Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 4 di 4
  1. #1
    Data registrazione
    Jul 2004
    Località
    Padova
    Messaggi
    72

    il sub nel HT e' necessario? ( e i +10db?)


    Ciao ragazzi, sono sempre stato un sostenitore che l'accoppiamento
    sub/satelliti sia deleterio.
    Quindi uso il mio HT con 5 casse uguali di dimensioni sufficenti a garantirmi una risposta in ambiente lineare fino a 40 Hz ,durante la visione i bassi non mancano .
    Ma: mi sono messo una pulce, so che il sub va tarato a +10db rispetto
    alle altre casse , ora se sul mio harman setto (sub/off) il canale LFE
    va deviato alle frontali ci pensa lui a sommare questo canale con i +10db o viene sommato e basta.
    Altrimenti visto che uso i finali separati dal sintoampli potrei uscire dal pre con 5.1 ,costruirmi un sommarore con un operazionale
    a guadagno 1 ,e sommare l'lfe ai frontali prima di entrare nei finali.
    Oppure si ottiene sempre un risultato migliore con il sub separato?

    ciao
    Luca
    Ultima modifica di lucapana; 15-12-2004 alle 10:13

  2. #2
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Piemont!
    Messaggi
    18.659
    la traccia LFE è già +10db rispetto alle altre, quindi il sub in teoria dovrebbe essere regolato alla pari degli altri diffusori.

    sul fatto necessario o meno se ne è gia discusso molto, la mia risposta è che dipende dai diffusori che hai e dai gusti d'ascolto.

    personalmente la musica l'ascolto senza sub, oppure tarato molto in basso, con volume adeguatamente regolato in modo che non dia noia.

    per l'HT, avrei qualche remora a rinunciarvi, tant'è vero che sto pensando di prenderne uno più potente

  3. #3
    Data registrazione
    May 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    311
    stazzatleta ha scritto:
    per l'HT, avrei qualche remora a rinunciarvi, tant'è vero che sto pensando di prenderne uno più potente
    Concordo con stazzatleta.
    Anche perchè il sub serve proprio - IMHO - per riprodurre dai 40 hz in basso, dove i diffusori normalmente non arrivano, ed il suono lo "senti" fisicamente prima ancora che di ascoltarlo.
    Questo sempre se si parla di uso in HT.
    Con la musica, a mio parere, è tutta un'altra cosa, e si può anche rinunciare, specie se non si ha un sub di buona qualità (vedi compattoni plasticosi ecc.).
    vpr Infocus X1 / DVD Panasonic S 75 e Pioneer 535 / sintoampli Denon AVR 2801 / diffusori Chario Hyper MK1 (ant.) + Syntar 100T (post.) + Syntar Dialogue (centr.) + Yamaha SW 800 (sub) / decoder Humax 5400x

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397

    guderian ha scritto:
    Con la musica, a mio parere, è tutta un'altra cosa, e si può anche rinunciare...(vedi compattoni plasticosi ecc.).
    In questo caso direi che più che rinuncare al sub si dovrebbe rinunciare alla musica .

    Concordo con i post precedenti.

    Per l'HT credo sia irrinunciabile, proprio per dare quell'impatto quasi fisico necessario in scene movimentate o simili.

    Per lo stereo, concordo, nuovamente: solo se è di buona qualità e tarato per estendere la gamma e non per andare a sovrapporsi ai diffusori normali.

    Quanto al livello di taratura, poichè viene solitamente fatta utilizzando gli appositi segnali test forniti o da un DVD o dall'ampli stesso, credo che il problema non si ponga, il livello deve essere tarato in modo che sia uguale a quello di tutti gli altri diffusori; se poi lo vuoi aumentare un po' per gusti personali, nulla lo vieta.

    L'unico problema è che la taratura ad orecchio del livello del sub, anche con i segnali prova, è un po' difficoltosa e può risultare imprecisa ma, alla fine, credo che con qualche ritocco in fase di ascolto normale, si possa ottenere un risultato che soddisfi i gusti personali (parlo di HT).

    Se invece vuoi essere sicuro dei risultati rivolgiti a Stazzatleta, che ha pronta una soluzione

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •