Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 44
  1. #16
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    308

    Bella natonx, ottimo post. Ho letto ora, in velocità, credo che sia come dici tu. Con un pò più di calma forse posterò qualcosa in tema
    Per ora saluto e ringrazio.
    Anzi, vogli aggiungere: ma quindi è praticamente sbagliata l' idea di connettere in fibra ottica, essendo più pratico e rivolto al futuro l' utilizzo delle hdmi, giusto?
    Ultima modifica di Sim.ba777; 22-02-2011 alle 15:56

  2. #17
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    85
    diciamo così', se fai passare tutto attraverso l'ampli...

    ..se tu colleghi in ottico l'audio:
    1) ti perdi le nuove codifiche audio
    2) devi collegare un cavo per il video (e se vuoi FullHD per forza HDMI)
    3) due cavi da sorgente ad ampli

    ..se tu colleghi in HDMI hai:
    1) le codifiche audio vecchie e nuove
    2) potenzialmente video Full HD
    3) un cavo solo da sorgente ad ampli

    tu che dici?

    Citazione Originariamente scritto da Salotto74
    usa l'hdmi, fai meno collegamenti e non ti devi porre problemi di compatibilità... cosa vuoi di più dalla vita? un lucano?

  3. #18
    Data registrazione
    Mar 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    2.989
    per dovere di informazione c'è anche 1 altra soluzione: far veicolare il video da HDMI e l'audio da semplici cavi RCA a patto che il lettore BR/DVD abbia le uscite analogiche multicanale e l'ampli AV i relativi ingressi e non perderesti alcuna decodifica audio-HD!

    indubbiamente l'HDMI è molto comodo (1 solo cavo, come la scart per i vecchi VCR) ma molti sostengono che il collegamente con cavo analogico sia di GRAN lunga superiore a quello HDMI!

  4. #19
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    308
    Ci sono due cose che non ho capito:

    1) ricollegandomi al primo dei punti 2) di natonx: perchè 2 cavi da sorgente ad ampli? Non poso mandare l'ottico all' ampli e l'hdmi direttamente al TV? Voglio dire, l'ampli è solo audio no? Quindi il segnale video, nel collegamento full hdmi, transiterebbe solamente via ampli senza nessuna interazione, giusto?

    2) discorso codifiche: significa che, essendo la fibra ottica un "ramo morto", le nuove codifiche saranno tutte improntate all' hdmi?

    3) ricollegandomi a grezzo72: cioè quindi RCA>hdmi?

    Grazie; (in realtà sono tre)

  5. #20
    Data registrazione
    Aug 2010
    Località
    Bologna
    Messaggi
    665
    Se si può scegliere ad oggi il meglio è HDMI se non si può perchè si hanno elettroniche vecchie allora qualsiasi cosa è meglio di niente...


    @natonx

    Il futuro delle connessioni non è assolutamente "senza fili" perchè una connessione via cavo sarà sempre più sicura e meno problematica di una "senza fili" per cui le connessioni senza fili evolveranno sicuramente perchè c'è sempre più persone che non hanno la possibilità di stendere fili per casa e quindi la tecnologia in questo senso è destinata a proseguire ed evolvere ma le connessioni via cavo sono un'altra cosa senza neanche addentrarci nel problema di inquinamento elettromagnetico perchè altrimenti non ne usciamo più, ma la connessione via cavo è sicura e veloce adesso è hdmi domani sarà un altro formato sempre più evoluto e performante... basta guardare sui pc le evoluzioni dell'usb prima usb1 poi usb2 e adesso usb3, le connessioni sata ed e-sata prima sata1 poi sata2 e adesso sata3, ad oggi è impensabile raggiungere un transfer rate di un sata3 o un usb3 con una connessione "senza fili" e soprattutto senza nessun tipo di problemi di cui è caratterizzata una conenssione senza fili...
    se poi pensiamo all'hdmi ora su di un singolo cavo viene veicolato audio 7.1 in biderezionale, video 3d fino a 4096 x 2160, una connessione ethernet a 100Mbit e ricordo tutto con un cavo e se il cavo è di buona qualità il tutto può avvenire contemporaneamente e al massimo delle prestazioni... provate a farlo con altri sistemi e vedete quanti cavi vi servono o se riuscite senza fili...

    capisco che una connessione senza filo fa figo, fa moda, fa moderno, ma io ho tutto ma proprio tutto a filo (pc, modem, tv, ampli, decoder,ecc..) e uso le connessioni senza filo solo ed esclusivamente dove non ho scelta come ad esempio sul cellulare quando sono in giro...
    Ultima modifica di Salotto74; 22-02-2011 alle 19:13
    Tv: Sony 65XD9305 + Decoder: Sky Q Platinum - 2 Sky Q mini + Console: Sony PS4 pro + Mediaplayer: W.D. tv live hub 1Tb + Rete: Vodafone station revolution (fibra ottica FTTH a 1gb/s) + Sinto A/V: Yamaha RX-V781 + Frontali: I.L. Tesi 260 + Centrale: I.L. Tesi 704 + Surround: I.L. Tesi 204 + Sub: I.L. Basso 8508

  6. #21
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    85
    si, son pienamente daccordo con te

    ma il mercato evolve verso dove c'è richiesta, e in generale la richiesta di connettività wireless in questi anni sta crescendo.

    Poi, ripeto che era una mia opinione personale.. e di solito non ci azzecco mai!


    Citazione Originariamente scritto da Sim.ba777
    1) ricollegandomi al primo dei punti 2) di natonx: perchè 2 cavi da sorgente ad ampli? Non poso mandare l'ottico all' ampli e l'hdmi direttamente al TV?
    si.

    infatti avevo premesso
    Citazione Originariamente scritto da natonx
    se fai passare tutto attraverso l'ampli...

  7. #22
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    308
    Ok, giusto. Ma io chiedo per avere conferme, comunque ok, ho capito.
    Gracias

  8. #23
    Data registrazione
    May 2010
    Località
    In vista di Circe, non lontano da Anxur
    Messaggi
    10.973
    Citazione Originariamente scritto da Sim.ba777
    3) ricollegandomi a grezzo72: cioè quindi RCA>hdmi?
    Se ho capito bene non stiamo parlando di un sistema top di gamma, e quindi nel tuo caso probabilmente non hai uscite multicanale dal lettore, quindi forse non è praticabile come scelta.
    In generale qualcuno è contrario al processo di conversione in digitale, per poi riconvertire di nuovo nell'ampli stesso tutto di nuovo in analogico, e con collegamento RCA si risparmia una conversione. Detto questo uno dei vantaggi del digitale secondo me è che permette di ottenere una qualità base di partenza già buona a prezzi bassi. In un entry level o medio di gamma secondo me sarà sempre HDMI-ottico>RCA
    Per chi è molto esigente in termini di ascolto e ha elettroniche di alto livello, diventa necessario curare tutti i particolari in modo maniacale per avere miglioramenti. Per alcuni RCA>HDMI ma con cavi super o autocostruiti. La banda passante è minore ma con un cavo per ogni canale si supera il problema e si risparmia una conversione che potrebbe aumentare il jitter.
    Ovviamente correggetemi se sbaglio, visto che non sono tecnicamente preparato...

  9. #24
    Data registrazione
    Mar 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    2.989
    Citazione Originariamente scritto da nenny1978
    Se ho capito bene non stiamo parlando di un sistema top di gamma, e quindi nel tuo caso probabilmente non hai uscite multicanale dal lettore, quindi forse non è praticabile come scelta
    io l'ho solo menzionato perchè esiste anche questo collegamento e non solo l'hdmi/ottico....comunque non serve andare sui top di gamma perchè già dalla fascia media puoi trovare uscite/ingressi multicanale.

    Citazione Originariamente scritto da nenny1978
    In un entry level o medio di gamma secondo me sarà sempre HDMI-ottico>RCA
    dipende secondo me da chi monta i DAC migliori e poi considera come hai scritto tu che con l'analogico:
    Citazione Originariamente scritto da nenny1978
    si risparmia una conversione che potrebbe aumentare il jitter
    Citazione Originariamente scritto da nenny1978
    Per alcuni RCA>HDMI ma con cavi super o autocostruiti
    non sono d'accordo, infatti esistono cavi HDMI da 10€ all'ipermercato e HDMI da svariate centinaia di € e pensi che la qualità sia la stessa?
    bisognerebbe confrontare RCA e HDMI della stessa fascia di prezzo per poter giudicare.

    Citazione Originariamente scritto da Salotto74
    Se si può scegliere ad oggi il meglio è HDMI se non si può perchè si hanno elettroniche vecchie allora qualsiasi cosa è meglio di niente...
    per una traccia multicanale di un film forse potrei essere d'accordo (anche se mi piacerebbe fare il confronto con il collegamento analogico) per quanto riguarda l'audio musicale puro in 2ch (CD-DVD-A) ti assicuro che l'HDMI è davvero pessimo: suono piatto e scena sonora piatta!

    concordo che l'HDMI è il collegamento + facile e funzionale: 1 solo cavo per tutto (come lo era la scart per il VCR).

  10. #25
    Data registrazione
    May 2010
    Località
    In vista di Circe, non lontano da Anxur
    Messaggi
    10.973
    @grezzo72

    su brevi distanze in parecchi dubitano molto sulla reale utilità di un cavo hdmi molto costoso. Al contrario per i coassiali la qualità ha un peso fondamentale. Quello che intendevo è che se prendi un RCA da 10 euro e lo paragoni con uno di 100 la differenza è molto più percepibile. Con l'audio l'HDMI non è la cosa migliore neanche se il cavo è di qualità. Ma penso che in questo sia d'accordo anche tu, no?

  11. #26
    Data registrazione
    Mar 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    2.989
    Citazione Originariamente scritto da nenny1978
    ...Con l'audio l'HDMI non è la cosa migliore neanche se il cavo è di qualità...
    concordo al 100%!

    Simba, Salotto ti ha detto una cosa giustissima:
    Citazione Originariamente scritto da Salotto74
    ...usa l'hdmi, fai meno collegamenti e non ti devi porre problemi di compatibilità...
    se puoi usi l'HDMI 1.4 con ARC (Audio Return Channel) ascolti dall'impianto anche l'audio della TV senza ulteriore cavo ottico!

  12. #27
    Data registrazione
    Aug 2010
    Località
    Bologna
    Messaggi
    665
    Citazione Originariamente scritto da grezzo72
    ...se puoi usi l'HDMI 1.4 con ARC (Audio Return Channel) ascolti dall'impianto anche l'audio della TV senza ulteriore cavo ottico!
    infatti hai ragione, non capisco perchè la gente si deve complicare la vita... mah?

    la tecnologia ci deve semplificare la vita e migliore la qualità non il contrario...
    Tv: Sony 65XD9305 + Decoder: Sky Q Platinum - 2 Sky Q mini + Console: Sony PS4 pro + Mediaplayer: W.D. tv live hub 1Tb + Rete: Vodafone station revolution (fibra ottica FTTH a 1gb/s) + Sinto A/V: Yamaha RX-V781 + Frontali: I.L. Tesi 260 + Centrale: I.L. Tesi 704 + Surround: I.L. Tesi 204 + Sub: I.L. Basso 8508

  13. #28
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    308
    Allora, giusto un paio di dubbi:
    1) col cavo rca si risparmierebbero 2 conversioni, sbaglio?
    2) un'altra cosa che non capisco: i DAC sono circuiti definiti e ben conosciuti, perchè ve ne dovrebbero essere di migliori e peggiori?
    3) cosa è l' ARC? una breve spiegazione?
    Scusate la mia ignoranza.
    Opss, anche stavolta sono 3 i dubbi...

  14. #29
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    308
    Ah, per il discorso cavo ottico, non è che io voglio complicarmi la vita, ma semplicemente il commesso del centro commerciale mi ha suggerito il cavo ottico perchè di maggiore qualità, ed io l' ho creduto conoscendo le potenzialità della fibra ottica; insomma quando lo acquistai non ero molto informato sulle connessioni, sapevo solo che il futuro era in hdmi, ecco. Poi, e non solo in questa situazione, ho avuto ulteriori conferme dell' incompetenza/mestiere (nel senso di vendere non ciò che sarebbe meglio per il cliente) dei commessi.

  15. #30
    Data registrazione
    May 2010
    Località
    In vista di Circe, non lontano da Anxur
    Messaggi
    10.973

    Citazione Originariamente scritto da Sim.ba777
    1) col cavo rca si risparmierebbero 2 conversioni, sbaglio?
    2) un'altra cosa che non capisco: i DAC sono circuiti definiti e ben conosciuti, perchè ve ne dovrebbero essere di migliori e peggiori?
    3) cosa è l' ARC? una breve spiegazione?
    3)ARC= Audio Return Channel, cioè tramite HDMI l'audio torna anche dal TV verso il sintoamplificatore.

    2) i DAC saranno anche ben definiti ma su elettroniche di qualità ne trovi di migliori.

    1) si risparmia la conversione, è vero, ma sono cose che contano soprattutto su elettroniche di livello alto. Nel caso di entry level temo che avrebbe poco senso badare a queste cose. E poi la tua sorgente ce l'ha le uscite in analogico?

    Ad esempio nel mio caso, con un entry level yamaha di diversi anni fa' l'uscita ottica è la soluzione migliore perché gli ingressi e in generale la sezione analogica non è un granché. Ho provato a fare il paragone ma ad orecchio l'ottico era migliore. Diverso il discorso con l'ingresso digitale tramite coassiale, perché lì differenze non ne notavo. Almeno questa è la mia esperienza, poi ripeto che non sono un tecnico e non potrei spiegare esattamente tutti i perché...
    Ultima modifica di nenny1978; 23-02-2011 alle 23:03


Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •