Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 7 di 7
  1. #1
    Data registrazione
    Mar 2004
    Messaggi
    408

    Cavetti schermati x casse acustiche amplificate?


    Ciao a tutti,
    cerco un consiglio su come costruire due cavetti x due casse acustiche amplificate. Ho appena comperato due casse acustiche amplificate attive 150 watt rms e non so come costriure i due cavetti che vanno dalle casse al videoregistratore. Credo che sia meglio usare cavi schermati, mi sbaglio? Di quale spessore? Quando vado a comperarli in un negozio di elettronica, cosa devo chiedere precisamente?
    Cerco cavetti normali, abbastanza economici, non quelli professionali.
    Grazie

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Normali cavi schermati per segnale di bassa frequenza.

    Se poi il cavo, come suppongo, deve essere lungo, meglio scegliere del buon cavo microfonico con schermatura fitta (tanto devi andare alla cassa con un segnale mono).

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  3. #3
    Data registrazione
    Jun 2004
    Località
    Milano
    Messaggi
    158
    Ciao Ulisse,

    come te la cavi con stagno e saldatore?
    Se sei capace, ti consiglio di usare del RG 58 o 59, scusa ma non mi ricordo quale dei due è a 50 OHM, reperibile presso negozi di elettronica a prezzi molto vantaggiosi.
    Se il percorso che devi fare è molto lungo devi usare un bilancia/sbilancia per far si che non capti la frequenza dei 50Hz della corrente alternata di casa.

    Eddy

  4. #4
    Data registrazione
    Mar 2004
    Messaggi
    408
    Caro Dender, con il saldatore me la cavo bene!
    Vorrei porti una domanda.
    Mi sono ritrovato in un cassetto un cavetto lungo 8 metri ed è la
    lunghezza giusta che voglio. Quindi ne avrei da comperare un altro
    uguale e costruirmelo con i pin giusti.
    In quello che già ho però c'è scritto che è un cavetto per il microfono.
    Potrebbe andar bene ugualmente?
    Mille grazie

  5. #5
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    @ Dender

    Il cavo RG 58 è quello da 50 Ohm.

    Pensi che usando invece cavo da 75 Ohm ci potrebbero essere differenze ? Del tipo disadattamento di impedenza con conseguente generazione di riflessioni nel cavo stesso o altro ?

    @ Ulisse

    se hai già un cavo della lunghezza che ti serve puoi provare a saldarci due spinotti e sentire come va; se il risultato non ti soddisfa puoi rivolgerti a cavi più blasonati (personalmente più che il blasone guarderei alla qualità della schermatura).

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  6. #6
    Data registrazione
    Mar 2004
    Messaggi
    408
    Appunto! ma vorrei sapere se il cavetto per microfono potrebbe andare bene.

  7. #7
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397

    Nel mio primo post dicevo infatti cavo per microfoni, che poi è un modo per dire cavo monofonico, per distinguerlo da quelli doppi per stereo; quel tipo di cavo poi, può essere a uno o due conduttori interni più lo schermo, l'ultimo tipo per connessioni bilanciate.

    L'importante, come già detto è la schermatura, solitamente sono cavi dal diametro di 7 - 8 mm o più, da evitare appunto quelli piccolini.

    Tanto per chiarire i concetti base:

    i cavi schermati si dividono in due grandi categorie:

    - quelli per BF (Bassa Frequenza - quelli di cui stiamo parlando)

    - quelli per AF o HF (Alta Frequenza - per segnali video, antenne)

    entrambi sono coassiali con una calza schermante esterna e un conduttore centrale (per rimanere ai tipi normali).

    Quelli per BF possono:

    - avere un solo conduttore centrale per connessioni di linea o microfoniche sbilanciate

    - avere due conduttori centrali per connessioni di linea o microfoniche bilanciate.

    Possono poi esistere dei cavi di BF accoppiati esternamente, per segnali sbilanciati stereo (i normali cavetti stereo che si trovano dovunque).

    In qualsiasi cavo schermato è importante la qualità della schermatura (più fitta è, meglio è).

    Nei cavi per AF altra caratteristica importante è l'impedenza, solitamente 50 o 75 Ohm, che deve essere uguale a quelle di ingresso/uscita delle apparecchiature collegate.

    E meglio evitare sempre di far fare curve molto strette ai cavi schermati, per non provocare danni alla schermatura e variazioni all'impedenza.

    Spero che questo serva a dissipare i tuoi dubbi.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •