|
|
Risultati da 46 a 56 di 56
Discussione: Bose Acoustimass o Chario Piccolo???
-
29-12-2004, 15:39 #46
ecco l'articolo di waht hi-fi
-
29-12-2004, 15:40 #47francesco_v76 ha scritto:
temo che sia il solito discorso, spesse volte dietro al tasso Zero si nascone un "mancato sconto"...!
«Go, Nishi, go!»
-
29-12-2004, 15:54 #48
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2002
- Messaggi
- 213
lorenzo ha scritto:
vorrei dire la mia sulle Bose...
personalmente ho delle acustimass II da circa 8 anni, che avevo preso per il mio impiantino quando vivevo con i miei.
premetto che sono cresciuto con la passione per la musica trasmessa da mio padre che, per farvi capire il livello di malattia, aveva comprato negli anni il suo impianto partendo dalle casse McIntosh (che non erano diffusori..., erano dei mobili di legno!) per poi acquistare dopo due anni (!!!) l' amplificatore.
Alla fine, nel tempo, i pezzi erano: casse Mc, ampli Yamaha CA 2010 (splendido, ancora oggi me lo vorrei andare a prendere...) piastra Nakamichi CR3, piatto Thorens e CDP Kenwood).
Non dico che era il massimo, anche se per me lo era, ma posso dire di essere cresciuto bene!
tornando alle Bose, le mie sono quelle di dimensioni un pochino più grandi rispetto a quelle di oggi e sono costituite da sub e una coppia di due "cubetti" sovrapposti; non ascoltando musica classica e non avendo più tempo di mettermi sul divano ad ascoltare per delle ore la mia musica, posso dire di essere contento per l' uso che ne devo fare, visto anche il buon fattore WAF.
per lavoro ho anche conosciuto il precedente (ora è cambiato da qualche anno) amm. delegato della Bose, tale Defilippo, che era una persona splendida e molto corretta.
Di quello che fa ora Bose, non discuto (e visto che sono in molti ad avere dubbi, sarà così), perché non conosco bene i prodotti ma è certo che ha fatto un po' di storia della musica nel mondo.
con il tempo, soldi e moglie permettendo, sostituirò le piccole casse della Bose e infatti avevo chiesto un consiglio tra le Piccolo e le kef 2005.2
per la musica in stereo, il discorso cambia e non credo si possa ottenere un buon risultato con compenti multicanali (a meno che non si possa spendere cifre esagerate), ma solo un buon compromesso che è quello che sto cercando.
la stanza è 5 metri (larghezza) per 3 e per ora c' è solo il tv che è un plasma Hitachi 32PD5200 da 32" (lista di nozze... ebbene si, mi sono sposato a luglio dopo 7 anni di convivenza e 16 di fidanzamento...!) e un DVD Sony (senza uscita component... )
il budget (da non far sapere a mia moglie...) è sempre lo stesso: 2.500 €...
la musica e i film sono quelli di prima.... aspetto consigli !!
come al solito sono stato un po' prolisso, ma a uno nuovo si può concedere... o no ?
ciao, Lorenzo., sarai d'accordo con noi.
Per la tua scelta, se il fattore WAF incide molto, bene per le Piccolo o le Kef 2005 oppure, se non hai particolari problemi di spazio, mi orienterei verso diffusori un pò più "presenti".
In ogni caso prima di decidere cerca di sentirne il più possibile, da un lato ciò ti consentirà di "affinare" sempre di più l'orecchio, dall'altra di trovare la timbrica di diffusore che più si avvicina ai tuoi gusti.
Su questo forum (come su altri) sentirai pareri sempre diversi sui diffusori (ehm, tranne forse che per le acustimass) e credo che ciò dipenda dal fatto che, nell'ambito della stessa fascia, non esiste il diffusore migliore in assoluto ma quello che ti piace di più.
Ciao
Baron
-
29-12-2004, 16:01 #49Baron ha scritto:
...Su questo forum (come su altri) sentirai pareri sempre diversi sui diffusori (ehm, tranne forse che per le acustimass)...«Go, Nishi, go!»
-
29-12-2004, 16:12 #50Psychorunner ha scritto:
Ossia?
comunque, le aziende di credito al consumo per alcuni clienti (vedi i grossi gruppi) fanno alcune campagne a tasso zero senza costi a carico del rivenditore per motivi di mercato e per acquisire anagrafiche di nuovi clienti, ma solo occasionalmente.
altre volte, si fanno accordi con le aziende costruttrici che sostengono il costo degli interessi. in quel caso, al negoziante non costa nulla e quindi non dovrebbero non applicare lo sconto...
in generale, dovete sempre accertarvi di cosa è riportato sulla voce "taeg" che è il costo annuo effettivo globale e che, per legge, deve comprendere anche le spese di istruttoria pratica.
se su un importo di 1.000 euri in 12 mesi il taeg è superiore al 7% iniziate a preoccuparvi...
ci sarebbe dell' altro ma non ho tempo....
se poi apriamo un forum sull' argomento, vi scriverò un trattato !
ciao, Lorenzo.
-
30-12-2004, 08:17 #51lorenzo ha scritto:
il discorso è un po' complesso e non credo interessi molto a questo forum.
comunque, le aziende di credito al consumo per alcuni clienti (vedi i grossi gruppi) fanno alcune campagne a tasso zero senza costi a carico del rivenditore per motivi di mercato e per acquisire anagrafiche di nuovi clienti, ma solo occasionalmente.
altre volte, si fanno accordi con le aziende costruttrici che sostengono il costo degli interessi. in quel caso, al negoziante non costa nulla e quindi non dovrebbero non applicare lo sconto...
in generale, dovete sempre accertarvi di cosa è riportato sulla voce "taeg" che è il costo annuo effettivo globale e che, per legge, deve comprendere anche le spese di istruttoria pratica.
se su un importo di 1.000 euri in 12 mesi il taeg è superiore al 7% iniziate a preoccuparvi...
ci sarebbe dell' altro ma non ho tempo....
se poi apriamo un forum sull' argomento, vi scriverò un trattato !
ciao, Lorenzo.), grazie delle preliminari delucidazioni
.
«Go, Nishi, go!»
-
30-12-2004, 17:57 #52
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2003
- Messaggi
- 125
lorenzo ha scritto:
il discorso è un po' complesso e non credo interessi molto a questo forum.
comunque, le aziende di credito al consumo per alcuni clienti (vedi i grossi gruppi) fanno alcune campagne a tasso zero senza costi a carico del rivenditore per motivi di mercato e per acquisire anagrafiche di nuovi clienti, ma solo occasionalmente.
altre volte, si fanno accordi con le aziende costruttrici che sostengono il costo degli interessi. in quel caso, al negoziante non costa nulla e quindi non dovrebbero non applicare lo sconto...
in generale, dovete sempre accertarvi di cosa è riportato sulla voce "taeg" che è il costo annuo effettivo globale e che, per legge, deve comprendere anche le spese di istruttoria pratica.
se su un importo di 1.000 euri in 12 mesi il taeg è superiore al 7% iniziate a preoccuparvi...
ci sarebbe dell' altro ma non ho tempo....
se poi apriamo un forum sull' argomento, vi scriverò un trattato !
ciao, Lorenzo.
Hai per caso dato Macroeconomia all'università recentemente?
-
31-12-2004, 07:05 #53piffobinga ha scritto:
Hai per caso dato Macroeconomia all'università recentemente?.
«Go, Nishi, go!»
-
31-12-2004, 10:07 #54Psychorunner ha scritto:
Io nel lontano 1990.
ho la fortuna di fare un lavoro che mi piace molto e che, spesso, mi porta in giro per l' Italia con qualche disagio (le alzataccie all' alba...) e molti pregi: scoprire le usanze e (soprattutto) le pietanze del nostro paese è sempre affascinante...!
vi assicuro che ci sarebbe da dire ancora molto sull' argomento (sto preparando il trattato, ma temo che poi mi caccino dal forum...) e vi dico anche che l' azienda per cui lavoro ha accordi anche con gruppi di elettronica di consumo e con aziende prodruttrici, anche di quelle che interessano a noi.... ma non voglio (e non posso) fare pubblicità a nessuno.
intanto vi ringrazio per i consigli e per la simpatia di tutti e lancio un nuovo quesito: e l' ampli ???...
mi piace il 3805, ma 'sto telecomando l' hanno messo a posto ???
e poi mi piace anche yamaha per i trascorsi stereo già detti... ma in tanti dicono che sia ottimo per il multicanali e meno per la musica e io vorrei una via di mezzo.
rinnovo gli auguri a tutti, Lorenzo.
-
31-12-2004, 10:39 #55lorenzo ha scritto:
buongiorno a tutti e buon anno !...
ho la fortuna di fare un lavoro che mi piace molto e che, spesso, mi porta in giro per l' Italia con qualche disagio (le alzataccie all' alba...) e molti pregi: scoprire le usanze e (soprattutto) le pietanze del nostro paese è sempre affascinante...!
vi assicuro che ci sarebbe da dire ancora molto sull' argomento (sto preparando il trattato, ma temo che poi mi caccino dal forum...) e vi dico anche che l' azienda per cui lavoro ha accordi anche con gruppi di elettronica di consumo e con aziende prodruttrici, anche di quelle che interessano a noi.... ma non voglio (e non posso) fare pubblicità a nessuno.
intanto vi ringrazio per i consigli e per la simpatia di tutti e lancio un nuovo quesito: e l' ampli ???...
mi piace il 3805, ma 'sto telecomando l' hanno messo a posto ???
e poi mi piace anche yamaha per i trascorsi stereo già detti... ma in tanti dicono che sia ottimo per il multicanali e meno per la musica e io vorrei una via di mezzo.
rinnovo gli auguri a tutti, Lorenzo..
Per quanto riguarda gli ampli, non è che siano proprio inascoltabili.
Dipende moltissimo da quali diffusori sono collegati ed altrettanto importante l'ambiente nel quale ascolti, che spesso può creare più differenze dell'ampli stesso. Comunque ogni modello fa storia a se... Da paragonare al 3805 ci metterei un bel 2500.
Ma forse è il caso di aprire una discussione apposita.
-
31-12-2004, 11:01 #56Kilo ha scritto:
Per il "trattato" possiamo sempre aprire una discussione nella sezione OffTopic... li si può parlare dalla Teologia alla "Topa".
Per quanto riguarda gli ampli, non è che siano proprio inascoltabili.
Dipende moltissimo da quali diffusori sono collegati ed altrettanto importante l'ambiente nel quale ascolti, che spesso può creare più differenze dell'ampli stesso. Comunque ogni modello fa storia a se... Da paragonare al 3805 ci metterei un bel 2500.
Ma forse è il caso di aprire una discussione apposita.
ma dovendo acquistare il binomio ampli/casse, dove l' apro?
forse sul forum generale ?
poi, avrei un' altra domanda fondamentale, ma non vorrei ammorbarvi troppo...