Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Celebriamo il ritorno su AV Magazine del "Magister" Andrea Manuti con una piccola sfida, il test di un videoproiettore molto particolare: un piccolo prodotto da da 26.000 lumen e ben 30.000:1 di rapporto di contrasto (dichiarati, ovviamente) dal costo di circa 150 Euro, tasse incluse: mettetevi comodi perché le sorprese non mancheranno!
Proiettore portatile laser BenQ GV50
Proiettore portatile laser BenQ GV50
Dotato di batteria integrata e capace di generare fino a 500 lumen, il piccolo proiettore DLP con batteria integrata è dotato di funzioni smart estese con Google TV, ha un sistema di riproduzione sonoro avanzato e ha sfoderato prestazioni insospettabili per un proiettore della sua categoria
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 8 di 8
  1. #1
    Data registrazione
    Oct 2002
    Messaggi
    1.234

    SUBWOOFER: Frequenze ultrabasse o...


    In ambito HT è meglio un sub che riesce a scendere molto in basso, frequenze dell'ordine di 18/25 hz, con pressioni sonore limitate nelle frequenze mediamente più sfruttate 35/50 hz, oppure un sub che pur non scendendo tantissimo in frequenza offrono pressioni sonore rilevanti (> 100db) a frequenze intorno ai 30/50 hz?
    Mi domandavo inoltre, il significato della sigla Fs che compare tra le caratteristiche degli altoparlanti. Vuol dire "frequenza stazionaria"? Il suo valore è legato alla disponibilità di discesa verso le basse frequenze: cioè più tale valore è basso e più l'altoparlante scende verso le frequenze inferiori?
    Per fare un esempio:
    CIARE PW331 fs=44
    CIARE HW380 fs=28
    CIARE HS250 fs=19

    ciao

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Se ben ricordo "Fs" indica la frequenza di risonanza dell'altoparlante, solitamente si dice che questa è la frequenza minima dell'altoparlante stesso, anche se, con un buon progetto del mobile si riesce a sfruttarlo meglio.

    Penso che un buon sub dovrebbe avere una risposta in potenza quanto più possibile uniforme.

    Un po' dovrebbe dipendere anche dall'uso prevalente cui lo si vuole dedicare; nella riproduzione di musica le frequenze non scendono molto sotto i 30, a meno che tu non sia particolarmente appassionato di musica organistica.

    Per i film, in cui il sub svolge una parte notevole nel coinvolgimento dello spettatore, le frequenze possono scendere sotto la frequenza indicata prima.

    Per cui, come ho già detto, l'ideale sarebbe la risposta uniforme (per quanto possibile, all'estremo basso si avrà comunque una caduta, salvo prezzi elevati).

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  3. #3
    Data registrazione
    Oct 2002
    Messaggi
    1.234
    nordata ha scritto:
    Se ben ricordo "Fs" indica la frequenza di risonanza dell'altoparlante, solitamente si dice che questa è la frequenza minima dell'altoparlante stesso, anche se, con un buon progetto del mobile si riesce a sfruttarlo meglio.

    Ciao
    Sarà anche così....ma non capisco come fà un altoparlante da 25 cm (hs 250)a scendere in frequenza (19 hz) più di un'altoparlante di 38 cm (hw 380) (28 hz)

    ciao

  4. #4
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Piemont!
    Messaggi
    18.683
    materiale di costruzione??

    te lo chiedo perchè non lo so, ma magari sono costruiti con differenti materiali e/o progetto.

  5. #5
    Data registrazione
    Feb 2002
    Località
    comunità collinare Alto Astigiano, Italia
    Messaggi
    1.705
    Andrews ha scritto:
    Sarà anche così....ma non capisco come fà un altoparlante da 25 cm (hs 250)a scendere in frequenza (19 hz) più di un'altoparlante di 38 cm (hw 380) (28 hz)

    ciao
    Andrews,
    diametro ed Fs non hanno nessun legame.

    Intanto chiariamo che quando si parla di un subwoofer completo, il dato dichiarato dal costruttore come Fs è inteso come Fs del sistema altoparlante+mobile, ossia quella frequenza che viene riprodotta a -3dB rispetto al livello di emissione nominale e al di sotto della quale la risposta scende inesorabilmente.

    La Fs del trasduttore in aria libera è un'altra cosa; a seconda del tipo di allineamento uitilizzato e delle altre caratteristiche dell'altoparlante, la Fs del sistema potrà differire, in misura maggiore o minore, da quella del trasduttore in aria libera.

    Detto questo, la massa mobile e la cedevolezza delle sospensioni sono la prima causa della differenza di Fs tra un altoparlante ed un altro.
    Semplificando molto, a parità di condizioni un altoparlante con massa mobile più elevata avrà anche una Fs più bassa, ma sarà meno sensibile. Le caratteristiche sensibili di un altoparlante sono molte, e la dimensione dello stesso ci dice solo, unitamente alla corsa dell'equipaggio mobile, quanti centimetri cubi di aria si possono smuovere, ossia quel'è la massima potenza acustica irradiabile da quel prodotto, indipendentemente da tutte le altre sue caratteristiche.

    Non è impossibile trovare trasduttori da 25 cm, appositamente destinati (e progettati) ad assolvere il ruolo di subwoofer in grado di surclassare componenti da 38 cm pensati per un uso più generico, sia in termini di minima frequenza riproducibile che di massima pressione acustica.

    Quindi, in mancanza di adeguata strumentazione, vale sempre la pena di valutare con le proprie orecchie: il diametro dell'altoparlante non fa un buon sub, o perlomeno, non è sufficiente a fare un buon sub.

    Ciao,
    Andrea
    ...Una scrivania pulita ed ordinata e` il primo sintomo di una mente malata...

  6. #6
    Decibel Guest
    Come ha accennato Andrea la Fs e' uno dei parametri caratteristici di un altoparlante.

    E' un parametro riferito all'altoparlante posto in aria libera (quindi non in una cassa), e' la frequenza "preferenziale" nella quale la membrana vibra (a parita' di potenza applicata ai morsetti) rispetto al resto della gamma.

    Osservando la curva dell'impedenza di un determinato altoparlante la frequenza di risonanza e' situata nel punto di picco massimo dell'impedenza, quindi in mancanza di questo dato da parte del costruttore, la Fs dell'altoparlante puo' essere ricavata strumentalmente proprio tracciando il grafico dell'impedenza.

    Anche se non e' l'unico parametro da prendere in considerazione si puo' di primo acchitto giudicare idoneo all'utilizzo come subwoofer (o come woofer) un altoparlante che abbia una Fs bassa rispetto ad altoparlanti di pari diametro ma con Fs troppo alta.

  7. #7
    Data registrazione
    Oct 2002
    Messaggi
    1.234
    Vediamo....
    per essere considerato un valido altoparlante per uso Subwoofer deve avere un Fs molto basso (< 25), l' escursione della bobina lunga (> a 50 mm), tenuta in potenza, diametro del magnete, . Inoltre a parità di questi requisiti meglio preferire woofer di grande diametro: 30 o 38 cm. Non sò se poi vi sono anche caratteristiche di "smorzamento" , inteso come indice per cui un'altoparlante crea più o meno "code" durante l'esecuzione del suono. Inoltre credo sia molto importante il materiale di costruzione dell'altoparlante stesso.Mi pare di avere capito che sia pure possibile sfruttare al meglio le caratteristiche dell'altoparlante in sede progettuale de cabinet, condotto d'accordo, rinforzi, spessore e materiali della struttura, senza però andare al di là delle frequenze minime di Fs dello stesso.
    Ho detto bene??

    ciao

  8. #8
    Data registrazione
    Feb 2002
    Località
    comunità collinare Alto Astigiano, Italia
    Messaggi
    1.705

    Andrews ha scritto:

    ........Ho detto bene??

    ciao
    Andrews, più o meno ciò che hai sintetizzato può essere vero.
    Quando si parla di subwoofer, comunque, la Fs dell'altoparlante ha una importanza relativa: vi sono molti sub che fanno lavorare l'altoparlante solo al DI SOTTO della Fs del sistema (applicando una opportuna equalizzazione attiva), per esempio, ma non mi pare il caso di stare qua a ripetere quello che si trova su testi disponibili a chiunque voglia approfondire il discorso.
    Quello che è veramente importante, in un subwoofer, è la corsa lineare dell'equipaggio mobile (che ci dice quale pressione acustica massima possiamo ottenere ad una certa frequenza) ed il fattore di merito dell'altoparlante, che deve essere piuttosto basso (pena la necessità di costruire un mobile grosso come un armadio a quattro stagioni).
    Per capirsi, un 12 pollici con una corsa di 12 mm può smuovere circa 550 cm2 x 1,2 cm = 660 cm3 di aria; se abbiamo un 10 pollici con corsa di 20 mm, abbiamo un altoparlante più performante, perchè può smuovere 360cm2 x 2 cm = 720 cm3 di aria. Reso l'idea?

    La sensibilità ormai lascia il tempo che trova, dato che avere dei kilowatt non è più un problema, e gli altri dati caratteristici sono meno significativi.

    Quindi, per un buon sub, ci vuole un altoparlante con Xmax (corsa lineare) molto elevata, basso fattore di merito, bassa Fs e buona sensibilità, in ordine di importanza decrescente.

    Ciao,
    Andrea
    ...Una scrivania pulita ed ordinata e` il primo sintomo di una mente malata...


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •