Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 4 di 6 PrimaPrima 123456 UltimaUltima
Risultati da 46 a 60 di 87
  1. #46
    Data registrazione
    Dec 2015
    Messaggi
    379

    Onestamente stento a crederci, e in effetti un esempio di sconti documentati di prodotti Meyer Sound l'ho trovato, con tutte le difficoltà necessarie a cercare dati omogenei e in generale alla ricerca visto che prezzi e listini sembrano essere un segreto di stato.


    Sappiamo che si tratta di una marca snob, quasi come se volesse far pagare prodotti di artigianato, ma se i prezzi di listino fossero veri il povero ricco Fumagalli dell'Arcadia avrebbe speso quasi 500000 euro solo per i diffusori frontali della sala (12500 dollari cadauno * 35 + 10 sub da 10500 dollari cadauno), ho preso i prezzi più bassi trovati, senza accessori, suspender, installazione e altro, anche perché pare di vedere un'automobile tedesca, cara di suo e con accessori che costano quasi quanto un diffusore di marca "pezzente", e come le tedesche anche i ricambi non sono a buon mercato. Se i listini sono corretti si parlerebbe di 5000 dollari per un ampli di ricambio delle suddette leopard.


    Al di là dell'alta qualità dei prodotti, magari ti realizzano un diffusore due vie allo stato dell'arte, al limite delle possibilità fisiche, offrendo al tempo stesso un woofer che scende in frequenze ma capace di riprodurre i 1000 Hz agevolmente (come i monitor X-10). Però sempre di un due vie a radiazione diretta si tratta, magari la grezza concorrenza ti offre un 3 vie più performante a prezzo più basso. E' comodo avere sistemi ben studiati che monitorano la potenza e ti dicono se clippi, programmini e tools utili al dimensionamento e quant'altro, però se allo stesso prezzo posso prendere delle ingorantissimi RCF 4 volte più performanti (numero a caso)...


    Altro esempio, i noti monitor di fine anni '80 HD1, linearissimi quanto vuoi, precisi, storici ma si parla di 8000 euro per un due vie con altoparlanti che derivavano da Ciare da 50000 lire.
    Ultima modifica di OverOverclockGear; 02-07-2016 alle 09:51

  2. #47
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Prov PD
    Messaggi
    3.655
    Oddio, crederci o no se mi trovi sti diffusori NUOVI svitati del 30% mandaci pure il link resta di fatto che parlare di altro senza test d'ascolto non credo sia opportuno ora mai di cose scritte ne ho lette molte, preferisco l'ascolto e confrontarle in silenzio per giudicare prezzi e altro....con questo non voglio dire che costano poco, anzi
    La mente, dopo essersi aperta a nuove idee, non torna mai alle dimensioni originali.
    (A. Einstein)
    Mica solo "la mente"
    (Eva Henger)

  3. #48
    Data registrazione
    Dec 2015
    Messaggi
    379
    Se fai una ricerca nel sito indicato trovi alcuni prodotti Meyer con il prezzo "offered at" (il sito spedisce solo in america, e la cosa mi sta abbastanza sulle scatole assieme alla loro quasi segretezza sui prezzi)


    http://www.soundbroker.com/speakers/...eries-x-800-1/


    In ogni caso nel link c'è un esempio specifico del margine che il rivenditore può avere (costerebbero 6000 sacchi), pagare al prezzo di listino è da polli, se dietro ci sono dei lavori di installazione e taratura ovviamente il discorso cambia.





    Della qualità dei prodotti non discuto, ma anche con il miglior suono possibile 8000 euro per quelle cassette (in teoria ora fuori produzione) non li spendo. Qua in ogni caso siamo nel professionale, solitamente le orecchie si spengono e si misura, non c'è la fuffa dell'ambiente domestico con gli ampli che clippano e chissene frega, chi sceglie Meyer potrebbe rischiare di barattare (eventualmente) un po' di qualità a bassi volumi con molti preziosi dB*, ed è una cosa che nel professionale è da scomunica.



    *tipo i Surround della sala energia, che secondo i criteri Dolby sono SOTTODIMENSIONATI.

  4. #49
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Prov PD
    Messaggi
    3.655
    Ahahah si sì ti posso capire, ma io quando ho provato Meyer era per il cinema puro, e quando provi questi diffusori o anche altri(dovrò ascoltarli) per carità, il resto veramente diventa fuffa, più che altro diventino lumache al confronto e nel cinema vuol dire tutto, resti talmente impressionato dall'eficacia di questi diffusori che solo i db di volume possono darti fastidio ma non il loro suono, in stanza si misurava 115/120db continui e oltre, d'impulso.
    Personalmente nella mia corta vita difficilmente ho coniato alti volumi alla naturalezza del segnale, di solito dopo 10 min mi sanguinano le orecchie, e sono la maggior parte degli super impianti, per giunta devo ricordare/ti che i diff sono stati solo tagliati per girare meglio con il sub il resto flatt e quindi lisci senza arc, se dovessi aver fatto pure quello credo che non ci sarebbe stata gara con nessuno.
    Con questo non giustifico il prezzo, ma se per questo neppure quello di tanti altri diffusori in circolazione, ste casette sembrano gozzilla al confronto di diffusori alti 2mt, come detto, meno raffinati, ma nel cinema diventa una pecca questa caratteristica
    La mente, dopo essersi aperta a nuove idee, non torna mai alle dimensioni originali.
    (A. Einstein)
    Mica solo "la mente"
    (Eva Henger)

  5. #50
    Data registrazione
    Dec 2015
    Messaggi
    379
    Che vadano 500000 volte meglio della maggior parte della fuffa Hi-Fi è assodato, non c'era neanche bisogno di ricordarlo

  6. #51
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Prov PD
    Messaggi
    3.655
    Riapro la discussione stranamente morta visto che tutti sembrano aver paura di discutere di diffusori diversi dai soliti marchi fuffosi
    In questo periodo ho ascoltato un po di diffusori di media qualità e purtroppo non ho trovato nulla che si possa avvicinare anche alle sole piccole Meyer Upj
    La mente, dopo essersi aperta a nuove idee, non torna mai alle dimensioni originali.
    (A. Einstein)
    Mica solo "la mente"
    (Eva Henger)

  7. #52
    Data registrazione
    Aug 2011
    Località
    Longobardia
    Messaggi
    2.932
    beh piu che il nome meyer forse fa paura il prezzo, la difficoltà nel reperirli o anche solo ascoltarli, le dimensioni e l'inserimento in ambiente casalingo.. imho eh!

    detto questo....posso chiederti come hai trovato l'ascolto delle UPA-1P, UPJ-1P ed UPQ-1P ..? da tempo sono interess..hem curioso hai per caso sentito/visionato/toccato anche le CQ1 ?

    mi domando come sarebbe l'inserimento di un front Meyer (solo x front [x ora] come surr/surr back rimango fedele ai miei dipolari teufel e alle tripolari MK, rimane l'eventuale incognita dei FR PRES) in una saletta dedicata di anguste dimensioni, 3.80 x 4.80, le MK hanno il vantaggio per dimensioni e progettazione di suonare molto bene anche in ambienti medio/piccoli, questi invece sono diffusori che riempiono interi teatri.....
    Living: Pana.65ST50 - MK.Sound - Yamaha RX-A3030 - Aeron.A07 - Rotel.1066 - Zidoo.X9s - Qnap 431p+30Tb - Ps3 - Ps4 - Switch
    Sala: (under processing) Benq.1070 - Montarbo Fire.12 - 2x RCF CSS.118 - 4x JBL.8350

    Siccome andare tutti i venerdi sera all'Arcadia veniva scomodo.. ho deciso di portare l'Arcadia in casa mia

  8. #53
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Prov PD
    Messaggi
    3.655
    Allora Zed
    partiamo dal prezzo che dopo varibascolti della concorrenza è quasi allineato alla qualità del suono.
    Le CQ1 non le ho sentite anche xche fuori produzione.
    Questa volta parto dalla tonalità e neppure n dal prezzo, le UPA sono diffusori con amplificazione A/B e quindi hanno la tonalità più vicina ai nostri modi di ascoltare musica, caldi, difatti sono i diffusori più venduti.
    Le UPJ anche per le loro caratteristiche sono di una velocità allarmante e quindi fanno paura in HT e specialmente con le nuove codifiche, infatti sono molto indeciso tra le UPA e le UPJ in ambito HT
    Ultima ma anche le migliori dal mio punto di vista sono le UPQ, spazialità, tonalità e velocità al Top, difficile eguagliarle
    Il discorso di mettere 3 Meyer front sarebbe il massimo, ma poi dietro saresti scollegato, troppo lente risposto alle Meyer
    Il discorso invece sala è scontato che devi averla dedicata X questi tre modelli di Meyer, ma avresti anche una sala da gara e qua non ci sono dubbi
    La mente, dopo essersi aperta a nuove idee, non torna mai alle dimensioni originali.
    (A. Einstein)
    Mica solo "la mente"
    (Eva Henger)

  9. #54
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Prov PD
    Messaggi
    3.655
    Ho visto in rete ma le CQ1 sono più vecchie di me cavolo
    La mente, dopo essersi aperta a nuove idee, non torna mai alle dimensioni originali.
    (A. Einstein)
    Mica solo "la mente"
    (Eva Henger)

  10. #55
    Data registrazione
    Aug 2011
    Località
    Longobardia
    Messaggi
    2.932
    ma per reperire un listino prezzi, oppure qualche sito che le abbia in catalogo con prezzi visibili...? a parte prodotti usati faccio proprio fatica a trovare qualcosa che non sia il mero sito ufficiale..

    al di la del fatto che se anche dovessi, andrei sull'usato

    però sul discorso surround mi pare abbiano solo diffusori direttivi, niente dipolaro o altro...io ho appena trovato la pace dei sensi con le teufel x il reparto posteriore

    a parte le UPA gli altri sono in classe D? tu avevi le MK prima o sbaglio?

    EDIT: francamente non ho idea di quando sono state immesse sul mercato le CQ1 (e nemmeno so quanti hai tu quindi non saprei risponderti ) xò sono quelle che ho trovato a meno come prezzo
    Ultima modifica di ...zed...; 12-10-2016 alle 14:23
    Living: Pana.65ST50 - MK.Sound - Yamaha RX-A3030 - Aeron.A07 - Rotel.1066 - Zidoo.X9s - Qnap 431p+30Tb - Ps3 - Ps4 - Switch
    Sala: (under processing) Benq.1070 - Montarbo Fire.12 - 2x RCF CSS.118 - 4x JBL.8350

    Siccome andare tutti i venerdi sera all'Arcadia veniva scomodo.. ho deciso di portare l'Arcadia in casa mia

  11. #56
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Prov PD
    Messaggi
    3.655
    Discorso dipolari volevo capire xche hai trovato pace con questi diff?
    Si avevo le Mk Sound ma ripeto qui si parla di ben altra velocità
    Le UPA sono A/B le altre A/B/H
    La mente, dopo essersi aperta a nuove idee, non torna mai alle dimensioni originali.
    (A. Einstein)
    Mica solo "la mente"
    (Eva Henger)

  12. #57
    Data registrazione
    Aug 2011
    Località
    Longobardia
    Messaggi
    2.932
    xe ho trovato il tipo di "effetto" che andavo ricercando per i surr e surr back (attualmente uso delle Teufel 500S prese in germania come surr back e delle tripolari MK 150 come surr, in teoria si dovrebbe fare il contrario ma attualmente non posso fare altrimenti in salotto.... mentre in futuro, quando sarà pronta la sala ht nella casa nuova, verrano scambiate mettendo dietro le MK e usando le Teufel come surr)

    i dipolari hanno saputo darmi quell'effetto di presenza 360° senza possibilità di localizzazione del diffsurore che nemmeno le MK erano riuscite a darmi, il diffusore scompare letteralmente mentre l'effetto, seppur meno marcato, si diffonde piu ampiamente.
    le MK invece le ho sempre trovate piu dirette e piu localizzabili, tant'è vero che una coppia di tripolari le avevo anche vendute, mentre usate come surr back imho sarebbero l'ideale
    Living: Pana.65ST50 - MK.Sound - Yamaha RX-A3030 - Aeron.A07 - Rotel.1066 - Zidoo.X9s - Qnap 431p+30Tb - Ps3 - Ps4 - Switch
    Sala: (under processing) Benq.1070 - Montarbo Fire.12 - 2x RCF CSS.118 - 4x JBL.8350

    Siccome andare tutti i venerdi sera all'Arcadia veniva scomodo.. ho deciso di portare l'Arcadia in casa mia

  13. #58
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Prov PD
    Messaggi
    3.655
    Confermo che le Mk sono direttive finché non si usa dei Pre decenti, poi spariscono
    Resta di fatto che usare diffusori come le Meyer ti cambia il modo di ascoltare, dopo diventino tutti lenti
    La mente, dopo essersi aperta a nuove idee, non torna mai alle dimensioni originali.
    (A. Einstein)
    Mica solo "la mente"
    (Eva Henger)

  14. #59
    Data registrazione
    Aug 2011
    Località
    Longobardia
    Messaggi
    2.932
    mmh direttive dipende, a me non lo sembrano particolarmente...le tripolari xò non diffondono come le dipolari, anche x una semplice questione concettuale o di fisica avendo il cono anteriore doppio rispetto ai laterali.. in un amkbiente piccolo come il mio la differenza è enorme, in sale piu grandi invece il tripolo inizia ad avere un senso

    sul discorso velocità vorrei ben vedere che le meyer non lo siano di piu! anche xe le MK le trovo molto corrette ed equilibrate, sicuramente a livello velocità e impatto ci sono diffusori molto piu spinti anche senza andare nel pro (che poi cè sempre pro con i behringer da 250 euro al diffusore ed il pro delle meyer che costano qualche spicciolo in piu) credo sia proprio un diverso modo di ascoltare e di voler riprodurre il suono, anche xè come dicevo sopra non credo siano prodotti studiati x suonare in sale di dimesioni ridotte, ma devono riempire spazi ben piu ampi

    xò mi piacerebbe provarle dal vivo in una sala dedicata x capire quanto di quell'effetto CINEMA riescono davvero a portarti a casa xò nel mio ambiente un impianto cosi sarebbe impensabile

    grazie x il pm cmq
    Ultima modifica di ...zed...; 13-10-2016 alle 12:00
    Living: Pana.65ST50 - MK.Sound - Yamaha RX-A3030 - Aeron.A07 - Rotel.1066 - Zidoo.X9s - Qnap 431p+30Tb - Ps3 - Ps4 - Switch
    Sala: (under processing) Benq.1070 - Montarbo Fire.12 - 2x RCF CSS.118 - 4x JBL.8350

    Siccome andare tutti i venerdi sera all'Arcadia veniva scomodo.. ho deciso di portare l'Arcadia in casa mia

  15. #60
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Prov PD
    Messaggi
    3.655

    Oddio, la Meyer fa prodotti dal Studio allo Stadio e perdonami il gioco di parole quindi basta trovare il prodotto giusto per le proprie esigenze, ma questo vale per tutti i marchi eh e non solo per le Meyer, da anni che dico questo.
    E comunque si c'è differenza tra marchi e costi e certe volte molta più di quella che si crede troppo spesso guardiamo il prezzo anco prima di ascoltare
    La mente, dopo essersi aperta a nuove idee, non torna mai alle dimensioni originali.
    (A. Einstein)
    Mica solo "la mente"
    (Eva Henger)


Pagina 4 di 6 PrimaPrima 123456 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •