|
|
Risultati da 1 a 15 di 22
Discussione: Posizionamento e aggiornamento altoparlanti ht
-
12-07-2015, 15:07 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2005
- Località
- Lissone (MI)
- Messaggi
- 220
Posizionamento e aggiornamento altoparlanti ht
Ciao, dopo alcuni anni in questi giorni (complice anche periodo compleanno) ho deciso di riprendere in mano il posizionamento e un possibile aggiornamento dei miei altoparlanti.
Come per molti ho da fare i conti con forti limitazioni dalla mia signora e dalla logistica della casa attualmente
Dopo un sistema wharfedale di dimensioni un po' più generose da alcuni anni uso un sistema canton movie (satelliti piccoli in alluminio spazzolato molto adatti al mimetismo in ambiente moderno)
http://www.canton.de/en/produkte/movie-cd-102 il subwoofer è 100w 8" nella descrizione parla di 350w FM e altro che non sono presenti.
Sono pilotati da un denon 2113.
Tralasciando i limiti evidenti del sistema nelle dimensioni, e pur essendo cassa chiusa, i satelliti sono anche accettabili. Il centrale è piuttosto sottotono i dialoghi non sono netti. il piccolo subwoofer è l'aspetto più critico essendo abbastanza scomposto e dovendo lavorare fino a 100-110hz per compensare i satelliti sporca abbastanza tutto ciò che non è film con audio reference (tv-film in stereo e soprattutto musica). Solo intervenendo in base alla fonte sul denon si migliora un po' la situazione ma è laborioso e comunque non eccelso.
Il primo problema è il posizionamento. Essendo una stanza vissuta spesso ora sono costretto a spostare gli speaker in base alla situazione e questo cozza con un decente settaggio degli stessi dato che ad ogni ascolto c'è un po' di differenza dalla situazione settata con audissey.
Vorrei quindi consiglio da voi i allegando alcune foto (espandibili cliccandoci sopra)
sul frontale le casse vengono normalmente posizionate in avanti alla visione dei film tirando giù il telo del proiettore subito sopra la loro altezza il piano è a 40 cm distanza tra i canali 2 metri scarsi e non essendo una posizione fissa non li inclino verso l'alto quindi sono sicuramente un po' bassi. In uso normale sono posizionate attaccate alla parete e purtroppo spesso con oggetti in interferenza. La mia idea era quindi valutare spostarle in alto sopra i mobili a destra e sinistra. il punto di ascolto è a 3-3,5 metri spostandoli sopra potrei arrivare sui 2.5-2.8 metri di separazione. Il secondo pregio è che li potrei finalmente "fissare" e calibrare in maniera definitiva.
Quindi la domanda è secondo voi pur essendo posizionati su un mobile a 190cm inclinando leggermente verso il basso gli speaker riuscirei ad avere un buon suono o non ha senso ed è meglio rimanere appoggiati sul piano come ora?
Secondo aspetto: posizionamento i surround. a fianco al divano ho da un lato altra parete con termosifone a 40-50cm dall'altro libreria divisoria a 25cm mi conviene più tenerli a fianco al divano puntati a 90 gradi dall'ascolto e a bassa altezza (60-100 cm) o posizionarne uno sopra la libreria e l'altro in parete quindi ad altezza 190cm, o in ultimo un altezza media posizionandoli su un ripiano della libreria e in parete altro lato. in base alla posizione immagino convenga anche direzionarli verso l'ascolto (soprattutto se a 190cm). le tre soluzioni sono in ordine di facilità/ accettabilità estetica dalla prima all'ultima.
ultimo aspetto è un possibile aggiornamento degli altoparlanti.
mi sono dato un budget massimo di 6-700 euro cercando di spendere qualcosa in meno se possibile.
In primis ho pensato ad un sub jamo 660, ne ho letto bene e credo che con qualunque sistema piccolo/economico un buon sub possa pulirmi il risultato e dare corpo al tutto senza eventualmente soffrire il dover coprire anche frequenze un po' più alte per raccordarsi coi satelliti. così se ne vanno 340-350 euro
Centrale: ho spazio molto limitato, già centrali più "piccoli" visti sono a 13-14 cm di altezza che è un limite assoluto, così come 20-25 di profondità sarebbero già troppo ma proverò a farlo digerire alla consorte.
Frontali: sognerei delle torri ma non mi ci starebbero quasi sicuramente, e anche per dei bookshelf posso allargarmi fino a 20-25 cm di altezza e profondità e un 15 cm max larghezza (praticamente 4-5 volte il volume degli attuali)
Potessi prenderei insieme al sub le 626 jamo che dal peperoncino costano una cifra fantastica insieme, il centrale è dimensionalmente non eccessivo ma le torri al 99% non riuscirei a posizionarle, ho pensato di prendere il set e sub comunque per circa 700 euro e rivendere le torri, un po' laborioso ma così avrei il centrale e i due bookshelf da usare come frontali (jamo li considera anche per questo scopo, non solo come surround anche considerando il buon sub associato) e recuperando un po' dalle torri rivendute sarebbe anche una soluzione economica.
Altra ipotesi indiana line tesi 240 come frontali e centrale 740 (le 260 sono un po' troppo grandi e il 760 è decisamente inconciliabile: troppo alto a 17cm dovrei rivoluzionare la casa e divorziare...)
li prenderei per 320-330 euro e sarei appena sopra il budget insieme al sub.
per i surround potrei tenere quelli che ho ora o valutare qualcosa tipo i nano 2 indiana line anche per la facile appendibilità (ma è una spesa per ora non in programma a meno di qualche offerta vantaggiosa nel rivendere il mio attuale impianto)
In definitiva secondo voi:
1) come dovrei posizionare frontali e surround?
2) prendendo lo jamo sub 660 (anche magari tenendo il resto) sarebbe la scelta giusta per riempire e dar corpo ad un sistema comunque limitato in budget e dimensioni?
3) sostituire frontali e centrale con jamo s622 bookshelf e 602c o indiana line tesi 240 e 740 mi darebbero un netto vantaggio? nel caso quale soluzione consigliate maggiormente anche in relazione al costo che potrebbe essere inferiore abbastanza per le jamo (salvo vendita torri)
4) altri consigli in base al budget e ai limiti dimensionali?
Grazie della pazienza se siete arrivati in fondo!Ultima modifica di gabrieleda; 12-07-2015 alle 15:08 Motivo: titolo errato
-
12-07-2015, 15:29 #2
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2008
- Messaggi
- 5.683
Visto l'ambiente d'ascolto, la moglie, le limitazioni riguardo le dimensioni e il posizionamento, hai preso in considerazione l'acquisto di ottime cuffie sui 200-300 euro?
Ultima modifica di Nex77; 12-07-2015 alle 15:32
TV Samsung 55K5607 | Denon AVR-X4500H | HTPC | Jamo S 628 HCS 3 | Arendal 1723 Sub 1
TV. Distanze e grandezze | Calcolare angolo visione | Diminuire clouding e migliorare neri
-
12-07-2015, 17:07 #3
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2005
- Località
- Lissone (MI)
- Messaggi
- 220
No Nex77 non ho considerato la soluzione di due paia di cuffie per me e mia moglie in effetti. Avrei piacere, se possibile, di trovare soluzioni che potessero migliorare e stabilizzare la situazione attuale.
Posso chiederti quale tipo di soluzione di cuffia consiglieresti per curiosità? Non avendo mai ipotizzato non saprei cosa valutare. Mi resta però il dubbio della funzionalità ad ampio raggio della cosa e l'obbligo di indossare qualcosa per poter fruire di qualsiasi contenuto. E che un sistema in cuffia possa restituire lo stesso valore audio di un pur non perfetto sistema tradizionale.Ultima modifica di gabrieleda; 12-07-2015 alle 17:14
-
12-07-2015, 18:40 #4
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2008
- Messaggi
- 5.683
Pensavo usassi l'impianto solo tu, comunque una cuffia stereo da 200-300 euro in termini di qualità audio è paragonabile a diffusori da 2.000-3.000 euro. In effetti perderesti il multicanale nei film, ma con la musica ne guadagneresti molto rinunciando tuttavia alla sensazione fisica delle onde sonore e alla tridimensionalità della scena stereo. Ho suggerito le cuffie, perché avresti un risultato maggiore che un aggiornamento del tuo attuale impianto in quella stanza poco adatta al 5.1: il divano è troppo addossato alla parete, ci sono troppe superfici riflettenti, vetri e porte, la disposizione delle casse non è né secondo lo standard né si avvicina allo standard ed i tweeter dei frontali non sono, immagino, più o meno ad altezza orecchio, l'ergonomia non è delle migliori (hai detto che devi ogni volta spostare i satelliti).
E' un peccato, visto che possiedi un VPR non avere la parte audio adeguata a quella video, il mio era un vero suggerimento non una presa in giro.TV Samsung 55K5607 | Denon AVR-X4500H | HTPC | Jamo S 628 HCS 3 | Arendal 1723 Sub 1
TV. Distanze e grandezze | Calcolare angolo visione | Diminuire clouding e migliorare neri
-
12-07-2015, 18:59 #5
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2008
- Messaggi
- 5.683
Suggerimenti
Visto che l'ambiente immagino tu non lo possa cambiare in maniera radicale, provo a dare comunque qualche suggerimento costruttivo. Il divano lo sposterei in avanti di quanto basta per porre dietro un retrodivano leggermente più alto della sua spalliera. Sul retrodivano potrai porre all'estrema destra e sinistra delle casse da scaffale esteticamente belle (dobbiamo convicere tua moglie ad accettarle
). Io avevo pensato alle Indiana Line Nota 240 per i surround, per i frontali Indiana Line Nota 260, il centrale potresti prendere una di quelle mensole che creano spazio sotto al televisore o te la fai fare su misura da un falegname magari che si sposi bene come colore con la parete attrezzata e inserire nel vano creato dalla mensola il centrale Indiana Line Nota 740. Prezzo totale = 470 euro circa. Rimane da prendere un bel sub, Jamo 660 andrebbe alla grande e visto che è un cassa chiusa potrebbe essere il più adatto per il tuo ambiente. Dovresti stare come costo sugli 800 euro se non ho fatto male i calcoli, escluso il costo della mensola e del retrodivano.
Ps. Vista la parete attrezzata, la mensola potresti fartela fare più lunga in modo da creare il vano sotto per il centrale, sopra di essa la tv, ed eventualmente potresti sfruttare lo spazio che ti crea per i diffusori da scaffale, che starebbero anche più alti di quanto sono ora.Ultima modifica di Nex77; 12-07-2015 alle 19:08
TV Samsung 55K5607 | Denon AVR-X4500H | HTPC | Jamo S 628 HCS 3 | Arendal 1723 Sub 1
TV. Distanze e grandezze | Calcolare angolo visione | Diminuire clouding e migliorare neri
-
12-07-2015, 19:20 #6
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2005
- Località
- Lissone (MI)
- Messaggi
- 220
Ci conosciamo dai tempi del comune acquisto del LE46A656 (che io ho poi sostituito con il c650) sapevo che non era una presa in giro anche se era una risposta diversa dalla domanda. Ho anche controllato se la tecnologia avesse negli ultimi anni fatto paesi avanti nel mondo multicanale in cuffia ma ho confermato che a parte un uso videoludico parzialmente discutibile siamo fermi ad un uso stereofonico. Per quel che riguarda l'uso musicale ho prodotti per un ascolto personale che nel mio piccolo e economico mondo ho scelto per un soddisfacente risultato. Con i limiti ambientali(e cognugali
) che ho vorrei cercare di dare un po' più valore a quello ht e poter sentire discretamente un po' di musica non in cuffia quando lo desidero.
Tornando alle domande una delle prime cose che sto cercando di capire è se la scelta di un posizionamento sopraelevato con angolazione verso il basso degli altoparlanti sia una soluzione sensata o meno. Le onde sonore si propagano salvo rifrazioni in linea retta. Mettendo i tweeter inclinati in linea rettamverso le orecchie sentirei comunque un innaturale provenienza dall'alto? Se la risposta fosse che non è percorribile allora cercherei di trovare una soluzione diversa. Al momento i tweeter sono a 55cm contro 80-85 delle mie orecchie e 5-10 in meno per mia moglie. Con dei bookshelf come quelli indicati sarei a 65 e non sarebbe credo un problema alzarle di un paio di gradi per allinearli meglio. Oppure dovrei studiare degli stand da utilizzare solo all'uso videoproiettore.
Per i surround ho visto vari schemi e letto vari commenti. Essendo il posizionamento forzatamente vicino volevo consigli o esperienze. Alcune soluzioni suggeriscono tweeter ad altezza elevata anche 190-200 cm rivolti verso punti di ascolto. Altre tipo il manuale indiana line presenta gli speaker affiancati al divano su stand altezza orecchie ma rivolti a 90°.
Ovviamente le soluzioni più semplici e che non necessitassero interventi continui sono preferibili. Ma se per gustare un film al meglio devo lavorare 5 minuti in più lo posso fareUltima modifica di gabrieleda; 12-07-2015 alle 19:37
-
12-07-2015, 19:27 #7
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2005
- Località
- Lissone (MI)
- Messaggi
- 220
Mi hai risposto durante la cena
mentre stavo già scrivendo il messaggio prima.
Suggerisci nota rispetto a tesi? Sarebbero più economiche ma mi sembra si aver capito che le tesi siano più multifunzione.
Per i surround posso pensare a diverse soluzioni a parete o con mensole ma purtroppo il divano in avanti no. Ma la seduta da film è piuttosto avanti.
I surround devo principalmente capire la miglior soluzione altezza e angolo poi li sistemoUltima modifica di gabrieleda; 12-07-2015 alle 19:34
-
12-07-2015, 19:33 #8
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2005
- Località
- Lissone (MI)
- Messaggi
- 220
Per il centrale sto anche valutando come da tempo di fissare in televisore a parete e lasciare spazio sotto.ma comunque senza interventi potrei piazzarli davanti al televisore. Anche perché il telo del proiettore scende davanti ai mobili gli speaker devono stare più avanti quando è giù
-
12-07-2015, 19:39 #9
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2008
- Messaggi
- 5.683
Per la parte frontale valuta anche la mensola porta tv:
TV Samsung 55K5607 | Denon AVR-X4500H | HTPC | Jamo S 628 HCS 3 | Arendal 1723 Sub 1
TV. Distanze e grandezze | Calcolare angolo visione | Diminuire clouding e migliorare neri
-
12-07-2015, 19:45 #10
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2008
- Messaggi
- 5.683
Per i surround esistono braccetti a parete che si angolano anche molto in basso, per i frontali io proprio non credo che riescano a ricreare un'immagine sonora credibile se posti molto in alto, va bene angolarli in basso ma superato un certo angolo secondo me è proprio controindicato. Quanto all'"altezza orecchie", i tweeter posti a 10 - 20 centimetri più in alto o in basso non fanno tutta questa differenza, poi dipende anche dal diffusore, quelli da scaffale sono in genere meglio dei satelliti, su quello non ci piove.
TV Samsung 55K5607 | Denon AVR-X4500H | HTPC | Jamo S 628 HCS 3 | Arendal 1723 Sub 1
TV. Distanze e grandezze | Calcolare angolo visione | Diminuire clouding e migliorare neri
-
12-07-2015, 19:52 #11
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2005
- Località
- Lissone (MI)
- Messaggi
- 220
Ammazza che servizio meglio di un architetto
Il problema di questa soluzione è il telo del videoproiettore che con i suoi 215cm è più largo dei due mobili e mi coprire le casse a meno di tenerlo altissimo rovinandone la visione.
Se non posso metterli sopra devo valutare o stand da usare solo alla visione film (2 stand o solo uno a destra) o rimanere sul piano alla fine sul piano sarei pochi cm sotto le orecchie con cassa sui 23-25cmUltima modifica di gabrieleda; 12-07-2015 alle 19:59
-
13-07-2015, 13:46 #12
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2008
- Messaggi
- 5.683
Per i surround dei diffusori bipolari potrebbero essere l'ideale:
Ultima modifica di Nex77; 13-07-2015 alle 13:47
TV Samsung 55K5607 | Denon AVR-X4500H | HTPC | Jamo S 628 HCS 3 | Arendal 1723 Sub 1
TV. Distanze e grandezze | Calcolare angolo visione | Diminuire clouding e migliorare neri
-
14-07-2015, 19:53 #13
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2005
- Località
- Lissone (MI)
- Messaggi
- 220
Eh se un giorno prenderò una nuova casa mi farò una sala dedicata...
Ho riguardato bene tutti i vincoli dimensionali anche dovuti al telo di proiezione. Dimensionalmente con casse non più alte di 25 cm avrei la situazione più funzionale senza complicare troppo il settaggio altrimenti dovrei spostare le casse ad ogni utilizzo del proiettore che non credo valga la pena. anche la profondità non eccessiva mi aiuterebbe a staccarle dalla parete di dietro. A questo punto quella che vedo come soluzione che mi viene più facile è tesi 240 e centrale 740 nel budget di 300€ circa.
Mi sembra che le tesi 240 vengano generalmente preferite a nota 240 e forse anche 250
Altre idee nelle dimensioni consigliate?
Tu che hai le jamo in casa Nex77 pensi che le tesi siano superiori per un uso da piccoli frontali o le 622 sono concorrenziali?
-
15-07-2015, 00:21 #14
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2008
- Messaggi
- 5.683
Tesi 240: 58 - 22.000 hertz | 90 dB | 120 mm woofer | 26 mm tweeter
Jamo S 622: 80 - 20.000 hertz | 87 dB | 102 mm woofer | 25 mm tweeter
Direi che sulla carta non c'è storia, meglio le Tesi. Le Nota in genere vengono consigliate perché più economiche e dal rapporto qualità/prezzo vantaggioso, ma le Tesi sono di una classe superiore credo.TV Samsung 55K5607 | Denon AVR-X4500H | HTPC | Jamo S 628 HCS 3 | Arendal 1723 Sub 1
TV. Distanze e grandezze | Calcolare angolo visione | Diminuire clouding e migliorare neri
-
16-07-2015, 20:47 #15
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2005
- Località
- Lissone (MI)
- Messaggi
- 220
Grazie Nex dei consigli intanto ho ordinato il sub jamo 660. Poi credo che nelle dimensioni e budget le tesi 240 sembra siano la scelta più interessante