|
|
Risultati da 1 a 4 di 4
Discussione: Dubbio centrale: quali parametri di valutazione?
-
06-12-2004, 22:24 #1
Member
- Data registrazione
- Mar 2003
- Messaggi
- 67
Dubbio centrale: quali parametri di valutazione?
Salve a tutti,
mi chiamo Filippo.
E’ da un po’ di tempo che leggo questo forum e volevo per prima cosa fare i complimenti a tutti per l’elevato livello tecnico che esso ha raggiunto.
Scrivo perché, essendo in procinto di fare nuovi acquisti ed essendo abbastanza inesperto in materia, sono assalito da numerosi dubbi. Su tutti, vi è il dubbio riguardante il diffusore centrale.
Cerco di spiegare ben bene la situazione.
Sto per permutare il mio sistema della Aliante (coppia di CNM Tower frontali, coppia di Stile PF posteriori, CNM Voice centrale, CNM HT 1000 sub), pilotato da un sintoampli integrato Marantz SR 6300, per acquistare un nuovo sistema HT/HI-FI. Ho un ambiente di circa 40/45 metri quadrati ed ascolto principalmente musica pop e rock melodico (anche un tantino di classica), ma evito senza dubbio l’Heavy metal ed il rock duro. Amo un suono aperto e dettagliato nelle medio/alte frequenze, che metta molto in evidenza le voci femminili estese, ma con bassi belli presenti e penetranti, mai smorti. Diffusori perciò che siano molto analitici e dinamici, che si comportino bene sia in ambito musicale che HT.
Vorrei metter su un ottimo impianto HT, che mi dia però emozioni anche nel campo della musica in stereo (limitatamente, ne sono consapevole, a quanto le due cosa possano essere compatibili). Sono perciò alla ricerca del miglior rapporto possibile tra musica e cinema, per quanto possibile e per quanto ottenibile ovviamente dal mio budget, tutt’altro che elevato.
La spesa complessiva dovrebbe aggirarsi intorno ai 7000€, escluso il sub ed il lettore cd/sacd che verrebbero acquistati in un secondo momento.
Avevo perciò pensato al seguente sistema:
- Proac D15 (frontali)
- Proac Response CC One oppure CC Two (centrale)
- Proac Hexa Satellite (posteriori)
- Rotel RSP 1066 (pre-decoder)
- Monrio MP5 oppure Roksan Caspian 5ch (finale a 5 canali)
Come dicevo, il dubbio più grande riguarda il centrale.
Premetto che non sono riuscito a sentire nessun centrale proac (dalle mie zone è già tanto riuscire a reperire i diffusori da ascoltare, figuriamoci il centrale: quello si ordina sulla fiducia che si dà ai diff. frontali!!). Mi stavo perciò basando sui dati che si riescono a reperire sull’annuario, ed è proprio così che sono andato in totale confusione. Io da un centrale, componente importantissimo in ambito HT, che svolge circa l’80% del lavoro e che fa la differenza, vorrei ottenere delle voci corpose, penetranti e vibranti (che coinvolgano ed emozionino), ma allo stesso tempo con una certa dose di delocalizzazione e che sia molto analitico e preciso, tale da rendere ben distinguibili i dialoghi anche a volume più basso. Cercherei, per quanto possibile, voci che diano un effetto coinvolgente e penetrante “simile” (limitatamente a quanto possibile) a quello delle sale cinematografiche.
Bene, da quanto si legge circa le caratteristiche tecniche del response CC Two, per esempio, emergono i seguenti dati: 2 Mw 13cm ed 1 Tw 25mm, per un prezzo di listino di 1810 €.
Sfogliando però l’annuario mi accorgo che c’è un centrale che, a ben 640 € in meno, dovrebbe SULLA CARTA (ovviamente) letteralmente stracciarlo, ovvero il Tannoy Eyris DCC.
Esso presenta le seguenti caratteristiche: 2 Wf 17,5cm, 1 Mr 17,5cm con Tw concentrico 25 mm + 1 Super Tw 25mm. Addirittura ben 2 Woofer (quindi voci molto più profonde), 1 Mr, 1Tw ed un STw: un vero larga banda.
Ora io mi chiedo: da questi dati è possibile dedurre qualcosa di concreto oppure non significano un bel nulla? E’ possibile che il Tannoy DCC poi in pratica, pur avendo tutti quei componenti, risulti suonare meno bene del Proac?
Chiedo perciò ai tanti esperti presenti sul forum, è ipotizzabile che da un Proac response CC Two, che non presenta woofer, ma solo Mw (anche relativamente piccolo: 13 cm), ne vengano fuori voci voci robuste e corpose? Da questi dati è possibile dedurre qualcosa?
La confusione si accentua ancora di più quanto vado a leggere i dati del Proac Response Hexa Centrale, da molti considerato un ottimo diffusore centrale (alcuni ne sono entusiasti): 2 Mw da 11cm per 33cm di lunghezza e 5,6 Kg di peso! Il tutto a 1020 €. Come è possibile che da un nanetto del genere possano venir fuori dialoghi corposi ed emozionanti?
Eppure è un prodotto apprezzato. C’è evidentemente qualcosa che non torna.
Chi mi spiega come stanno le cose? La qualità dei materiali d’accordo, può essere una spiegazione, ma non riesco a credere che un Mw da 11cm, seppur di migliore qualità, possa rendere come un Wf da 17,5. Oppure è proprio così?
Chiedo perciò a chi possiede centrali della Proac (Ivan ad esempio): come suonano? Restituiscono voci possenti e coinvolgenti (non fraintendetemi, quel che basta, mica devono spaccare i muri o devono essere proprio come quelle della multisala)?
Infine, c’è qualcuno che riesce a farmi una classifica dei migliori centrali mai sentiti, su una fascia massimo di 2000-2500 €.
Grazie a tutti per la pazienza (data la lunghezza del post) e per la disponibilità.
Un saluto,
Filippo.
P.S. Scusate l’ignoranza, ma se mai si chiede, mai si impara.
-
06-12-2004, 22:48 #2
Mah..io nel dubbio e sempre se lo spazio a disposizione lo consente prenderei un'altro Proac d15 e lo userei come centrali..salva la coerenza timbrica e non solo.
CIà![FONT="Verdana"][SIZE="1"]MiB Theater: >VIDEO :MySKY HD via HDMI>Microsfot XBOX 360 via HDMI>ASUS O!Play Plus via HDMI>Panasonic DMP-BDT500 via HDMI>NAS QNAP 112 via ethernet>Digitus 5-Port HDMI 1.3 >SAMSUNG LE37B530 AUDIO:Marantz SR5300>Chario Syntar100+Dialogue>Jamo Omega One> FOCAL Dome SW HIFI SET: SURFACE PRO3>MAGNAT MA 600>Mission MXS
-
06-12-2004, 23:02 #3
Member
- Data registrazione
- Mar 2003
- Messaggi
- 67
A parte il prezzo,
e dove lo metto??
Ciao.
-
07-12-2004, 01:38 #4
Ciao filip!
Leggi la risposta di Andrea Aghemo qui.
Per il resto, pensa solo a questo: che frontali e centrale sarebbe bene fossero della stessa serie per poter mantenere una certa coerenza timbrica che il costruttore dovrebbe aver ricreato mediante l'adozione di ben precise soluzioni tecnologiche nell'ideare e produrre la linea di diffusori.
Ciao!
C.
P.S. Ottima la scelta del Rotel RSP-1066 (io ne ho uno che mi soddisfa ampiamente, anche se ora uso molto di più il 1098), ma lo sai che è stato sostituito dal RSP-1068 allo stesso prezzo di listino. Se ne trovi in giro sappi che sull'usato il 1066 vale circa da 900,00 Euro in su.vintage: Ampli Integrato Major AS-4000 from Belgium; Giradischi Telefunken W 258 hifi from Germany.
ciesse home theater (in evolution)