|
|
Risultati da 16 a 30 di 43
Discussione: Dynaudio contour 1.4 e...
-
22-02-2005, 10:59 #16
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2002
- Località
- Torino
- Messaggi
- 815
Se mi fossi sbagliato ciò non mi farebbe altro che piacere!Anche di effetti dsp ne ho visti tanti meno
La stessa cosa per i DSP. Per la maggioranza degli utenti di questo forum non è niente di cui vantarsi. Anzi.
mi suggerite modelli che hanno anche tutte ste "chicche"...
dove le hai prese, da VM ?
-
22-02-2005, 11:21 #17
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2004
- Località
- Nel mio home cinema :-)
- Messaggi
- 1.995
beh.. Apparte che se a qualcuno piace la carbonara con lo zucchero io non lo biasimerei mai perchè non mangerebbe la carbonara in quanto nessuno ha stabilito il gusto assoluto...
Il punto piuttosto è un altro... Cioè cercare io di capire come configurare al meglio un impianto più professionale ovviamente entry level e dico questo perchè sarebbe inutile a questi fini che indicassi un budget preciso; indico una fascia.. Io dinnanzi ai passi incerti di una persona come me indicherei dei prodotti "giusti" poi, certo, se facendo due calcoli vedessi che mille euro in più mi darebbero dei bei risultati non avrei problemi a correggere il budget... Ma una proposta iniziale sucui iniziarmi a muovere la vorrei avere .. Che so vi posso anche dire un tot di 3000/3500 euro per pre e finale e 6000 euro per il sistema di diffusori? Ma non so se poi l' ottimo lo raggiungerei con 3800 per pre e finali e 7000 per il sistema di diffusori...
Certo.. Dovrò girare e sentire.. Certo!
Ma per iniziare a discutere.. per poi semplificarmi la vita nel girare... Possibile? Assurdo?
-
22-02-2005, 11:49 #18
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2002
- Località
- Torino
- Messaggi
- 815
Purtroppo il tuo ragionamento è sbagliato. Seguirlo porterebbe solo a fare dei danni dal punto di vista della soddisfazione nell'ascolto e a buttare dei soldi.
Se sei qui sopra a fare domande si presume che tu voglia evitarlo.
E questo è sicuramente il posto giusto per inquadrare il problema, ma non per risolverlo, proprio perchè tutti i gusti non sono alla menta.
Prima di tutto devi stabilire che cosa vuoi. Un impianto solo HT?
Un impianto HT/Musica? Un impianto Musica/HT (intendendo con il primo elemento il maggior uso e grado di interessamento)?
Fatta questa scelta, che comporterà delle altre scelte successive, si fissa un budget. Lo si deve fare perchè l'ottimo, come dici tu, può costare 1.000.000 di euro per la sola amplificazione. E' questo che vuoi?
Stabilito il budget lo si bilancia. Non puoi comperare una macchina sportiva e metterci sopra le gomma della Panda. Ci sarà un problema...per forza! Quindi si bilanciano diffusori con amplificazione, con occhio agli accoppiamenti.
Poi nomi di marche se ne fanno con fatica qua, perchè io posso adorare il suono caldo, con medie ben stagliate ma magari un pelo meno definito e tu adori invece il super dettagliato, definito e graffiante. Che cosa ti dico quello che piace a me? Prima dimmi tu cosa piace a te.
Insomma ci sono delle regole. Vuoi una mano? Volentieri. Ma spiega cosa vuoi. Hai parlato di Contour. Ottime, ripeto ottime casse. Ma non con uno Yamaha 2500! Ma sono quelle che vuoi veramente le Contour o invece vuoi le B&W 705 che sono sempre ottime casse ma hanno una impostazione assai diversa e che di conseguenza necessitano di un accoppiamento diverso? O magari vuoi le Sonus Faber ancora diverse? E se io ti dicessi ma ascolta le Opera....Facendo così viene fuori un casino......
Dire questa è la fascia ditemi i modelli non è possibile. Chi lo fa ti dice tanto per dire.
Se vuoi fare un ragionamento serio siamo qua. E' comunque importante non avere fretta per non fare sciocchezze. Dì esattameente cosa vorresti realizzare, che suono ti piace e quale è il budget e vediamo cosa si può ipotizzare.
-
22-02-2005, 14:38 #19
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2004
- Località
- Nel mio home cinema :-)
- Messaggi
- 1.995
Mamma mia..
Ragionamento sbagliato?
E' un ragionamento e come tale comporta di esser ragionato.. Ecco perchè sono quà sul forum..
In passato per altre cose ho impostato le stesse problematiche ed ho imparato un sacco di cose..
Ora, se ci si predisponesse un pò di più a cercare di capire passo dopo passo cosa uno vuole cercare di capire sarebbe tutto più facile.. Ma, bada bene, grazie al cielo molti lo fanno quà sul forum..
Porto un esmpio.. Nella fretta di criticare il mio ragionamento ti sei dimenticato che più volte ho già detto, fra le poche cose che ho chiare, che farò un uso prettamente HT e non musicale e poi aggiungo, sempre per esempio, io sono partito tempo fa da un colpo di fulmine estetico.. gli FPM B&W.. con il relativo budget.. Poi andando in giro (ed anche questo l'ho detto a dispetto di una pretesa richiesta da parte mia di avere i vostri gusti personali..
)proprio per capire se stavo andando nella direzione guista ho potuto ascoltare le contour e lì in base alle mie impressioni mi sono state spiegate alcune cose che mi hanno fatto capire che gli fpm non potevano, nel mio caso, dare dei risultati apprezzabili... Ecco, udite udite che ho dovuto ripensare un pò il tutto e di conseguenza il budget..
Poi, ovviamente proprio perchè una direzione bisogna darsela.. Ho precisato all' altro utente che un' ipotesi me l' ha detta che la fascia è quella entry level.. Cioè pre e finali non eccelsi e costosissimi.. Che so Ogni marca farà il suo prodotto buono, migliore e top .. Ecco.. io prenderei il buono...
Il riferimento alle marche era solo uno spunto per iniziare il ragionamento.. poi .. Se ci vogliamo capire ok.. Altrimenti mi limiterò a ringraziare per il tempo comunque dedicatomi
E poi una cifra l' avevo pur detta o è sbagliata anche quella?
-
22-02-2005, 15:07 #20
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2002
- Località
- Torino
- Messaggi
- 815
Capisco che.......non mi capisci.
E questo può succedere. Con altri non mi capita con te si.
Ciò posto guarda che io al massimo volevo darti una mano mica iniziare una polemica. Il mio approccio di impostare un ipotetico impianto può non piacerti, per carità.
Me ne dispiaccio e mi tiro tranquillamente da parte.
Se invece vuoi provare a fare il ragionamento con me sono qua, ma ho bisogno di risposte precise a delle domande che sono:
1- preferisci il suono dettagliato, preciso e freddo o preferisci il suono caldo, con medie frequenze in evidenza
2- vuoi diffusori a scaffale e da pavimento
3 - budget di spesa totale
4 - se la scelta del solo impianto ht è ferma, perchè dà un orientamento più marcato verso un senso
5 - per motivi di spazio preferisci integrato o due telai
Se vuoi rispondere bene. Ti dirò delle marche in combinazione da ascoltare che nella mia opinione potrebbero soddisfarti. Se non vuoi rispondere porta pazienza. Non ti avrò dato soddisfazione ma almeno era gratis.
-
22-02-2005, 15:25 #21
Grifo,
io parto dal presupposto che tu voglia utilizzare l'impianto solo per HT, allora mi allontano dai tre nomi di riferimento precedente e te ne faccio uno nuovo.
NHT
la serie evolution, il modello M6.
5 diffusori identici per front,centre,rear + il sub e crossover dedicato con amplificazione esterna. totale circa €5.000
penso con questa configurazione tu possa godere di un ottimo HT per rapporto prezzo prestazioni, ed avvantaggiarti di una grande facilità di inserimento e collocazione in ambiente.
per l'amplificazione, sui 3.000 euro puoi acquistare un pre-proc Rotel RMB 1068 + un ampli multicanale sempre Rotel, magari il 1075.
secondo i miei gusti personali, è un sistema di riferimento.
se vuoi un suggerimento anche per la sorgente Denon 2910 (visto che l'audio non ti interessa molto) oppure Pioneer 868.
questa è una delle decine di possibili configurazioni, però come ti ho anticipato, ciò che magari farei io se mi si prospettasse di partire da zero e per il solo utilizzo HT.
-
22-02-2005, 15:36 #22
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2004
- Località
- Nel mio home cinema :-)
- Messaggi
- 1.995
Oh! Ecco finalmente un consiglio! Vado a vedere e poi ti rifaccio
sapere!
Grazie!
-
22-02-2005, 15:37 #23
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2002
- Località
- Torino
- Messaggi
- 815
Stazz... per carità ti quoto...ma ti ricordo che eravamo partiti dalle Contour!
Mi pare una strada ben differente.
Allora se uno vuole solo ht spinto io esagero e propongo una spesa minore:
Yamaha 2500 e Klipsh o Sinergy o RF e demolisce la casa, senza spendere uno sproposito. Sub REL Quake o Velodyne VX 10 e con meno di 3000 euro fa tutto, cavi compresi.
-
22-02-2005, 16:09 #24Brunny ha scritto:
Stazz... per carità ti quoto...ma ti ricordo che eravamo partiti dalle Contour!
Mi pare una strada ben differente.
Allora se uno vuole solo ht spinto io esagero e propongo una spesa minore:
Yamaha 2500 e Klipsh o Sinergy o RF e demolisce la casa, senza spendere uno sproposito. Sub REL Quake o Velodyne VX 10 e con meno di 3000 euro fa tutto, cavi compresi.....
il processamento dell'audio (mamma mia che parola cacofonica) e l'amplificazione in HT sono importanti, soprattutto quando vengono utilizzati i canali contemporaneamente, quindi ricadere sui due Rotel mi sembrava una condizione minima per ottenere qualità e pressione sonora adeguata.
il fatto poi che non si parli, se non in minima parte dell'ambiente, (diffusori da stand da scaffale, etc.) mi ha fatto pensare adelle casse facili da posizionare come le evolution, le puoi mettere in verticale od in orizzontale indifferentemente.
-
22-02-2005, 16:16 #25
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2002
- Località
- Torino
- Messaggi
- 815
il fatto poi che non si parli, se non in minima parte dell'ambiente
Le Klipsh le vogliamo mettere sullo scaffale attaccate al muro?
Su Rotel non lo dire a me...lo sai. Per me è un ottimo rapporto q/p. Ma io, ad esempio, Klipsh con Rotel non le metterei.
Altri ne vanno pazzi.
E come fai a sapere cosa piace a un terzo?
Siamo sempre lì.
-
22-02-2005, 16:30 #26
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2004
- Località
- Nel mio home cinema :-)
- Messaggi
- 1.995
Grazie ragazzi.. Ora, ribadendo che le contour erano stato giusto un casuale approccio con l' ascolto che, visti i discorsi che mi erano sati fatti in loco durante l' ascolto e visto anche il raffronto sempre in loco con le B&W FPM, mi aveva fatto capire quanto fosse giusto riconsiderare mie leggerezze sulla parte audio, vorrei ora farVi una domanda...
Ma il fatto che delle casse "musicali" non vadano bene per un uso HT è perchè finirei col tirar via dei soldi per un risultato comunque superiore ma quindi non giustificato dal prezzo oppure perchè emettono un suono che proprio non va bene per l' HT o che comunque non telo fa godere come con casse fatte per l' HT?
Una precisazione poi... Come già detto ciò che, nei limiti del possibile, vorrei ottenere è che, dovendo tenere volumi bassi (quindi lo spaccare i muri equivarrebbe a che i vicini poi mi spaccherebbero la testa) vorrei trovare un connubio che mi permetta di avere la "massima" o comunque buona qualità nel senso di un suono il più coinvolgente possibile e dettagliato ovviamente rispetto a ciò che è tecnicamente possibile in una situazione del genere e rispetto ad un budget tipo quello che ha indicato Stazzatleta nel suo suggerimento.. Approposito.. Interessante.. anche se a una prima lettura non ho capito bene la descrizione fatta dal sito.. Ma sono amplificati quei diffusori o cos altro? Magari comunque appena avrò un pò di tempo leggerò meglio!
Grazie ancora!
-
22-02-2005, 16:59 #27
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2004
- Località
- Nel mio home cinema :-)
- Messaggi
- 1.995
Rispondo all ' enesimo misunderstanding di Brunny:
E ridaglie!
Ho detto più volte che il gusto me lo sto facendo.. E, anche se già lo avevo detto nel post iniziale, ho ripetuto nel post precedente cosa cerco nelle mie casse....
Senza dimenticare che parli come se ti avessi chiesto unasentenza definitiva in base a capi d' accusa mancanti?
Io volevo solo ragionare un pò consapevole che durante il ragionamento si perfezionano anche le stesse domande...
...
Gratuito si ma anche faticoso!!!!!!!!
Per quanto riguarda l' ambiente, inteso ai fini di decidere quali casse, da stand o altro, beh.. sto appunto informandomi sulle casse perchè un poco posso ancora decidere sull' arredamento per far spazio... Certo che cassemolto ingombranti non le potrei mettere comunque e, se raggiungessi un buon compromesso sulla qualità , preferirei di certo dei diffusori da stand o da scaffale piuttosto che da pavimento...
Il punto 4 non l' ho capito.. forse mi chiedi perchè non musica ma HT? Eh beh! Questione di interesse che prescinde dallo stato dei lavori...
Il punto 5... Ma scusa ne stiamo discutendo qua..
Comunque molte risposte le hai già e se leggi i miei post ce le trovi.. basta leggere e cercare di capire più che leggere e "personalizzare"... e ad ogni modo preferisco concludere che ci siamo fraintesi e questo non è un problema per me.. credimi! Grazie ancora
-
22-02-2005, 17:09 #28Brunny ha scritto:
Ma infatti hai ragione. Tutte le mie domande avevano un perchè.
Le Klipsh le vogliamo mettere sullo scaffale attaccate al muro?
Su Rotel non lo dire a me...lo sai. Per me è un ottimo rapporto q/p. Ma io, ad esempio, Klipsh con Rotel non le metterei.
Altri ne vanno pazzi.
E come fai a sapere cosa piace a un terzo?
Siamo sempre lì.
mi metto nei panni di Grifo che all'oscuro di tutto ascolta le Dyns e piacendogli il suono pensa di realizzare con queste il suo miglior HT, ovviamente non tenendo conto di tutti gli altri fattori che entrano in gioco nella composizione di un sistema.
allora mi viene in mente di prospettargli ciò che oggettivamente possa dimostrarsi valido in HT. che poi possa incontrare ala 100% i suoi gusti non ne posso essere totlamente sicuro.
potrei anche rispondergli che esiste un sistema Klipsch certificato THX ultra, che si rivelerebbe probabilmente quanto di più vicino ad una sala cinematografica, ma il budget si sposterebbe sensibilmente verso l'alto.
per Grifo. in generale un buon diffusore si fa apprezzare sia in ambito musicale sia in HT. se però si utilizza al 100% in HT, ci sono alcuni diffusori che per tipologia costruttive, meglio si adattano ai requisiti ed alle caratteristiche riproduttive richieste da una colonna sonora cinematografica (in primis direi la dinamica e la pressione sonora durante le scene movimentate).
-
22-02-2005, 17:20 #29
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2002
- Località
- Torino
- Messaggi
- 815
Poi però la smetto, senno si perde un sacco di tempo per niente:
avrai capito che l'HT è più complesso di quanto a prima vista possa apparire. E' sopratutto costoso e può, in caso di abbinamenti infelici, generare una marcata insoddisfazione.
Se si decide di fare un impianto marcatamente HT può risultare, usando delle casse molto musicali, come hai già detto tu, spendere del denaro in più senza percepire particolari benefici.
In sostanza un film è dialoghi (quindi ci va un centrale con i controfiocchi), spari, rumori, ambienza, pioggia, ecc. e non violini, timpani, pianoforti, ecc.
L'ambiente è poi fondamentale. Con limitazioni come quelle di un utilizzo su scaffale elimina un numero enorme di modelli e di marche, al punto di dover scegliere solo modelli che possono essere addossati al muro.
Inoltre vi sono filosofie di base. Per me i diffusori devono essere tutti uguali come dice Dolby, e per mia esperienza sono preferibili i bookshelf.
A seconda del diffusore è necessario accoppiare un'amplificazione, che dovrà essere più o meno performante a seconda del carico del diffusore. Esempio: Dynaudio carico molto difficile, Klipsh carico molto semplice.
Dynaudio suono "dolce" Klipsh suono "dettagliato".
Tutto questo va armonizzato, sposando le varie problematiche.
Ergo le domande di prima senza le quali diventa tutto difficile.
Maggiori problematiche possono causare maggior costo, ottenendo a volte un risultato pari a quello ottenibile con minori problematiche e quindi minor costo.
I suggerimenti di Stazzatleta sono ottimi, se però si sposano con il tuo ambiente e i tuoi gusti. Ciò che è ottimo per lui potrebbe non esserlo per te. Contando inoltre che NHT suonano in maniera diversa da Dynaudio, oggetto che ha dato il via al tutto.
Concludo qua perchè evidentemente, e a volte capita, non riusciamo a spiegarci compiutamente ed è quindi facilmente innescabile l'incomprensione.
Io non riesco ad indicare delle marche senza sapere l'orientamento di chi chiede. E' un mio limite.Ultima modifica di Brunny; 22-02-2005 alle 17:34
-
22-02-2005, 17:25 #30
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2004
- Località
- Nel mio home cinema :-)
- Messaggi
- 1.995
Stazzatleta, hai compreso appieno le mie difficoltà nel muovermi in questo ambito e devo dirti che mi stai dando veramente un prezioso aiuto!
ma tu quindi, se io, come ho detto, volessi in primis prendere un sistema che a bassi volumi mi potesse dare un buon coinvolgimento cinematografico, ovviamente per ciò che i volumi contenuti possono dare (non chiedo miracoli) mi rifaresti il nome dei diffusori che mi hai consigliato oppure alla luce di queste mie dovute considerazioni/esigenze cambieresti rotta?
P.s.
Appunto Brunny finiamola che tanto vedo che continuiamo a non capirci.. Amore impossibile il nostroUltima modifica di Grifo; 22-02-2005 alle 17:31