|
|
Risultati da 16 a 24 di 24
-
06-05-2012, 11:33 #16
Senior Member
- Data registrazione
- May 2012
- Messaggi
- 506
Buongiorno a tutti, scrivo l'aggiornamento delle mie riflessioni sul futuro impianto HT.
Ho deciso di iniziare con ampli integrato e due diffusori (tipo bookshelfs) per il fronte. Una volta acquistate valuterò se acquistare anche gli stand oppure metterle sul mobile TV dove c'è sufficiente spazio in quanto lungo poco più di 2,50 mt.
Range prezzo diffusori dai 500€ ai 600€ (max 650€).
Ho deciso di scartare scelte più economiche, seppur validissime nel rapporto qualità prezzo, quali ad esempio Indiana Line serie Tesi.
Per quanto concerne i due diffusori, come scritto nei post precedenti ho iniziato facendo alcune veloci prove con Sonus Faber Toy, B&W 685 e Triangle Colour.
Ho deciso di scartare le prime due.
Visto il range di prezzo a mia disposizione ed alcune offerte che ho trovato in giro, vorrei ancora almeno provare a sentire:
- klipsch RB 61 MK2
- Triangle Titus EX
- Focal Chorus 806v (che con un po' di ricerca penso di riuscire a trovare a circa 600€)
Proverò, ma probabilmente più per curiosità a qualcosa di Monitor Audio perché penso siano fuori budget.
Ho letto sul forum opinioni varie, ma ho compreso (come mi è stato da tanti giustamente suggerito) che i gusti sono talmente soggettivi, che la prova dal vivo è fondamentale e lo sarebbe ancor di più se vi è la possibilità di farlo con l'amplificatore scelto.
In relazione all'ampli, cerco qualcosa di sufficiente potenza per pilotare i diffusori scelti, che vi si "abbini bene" elettronicamente parlando e che sia sufficientemente flessibile ma più votato all'HT.
Non sono interessato a collegamenti in bi-amping, preferisco sfruttare al massimo le 5 vie, anche se l'amplificato integrato che prenderò sarà probabilmente un 7.1.
Rimanendo sul nuovo mi pare di aver capito che le marche da considerare sono Onkyo e Yamaha.
In verità da subito e sulla carta avrei scelto l'Onkyo 609.
Ringrazio molto chi di voi mi ha dato consigli sulla necessità di avere uscite pre out, ma se devo essere onesto al momento, non me la sento di spendere una cifra che si aggira sui 700€ - 800€ (mi è parso di capire che costino tale cifra) per comprare amplificatori dotati si di uscite pre out, me che sarebbero cmq gli amplificatori più economici dotati di tali uscite.
Io ritengo, conoscendomi, ma magari poi sbaglio, che se mai dovessi sentire la necessità di avere dei veri e propri finali non utilizzerei il pre di un amplificatore integrato di fascia non alta perché presumo rimarrei deluso sul risultato.
Inoltre, ritengo (correggetemi pure se a vostro avviso sbaglio) che la strategia che sto utilizzando nella scelta della componentistica del mio primo HT, penso mi permetterà di essere soddisfatto per qualche anno.
Detto questo la scelta tra Onkyo e Yamaha mi lascia ancora con dei punti aperti, che sicuramente dovrò dirimere, con un ascolto dal vivo, ma che vorrei iniziare ad approfondire, magari con il vostro aiuto.
Il punto aperto principale è il seguente: da quanto ne so, gli ampli Yamaha danno il meglio di se con diffusori caratterizzati da particolari tipologie costruttive e materiali utilizzati (ad es. seta per i tweeter). I diffusori su cui mi sto orientando io (per ragioni di buget, dimensioni ed estetica), sono invece caratterizzati da materiali diversi (ad es. titano per i tweeter delle triangle titus ex). Ritenete questo mio dubbio infondato o meritevole di approfondimenti con sedute audio dal vivo ?
Ringrazio in anticipo coloro che avessero voglia, passando di qua, di darmi qualche consiglio ed opinione riguardo ai miei dubbi ed orientamenti, magari perché possiedono i diffusori che mi potrebbero interessare e li ha accoppiati con le marche e modelli di amplificatori da me individuati, o ancora semplicemente per scambiare due idee a riguardo.
P.S. chiedo venia sulle eventuali castronerie scritte ...... sono neofita!Ultima modifica di manuvlf; 06-05-2012 alle 11:41
-
07-05-2012, 18:28 #17
Senior Member
- Data registrazione
- May 2012
- Messaggi
- 506
Ho visto che, rispetto al quando ho scritto il precedente post, ci sono state circa 100 visite.... nessuno che abbia avuto voglia e tempo di scrivere due righe per consigli ....... ?!
Scherzi a parte ho adocchiato pure le: KEF Q300, ma non riesco a capire dove andarle a sentire a Milano e dintorni .... Qualcuno di voi è così cortese, da darmi anche in PV, info in merito ?!
Grazie anticipatamente.
-
07-05-2012, 19:24 #18
si fatica a leggere post kilometrici lunghi come un papiro come i tuoi
non per niente l'hai chiamata "riflessione"
anche tu però nell'era di internet.... basta andare sul sito KEF, poi cliccare la pagina dei distributori internazionali, dove scopriresti che il distributore italiano è questo http://www.eurosell.it/ poi una telefonata o una email chiedendo un elenco dei loro rivenditori in Lombardia, ed il gioco è fattoTV Kuro LX5090H - A/V Receiver Aventage RX-A3030 - BD Panasonic BDT700 - Ampli 2ch Yamaha A-S1000 - Cdp/Sacd Yamaha CD-S1000 - Front Xavian Neox2 - Center Xavian NeoxC1 - Surround Xavian Neox1 - SUB1 Xavian NeoxS1 www.xavian.cz - SUB2 Velodyne SPL800 Ultra - Connections: Cardas + Furutech + VanDenHul + Supra + Audioquest - Luca www.petshopboys.co.uk
-
07-05-2012, 19:36 #19
Senior Member
- Data registrazione
- May 2012
- Messaggi
- 506
Grazie
Proverò ad evitare di fare riflessioni kilometriche .... mano a mano che mi si dirada la nebbia
-
19-05-2012, 11:00 #20
Senior Member
- Data registrazione
- May 2012
- Messaggi
- 506
in questi giorni sono riuscito ad ascoltare delle Focal Chorus 826V e delle KEF Q500.
Erano entrambe collegate ad un Onkyo A/V integrato di fascia alta di due/tre anni fa (non ricordo il modello).
Le Focal non mi sono piaciute per nulla perchè troppo 'gioiose' (per le mie orecchie direi caciare) anche con canzoni che non necessitavano di troppo 'entusiasmo'.
La nuova serie Q Kef è invece, imho, un ottimo prodotto, non bello esteticamente, carente sui bassi (come evidenziato anche dalla rece di WhatHiFi sulle Q700 che non ho potuto sentire), ma con una pulizia ed estensione degli alti e medi veramente eccellente e soprattutto neutre, quindi si può giocare con l'amplificazione.
Tuttavia poichè l'utilizzo iniziale del mio impianto futuro sarà prettamente HT con film e videogames non ritengo che tali casse possano essere adeguate.
Detto questo le mie ultime sessioni hanno evidenziato che:
- necessito, contrariamente di quanto detto nei post precedenti, di un buon ampli A/V integrato con uscite pre, perchè le mie orecchie (che ho scoperto essere alquanto esigenti) non riescono ad ascoltare musica in due canali senza un finale adeguato.
- amo diffusori tendenzialmente neutri e puliti, dove la vera differenza di resa ed esuberanza viene fatta dall'amplificazione.
- le esigenze familiari ed i vincoli attuali nella collocazione dei diffusori (difficoltà nel posizionare torri e bookshelf voluminosi), nonchè l'utilizzo iniziale prettamente HT (circa 80%) ..... mi stanno facendo seriamente riflettere sulla seguente soluzione: assemblare un impianto mini-HT tipo B&W M-1 e PV1D (o equivalente) da destinare all'HT (previo ascolto che non ho ancora effettuato) ed acquistare da subito ampli-integrato A/V tipo Yamaha A-810 o di altre marche, ma almeno di tale livello e successivamente, per godere al meglio di ascolto musicale, acquistare il finale due canali e i diffusori dedicati.
La configurazione per HT vorrei acquistarla entro la fine dell'anno / inizio prossimo, mentre per la parte musica, ci penserò più in la.
Opinioni ? Commenti ? ..... non azzuffatevi con i suggerimenti come fatto in precedenza mi raccomando ......Ultima modifica di manuvlf; 19-05-2012 alle 11:11
-
19-05-2012, 12:28 #21
Ti riporto la mia esperienza personale.
Ho un HT con sinto Yamaha 671. Quindi niente pre out. Soddiscfacente per HT e connettivita' ad alto livello ma scarso in ascolto stereo 2 ch. Peggio del compattone philips che avevo in casa.
Appena ho potuto ha assemblato uno stereo 2 ch tutto con componenti usati, spesa relativamente modesta ( lettore CD, ampli integrato, i cavi = 450 E) e sono molto soddisfatto, non per la qualita' assoluta del sistema ma per il salto di qualita' rispetto al sinto Yamaha.
Se dovessi tornare indietro fare il percorso contrario. Ampli stereo con uscita sub da usare per musica e film. Poi un sintoampli per HT se ne sentissi la necessita' + 1 centrale + diffusori (anche recuperati da vecchi compatti o simili) anche economici per completare il set.
Naturalmente valuta molto attentamente il peso che per te hanno le quasi infinite possibilita' di collegamente di un nuovo sintoamplificatore e la comodita' che ne deriva.
Imho.
Ciao
-
19-05-2012, 14:01 #22
Senior Member
- Data registrazione
- May 2012
- Messaggi
- 506
Grazie mille Chimera per aver avuto voglia di postare la tua esperienza.
Approfitto per chiedere se sul forum è disponibile una sorta di guida che spieghi, a neofiti come me, un po' meglio i concetti di pre out, cosa sono gli integrati stereo, piuttosto che i due canali stereo e come sarebbe corretto gestire l'amplificazione in base alle proprie esigenze ....
Ho provato a utilizzare il motore di ricerca, ma con scarsi risultati.
Ringrazio.
P.S. altra domanda: stavo guardando il sito Yamaha e mi è parso di capire che ad un ampli A/V con pre out potrei, in un secondo tempo, aggiungerci o un finale 2Ch o un integrato 2Ch. Ho capito giusto ? E se si quale sarebbe la differenza ? Sono leggermente confused ......Ultima modifica di manuvlf; 19-05-2012 alle 14:09
-
19-05-2012, 14:23 #23
Junior Member
- Data registrazione
- Nov 2010
- Messaggi
- 14
Ciao, in effetti, il consiglio migliore che ti possa essere fatto è proprio di acquistare un ampli A/V con i pre-out. Due anni fa ho acquistato un onkyo 608 ed ora, a ripensarci, verrebbe voglia di sbattere la testa sul muro
. Il problema, almeno nel mio caso, è l'ascolto di musica, per i primi 6 mesi è perfetto in tutto, poi un po alla volta diventa fiacco e vorresti avere qualcosa in più. Da qui la necessità di tenere l'ampli A/V come preamplificatore e inserire un finale in grado di dare "birra" ai diffusori. Questo problema, comunque, nei film è molto attenuato per non dire inesistente (sempre nel mio caso).
Samsung 55D8000 - BD D6500
Onkyo TX608 - Fr: IL TESI 560 - Cr: IL TESI 704 - Sr: IL TESI 560 - Sw: IL TESI 810
-
20-05-2012, 08:48 #24
Senior Member
- Data registrazione
- May 2012
- Messaggi
- 506
@ Capoz .... grazie!
Stamane sto cercando ancora un po' tra siti ed altro in modo da capire che altre sessioni mirate di ascolto fare e con quali diffusori.
Ho dimenticato di dirvi che ho acoltato, anche se non con attenzione, i diffuori torre RX6 delle Monitor Audio serie Silver RX che mi sono inizialmente piaciute parecchio, anche se dopo un po' mi hanno affaticato le orecchie (mi sembravano un po' troppo squllanti, almeno abbinati all'elettronica a disposizione).... ma dovrei prorave a sentirle con maggior attenzione perchè ero troppo preso sulle KEF Q500.
Sarei molto interessato a sentire anche le Tannoy Revolution Signature DC6T che, da quanto letto, hanno un sistema simile all'uni Q delle Kef, quindi mi potrebbero piacere come alti e medi, ma dovrebbero avere bassi più performanti delle (da questo punto di vista deludenti) Kef Q500 (sentite con le mie orecchie) e Kef Q700 (secondo diverse recensioni di siti, credo, autorevoli lette su internet).
Le dimensioni potrebbero essere accettabili per mia moglie, esteticamente, da foto, mi piacciono molto, dovrebbero essere abb. versatili anche per ascolto musicale in stereo, pilotate in futuro da un adeguato integrato o finale 2Ch e quindi eviterei la doppia spesa mini impianto HT ora e diffusori 2ch + finale/integrato 2ch in futuro ....., acquistando in futuro solo un finale/integrato 2ch di qualità.
Ho provato a cercare nel forum notizie, ma ne ho trovate pochissime. Siete poco estimatori di tale marchio e/o di tale serie sul forum? Qualcuno di voi che le ha sentite sarebbe così gentile da darmi sue impressioni in merito ?
P.S. chiedo venia per eventuali imprecisioni scritte ....
Grazie in anticipo.
P.S. abbinamento tannoy e yamaha ..... che ne pensate ?Ultima modifica di manuvlf; 20-05-2012 alle 09:35