Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123
Risultati da 31 a 45 di 45

Discussione: B&W 684 S2

  1. #31
    Data registrazione
    Dec 2006
    Messaggi
    691

    no rinviato per impegni a data da destinarsi ..... peccato sono curioso!!!
    TV: Sony 55x8505B 4k
    Hi-Fi:
    Diffusori : B&W CM5 S2 Amplificatore: ROTEL RA-1570 Sorgente: PS4
    Cavi: OFC 2x2,5 mm

  2. #32
    Data registrazione
    Jan 2012
    Messaggi
    366
    Nessun'altro ha ascoltato questi diffusori? Differenze con la vecchia serie?
    Anch'io sarei interessato a opinioni.

  3. #33
    Data registrazione
    Feb 2011
    Località
    FIRENZE
    Messaggi
    4.514
    In effetti sembrano molto diverse, sia come componenti che sulla carta...
    Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
    Dual
    CS 506 gira /
    Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma

  4. #34
    Data registrazione
    Jun 2014
    Località
    Grosseto
    Messaggi
    91
    http://www.avmagazine.it/forum/142-c...ll-opera/page2. Qui racconto la mia esperienza sui modelli 684 e 684 S2. Adesso dovrò fare ascolti paragonando le 684 S2 con le Dali Zensor 5 e con le Ikon 5, ma già immagino quali possa essere la cassa e la marca vincitrice. Vi terrò aggiornati purtroppo non prima di due settimane e sperando comunque che siano disponibili tutte e 3 all'ascolto.
    Monitor: Panasonic Viera P50GT60
    Console: Xbox360
    Sinto A/V: Marantz SR6006
    Diffusori Frontali: Dali Ikon 6 MkII

  5. #35
    Data registrazione
    Feb 2011
    Località
    FIRENZE
    Messaggi
    4.514
    Sarebbe interessante confrontare le 684 anche con le ILINE Diva 665 /655,
    cmq a me le 684 vecchie non mi son sembrate molto chiuse,
    anzi le ho scartate, anche se mi piacevano come costruzione, proprio x
    le medioalte un pò avanti: prova a sentirci voci femminili e ottoni...
    Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
    Dual
    CS 506 gira /
    Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma

  6. #36
    Data registrazione
    Jun 2014
    Località
    Grosseto
    Messaggi
    91
    Sulla musica suonata, da concerto, diciamo che le 684 mascherano bene i difetti, ma sul cantato passami il termine, ma mi sono sembrate imbarazzanti. E pensare che ero partito per prendere le 684 o le 684 S2. Per quanto riguarda le IL posso dirti che le B&W sopracitate si comportano molto meglio delle Tesi 560. Le Diva non le ho ascoltate e le 684 S2 ho interesse ad ascoltarle di nuovo in un contesto più "reale" e paragonabile.
    Ultima modifica di vicanet; 21-01-2015 alle 15:16
    Monitor: Panasonic Viera P50GT60
    Console: Xbox360
    Sinto A/V: Marantz SR6006
    Diffusori Frontali: Dali Ikon 6 MkII

  7. #37
    Data registrazione
    Feb 2011
    Località
    FIRENZE
    Messaggi
    4.514
    ...imbarazzanti x voci ( maschi, femmine? ) velate o troppo strillone...?
    Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
    Dual
    CS 506 gira /
    Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma

  8. #38
    Data registrazione
    Oct 2010
    Messaggi
    169
    Ciao mi interessa un confronto con le diva....

  9. #39
    Data registrazione
    Jun 2014
    Località
    Grosseto
    Messaggi
    91
    Soprattutto sulle maschili. De André non era affatto lui. La voce rimaneva dentro la cassa, sembrava non riuscisse ad uscire. Un po' come se il cantante avesse la bocca socchiusa od un velo davanti. Le 684 serie vecchia non mi sono piaciute per niente.
    Monitor: Panasonic Viera P50GT60
    Console: Xbox360
    Sinto A/V: Marantz SR6006
    Diffusori Frontali: Dali Ikon 6 MkII

  10. #40
    Data registrazione
    Dec 2006
    Messaggi
    691
    Beh dai le 684 pilotate con un AVR cosi poco potente!!!
    TV: Sony 55x8505B 4k
    Hi-Fi:
    Diffusori : B&W CM5 S2 Amplificatore: ROTEL RA-1570 Sorgente: PS4
    Cavi: OFC 2x2,5 mm

  11. #41
    Data registrazione
    Sep 2011
    Località
    Lodi
    Messaggi
    414
    Il punto di forza della nuova serie 600 sono proprio le medie. Quindi se le voci non ti sono piaciute, saranno state pilotate dell'ampli sbagliato.
    HTPC: Kripton 18 SintoAV: Anthem MRX-510 Front: B&W 685 S2 - ViaBlue SC-4 Bi-Amping T6s Center: B&W HTM61 S2 Subwoofer: Dayton Ultimax 18” - Behringer NU3000DSP

  12. #42
    Data registrazione
    Jul 2011
    Località
    Trento
    Messaggi
    703
    Se guardate qualche post fa c'è un confronto (purtroppo durato poco) tra le diva 665 e le B&W 684 s2.
    Purtroppo le 684 erano nuove e quindi il confronto è da prendere con le pinze.

  13. #43
    Data registrazione
    Jul 2014
    Messaggi
    19
    Ho le 684-s2 da una settimana e non posso che dirne bene. Le ho posizionate in una stanza molto piccola, 3x3 circa, e finalmente ho ottenuto cio' che volevo: un diffusore che suonasse più "grande" di un bookshelf, ma senza l'invadenza sulle basse di un diffusore da pavimento canonico. E queste 684s2 hanno centrato in pieno l'obiettivo. In passato ho avuto 601s1, 602s1, 604s1, 602s3, cm8, cm5 e cm1. L'impostazione del suono di queste 684 non è cambiata, non cercano di essere delle piccole CM, e' sempre il suono della serie 600, ma rispetto alle serie precedenti c'e' maggiore precisione e messa fuoco, col risultato di una migliore immagine, alti e bassi precisi e controllati, diffusione del suono coerente. La serie Cm è ancora più stabile, precisa, e forse offre qualcosina in più a livello di qualità complessiva, ma offre anche un suono differente, piu' chiaro e meno di impatto, e chi, come me, si è affezionato (o abituato) al suono della serie 600 preferirà probabilmente mantenere questa via, tantopiù adesso con le evidenti migliorie di questa nuova serie.
    Ultima modifica di ibba1; 09-02-2015 alle 11:31

  14. #44
    Data registrazione
    Dec 2006
    Messaggi
    691
    Come le hai posizionate queste 684? sono a ridosso muro?
    TV: Sony 55x8505B 4k
    Hi-Fi:
    Diffusori : B&W CM5 S2 Amplificatore: ROTEL RA-1570 Sorgente: PS4
    Cavi: OFC 2x2,5 mm

  15. #45
    Data registrazione
    Jul 2014
    Messaggi
    19

    No, il muro era gia'...occupato. Le ho a circa 80cm dal muro, e a 20 cm dalle pareti laterali, mentre 1m e mezzo è il punto di ascolto. Ascolto che è in un contesto multicanale (se settato bene, un ascolto in dolby pro-logic II music è quasi sempre più coinvolgente del 2 canali).
    Ho anche un secondo set up di posizionamento, con i diffusori avvicinati ulteriormente, a circa 80cm dal punto di ascolto, logisticamente scomodi, ma ti fanno "entrare" nella musica che stai ascoltando.


Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •