Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Scissione | stagione 2 | la recensione
Scissione | stagione 2 | la recensione
Cinque mesi dopo il risveglio che ha portato gli interni fuori della Lumon, Mark viene reintegrato al lavoro insieme a Helly, Irving e Dylan, e si prefiggono di trovare Casey e salvarla. Ma quando le cose sembrano mettersi per il verso giusto si palesa una realtà molto più pericolosa di quanto tutti potessero immaginare.
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
Tutti i modelli in arrivo da luglio: caratteristiche, differenze tra le serie Z95B, Z90B, Z80B, W95B, W93B, W85B e W61A, con prezzi indicativi per l’Italia.
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
La gamma TV 2025 di Samsung è ora disponibile in Italia con modelli per tutte le fasce: Mini LED, OLED, QLED e Crystal UHD, tutti con tecnologia Vision AI e nuove funzionalità come il box esterno wireless e il trattamento anti-riflesso Glare Free.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 12 di 12

Discussione: Vifa o Ciare ?

  1. #1
    Data registrazione
    Jul 2004
    Località
    Padova
    Messaggi
    72

    Vifa o Ciare ?


    Mi sono progettato e costruito due casse da pavimento " due torri "
    con molta pazzienza le ho allineate lavorando molto sui filtri , ora sono timbricamente coerenti, ma il suono dei wofer Vifa p17 j008 non mi convince i bassi sono tutti uguali ,quasi gommosi allo stesso modo anche se ascolto registrazioni completamente diverse .
    Volevo sostituirli con dei wofer Ciare ma prima di aquistarli per poi
    magari pentirmene volevo chiedere un consiglio a voi

    Alcuni dettagli : sistema da pavimento 3 vie
    volume 42 litri
    Tw Seas t27 1" a cupola
    mid Eton 5 880 in Keveral 5"
    Wofer (per ora) Vifa P17
    Tagli cross.. 400/2115 Hz 6db ottava

    P.S ho scelto di provare ciare solo perche nl veneto sono commercializzati bene e non ho grosse difficolta' a reperirli.

    Ciao e grazzie Luca

  2. #2
    Data registrazione
    Jul 2004
    Località
    Padova
    Messaggi
    72
    Un amico mi ha consigliato lo scan-speak 18w8545-00 ,secondo voi lega con il medio eton 5 880 che ha la caratteristica di essere molto veloce ?

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Bologna
    Messaggi
    477

    Re: Vifa o Ciare ?

    lucapana ha scritto:
    Mi sono progettato e costruito due casse da pavimento " due torri "
    con molta pazzienza le ho allineate lavorando molto sui filtri , ora sono timbricamente coerenti, ma il suono dei wofer Vifa p17 j008 non mi convince i bassi sono tutti uguali ,quasi gommosi allo stesso modo anche se ascolto registrazioni completamente diverse .
    Volevo sostituirli con dei wofer Ciare ma prima di aquistarli per poi
    magari pentirmene volevo chiedere un consiglio a voi
    Ciao Luca.
    Innanzitutto, riguardo i bassi "uguali" e "gommosi" dovresti dare qualche informazione in più.
    Ad esempio, anche ammettendo metà volume dedicato al woofer, sono più di 20 litri che per un altoparlante come il P17 vanno gestiti oculatamente.
    Potrebbe essere un accordo scarsamente smorzato.
    Io non cambierei il Vifa per un CIARE: con tutto il rispetto che ho per la casa marchigiana, non credo che un suo 16 cm. sia all'altezza del Vifa.
    Piuttosto, mi lascia un po' perplesso la tua scelta di realizzare un tre vie con la gamma bassa affidata ad un 16 cm. e con un mid di diametro solo poco inferiore.
    Buona la scelta del mid (anzi, ottima...), ma a questo punto perchè non usare qualcosa di più sostanzioso per il basso?
    In quest'ottica vedo molto bene la proposta del tuo amico di utilizzare lo Scan Speak.
    Anzi, io metterei qualcosa di ancora più sostanzioso...
    Ciao.

    mau

  4. #4
    Data registrazione
    Jul 2004
    Località
    Padova
    Messaggi
    72
    Allora si un P17 lavora con un carico di 21litri , per quanto riguarda l'accordo reflex,sono andato a tentativi tagliando via via
    un tubo di prova e tenendo sottochio il mio analizzatore di spettro audio , poi visto che avevo ancora i due wofer che rispetto al medio erano ancora un po' piu' su di efficenza ,e avevo un noioso picco attorno 1i 160 Hz (dovuto forse all'altezza interna del diffusore)
    ho cercato e ci sono riuscito di eliminarlo con del fonoassorbente .
    L'incrocio tra i P17 e il medio mi e' riuscito benissimo con due
    pendenze 6db ,modulo e fase mai viste cosi'buone .
    Lo scopo comunque e' quello di sostituire i P17 perche' timbricamente non mi sembrano all'altezza con il resto ,anche se usati piuttosto in basso a causa del 3 vie .
    Per quanto riguarda qualcosa di piu' sostanzioso , se ti riferisci al diametro ormai ho gia' costruito le due torri in noce massello compresa la finitura , quindi posso giocare solo con diametri 160/180mm

    Ciao e grazzie per l'aiuto

  5. #5
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    2.449
    lucapana ha scritto:
    Per quanto riguarda qualcosa di piu' sostanzioso , se ti riferisci al diametro ormai ho gia' costruito le due torri in noce massello compresa la finitura , quindi posso giocare solo con diametri 160/180mm
    Scusate l'intromissione, ma data la composizione che non deriva da un progetto già eseguito in precedenza, non sarebbe stato meglio costruire un diffusore di prova con materiali e finitura più poveri e costruire i diffusori definitivi solo dopo aver "sentito" come suonano?
    Io ho un amico radiotecnico che si diletta in autocostruzioni di diffusori di un certo livello, costruisce centinaia di diffusori in MDF che poi regolarmente butta o regala se non corrispondenti alle aspettative.
    SergioPetruccelliPh.
    My Blog

  6. #6
    Data registrazione
    Jul 2004
    Località
    Padova
    Messaggi
    72
    Ottima osservazione , ho anch'io costruito decine di diffusori con
    MDF sega alternativa vinavil e poi tutto nella stufa fino al progetto finale .Ma questa volta ho peccato di presunzione .

    luca

  7. #7
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Bologna
    Messaggi
    477
    lucapana ha scritto:
    Allora si un P17 lavora con un carico di 21litri , per quanto riguarda l'accordo reflex,sono andato a tentativi tagliando via via
    un tubo di prova e tenendo sottochio il mio analizzatore di spettro audio , poi visto che avevo ancora i due wofer che rispetto al medio erano ancora un po' piu' su di efficenza ,e avevo un noioso picco attorno 1i 160 Hz (dovuto forse all'altezza interna del diffusore)
    ho cercato e ci sono riuscito di eliminarlo con del fonoassorbente .
    L'incrocio tra i P17 e il medio mi e' riuscito benissimo con due
    pendenze 6db ,modulo e fase mai viste cosi'buone .
    Lo scopo comunque e' quello di sostituire i P17 perche' timbricamente non mi sembrano all'altezza con il resto ,anche se usati piuttosto in basso a causa del 3 vie .
    Per quanto riguarda qualcosa di piu' sostanzioso , se ti riferisci al diametro ormai ho gia' costruito le due torri in noce massello compresa la finitura , quindi posso giocare solo con diametri 160/180mm

    Ciao e grazzie per l'aiuto
    Dunque, partiamo dall'inizio.
    Tubo di accordo: accorcia accorcia, in 21 litri un P17 va inesorabilmente verso un accordo Chebichev, il che di certo non è un toccasana per lo smorzamento, da cui i tuoi bassi "tutti uguali" e gommosi.
    Purtroppo, un analizzatore di spettro (che a bassa frequenza va poi usato con MOOOLTA attenzione) ti può dare informazioni sulla risposta, ma nulla sullo smorzamento.
    Ma non lo hai simulato prima?
    Poi: non ho capito se i woofers sono uno o due per cassa, ma, essendo un sistema a radiazione diretta, con più o meno assorbente non cambi di sicuro l'efficienza.
    Passiamo al filtro: dici modulo e fase perfetti, ma parli di quelli elettrici o di quelli acustici?
    Perchè modulo e fase elettrici perfetti NON vogliono assolutamente dire risposta corretta...
    In sostanza, io per prima cosa rivedrei con calma l'accordo in bassa frequenza.
    Riguardo la timbrica, non credo proprio che con un CIARE tu possa migliorarla.
    Del resto, se scegli un Eton come midrange, devi poi mettere in conto di trovargli dei compagni adeguati.
    Ciao

    mau

  8. #8
    Data registrazione
    Jul 2004
    Località
    Padova
    Messaggi
    72
    Allora, inanzitutto grazzie per la tua pazienza fauntleroy, correggimi pure se sparo c....te , in fatti se sono qui e' per imparare o dare auito per quel che posso.
    I P17 sono due per cassa con un totale di 42 litri ,per quanto riguarda le misure a bassa frequenza le ho fatte in una stanza ( il mio laboratorio) ,posizzionando il piu' possobile il materiale fonoassorbente che uso sparso nelle pareti.Infatti volevo aprire una discussione su come effetuare le misure di diffusori , in base al fatto che mi sono anch'io accorto che sono molto crittiche.
    Per la simulazione si l'ho fatta , ma con il Boxplot e sinceramente credevo di otimizzare il tutto con la pratica .Poi il fonoassorbente se non mi ha modificato la radiazione diretta mi avra almeno ridotto le risonanze interne che ti dico si facevano sentire anche a orecchio.
    Per fase intendo quella acustica dei singili ap con relativi filtro ,
    ma volevo farti capire che se non sono cosi bravo con i reflex , al contrario me la cavo abbastanza bene con filtri,quindi l'allineamento
    i tagli le emissioni dei vari componenti penso siano corretti,ovviamente tra una prova e l'altra per la ricerca del filtro
    migliore le casse le ho sempre usate nel mio impianto per qualche settimana ,per scoprire pregi e difetti tra una schelta e l'altra
    Tornando al nocciolo della questione :trovare una coppia di wofer alla
    stessa altezza degli altri componenti ,scan speak w18 8545 o altro
    ma no ciare questo e' chiaro

    Una domanda tu cosa usi per la simulazione ?

    ciao luca
    Ultima modifica di lucapana; 05-08-2004 alle 10:08

  9. #9
    Data registrazione
    Jul 2004
    Località
    Padova
    Messaggi
    72
    .
    Ultima modifica di lucapana; 05-08-2004 alle 10:07

  10. #10
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Bologna
    Messaggi
    477
    Ciao Luca.
    Dunque, come sospettavo, 42 litri per quei woofer sono tanti e bisogna gestirli con criterio.
    Non voglio dire che tu abbia sbagliato, perchè non conosco gli altri dati (Fb, ecc...), però se si accordano ad una frequenza alta il risultato è un Chebychev che con lo smorzamento non va tanto d'accordo...
    Per questo, potresti tentare di allungare il tubo, in modo da avere un accordo sottosmorzato, perdendo qualcosa in sensibilità alle basse frequenze, ma guadagnandone in estensione e smorzamento.
    Riguardo l'ottimizzazione con la pratica, forse l'accordo di un diffusore è la parte che più corrisponde alle simulazioni: è difficile ottenere risultati molto diversi da quelli attesi.
    Per tornare al nocciolo, vedo benissimo, in linea di massima, gli Scan, ma prima proverei ad ottimizzare i Vifa.
    Se poi decidessi che i Vifa non ti servono più, fammi un fischio!
    Per la simulazione dei carichi uso Basso per DOS di Matarazzo (il buon Giampy) oppure Quitbox di Nicola Santini, entrambi molto rapidi e semplici.
    Ciao!

    mau

  11. #11
    Data registrazione
    Jul 2004
    Località
    Padova
    Messaggi
    72
    caro mau sapresti dirmi dove si trovano Basso per dos oppure quitbox?
    ( di giampy mi fido sono anni che lo seguo )
    ciao luca

  12. #12
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Bologna
    Messaggi
    477

    lucapana ha scritto:
    caro mau sapresti dirmi dove si trovano Basso per dos oppure quitbox?
    ( di giampy mi fido sono anni che lo seguo )
    ciao luca
    Ciao Luca.
    Dunque: Quitbox è un programma che uscì tempo fa con Fedeltà del Suono, ma non so se sia ancora in commercio.
    Basso per DOS era allegato al CD di Wincross; non ricordo di averlo trovato o meno anche in quello di Audio for Windows...
    Comunque, se vai su www.renatogiussani.it puoi scaricarti gratuitamente Bass e Cross, il cui utilizzo è ben esplicato dai nomi, che sono tuttora validi strumenti per la simulazione.
    Ciao!

    mau


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •