|
|
Risultati da 16 a 19 di 19
Discussione: Indiana Line musa 505 e pochi bassi Ambiente 28mq.
-
10-04-2012, 15:14 #16
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2007
- Messaggi
- 290
ti ringrazio hurricane,
in effetti il problema sono certamente l musa sottodimesionate anche se credo con piu watt di qualita' possono muovere meglio i woofer. un ampli piu' performante muove meglio a bassi volumi woofer stessi. il collo di bottiglia rmane crdo....se salgo di livello con il finale devo salire di livello anche con i diffusori.
e' pero' anche verro che ampli ortant fanno uscire cose impensabili che con elettroniche di basso livello ( se coleghi un mackintosh fa cose spettacolo anche se lo colleghi al tostapane) :-) ma forse al livello mio sto miracolo non rouscirei a farlo.
in conclusione voglioportare a massimo le musa, che non sono male come diffusori, e aggiustare l tiro cambiandoli se non rendono.
parla d'ordine prove e prove comunque.
grazie ancora...suggerimenti graditissimiHT: Denon 3700H. Streamer : Node 2i NAS: Qnap 453A - Ampli 2CH - Sugden A21SE Signature Lettore/DAC RME ADI2 Dac Diffusori: Front: Proac DB1 Response Surround MA Bronze FX 6G Centrale: MA Bronze C150 Subwoofer: SVS SB2000PRO. [B]Cuffie:2CH Denon 7200 +mojo e Alessandro MS Pro + Little Dot1 Cuffie HT: Sony MDR-DS 6500 + MDR-7500
-
10-04-2012, 17:49 #17
Io avevo lo stesso problema con le Musa e lo Yamaha 2067 in ambiente ancora più grande del tuo (40 mt) nonostante lo spazio insonorizzato è 3*3... Non so se a casa mia sono i tappeti, i divani o che altro che si mangiano i bassi... Alla fine ho tagliato la testa al toro e ho cambiato le Musa con le Focal 826; già così la situazione migliorò, ma il 2067 ce la faceva a fatica a sostenere le 826 e così gli affiancato un finale Rotel rb-1070. Da quel momento i bassi hanno comininciato a sentirsi in maniera ottimale, belli profondi quando servono, ma sempre controllatissimi. La cosa curiosa è che l'utente a cui ho venduta le Musa ha dovuto a sua volta rivenderle perchè a casa sua, col suo Onkyo, aveva troppi bassi a scapito del resto della gamma! L'esatto contrario di quanto succedeva da me e le casse erano le stesse!
Plasma: Panasonic 50GT60 - Ampli: Anthem MRX 500 - Finale front: Rotel RB-1070 -Front: Focal Chorus 826v - Center: Focal Chorus cc800v -Surround: Indiana Line Tesi 204 - Sub: SVS PB12-NSD - BluRay: Panasonic BD60 - Sat: MySkyHD BskyB - Media Player: WDTV - Console: PS4 Pro - Nintendo Switch - Condizionatore di rete: Belkin Pure AV Isolator 8 - Cavi: Mit Exps2 - G&bl - Audioquest G-Snake
-
10-04-2012, 18:30 #18
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2009
- Messaggi
- 1.680
@minico
Concordo con te
Un buon integrato o un finale dovrebbe essere presente im ogni HT che si rispetti!
Così porti al massimo le tue Musa e poi vedi!
-
06-05-2012, 18:09 #19
Salve, scusate l'intromissione, io ho comprato le musa 505 insieme al centrale 705 abbinandoli ad un Onkyo TX sr600 acquistato nel 2000, nonostante le due torri fossero posizionate all'interno di una stanza di circa 65 mq., noto con piacere una grande presenza di bassi al punto che non accendo mai il sub. ascoltando piacevolmente la musica esclusivamente in modalità diretta dal mio amplificatore.