Cose giuste e cose inesatte.

L'ideale sarebbe, certamente, avere centrale e frontali esattamente uguali, nelle sale cinematografiche è esattamente così, anche tra noi appassionati qualcuno ha seguito questa strada, ad esempio, sono le installazioni di MDL ed Air Gigio, sentite e viste di persona.

Entrambe però hanno una cosa in comune tra loro e le sale cinematografiche: schermo microforato e diffusori posti dietro allo schermo.

In questo modo si possono installare tutti uguali, anche più di 3.

Nella stragrande maggioranza delle installazioni delle nostre case però questo non è possibile, a meno di voler installare come frontali 2 piccoli diffusori da scaffale, in questo caso si potrebbe anche usarne uno esattamente uguale come centrale.

Ho scritto "si potrebbe" poichè dal punto di vista dell'ingombro lo si può fare, ma entra in gioco quanto è già stato scritto sulla necessità di assicurare un certo tipo di dispersione, da cui deriva la tipologia adottata per la stragrande maggioranza dei centrali.

Realizzare dei frontali con la stessa tipologia non andrebbe d'accordo con le necessità della riproduzione stereo.

E' inesatto quanto asserito circa ll fatto che i frontali, nelle colonne sonore non sono importanti, anzi, direi il contrario, effetti, musica, rumori sono veicolati per la maggior parte del tempo da questi due diffusori, i centrali intervengono per lo più durante i dialoghi, i surround in molti film non d'azione non vengono praticamente mai usati, ma negli stessi film i due frontali saranno sicuramente attivi dall'inizio alla fine.

Pertanto, dovendo fare dei compromessi, è meglio avere i frontali di alto livello ed il centrale forzatamente diverso nella forma, pur se di qualità elevata.

La parte bassa della gamma sarà affidata comunque al sub.

Si potrebbe fare lo stesso discorso anche per i surround, ma anche nei cinema questi diffusori non sono uguali a quelli posti dietro allo schermo.

C'è stata, tempo fa, una dimostrazione di impianto multicanale realizzato tutto con 5 B&W 801, se ben ricordo, nulla lo vieta, se non le dimensioni del portafoglio e dell'ambiente.

Ciao