? ho 2 opzioni 180° e 0

    sul denon ho messo nelle opzoini del sub lef ( se mettevo lef+main il suono risultava troppo secco ) cosi facendo ho piu un livello di bassi e alti mixati meglio .

    bass e trible le ho a 0 db ( secondo voi ci devo smanettare su questo valore o lascio cosi ? )

    taglio di frequenza a 60 hz



    .....pian piano sto tirando fuori il melgio dal impianto grazie a voi
    il mio impiantino :
    SONY VPL-HW10...; ampli Denon 3805 ; Front crop circles rs 4000 Rear Monitor Audio Bronze b4 , Centrale : Monitor Audio B center ; SUBWOOFER ATTIVO AR Status S30A ; dvd panasonic e85h ;Ps3 ; Wii:TV Lcd Samsung serie 5; DT philips 6600.

  8. #8
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Puka ha scritto:
    ....Lo svantaggio è che il doppio filtraggio(anche nel singolo sono presenti) aumenta le rotazioni di fase, ma il tutto può essere riequilibrato con il selettore della fase sul sub.
    Non mi trovo molto d'accordo su questa affermazione.

    Le rotazioni di fase introdotte da una rete di filtraggio non sono fisse e ben determinate, ma hanno un andamento che varia con la frequenza, mentre la correzione di fase disponible sulla stragrande maggioranza dei sub è del tipo 0° - 180° (al massimo anche 90°) ed è uguale per tutte le frequenze.

    E' quindi ben difficile che l'intervento di tale selettore riesca a compensare le variazioni introdotte dal filtraggio.

    Che poi tramite questo controllo sia possibile ridurre gli effetti indesiderati o, comunque, adattare il sub agli altri diffusori è fuor di dubbio.

    @ Horus

    Visto che siamo in argomento di fase e letta la tua ultima domanda, ecco una breve spiegazione.

    Quando si applica una tensione alternata alla bobina di un altoparlante lo stesso si muove avanti e indietro, seguendo le variazioni di polarità della tensione suddetta, ad esempio, se la tensione è positiva la membrana si sposta in avanti, se è negativa si sposta all'indietro.

    Questi rapidi movimenti trasmettendosi all'aria ricreano il suono originale (più o meno bene ).

    Quando si usano due diffusori, come in un impianto stereo, è importante che tutti gli altoparlanti si muovano nello stesso senso se viene applicato lo stesso segnale (in fase); in caso contrario (opposizione di fase o fuori fase) ne risulterebbe un suono impoverito, non localizzabile, con carenze particolarmente sulle frequenze basse.

    Se si applica un segnale mono ad una coppia di diffusori stereo, se gli stessi sono in fase il suono viene percepito come se provenisse dal centro, se fossero fuori fase il suono sembrerebbe un po' vagare nell'ambiente.

    Non esiste uno standard per il collegamento interno dei diffusori, ma un costruttore realizza i propri tutti allo stesso modo ed è quasi uno standard di fatto che con un segnale positivo il cono si debba spostare in avanti, per cui in impianti stereo (stessa marca di diffusori) ed anche in quelli multuicanale con diffusori di marche diverse non si creano problemi.

    Il discorso relativo al sub (finalmente ci arriviamo dopo la "breve" introduzione) è diverso.

    Anche se è stato costruito con gli stessi criteri elettrici degli altri diffusori, la sua collocazione e la distanza rispetto agli altri diffusori, il percorso che il suo segnale e quello degli altri diffusori deve compiere per giungere all'orecchio, nonchè la particolare gamma di frequenza riprodotta, fa sì che la fase del segnale che arriva da lui al nostro orecchio possa sovente essere diversa da quella che giunge dai diffusori principali.

    Le conseguenze possono essere delle attenuazioni di alcune parti della gamma bassa o, counque, una sua riproduzione non corretta.

    Per porre rimedio a questo viene inserito un commutatore meccanico che serve a variare la fase del segnale emesso dal sub.

    Nella sua forma più semplice è costituito da un invertitore che scambia i collegamenti dell'altoparlante, ottenendo un cambio di fase da 0° a 180°.

    Molti costruttori inseriscono anche la possibilità del settaggio a 90°.

    Alcuni, non molti, inseriscono una manopola che consente la regolazione continua tra 0° e 180°, ovviamente la soluzione migliore è più versatile.

    Come regolarla ?

    Mettiti all'ascolto di un buon CD con un brano ricco di frequenze basse ed ascolta attentamente, poi commuta il regolatore di fase e riascolta, ripeti per le altre eventuali posizioni del commutatore e scegli quella che ti offre il miglior ascolto; in due magari si riesce meglio, ma non è necessario.

    Se non riesci a distringuere differenze non fartene un dramma, dopo un po' di tempo ripeti la prova; è probabile che essendoti ora abituato ad un certo suono riuscirai a sentire le differenze.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  9. #9
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    Guarujá (Brasil)
    Messaggi
    2.795
    nordata ha scritto:
    Non mi trovo molto d'accordo su questa affermazione.

    Le rotazioni di fase introdotte da una rete di filtraggio non sono fisse e ben determinate, ma hanno un andamento che varia con la frequenza, mentre la correzione di fase disponible sulla stragrande maggioranza dei sub è del tipo 0° - 180° (al massimo anche 90°) ed è uguale per tutte le frequenze.

    E' quindi ben difficile che l'intervento di tale selettore riesca a compensare le variazioni introdotte dal filtraggio.

    Che poi tramite questo controllo sia possibile ridurre gli effetti indesiderati o, comunque, adattare il sub agli altri diffusori è fuor di dubbio.

    Ciao
    Come sempre il "Signore delle pale" interviene con ulteriori approfondimenti , quello che dici è vero, in realtà avrei dovuto dire: ma il tutto può essere IN PARTE riequilibrato con il selettore della fase sul sub.
    Ma alle tre di notte certe sottigliezze mi sfuggono

    Aggiungiamo allora che le rotazioni introdotte sono anche dipendenti dal tipo di taglio adottato e dalla sua pendenza.


    Sulla fase ha risposto ottimamente Nordata, come al solito oserei dire , per comprendere meglio il fenomeno si può sintetizzare la fase come una sorta di "ritardo" che si applica all'altoparlante per poter sincronizzare i movimento dei coni degli altoparlanti.

    Ciao
    Antonio
    2 Ch.: Pre+Finale: Pass Labs X2.5 + XA30.5 - lettore sacd: Marantz SA-11S1 mod. Aurion Audio - Pre phono: Korsun u3i - Giradischi: Thorens TD160S MK IV - Braccio: Linn Akito - Fonorivelatore: Sumiko blu point Special ristilata Torlai - Diff. F+C: Autocostruiti 2x8545K + 1x9500 Scan Speak. MCH.: Vpr: Sharp XV-Z2000 - Tvc: Panasonic TH-42PX70EA - Ampli: Yamaha DSP-AX1 - Lettore BR: Sony PS3 - Diff. rear: Indiana Line Tesi 104 - Sub: B&W ASW1000 - Schermo mot.: Visivo Pro AL (211cm) - Decoder: Sky HD; Jepssen PVR-S2 HD - Switch hdmi: Octava 3x2 *-* Tag PS3: Puka1963

  10. #10
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    Roma
    Messaggi
    325

    ottimo ....thx a tutti .
    prestondiventero un esperto

    credo ceh oggi abbia raggiunto un buon sound complessivo ..bassi piu vivi ..e alti piu nitidi .
    (come test uso i re dellla performace audio nonche il top di tecnici audio ...pink floyd ) in un mix che comincia ad avvicinarsi a cio ceh ho in mente... ora sto provando il tutto con un aumento di bass db sul denon a +3 e trible a +5 in lef mode e taglio a 80hz sul denon
    volume sul sub sempre al 60% in modalita 180° di fase con taglio a 70 hz circa

    tra un po provo a sentire il tutto invertendo la fase del sub a 0° ( ma gia ora mi sembra ceh tutto suoni ad unisolo ....quindi bene )

    di nuovo thx per i vostri chiarimenti ...che saranno utili anche ad altri
    il mio impiantino :
    SONY VPL-HW10...; ampli Denon 3805 ; Front crop circles rs 4000 Rear Monitor Audio Bronze b4 , Centrale : Monitor Audio B center ; SUBWOOFER ATTIVO AR Status S30A ; dvd panasonic e85h ;Ps3 ; Wii:TV Lcd Samsung serie 5; DT philips 6600.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •