Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 8 di 8
  1. #1
    Data registrazione
    Jun 2011
    Località
    UMBRIA
    Messaggi
    210

    Diffusori surround: meglio cavo "volante" o connettori "a parete"?


    Devo far passare i cavi per i diffusori surround attraverso la parete dietro al TV/sintoampli, attraverso il soffitto, e farli "risbucare" nella parete dietro al divano (so che la collocazione "Dolby compliant" è quella di lato leggermente arretrati, ma a destra del divano la parete è troppo lontana).

    Due soluzioni:
    a)lascio, ad entrambi i capi, il cavo "penzolante" e lo collego direttamente ai morsetti dell'ampli (da un lato) ed a quelli dei diffusori (dall'altro).

    b) mi munisco di connettori "a parete" tipo questi



    che applico ad entrambe le pareti, e faccio un lavoro molto più "presentabile" ed ordinato.

    La domanda è: interrompendo il cavo in 2 punti (diventerebbero 3 segmenti di cavo per ciascun diffusore) con l'inserimento dei connettori, rischio di compromettere la qualità del segnale (premetto che si tratta comunque dei diffusori surround - solo effetti quindi - e non dei diffusori frontali che userò anche in stereo) o avrò comunque una buona riuscita?

    Thanx

  2. #2
    Data registrazione
    Jun 2011
    Località
    UMBRIA
    Messaggi
    210
    La 2 soluzioni sono indifferenti oppure è la domanda che vi lascia indifferenti???

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Mercato S. Severino
    Messaggi
    24.319
    che cavi sono?solid core?
    Solomusica di Antonio Leone
    Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio

  4. #4
    Data registrazione
    Jun 2011
    Località
    UMBRIA
    Messaggi
    210
    I cavi li devo ancora scegliere.... e già che siamo in argomento, vorrei sapere se per installazioni con cavi "in wall" sia necessaria qualche accortezza nella scelta di questi...

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    1.680
    Meno interrompi meglio è ma con i morsetti non dovrebbe essere un dramma.

    Un conoscente ha messo delle prese di corrente per fare i contatti!
    Ho i brividi solo a pensarci!

    Vi immeginate se sbaglia e collega le casse al 220

    Era talmente contento della sua idea che non ho avuto il coraggio.....

  6. #6
    Data registrazione
    Feb 2002
    Località
    Torino
    Messaggi
    815
    Dipende dal tuo amore per l'ordine.

    Se ti piace o non ti importa avere una configurazione tipo area appena smilitarizzata o tipo campo profughi va benissimo anche il filo penzolante. Non ci sono leggi al riguardo.

    Se ami un ordine teutonico e possibilmente correttamente simmetrico il cavo audio adeguatamente incanalato e invisibile come quello dell'impianto elettrico è un'altra cosa.

    Io mi trovo in questa seconda condizione. Esistone delle scatole allo scopo, facilmente trovabili in GB sulla baia,, con morsetti di ogni tipo. Nel mio caso ho preso delle scatole con banana plug femmine e ho connesso le casse con connettori banana (ovviamente maschi). Ho cercato di utilizzare ovviamente connettori di qualità e cavo di qualità. Con una configurazione tutta QED e con cavo QED micro plus sfido chiunque a verificare perdite o differenze che risultino misurabili strumentalmente.

    Il lavoro però è stato fatto da me. Farlo realizzare ovviamente può avere dei costi più elevati. Il materiale sopra indicato ha un costo tutto sommato adeguato e non stravolgente.

  7. #7
    Data registrazione
    Jun 2011
    Località
    UMBRIA
    Messaggi
    210
    Propendo anch'io per la seconda ipotesi... soprattutto perchè si tratta di un salotto "nuovo nuovo" di una casa in costruzione

    Mi puoi per favore allegare una foto di una di queste scatole con connettori a banana?
    Grazie

  8. #8
    Data registrazione
    Feb 2002
    Località
    Torino
    Messaggi
    815

    Digita sulla baia "banana plug wall plate".

    Poi guarda nei venditori le varie opzioni.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •