Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 36
  1. #1
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Liguria
    Messaggi
    224

    Costruzione Ciare H06.1


    Dopo aver avuto l'onore di ascoltare dal vivo il mitico M&A teather di Mauro Bricca, preso dall'entusiasmo, ho deciso di contruirmi le eccellenti Ciare h06.1 (almeno per le mie orecchie). Ho iniziato a cercare in rete materiale sull'autocotruzione, ma sono stato immediatamente sommerso da migliaia di siti tutti interessanti.
    Essendo il progetto già noto, quello che mi preme è avere qualche consiglio riguardo le modalità di costruzione del cabinet e del crossover. Me la cavicchio con il fai da te però data la mia ignoranza in materia, chissà quanti trucchetti ignoro.
    Esiste qualche sito che illustri nello specifico la costruzione dei cabinet? ( tecniche di incollaggio, verniciatura, rinforzo ecc ecc).
    Grazie mille per le eventuali risposte.

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2004
    Località
    Padova
    Messaggi
    1.588
    ...pensavi di arrangiarti per la costruzione del cabinet e del xover o di acquistare il kit completo della Ciare?

  3. #3
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Liguria
    Messaggi
    224
    Per il xover prenderò i componenti direttamente dalle Ciare per il cabinet contavo di fare da solo ( confesso di non essermi informato a dovere : esiste il cabinet delle h06.1 già bello e pronto?)
    Grazie e ciao.

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2004
    Località
    RE,Italy
    Messaggi
    3.461
    se non li hanno te li fanno su richiesta, per qualsiasi progetto

    io mi farei fare un preventivo...

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2004
    Località
    Padova
    Messaggi
    1.588
    skimer ha scritto:
    Per il xover prenderò i componenti direttamente dalle Ciare per il cabinet contavo di fare da solo ( confesso di non essermi informato a dovere : esiste il cabinet delle h06.1 già bello e pronto?)
    Grazie e ciao.

    se vai sul sito puoi scaricare o farti mandare a casa i cataloghi, le guide per l'autocostruzione e i listini di tutti i loro kit compresi di ebanisteria, componenti (driver), xover, piedini, griglie, connettori e vaschette, c**i e mazzi e ti manca solo il manuale di istruzione!!!
    http://www.ciare.com/consumer/consumer.html
    Se hai bisogno di consigli...
    Ciao
    Francesco

  6. #6
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Tortona (AL)
    Messaggi
    5.377

    visto che siamo in argomento...

    ... e che in questo momento sto giusto forando il pannello posteriore della seconda H06.1 per montare il tubo di accordo, al di la' della relativa semplicita' costruttiva dei cabinet c'e' qualcuno tra coloro che le hanno gia' costruite che possono dirmi se anche loro hanno avuto problemi nel reperire la componentistica dei filtri ?
    Alla fine per avere tutti i componenti Ciare ho aspettato diversi mesi perche' non venivano consegnati ai rivenditori... tanto per dirne una ho aspettato un mese e mezzo solo per avere l'induttanza da 10 mH!!!
    Egoisticamente parlando spero di non essere l'unico... vorrei davvero capire se e' una cosa piu' o meno generica oppure no.
    Grazie mille in anticipo!
    Ciao

    Angelo

  7. #7
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    6.153

    Re: visto che siamo in argomento...

    angelone ha scritto:
    ... e che in questo momento sto giusto forando il pannello posteriore della seconda H06.1 per montare il tubo di accordo, al di la' della relativa semplicita' costruttiva dei cabinet c'e' qualcuno tra coloro che le hanno gia' costruite che possono dirmi se anche loro hanno avuto problemi nel reperire la componentistica dei filtri ?
    Alla fine per avere tutti i componenti Ciare ho aspettato diversi mesi perche' non venivano consegnati ai rivenditori... tanto per dirne una ho aspettato un mese e mezzo solo per avere l'induttanza da 10 mH!!!
    Egoisticamente parlando spero di non essere l'unico... vorrei davvero capire se e' una cosa piu' o meno generica oppure no.
    Grazie mille in anticipo!
    Ciao

    Angelo
    Non sei l'unico, purtroppo 10mH sono un'esagerazione, e oltre ad essere praticamente "introvabile" l'induttanza costa una fortuna.

    Io ho risolto acquistando il rame e avvolgendomela tramite un "accrocchio" che si è costruito un amico per quest'uso, spendendo una cifra ridicola.
    Con un multimetro poi controlli le caratteristiche elettriche.

    P.S. A qualcuno interessano due H06.1 già finite finitura noce?

  8. #8
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    6.236

    Re: Costruzione Ciare H06.1

    skimer ha scritto:
    Dopo aver avuto l'onore di ascoltare dal vivo il mitico M&A teather di Mauro Bricca, preso dall'entusiasmo, ho deciso di contruirmi le eccellenti Ciare h06.1 (almeno per le mie orecchie).
    ...
    sei pure a due passi da Mauro, lui ha tutti i contatti necessari e puo' darti un mucchio di dritte, contatta lui
    ciao
    Gianni
    giapao at yahoo punto com

  9. #9
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Liguria
    Messaggi
    224
    Grazie a tutti delle risposte.
    E' vero sono vicino a Mauro e lo sto già stressando tantissimo. Mi sono rivolto anche al forum per evitare di rompergli troppo le balle (visti i suoi innumerevoli impegni)e per avere altri autorevoli consigli.
    Mi è sorto un dubbio riguardo il posizionamento delle casse; le dovrò collocare allo stesso modo di Mauro ( cioè agli angoli). Siccome il tubo di raccordo del reflex è collocato posteriormente ed essendo le casse belle performanti, non avrò problemi di rimbombi o altro. Dovrò trattare acusticamente gli angoli in modo particolare??

  10. #10
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    6.236
    skimer ha scritto:

    ...
    Mi è sorto un dubbio riguardo il posizionamento delle casse; le dovrò collocare allo stesso modo di Mauro ( cioè agli angoli). Siccome il tubo di raccordo del reflex è collocato posteriormente ed essendo le casse belle performanti, non avrò problemi di rimbombi o altro. Dovrò trattare acusticamente gli angoli in modo particolare??
    si', direi che i tuoi dubbi sono piu' che fondati...
    quantomeno dovresti distanziare un po' le casse dalla parete.
    hai abbastanza spazio?
    ciao
    giapao at yahoo punto com

  11. #11
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Tortona (AL)
    Messaggi
    5.377

    Re: Re: visto che siamo in argomento...

    Michele Spinolo ha scritto:
    Non sei l'unico, purtroppo 10mH sono un'esagerazione, e oltre ad essere praticamente "introvabile" l'induttanza costa una fortuna.

    Io ho risolto acquistando il rame e avvolgendomela tramite un "accrocchio" che si è costruito un amico per quest'uso, spendendo una cifra ridicola.
    Con un multimetro poi controlli le caratteristiche elettriche.
    Ciao Michele,
    grazie per la risposta!
    E' vero che la 10 mH e' praticamente introvabile ma anche le altre non scherzano come reperibilita'... ho aspettato anche per le resistenze da 1 ohm, fai tu!
    Ormai le mie sono gia' funzionanti (dal punto di vista elettrico) ma l'informazione e' preziosa (a maggior ragione per Skimer che deve ancora iniziarle): puoi spiegarmi come funziona e come e' stato costruito l'accrocchio che hai utilizzato ?
    Ultima domanda: come e' stato fatto il rodaggio ?
    Consigli particolari per farlo ?
    Ciao e grazie ancora!!!

    Angelo

  12. #12
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    6.153

    Re: Re: Re: visto che siamo in argomento...

    angelone ha scritto:
    puoi spiegarmi come funziona e come e' stato costruito l'accrocchio che hai utilizzato ?
    Ciao Angelo,

    non so risponderti con precisione perchè non l'ho visto di persona, gli ho dato il rame e lui mi ha ridato le induttanze indietro.
    Da quello che mi ha spiegato il rame, che è come un mega rotolo di spago arrotolato su un supporto in plastica, è infilato dentro un perno orizzontale e frenato per non far srotolare il filo per forza centrifuga in caso di rallentamenti.
    Poi fissa il capo del rame su un altro perno posto in rotazione (usa un normalissimo trapano) e viene arrotolato poi a mano: si è fatto una tabellina per avere un'idea apporx delle spire necessarie per i vari valori, ovviamente poi misura il tutto per sicurezza.

    Di più non so dirti, ma è una cosa molto artigianale, adatta se la si usa solo saltuariamente.

    angelone ha scritto:

    Ultima domanda: come e' stato fatto il rodaggio ?
    Consigli particolari per farlo ?
    Ho preso un CD e l'ho mandato in repeat per 48h a volume moderato, poi ho iniziato ad usarle.

  13. #13
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Liguria
    Messaggi
    224
    giapao ha scritto:
    si', direi che i tuoi dubbi sono piu' che fondati...
    quantomeno dovresti distanziare un po' le casse dalla parete.
    hai abbastanza spazio?
    ciao
    Fai conto di vedere la saletta del Bricca solo leggermente più piccola:
    Bricca 6.34*4.52*2.25
    Skimer 6.15*4.00*2.15
    Tutte le sue mega casse ( e spero presto anche mie ) sono disposte negli angoli. Ascoltando a volumi "da impatto", la sala mi è piaciuta assai e non mi sembra di aver udito rimbombi degni di nota. Per ragioni di spazio sono costretto a metterle tutte negli angoli.Dovrei anch'io trattare come Mauro TUTTO il locole con quei pannelli ( e spendere minimo 2000E) o basta solo un trattamento negli spigoli?. ( oltre a tutto l'ambaradan di pannelloni in gommapiuma che mi sto cotruendo per rendere la sala ben suonante).
    Grazie.

  14. #14
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Tortona (AL)
    Messaggi
    5.377

    Re: Re: Re: Re: visto che siamo in argomento...

    Michele Spinolo ha scritto:
    Ciao Angelo,

    Poi fissa il capo del rame su un altro perno posto in rotazione (usa un normalissimo trapano) e viene arrotolato poi a mano: si è fatto una tabellina per avere un'idea apporx delle spire necessarie per i vari valori, ovviamente poi misura il tutto per sicurezza.

    Caspita, che velocita' di risposta!!!
    Direi semplice ed efficace, da tenere a mente per le prossime realizzazioni!


    Ho preso un CD e l'ho mandato in repeat per 48h a volume moderato, poi ho iniziato ad usarle.


    I miei vicini saranno entusiasti della cosa!!!
    Grazie ancora!!!
    Ciao

    Angelo

  15. #15
    Data registrazione
    Aug 2003
    Località
    Fombio (Lodi)
    Messaggi
    515

    Re: Re: visto che siamo in argomento...


    Michele Spinolo ha scritto:
    Non sei l'unico, purtroppo 10mH sono un'esagerazione, e oltre ad essere praticamente "introvabile" l'induttanza costa una fortuna.

    Io ho risolto acquistando il rame e avvolgendomela tramite un "accrocchio" che si è costruito un amico per quest'uso, spendendo una cifra ridicola.
    Con un multimetro poi controlli le caratteristiche elettriche.

    P.S. A qualcuno interessano due H06.1 già finite finitura noce?
    Non so se già lo conoscete ma sul web ho trovato un rivenditore che dichiara di averne disponibilità qui

    Ciao
    Michele
    Un tipo come me si incontra una volta sola ... se hai sfiga due !


Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •