Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 7 di 7
  1. #1
    Data registrazione
    Jul 2005
    Località
    Cuneo provincia
    Messaggi
    1.261

    posizinamento diffusori surround e surround back


    Vorrei predisporre una saletta HT 7.1. in stanza dedicata, misura cm 550 x 400 come da allegata piantina. Nel lato piu' corto opposto alla porta inserirei telo, elettroniche e diffusori anteriori, con davanti un divano.
    Domande: i diffusori surround li metterei ai lati appena dietro il divano ad un'altezza di 140/150 cm ? vanno bene ?
    i diffusori surround back è meglio metterli alla stessa altezza dei surround o vanno bene anche in alto, a soffitto ? ed a quale distanza tra di loro ?
    Grazie
    Planimetria HT.pdf
    franco62 Theatre: Ampli AV: Anthem Mrx-510; Finale 2 ch: Densen Beat B300; Diffusori: Sonus Faber Venere 3.0; Sonus Faber Venere 1.5; Sonus Faber Venere Center; Quadral TSA 300; Sub: Arendal 1723 Subwoofer 2; Lettore blu Ray: Oppo UDP-203 e Sony bdp S790; Lettore CD/SACD: Marantz DV 7600; Phono: Pioneer; Preamplificatore Phono: Pro-Ject Phono Box; Vpr: Jvc D-LA RS400; Schermo: Screenline Amleto 16:9 base 3 metri Cavi di potenza: Viablue SC-4 Silver - Norstone CL-250 - Oehlbach;

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    In un7.1 i surround laterali andrebbero ai lati del punto di ascllto, per i due posteriori mettili in modo che siano simmetrici sempre rispetto al punto di ascolto, più o meno a 1/3 e 2/3 della parete, allargandoli o stringendoli in base alla larghezza del divano e dell'area di ascolto che si utilizza di solito.

    Per l'altezza devono essere sistemati tutti alla stessa altezza, personalmente direi un po' più alti, 170-180 cm. da terra (stiamo parlando di diffusori a parete, vero?).

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  3. #3
    Data registrazione
    Jul 2005
    Località
    Cuneo provincia
    Messaggi
    1.261
    si, diffusori da parete,. Però anche se in un sistema 7.1 come dici tu i surround andrebbero messi di lato al divano, mentre in un 5.1 vanno mesi di lato ma un po' arretrati dal punto di ascolto vero ? e se è così bisogna tanere conto che le tracce 7.1 non sono tante (in italiano) e pertanto per la maggior parte si utilizzerebbe comunque un 5.1. A questo punto non è meglio disporre i 5 diffusori secondo la regola del 5.1 ed inserire piu' indietro i 2 canali surround back? Non so se mi sono spiegato.
    franco62 Theatre: Ampli AV: Anthem Mrx-510; Finale 2 ch: Densen Beat B300; Diffusori: Sonus Faber Venere 3.0; Sonus Faber Venere 1.5; Sonus Faber Venere Center; Quadral TSA 300; Sub: Arendal 1723 Subwoofer 2; Lettore blu Ray: Oppo UDP-203 e Sony bdp S790; Lettore CD/SACD: Marantz DV 7600; Phono: Pioneer; Preamplificatore Phono: Pro-Ject Phono Box; Vpr: Jvc D-LA RS400; Schermo: Screenline Amleto 16:9 base 3 metri Cavi di potenza: Viablue SC-4 Silver - Norstone CL-250 - Oehlbach;

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Se chiedi info su come disporre i diffusori per un 7.1 la risposta è quella che ti ho dato, se vuoi invece sapere la disposizione per un 5.1 la disposizione è quella con i surround disposti posteriormente ed ai lati, con un angolo di 30° rispetto alla retta che passa per il punto di ascolto.

    Poi ognuno è libero di sperimentare con le disposizioni più strane, ma gli standard sono quelli che ti ho descritto.

    Certamente la stragrande maggioranza dei film ha audio 5.1, ma gli ampli HT prevedono DSP vari per ovviare anche a questo "problema".

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  5. #5
    Data registrazione
    Nov 2007
    Messaggi
    1.039
    Mi infilo perche volevo sapere la stessa cosa, e vista la risposta di Nordata volevo chiedere ma se la traccia è 5.1 e io ho un impianto 7.1 come si comporta la traccia?

    I due canali in più non vengono usati? Oppure le due tracce posteriori vengono distribuite su 4?

  6. #6
    Data registrazione
    Mar 2011
    Località
    Franciacorta
    Messaggi
    2.169
    Se mantieni la codifica originale sul processore, la traccia viene riprodotta in 5.1
    Se impieghi eventuali codifiche aggiuntive proprie del processore, più o meno efficaci a secondo del marchio, puoi comunque ottenere un 7.1 fittizio. Alcuni processori arrivano a gestire fino a 9.1 o oltre.
    De gustibus
    NAIM DAC - UnitiServe - PIONEER BDP-LX91 - LX-5090H isf - KRELL HTS 7.1 - THULE AUDIO PA350B - PA250B - PA150B (x2)
    DIAPASON Prelude II+Extension (x3 cp) - DIAPASON Prelude Center 001 - SUNFIRE TS-EQ10 - WIREWORLD Eclipse6
    - Vicoustic - Sublima - Supra - Sound Analizer 4.1 (by Acustica applicata) Phonic PAA3 - Lutron SL4030
    Multiroom: Pioneer VSX-LX55 - CU-RF100 - Mourdant Short Alumni 2 (x3 cp) - Canton InWall 650



  7. #7
    Data registrazione
    Jul 2005
    Località
    Cuneo provincia
    Messaggi
    1.261

    con un sistema 7.1 una traccia 6.1, il 6° canale viene riprodotto da tutti e 2 i surround back ?
    franco62 Theatre: Ampli AV: Anthem Mrx-510; Finale 2 ch: Densen Beat B300; Diffusori: Sonus Faber Venere 3.0; Sonus Faber Venere 1.5; Sonus Faber Venere Center; Quadral TSA 300; Sub: Arendal 1723 Subwoofer 2; Lettore blu Ray: Oppo UDP-203 e Sony bdp S790; Lettore CD/SACD: Marantz DV 7600; Phono: Pioneer; Preamplificatore Phono: Pro-Ject Phono Box; Vpr: Jvc D-LA RS400; Schermo: Screenline Amleto 16:9 base 3 metri Cavi di potenza: Viablue SC-4 Silver - Norstone CL-250 - Oehlbach;


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •