Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 25 di 25
  1. #16
    Data registrazione
    Feb 2011
    Località
    FIRENZE
    Messaggi
    4.514

    ... Ad un certo punto sento uno "sciocco" secco ed il sub non funzionava più!
    La luce sul retro non era più accesa!
    Può darsi che lo "sciocco" secco fosse solo la distorsione
    del suono del cono che si stava smorzando vibrando in malo modo x
    la improvvisa caduta di tensione del sub, a causa del fuse partito per un eventuale
    picco anomalo di segnale dato dall'amp e/o dal film "The Hobbit" che stavi vedendo
    ( magari scaricato? traccia audio difettosa? ): il 608 non è poi così forzuto ...
    cmq le regolazioni sembrano normali, casomai in seguito prova a cambiare posizione
    al sub o alzi un pò il vol line, sempre sotto H12 ...
    Ultima modifica di PIEP; 10-01-2014 alle 16:49
    Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
    Dual
    CS 506 gira /
    Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma

  2. #17
    Data registrazione
    Dec 2011
    Messaggi
    164
    Grazie mille, oggi sono un po' rinfrancato!
    Ma secondo te l'audyssey la devo rifare?

  3. #18
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.415
    Sì a questo punto se hai variato i settaggi però falla col volume più alto e poi dopo lo abbassi per l'ascolto.
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.

  4. #19
    Data registrazione
    Dec 2011
    Messaggi
    164
    Eccomi con qualche aggiornamento e qualche dato in più, che finalmente comincio ad individuare.
    Dunque, ho appena rifatto la regolazione audyssey, mettendo il volume line del sub ad h. 12 (è lo stesso denon a chiederlo prima di fare partire la calibrazione, finita la calibrazione l'ho rimesso ad h. 9, ma su questo punto mi rimane un dubbio perché sul manuale del sinto c'è scritto che se si cambia il volume del sub occorre rifare la calibrazione....).

    Ho controllato i parametri forniti:
    - distanze: diciamo che sembrano particolarmente precise, non mi aspettavo (ant. s. 2,76/ant. d. 3,12/ centr. 2,16/subw. 2,88/ surr s. 3,63 / surr d. 3,54);
    - configurazione altoparlanti: ant: piccolo / centrale: piccolo/ subw.: si / surround: piccolo (immagino sia la regolazione che in altri post ho letto come small o large, corretto)?
    - questi i livelli che mi indica il denon: ant. s: -7,0db / ant d.: - 5,5db / centr.: -3,0 db / subw: -12,0 db (ecco, questi sono proprio regolazioni aliene... vanno bene? Sono da modificare? E perché non ci sono i surround)?
    - crossover: ant: 80hz / centr. 60hz / surr. 40hz. anche qui, è consigliabile modificare qualcosa?

    Sono poi andato nelle impostazioni manuali degli altoparlanti sul denon e, oltre a trovarmi i parametri sopra indicati, ho trovato le seguenti due indicazioni, che proprio non so se sono corrette:
    - ASSEGNAZIONE AMPLIF.: tra SURROUND BACK/ZONE 2/BI-AMP/FRONT HEIGHT/FRONT B la regolazione che torvo è su ZONE 2, dove è indicato: "consente di assegnare l'amplificatore di potenza integrato dell'unità per Zone 2 con uscita del segnale audio stereo": che significa? Devo modificare?
    - ALTOPARLANTI/BASSI: trovo impostato come "modo subwoofer" LFE+MAIN, e sotto indicato: LPF per LFE > 120hz.

    ... ormai non so quante volte vi ho ringraziato, ma siete l'unica mia fonte di sapere...
    Andrea

  5. #20
    Data registrazione
    Jul 2013
    Messaggi
    1.322
    Il volume dalla manopola del sub non VA MAI TOCCATA una volta finita la calibrazione.Se poi ti sembra troppo basso o troppo invasivo agisci esclusivamente dal sinto !

    I crossover come tagli direi che le front van bene , il centrale solitamente va a 80 ( puoi comunque fare te le prove e decidere ) i surround sicuramente vanno alzati tra 80 e 120 a seconda delle dimensioni dei coni.

  6. #21
    Data registrazione
    Dec 2011
    Messaggi
    164
    Grazie Elven, mi rendo conto mi manchino una serie di nozioni...
    Tu dici che la manopola volume del sub non va mai toccata finita la calibrazione; però: qui sul forum mi si dice di mettere il volume ad ore 9, quando inizio l'audyssey, il sinto mi indica di metter il volume al 50%... Mi perdo in un bicchier d'acqua???
    Riguardo ai surround: come diffusori ho 5 b&w M1, quindi minidiffusori, secondo te a quanto dovrei mettere i crossover dei surround? E se li modifico manualmente perdo il resto della calibrazione?
    Resto in attesa di qualche altra buon'anima che mi dia info rispetto alle domande sopra...
    Se qualcuno avesse il mio setsso impianto (denon 2113 + B&W mt50) non sarebbe male avere le sue impostazioni. Sicuramente andranno calibrate in ragione della logistica/risposta della stanza ma sarebbe già un bel puntoo di partenza...
    Grazie.
    Andrea

  7. #22
    Data registrazione
    Jul 2013
    Messaggi
    1.322
    Scordati le ore 9 , è un' indicazione sbagliata. Solitamente si calibra a ore 11/12 e nel tuo caso è il sinto che ti dice l' "orario " esatto. ( che serve per avere i famosi 75 db)
    Per i surround metterei 120/140 dato il piccolo woofer. MOdificandoli non perdi niente.

    Con un po di pazienza ,voglia di migliorare e conoscere il proprio impianto imparerai molte cose leggendo il forum.Se non me le sono lette tutte le pagine del topic dell' audyssey poco ci manca
    Ultima modifica di Elven; 12-01-2014 alle 12:07

  8. #23
    Data registrazione
    Dec 2011
    Messaggi
    164
    Grazie Eleven,
    quindi anteriori e centrale a 80 hz, surround a 120. E il subwoofer?
    Sui livelli in db riuscite a darmi un parere?
    Grazie.
    Andrea

  9. #24
    Data registrazione
    Jul 2013
    Messaggi
    1.322
    il sub a 120
    Per i livelli non farti problemi , l' audyssey fa un buon lavoro.Non farti spaventare dai valori negativi. Certo che se per esempio il FL è +1 e il FR è -8 ce qualcosa che non va.

  10. #25
    Data registrazione
    Dec 2011
    Messaggi
    164

    Grazie ancora.
    Mi rimangono ancora le due domande che avevo postato sopra....
    Sono poi andato nelle impostazioni manuali degli altoparlanti sul denon e, oltre a trovarmi i parametri sopra indicati, ho trovato le seguenti due indicazioni, che proprio non so se sono corrette:
    ASSEGNAZIONE AMPLIF.: tra SURROUND BACK/ZONE 2/BI-AMP/FRONT HEIGHT/FRONT B la regolazione che torvo è su ZONE 2, dove è indicato: "consente di assegnare l'amplificatore di potenza integrato dell'unità per Zone 2 con uscita del segnale audio stereo": che significa? Devo modificare?
    - ALTOPARLANTI/BASSI: trovo impostato come "modo subwoofer" LFE+MAIN, e sotto indicato: LPF per LFE > 120hz.

    Non vorrei approfittare della pazienza di Elven, se qualcun altro vuole contribuire.... Grazie ancora.
    Andrea


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •