Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 4 di 4
  1. #1
    Data registrazione
    Nov 2004
    Località
    Prato
    Messaggi
    300

    Scusate la domanda, ma il biwiring serve??


    Domanda da pivellino...

    Siccome sono da poco entrato dalla porta dell HT "serio"...ho visto diffusori con possibilità di biwirng....

    Ma serve o no considerando che il costo dei cavi ecc. ovviamente raddoppia???

    E´ una cosa da farsi solo su impianti "seri" o no???

    Ogni chiarimento è gradito e non mi insultate!!!!

  2. #2
    Data registrazione
    Aug 2003
    Località
    Terni
    Messaggi
    6.386
    Che vuoi che ti dica, non credo possa esserci una risposta CERTA.
    Come tutte le cose di questo strano mondo audio, molte "verità" per alcuni, sono scemenze per altri.
    Se me lo avessi chiesto 3 anni fa avrei detto che il biwiring era per impallinati pronti a giurare di aver sentito differenze anche sentendo lo stesso cavo (ovviamente senza saperlo ).
    Poi le cose sono un po' cambiate e ti racconto come.
    Quando ho comprato i miei diffusori, predisposti per il biwiring, il costruttore mi ha detto che secondo lui non c'è alcun bisogno di utilizzare la doppia connessione, ma lui la fa perchè gliela chiedono.
    Per evitare di farmi spennare mi sono autocostruito i cavi di potenza seguendo un progetto su TNT-Audio. I cavi erano in biwiring.
    Quindi ho provato alcuni cavi per sostituire i miei (li avevo fatti io, mica potevano andare meglio di quelli fatti professionalmente ).
    In questi test li conforntai con dei costosissimi cavi (220 € il metro!!!) che erano monowiring.
    Per fare il test ho reso monowiring i miei ed ho scoperto che suonavano in modo indistinguibile dai costosi cavi che mi avevano prestato.
    Poi mi sono reso conto che il suono mi sembrava diverso... l'ho rifatti biwiring e per incanto suonavano meglio, meglio anche del costoso riferimento.
    Che dire? le mie casse sono in biwiring ed i cavi sono ancora quelli che mi sono fatto.
    Per le spiegazioni tecniche (o pseudo-tecniche ) tralascio, non sono il mio campo e potrei dirti ca@@ate.
    ciao

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2004
    Località
    Padova
    Messaggi
    1.588
    vedi se ti può tornar utile, c'è un link interessante...
    Byez
    Francesco
    http://www.avforum.it/showthread.php...light=biwiring

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397

    Lasciando da parte spiegazioni più o meno esoteriche (probabilmente anche vere in tutto o in parte) il fatto di collegare in bi-wiring un diffusore porta dei miglioramenti in termini di resa audio, quanto questa sia quantificabile e udibile può dipendere da molti altri fattori.

    Fuor di dubbio che non basta il bi-winring o, meglio amcora la bi-amplificazione, per rendere una ciofeca di impianto il n.1 al mondo (e neanche il n.2).

    Il tutto trae origine dal fatto che, quando un conduttore viene attraversato da una corrente, si ha una caduta di tensione proporzionale alla resistenza del conduttore ed alla corrente stessa (i tecnici la chiamano Legge di Ohm).

    Anche se la resistenza dei cavi che portano il segnale ai diffusori è bassissima non è nulla e quindi, con potenze elevate, si ha un leggero calo di tensione ai capi del diffusore, questo si verifica particolarmente con segnali nella gamma bassa.

    Se i conduttori che vanno al woofer e ai midrange+tweeter sono separati, queste cadute di tensione che si verificano nella connessione al woofer non influenzano le altre vie; bisogna considerare che queste variazioni non sono fisse ma seguono continuamente l'andamento del segnale alle frequenze più basse e, se non separate, creerebbero una vera e propria modulazione del segnale nell'altra via (detto molto a spanne, ma il concetto è quello).

    Ovviamente il costo del cavo raddoppia, però se ti autocostruisci gli stessi, non spendi molto e puoi fare delle prove.

    Sul forum si è parlato molto di autocostruzioni, puoi anche andare a dare un'occhiata al sito TNT, dove troverai delle indicazioni.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •