Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
Tutti i modelli in arrivo da luglio: caratteristiche, differenze tra le serie Z95B, Z90B, Z80B, W95B, W93B, W85B e W61A, con prezzi indicativi per l’Italia.
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
La gamma TV 2025 di Samsung è ora disponibile in Italia con modelli per tutte le fasce: Mini LED, OLED, QLED e Crystal UHD, tutti con tecnologia Vision AI e nuove funzionalità come il box esterno wireless e il trattamento anti-riflesso Glare Free.
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Torna dopo quasi due anni dal capitolo precedente la serie antologica di fantascienza per eccellenza con un sotteso filo rosso che specialmente stavolta, amplia i propri orizzonti facendo viaggiare la fantasia in modi articolati e, al solito, decisamente complessi
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 15 di 15
  1. #1
    Data registrazione
    Mar 2009
    Località
    Catania
    Messaggi
    29

    Bi-amp e bi-wiring.....


    Ciao, intanto vorrei chiedere se sono esattamente la stessa cosa (o se esprimono cmq lo stesso concetto), e soprattutto desideravo capire che tipo di benefici trarrei dall'utilizzare un tale sistema. Posseggo dei diffusori Usher ed un ampli Yamaha che supportano tale funzione, pero' prima di aprire le canalette e passare altri cavi volevo appunto capire cosa cambierebbe rispetto alle tradizionali connessioni.

    Grazie anticipatamente.
    DENNIS

  2. #2
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Vittorio Veneto (TV)
    Messaggi
    24.089
    No, non sono la stessa cosa.

    Il biwiring prevede l'uso del doppio collegamento sfruttando però un solo finale di potenza. Il biamping, invece, prevede un'amplificazione separata dei woofer e dei tweeter mediante 2 finali.

    Evita tranquillamente il biwiring che non porta nessun beneficio tangibile, mentre il biamping può effettivamente aiutare in caso ti serva un po' più di fiato per i diffusori che vuoi biamplificare.
    Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...

    L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2011
    Località
    Marche
    Messaggi
    49
    Citazione Originariamente scritto da dennis67
    Ciao, intanto vorrei chiedere se sono esattamente la stessa cosa (o se esprimono cmq lo stesso concetto), e soprattutto desideravo capire che tipo di benefici trarrei dall'utilizzare un tale sistema.
    Se ti interessa, qui trovi un articolo molto chiaro a riguardo.
    Ciao.
    TV: Panasonic Viera TX-P42G20E - Media Player: 4Geek Playo

  4. #4
    Data registrazione
    Mar 2009
    Località
    Catania
    Messaggi
    29
    Ecco figuriamoci se avevo qualcosa di utile per le mani

    Grazie per il chiarimento, pero' una cosa: l'ampli yamaha in questione (667) e' un 7.1 quindi varrebbe a dire un tot di watt per 7 canali. Io ne uso 5 e guarda caso, secondo lo schema del manuale, se volessi usare "quella cosa" dovrei fare a meno dei canali surround posteriori e collegari gli attacchi aggiuntivi dei diffusori proprio alle uscite surround back dell'amplificatore. Allora mi chiedo se cio' non sia un po' come parlare di bi-amp cioe' con amplificatori separati......... Fermo restando ovviamente il fatto che dei finali singoli e dedicati sono tutt'altra cosa.
    DENNIS

  5. #5
    Data registrazione
    Mar 2009
    Località
    Catania
    Messaggi
    29
    Ok, ho letto l'articolo (bellissimo) e piu' o meno mi sono risposto da solo

    Rimane pero' il fatto che mi trovo in una situazione un po' limite che non essendo ne' carne ne' pesce non mi fa ben capire se provare o lasciar perdere......
    DENNIS

  6. #6
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Vittorio Veneto (TV)
    Messaggi
    24.089
    Citazione Originariamente scritto da dennis67
    Allora mi chiedo se cio' non sia un po' come parlare di bi-amp cioe' con amplificatori separati
    Infatti. Quella è proprio una biamplificazione.
    Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...

    L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)

  7. #7
    Data registrazione
    Mar 2009
    Località
    Catania
    Messaggi
    29
    Ehmmmm ..... non vorrei aver capito male, mi stai confermando quindi che nel mio caso sfruttando l'amplificazione dei due canali surround e collegandoli ai diffusori otterrei proprio una biamplificazione ? Perche' se cosi' fosse proverei senz'altro a procedere in tal senso.
    DENNIS

  8. #8
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Vittorio Veneto (TV)
    Messaggi
    24.089
    Certo! Invece di usare i surround back, fai un biamping verso i frontali (ma devi attivarlo dal menu...guarda il libretto d'istruzioni).
    Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...

    L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)

  9. #9
    Data registrazione
    Mar 2009
    Località
    Catania
    Messaggi
    29
    Perfetto ! Grazie mille

    PS piccola correzione, l'ampli in questione e' un Pioneer Vsx 920, lo yamaha lo utilizzo in un'altra stanza ma non so neanche se abbia questa funzione. Il Pio si
    DENNIS

  10. #10
    Data registrazione
    Nov 2009
    Località
    Provincia sud Varese
    Messaggi
    208
    Ciao,ma se sul finale stereo ci sono 4 uscite i benefici ci sono o equivale al biwirig?

  11. #11
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Vittorio Veneto (TV)
    Messaggi
    24.089
    Quasi certamente, in quel caso, si fa solo il biwiring.
    Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...

    L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)

  12. #12
    Data registrazione
    Nov 2009
    Località
    Provincia sud Varese
    Messaggi
    208
    Perché biwiring+biamping non esiste?

  13. #13
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Vittorio Veneto (TV)
    Messaggi
    24.089
    O uno, o l'altro...
    Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...

    L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)

  14. #14
    Data registrazione
    Nov 2009
    Messaggi
    888
    Ciao,
    Io con Onkyo 709 e Klipsch rf52 ho collegato le due uscite dei front del 709 agli ingressi delle LF delle Klipsch mentre secondo il manuale del 709 le uscite surround back agli ingressi HF delle klipsch... è corretto?

    Comunque le differenze sono abissali.
    Mentre prima i diffusori erano molto più presenti nelle alte frequenze e "scarsini" nelle basse, adesso hanno il doppio dei bassi!

    Ci sono controindicazioni per questo tipo di collegamento?

  15. #15
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    Cavallino-Treporti (VE)
    Messaggi
    179

    Vorrei allacciarmi al discorso. Ho collegato (le mie 683 all'ampli sr7005) sfruttanto appunto le uscite dell'ampli in bi-amp e dai primi ascolti il suono mi sembra più preciso, dolce "setato" meno tagliante sulle alte frequenze, i bassi sono leggermente più prondi. Nessuno ha fatto altre prove?


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •