Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 6 di 6 PrimaPrima ... 23456
Risultati da 76 a 83 di 83
  1. #76
    Data registrazione
    Oct 2011
    Messaggi
    3.954

    Un integrato qualitativamente parlando per ascoltarci la musica è decisamente più fedele.
    Un sinto ha più funzioni e se ci si accontenta va bene anche per la musica, io per esempio al mare ho un sinto della keenwood da 4 soldi collegato ad una coppia di jamo e lo trovo fin troppo sufficiente.
    Dipende sempre cosa e come vuoi ascoltare

  2. #77
    Data registrazione
    May 2017
    Messaggi
    233
    Grazie Rain è proprio quello che intendevo..ho provato a cercare un 2ch con bass management e l'unico a un prezzo ragionevole che ho trovato è il sinto Outlaw RR-2150 a 600 $, marchio a me totalmente sconosciuto, mai neanche sentito nominare..altrimenti si passa ai 3500 euro dell'integrato Parasound Halo....
    Credo di rimanere in casa Marantz o Cambridge, da quello che leggo nelle discussioni pare si sposino bene con Klipsch e poi proverò a fare regolazioni tramite subwoofer..
    A tal proposito vorrei chiedervi quale dovrebbe essere il collegamento corretto per potere inviare una data frequenza al sub (ad es. uguale o inferiore a 80hz) e ai diffusori frontali (es. superiore a 80hz).
    Mi spiego meglio: ipotizzando di prendere un SVS sb 1000 che ha Line level con rca sia IN che OUT e anche High level in, quale è il collegamento giusto?
    Quello che ho capito, correggetemi se sbaglio, è che potrei collegare dal pre - out dell'ampli al line level in del sub oppure da speakers B dell'ampli a High level in del sub..ma poi dal line level out del sub dove mi collego?

  3. #78
    Data registrazione
    Jun 2004
    Messaggi
    1.810
    Per l'ascolto cinematografico il collegamento adatto è sicuramente quello di linea con cavo RCA in quanto la traccia del sub LFE registrata appositamente per le colonne sonore passa solo tramite quel tipo di collegamento.

    Il collegamento ad alto livello invece viene preferito da chi ascolta musica in 2 canali e vuole solamente un rinforzo alle basse frequenze dei frontali; infatti con questo collegamento puoi fare un minimo di bass management che corrisponderà alla frequenza impostata sul sub.

    Dagli speaker out dell'integrato vai negli ingressi ad alto livello dietro al sub e da questi vai ai diffusori,se imposti 80hz sul sub sarà questa la frequenza di taglio. Fai il bass management ma ti perdi la traccia LFE che è fondamentale per i film !
    Ultima modifica di Rain; 22-06-2017 alle 12:19

  4. #79
    Data registrazione
    May 2017
    Messaggi
    233
    Ok fino a qui ci sono: uscita sub out mono dell'ampli uso un cavo mono che dall'ampli va a lfe del sub..ma se ampli ha solo pre - out uso cavo con doppia rca dall'ampli che termina in mono ed entro sempre in lfe sul sub?
    Mi interesserebbe anche capire: che uso potrei fare della line out rca del sub?
    Grazie tanto davvero per la disponibilità

  5. #80
    Data registrazione
    Jun 2004
    Messaggi
    1.810
    Ah già che tu usi un integrato stereo e probabilmente hai i pre-out solo dei front,sto andando in confusione anche io ahahah. In questo caso credo che devi rinunciare alla traccia LFE perchè devi avere la pre-out appositamente per il sub e l'integrato deve essere in grado di decodificare le varie tracce. Non ti resta che il collegamento ad alto livello.
    Se usi l'impianto per il 70% per guardare film non capisco perchè improntarlo sull'ascolto stereofonico,non è che con un integrato av diventa inascoltabile la musica è Comunque queste sono scelte personali ma credo che per usufruire della traccia LFE tu debba andare su un multicanale.

    Per quanto riguarda la line out del sub sinceramente non mi sono mai posto il dilemma,probabilmente serve per collegarci un atro sub in cascata mo non vorrei dire inesattezze,è solo una supposizione.
    Ultima modifica di Rain; 22-06-2017 alle 13:40

  6. #81
    Data registrazione
    May 2017
    Messaggi
    233
    Ciao ragazzi! Riprendo la discussione per chiedervi uno dei vostri preziosi consigli..riassumo brevemente: avevo onkyo+Tesi 260, sono passato a klipsch rp160m ma a 20 cm dalla parete posteriore soffrivano di risonanze e rimbombi..Venduto tutto, riparto da zero..
    Ieri ho trovato un privato che dismette un 7.1 klipsch e venderebbe le r28f (reflex anteriore), 6 mesi di vita, a 400 euro..domani me le fa vedere e ascoltare ma non potrò sentirle nel mio ambiente di 15mq nel quale le sistemero' ai soliti 20 cm dalla parete posteriore, ai lati della tv distanti circa 135 cm l'una dall'altra..cosa mi consigliate, me la rischio? Il problema è che se si comportassero come le rp160m in quanto a risonanze non potrei restituirle... Ciao e grazie mille in anticipo per le risposte.

  7. #82
    Data registrazione
    Feb 2011
    Località
    FIRENZE
    Messaggi
    4.514
    Le tue http://www.audiocostruzioni.com/r_s/...psch-r28f.html non le conosco,
    ma sentii in negozio Mara e Nad 326 con le Klip RF 52 e mi stupirono,
    in quanto ero prevenuto sul loro comportamento brillante su medio alte;
    le rf28 sono sicuramente superiori e il Mara non solo le piloterà bene,
    ma ne smorzerà l'eventuale esuberanza della trombetta;
    andrei tranquillo, vista anche la grande efficienza e i coni da 20 cm .
    Ultima modifica di PIEP; 12-07-2017 alle 07:09
    Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
    Dual
    CS 506 gira /
    Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma

  8. #83
    Data registrazione
    May 2017
    Messaggi
    233

    Grazie Piep!


Pagina 6 di 6 PrimaPrima ... 23456

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •