Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 7 di 7
  1. #1
    Data registrazione
    Apr 2015
    Messaggi
    190

    Posizionamento diffusori frontali Monitor Audio BX1


    Come da titolo devo posizionare i miei diffusori frontali Monitor Audio BX1, non posso mettere basi o stand quindi ho pensato a delle staffe di acciaio fissate al muro. Naturalmente queste avranno tutte le regolazioni (verso il basso, verso l'alto, destra e sinistra), cosa ne pensate? Il fatto di essere agganciate a delle staffe da un solo punto può incidere su suono, trasmissione di vibrazioni e risonanze varie?

  2. #2
    Data registrazione
    Oct 2011
    Messaggi
    3.954
    Credo che le bx 1 hanno la predisposizione per appunto attaccarle a parete con apposito supporto. Nn è il massimo ma in ambito HT va bene, d'altronde sono dei diffusori piccoli.
    Burmester 032 - Klipsch Cornwall III - OPPO 105D Aurion - alimentazione Cammino - segnale bilanciato Cammino - Armonizzatore di rete Cammino - Potenza Cardas Golden Reference

  3. #3
    Data registrazione
    Apr 2015
    Messaggi
    190
    Sì, posteriormente c'è l'attacco ma il fatto di essere fissate in un solo punto mi lascia molti dubbi. Forse sarebbe meglio iniziare a pensare a delle piccole mensole fissate a muro?

  4. #4
    Data registrazione
    Oct 2011
    Messaggi
    3.954
    Una soluzione più sicura..l'importante è che nn le metti oltre il metro di altezza. .ricorda il tweter altezza orecchio. .giù per giù
    Burmester 032 - Klipsch Cornwall III - OPPO 105D Aurion - alimentazione Cammino - segnale bilanciato Cammino - Armonizzatore di rete Cammino - Potenza Cardas Golden Reference

  5. #5
    Data registrazione
    Apr 2015
    Messaggi
    190
    Un metro di altezza? Io volevo posizionarle in alto, circa due metri, e poi dirigerle attraverso le staffe verso il punto d'ascolto. E' sbagliato? Inoltre non riesco a trovare una vite filettata che vada bene nel foro della predisposizione del diffusore.

  6. #6
    Data registrazione
    Oct 2011
    Messaggi
    3.954
    Se le metti altezza orecchio non solo avrai un risultato audio migliore ma esteticamente sono più adatte all' HT.messe in alto sembrano quasi da locale. .
    Burmester 032 - Klipsch Cornwall III - OPPO 105D Aurion - alimentazione Cammino - segnale bilanciato Cammino - Armonizzatore di rete Cammino - Potenza Cardas Golden Reference

  7. #7
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397

    Citazione Originariamente scritto da marcopoli Visualizza messaggio
    in alto, circa due metri, e poi dirigerle attraverso le staffe verso il punto d'ascolto. E' sbagliato?
    Per un impianto di diffusione sonora per musica di sottofondo (ad esempio in un locale pubblico) direi di no, è una collocazione corretta, idem se si tratta dei diffusori surround.

    Se parliamo di un impianto Hi-Fi o dei frontali di un multicanale direi proprio di sì, l'altezza corretta è appunto quella del posizionamento ad orecchio.

    Per i surround l'altezza di 170-180 cm. da terra è l'ideale.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •