Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 22
  1. #1
    Data registrazione
    Feb 2011
    Località
    FIRENZE
    Messaggi
    4.514

    SUB woofer collegato alle uscite diffusori del'integrato


    Si può collegare un sub tipo il B&W ASW 610 con le sue uscite level alle uscite B di potenza dell'ampli integrato e alle uscite A le casse satelliti es. le B&W 685/6 ...? Questo consentirebbe anche di escludere il sub a piacimento col tasto diffusori B.Quali controindicazioni vs un collegamento + tradizionale come quello via pre out o uscita sub dedicata del'ampli vs la line in del sub o ?c'è chi dice che col collegamento tramite uscite di potenza il sub renda meglio, ma sarà vero.... e poi l'ampli non patisce mica? grazie!
    Ultima modifica di PIEP; 25-10-2012 alle 16:01
    Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
    Dual
    CS 506 gira /
    Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma

  2. #2
    Data registrazione
    Oct 2011
    Messaggi
    3.954
    certo che puoi.. praticamente colleghi il sub tramite gli ingressi speakers come se fossero altre due torri.. quando vuoi solo sentire con le frontali swichi con l'ingresso dove le hai collegate e quando vuoi sentire anche il sub swichi pure l'altro. all'integrato non li fa una piega..li manda solo il segnale e il sub si alimenta da solo.. diverso invece se dovessi collegare altri due diffusori la potenza dell'ampli dimezza ma suonano tutte e 4 oviamente rispettando la stessa impedenza.
    buona fortuna c'è da pardeci il tempo o meglio l'orecchio.. non riuscirai mai a fare un settaggio coerente.. anche con un taglio ottimale..quando alzi il volume,le casse rispondono in un modo e il sub che è un componete apparte si alza in un altro modo quindi vai a sovrastare o deperite le altre frequenze.. tipo le medie.
    avevo due casse da stand con un HRS ..certo il basso si sente ma bisognerebbe lasciare sempre ad un punto del volume.. ma come si fa..

  3. #3
    Data registrazione
    Mar 2011
    Località
    Franciacorta
    Messaggi
    2.169
    Avresti più svantaggi che altro. Primo tra tutti la diversa sensibilità del sub rispetto ai satelliti, significa che non risponderanno coerentemente alle variazioni di volume.
    Se l'integrato avesse uscita pre meglio impiegare quella, nel caso non volessi ascoltare il sub... lo spegni.
    NAIM DAC - UnitiServe - PIONEER BDP-LX91 - LX-5090H isf - KRELL HTS 7.1 - THULE AUDIO PA350B - PA250B - PA150B (x2)
    DIAPASON Prelude II+Extension (x3 cp) - DIAPASON Prelude Center 001 - SUNFIRE TS-EQ10 - WIREWORLD Eclipse6
    - Vicoustic - Sublima - Supra - Sound Analizer 4.1 (by Acustica applicata) Phonic PAA3 - Lutron SL4030
    Multiroom: Pioneer VSX-LX55 - CU-RF100 - Mourdant Short Alumni 2 (x3 cp) - Canton InWall 650



  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2011
    Località
    FIRENZE
    Messaggi
    4.514
    Ma come "pulizia del segnale" pensate ci sia differenza fra uscire coi cavi di potenza e uscire con cavo di segnale?
    Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
    Dual
    CS 506 gira /
    Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma

  5. #5
    Data registrazione
    Oct 2011
    Messaggi
    3.954
    con i cavi di potenza subentra anche il discorso di come suona il cavo.. quindi meglio un cavo lineare e asciutto sulle basse tipo kimber con i segnale anche loro hanno la loro performance... non ho notato tanta diversità tra potenza e uscita pre... ma dicono che il vero 2.1 è con il cavo di potenza.

  6. #6
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    1.512
    Citazione Originariamente scritto da cinghio Visualizza messaggio
    ma dicono che il vero 2.1 è con il cavo di potenza.
    E chi lo dice?! E' il contrario. un buon 2.1 va fatto con collegamento di segnale e possibilmente un processore del suono per settare elettronicamente ritardi, crossover e volume.

  7. #7
    Data registrazione
    Oct 2011
    Messaggi
    3.954
    Citazione Originariamente scritto da gius76 Visualizza messaggio
    E chi lo dice?! E' il contrario. un buon 2.1 va fatto con collegamento di segnale e possibilmente un processore del suono per settare elettronicamente ritardi, crossover e volume.
    qualsiasi istallatore e venditore mi ha detto cosi..!!
    se poi prendiamo il processore e compagnia bella...
    si parlave di una configurazione semplice..

  8. #8
    Data registrazione
    Feb 2011
    Località
    FIRENZE
    Messaggi
    4.514

    B&W asw 610 + 686

    E che ne pensate di B&W asw 610 + 686 al posto di una coppia B&W 684 o Mordaunt aviano 6...? Perchè il mio dilemma è: torri o 2+1 ?quello che m'interessa è sentire bene le basse sotto i 100 Hz senza alzare troppo il volume sulle alte e medie. Ma ci saranno problemi a livellare i volumi tra le 686 (efficienza 84 db) e il sub? grazie dei cons!
    Ultima modifica di PIEP; 27-10-2012 alle 17:55
    Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
    Dual
    CS 506 gira /
    Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma

  9. #9
    Data registrazione
    Jan 2012
    Località
    savona
    Messaggi
    2.591
    Collegare il sub tramite gli ingressi ad alto livello (speaker level in) non dovrebbe né ridurre l'impedenza vista dall'ampli né precludere la possibilità di usare le regolazioni in quanto gli ingressi ad alto livello passano, ciascuno, uno stadio attenuatore ed adattatore d'impedenza, quindi, sono mixati, filtrati, ed amplificati.
    Secondo me è controproducente, nonostante si tratti solo di un segnale per il sub, attenuare un segnale già alto (quello destinato ai diffusori) per poi amplificarlo di nuovo.
    Molto meglio collegare il sub all'ampli tramite cavi di segnale ben schermati utilizzando gli ingressi "line in". Solo in caso disperato di rumore captato dal cavo magari troppo lungo in ambiente con alto rumore elettromagnetico, od in caso l'amplificatore non abbia le uscite da dedicare, potrebbe essere necessario l'affidasi al collegamento ad alto livello (speaker level in).
    Ciao, Enzo
    Sorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
    Le foto dell'impianto

  10. #10
    Data registrazione
    Oct 2011
    Messaggi
    3.954
    troppo piccole le 686 con un sub.. c'è il rischio di sopperire le medie frequenze e sentire solo bassi e alti.
    già provato.. per questo ti dico.
    Citazione Originariamente scritto da PIEP Visualizza messaggio
    E che ne pensate di B&W asw 610 + 686 al posto di una coppia B&W 684 o Mordaunt aviano 6...?perchè il mio dilemma è: torri o 2+1 ?quello che m'interessa è sentire bene le basse sotto i 100 Hz senza alzare troppo il volume sulle alte e medie.Ma ci saranno problemi a livellare i volumi tra le 686 (efficienza 84 db) e il sub? grazie dei cons!

  11. #11
    Data registrazione
    Mar 2008
    Località
    Perugia
    Messaggi
    4.432
    non sono d'accordo, io con il mio sub e 686 va benissimo, impostato tutto a 80 hz
    2CH-Pre-Rotel RC 1070-Finale-Rotel RB 1070-CD-OPPO BDP 83 -Diffusori-B&W 683 Modd.
    HT-TV -Samsung 55 SUHD KS 7000-Sinto-Denon AVR X 6200W-Lettore BD 4K HDR-SONY UBP-X800-Diffusori Front-B&W 683-Center-B&W HTM 61 Modd-Surr.-B&W 686-Surr.Back-Klipsch RS 25-Sub-XTZ Cinema Series 1x12 -Cavi- Sub-Monster Cable MB 400 SW- Segnale-ViaBlue NF-S1- Potenza-ViaBlue-SC4 Bi Wiring- Alimentazione-Pirelli Screenflex S2/3x2,5-Elecaudio 3x3,5

  12. #12
    Data registrazione
    Oct 2011
    Messaggi
    3.954
    ma scusa non hai le 683?? e poi si sta parlando di un aggiunta sub in due canali non in multicanale con un sinto che è ben diverso......
    Citazione Originariamente scritto da peppe69 Visualizza messaggio
    non sono d'accordo, io con il mio sub e 686 va benissimo, impostato tutto a 80 hz

  13. #13
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    1.512
    Guarda cinghio, te lo dico con schiettezza, secondo me il 2.1 ad oggi sta tornando (giustamente!) in voga proprio grazie ai sinto/processori audio. Il collegamento che vuoi fare tu invece porta a un'integrazione ostica o improbabile.

    Non è un caso che il 2.1 si sia fatto negli anni passati una brutta fama, quando i processori audio e il bass management di oggi non erano disponibili e tutti tentavano quel che cerchi di fare tu...

  14. #14
    Data registrazione
    Oct 2011
    Messaggi
    3.954
    ma okk!!! sono io il primo ad approvare la soluzione casse da stand e sub... soprattutto negli ambienti medio/piccoli.. cosa che molti audiofili e rivenditori ne sono altamente al contrario.. ma il nostro amico PIEP si riferiva collegamento ad un integrato.. io qualche mese fa avevo un NAD con la doppia uscita pre che sfruttavo appunto per mandare il segnale al sub ma non rilevato differenze con il collegamento con i cavi di potenza.
    sono anche io in cerca di una coppia da stand. L'hrs c'è l'ho gia...
    Citazione Originariamente scritto da gius76 Visualizza messaggio
    Guarda cinghio, te lo dico con schiettezza, secondo me il 2.1 ad oggi sta tornando (giustamente!) in voga proprio grazie ai sinto/processori audio. Il collegamento che vuoi fare tu invece porta a un'integrazione ostica o improbabile.

    Non è un caso che il 2.1 si sia fatto negli anni passati una brutta fama, quando i processori audio e il bass manag..........[CUT]

  15. #15
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    1.512

    Ah ma è PIEP che ha aperto il thread... scusa


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •