|
|
Risultati da 1 a 6 di 6
Discussione: collegamento diffusori ad amplificatore
-
11-08-2013, 21:56 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2009
- Messaggi
- 12
collegamento diffusori ad amplificatore
Salve spero di riuscirmi a spegare:
Ho comprato un amplificatore pionner A10K le specifiche tecniche sono:
50+50 w (4 ohm)
A, B . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Da 4 Ω a 16 Ω
A+B. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Da 8 Ω a 32 Ω
Biwiring . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Da 4 Ω a 16 Ω
Io devo collegarci due casse ( ognuna è da 50 watt e 4 ohm)
Il problema è che come uscite l' amplificatore ha speaker A left and right
e speaker B left and right ,cioè quattro uscite, come faccio a sfruttare le due casse?
Poi l' amplificatore pensavo avesse solo due uscite.
Un ultima cosa per caso c'è il comando per la regolazione TREBLE e BASS, uno deii due è per caso il cosi detto CROSSOVER?
grazie mille
-
12-08-2013, 11:19 #2
Ciao,
collega i diffusori sulle uscite "A", utilizzando Left e Right. Seleziona sull'ampli la stessa uscita, cioè "A".
L'apparecchio prevede due serie di uscite per i diffusori, che possono essere combinate a piacere per diversi scopi, prestando attenzione all'impedenza dei diffusori stessi, come si evince dalla tabellina che hai riportato. Un esempio per tutti: all'uscita "B" potresti collegare altre due casse al fine di sonorizzare un ambiente diverso (multiroom).
Un ultima cosa per caso c'è il comando per la regolazione TREBLE e BASS
ScherzoNiente cosidetto crossover, si tratta semplicemente dei classici controlli di tono: Alti (treble) e Bassi (bass).
Saluti
-
12-08-2013, 11:40 #3
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2009
- Messaggi
- 12
Grazie mille, quindi il controllo treble se lo metto al minimo mi togli la frequenza degli alti?
Un ultima cosa, Il collegamento A+B sarebbe di collegare sia left and right di A che di B ad un solo diffusore( non con entrate biwiring)?
-
12-08-2013, 12:11 #4
Più che togliere, direi che attenui le alte frequenze, intorno ai 10/15 khz, di qualche db, da 6 a 12, in base alle caratteristiche dell'amplificatore. Stessa cosa per il controllo dei bassi, che però agisce intorno ai 100 Hz.
Ad un solo diffusore soltanto se questo prevede il collegamento biwiring, ovvero se è dotato di due coppie di ingressi normalmente collegati fra loro con un ponticello (che andrà rimosso). Se le casse hanno solo una coppia di ingressi (Left e Right), le devi collegare esclusivamente ad una delle due uscite, A oppure B. Alle uscite A+B potresti, invece e per esempio, collegare due coppie di diffusori.
CiaoUltima modifica di Dario65; 12-08-2013 alle 12:12
-
12-08-2013, 12:21 #5
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2009
- Messaggi
- 12
perfetto quindi per collegarla a :
A+B. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Da 8 Ω a 32 Ω
devo avere quattro casse con impedenza minimo 8 ognuna giusto ?
-
12-08-2013, 12:25 #6
Giusto.
Buon ascolto!