|
|
Risultati da 76 a 90 di 647
Discussione: Sunfire HRS
-
26-12-2010, 13:53 #76
Grazie COME AL SOLITO dakhan dell esauriente spiegazione.
Appena ho tempo e pazienza di far queste prove le farò.
Ho sempre pensato che invertire i cavi potesse crear danni ai diffusoriHOME-THEATRE:
Sinto A\V: Onkyo 875 Front: klipsch rf52 Center: Klipsch rc52 Sub: Sunfire HRS-12 Lettore: LG BD390\Sony S790
-
26-12-2010, 16:36 #77
Il discorso per i sub è un pochino più complicato di una semplice verifica della fase 0°/180° fatta con il metodo indicato.
Nella maggior parte dei sub di un certo lvello non c'è un interruttore che semplicemete la inverte, ma una manopola che la regola in modo continuo tra 0° e 180°, oppure una via di mezzo tra i due sistemi: un commutatora a più posizioni, ad esempio: 0°, 90°, 180°.
In questi casi c'è da tener presente che questa regolazione non è relativa a tutta la gamma audio emessa dal sub ma influisce principalmente sulla fase della frequenza del passa basso, che è quella tra sub e diffusori principali.
Il motivo è semplice: in questo modo si cerca di livellare la risposta di frequenza nel punto di transizione tra i due diffusori, onde evitare avvallamenti o picchi.
Mentre per gli altoparlanti installati nello stesso cabinet è tassativo che gli stessi emettano tutti con la stessa fase, poichè si trovano fisicamente vicini (salvo casi particolari), quando si tratta di altoparlanti posti in cabinet separati posti anche a distanza l'uno dall'altro, come è normale per un sub che può essere installato in un punto qualsisi dell'ambiente, non noto a priori dal costruttore, è necessario che la fase venga regolata in base alle collocazioni relative dei due diffusori (frontali - sub).
Infatti il segnale che arriva nel punto di ascolto avrà fasi diverse a seconda dei percorsi e delle distanze percorse, con grande influenza anche delle riflessioni ambientali.
Pertanto il modo più esatto per regolare la fase di un sub è quello di far riprodurre al sistema una sweeppata, ad esempio, da 30 a 200 Hz, facendo molta attenzione al livello che ascoltiamo attorno alla frequenza di incrocio (rispetto al resto della gamma) e poi provare a regolare pian piano la fase, ripetendo l'ascolto, e verificando quando la risposta è la più uniforme possibile.
Segnali di questo tipo esistono su moli CD o DVD test, sia audio che video, proprio per questo utilizzo.
In quello che era stato fornito anni fa allegato alla rivista AF esisteva proprio una segnale con tanto di indicazione a video della frequenza emessa, test fatto apposta per il controllo della fase dei sub.
Esiste anche il programma per PC, citato tante volte nel Forum, EQWizard, gratuito, che fa emettere un segnale del tipo descritto: questo programma permette anche, tramite il collegamento di un microfono, la misura vera e propria della risposta in frequenza nell'ambiente.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
26-12-2010, 16:50 #78
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2010
- Messaggi
- 637
Finalmente un po di chiarezza
io ho il disco di AF che dice Nordata, corro subito a farmi le mie sane tarature
-
26-12-2010, 20:25 #79
Io ho sempre regolato la fase con brani musicali ricchi di bassi. Con la musica il fuori fase lo noti subito.
-
27-12-2010, 12:12 #80
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2010
- Messaggi
- 637
Sto giocando u po con i posizionamenti e con le regolazioni e finalmente sembra che si stia slegando un pochino il basso, ora più marcato e sismico...
Una sensazione stranissima che provo è quella delle orecchie tappate, la sensazione è come quando si sale coll'aereo, sembra che ci sia una sorta di compressione che schiaccia la testa....ad ogni botta di basso !!
Il posizionamento vicino all'angolo non lo preferisco tanto, quando lo stacco sento molto di più il basso profondo, mentre se lo lo avvicino all'angolo questa percezione si livella con le frequenze più alte e sembra che si senta meno il basso bassissimo....
Un'altra cosa che ho notato è che se si aumenta di più il volume del sub, questo non si scompone ma aumenta il basso frenato, non so se sono riuscito a spiegarmi, cioè quando è troppo basso di volume sembra un pochino meno secco.
La fase l'ho regolata vicino ai 90°, così sembra un corpo unico con i diffusori frontali, mettendola a 0° invece, sembra pure un pochino fuori sincrono....( forse ho detto una casssata...). A presto, stasera continuo a lavorarci un pochino...
-
27-12-2010, 12:57 #81
Il posizionamento del sub in ambiente puo' portare a modifiche sostanziali del basso percepito indipendentemente dalla regolazione del sub, fermo restando che il tuo ambiente per le sue dimensioni incrementera' delle frequenze e ne ridurra' delle altre devi fare varie prove fino a che ottieni il risultato che ti aggrada di piu' (dato che senza misure non puoi sapere quale e' quello migliore), in questo le ridotte dimensioni del sunfire aiutano non poco...
Ricorda che la fase se cambi posizionamento e' da riverificare.
-
27-12-2010, 14:59 #82
Partendo dal presupposto chei settaggi vanno cuciti addosso ed effettuati dopo il rodaggio vorrei riepilogare alcuni concetti base sulle regolazioni del Sunfire:
Taglio = Incrocio con il resto dei diffusori (setting di tipo oggettivo - bisogna conoscere i propri diffusori fino a che frequenza scendono) - Utilizzare Bypass se si vuol lasciare unicamente al sinto il compito di tagliare le frequenze inviate al sub (passano solo quelle al di sotto del taglio impostato sul sinto - tenete presente che il taglio non è cmq mai netto).
"Riguardo al taglio và specificato che nelle impostazoni il Bass Management è cosa diversa dal setting del canale LFE. Il BM riguarda il taglio per gruppi di diffusori (Front, Center, SB e Rears) quindi si decide fin dove possono scendere i diffusori e vale per tutti i suoni riprodotti dall'impianto. Con l'impostazione del canale LFE si decide invece fino a che frequenza il sinto deve inviare il segnale del canale .1 (effetti) al solo SUB (nel caso dell'HRS và impostato su 100hz nel menu del sinto)."
Posizionamento = Percezione fisica e uditiva (setting di tipo oggettivo e soggettivo al tempo stesso) - Fondamentale per la resa finale.
Fase = Continuità con il resto dei diffusori (setting di tipo oggettivo) - il sub non deve essere localizzabile ne tanto meno deve suonare per fatti suoi scollegato dalle medio-basse e medie dei diffusori. Farsi aiutare da qualcuno per la regolazione sul sub restando nella posizione di ascolto.
Volume = Adeguamento (setting di tipo soggettivo) - sopra a 0db (ore 12 sull'HRS) c'è un guadagno (gain). Io consiglio di lasciare su 0 e agire da sinto.
Partendo da questi concetti (messi in ordine non a caso) risulta impossibile definire a distanza dei setting ad hoc per tutti quindi vanno visti caso per caso e impianto per impianto!
Se qualcuno non è d'accordo oppure vuole aggiungere dell'altro può farlo.Ultima modifica di Doraimon; 27-12-2010 alle 16:35
-
27-12-2010, 15:26 #83
Sono assolutamente d'accordo tuttavia e' bene avere qualche idea di base da cui partire in quanto bene o male alcune regole empiriche di massima ci sono e valgono per tutti gli ambienti, esempio il sub in mezzo alla stanza (se ipoteticamente qualcuno lo volesse mettere) non va bene, negli angoli si rafforza l'emissione (che puo' essere un bene come un male), la fase va sempre regolata, il crossover in base agli usi ha regolazioni diverse e cosi' via, un conto se parliamo di te che sei al quarto o quinto sub e ci lavori da anni un conto e se parliamo di una persona che un impianto HT non l'ha mai avuto.
-
27-12-2010, 15:31 #84
Ma infatti non volevo andare nello specifico, il mio è un sommario base per orientarsi su quello che si desidera ottenere:
1D) voglio sentirlo di più con il corpo? 1R) Lo devo spostare di posto (non serve solo alzare il volume)
2D) riesco a localizzarlo e sembra suonare in ritardo rispetto alle casse? 2R) Devo regolare la fase
...e così via
-
27-12-2010, 15:45 #85
C'è quel vecchio trucco per individuare la posizione migliore (o la migliore tra quelle praticabili) del sub.
Invece di spostare il sub nelle varie posizioni, facendo delle prove di ascolto ogni volta, cosa lunga e faticosa, pur con sub piccoli, si può fare l'inverso.
Si mette, provvisoriamente, il sub nel posto di ascolto, si inizia a far suonare un bel brano ricco di gamma bassa e poi si va in giro nell'ambiente ascoltando come cambia la resa dei bassi.
Trovato il punto che più ci soddisfa mettiamo lì il sub e ripetiamo l'ascolto per verifica.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
27-12-2010, 15:48 #86
proprio come indicato anche nel libretto di istruzioni dell'HRS
-
27-12-2010, 16:06 #87
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2009
- Messaggi
- 311
massimo,
terminata proprio ora la visione di un bluray.....
BATMAN - THE DARK KNIGHT... come suggerito nella discussione...
beh, ora che il basso si è decisamente sciolto, con un film ad effetto come batman sono rimasto veramente sbalordito...!!!
per tutto il film il nostro sunfire è stato una presenza angosciante...!!!
sono rimasto veramente allibito...
io solo per informazione lo tengo tra i diffusori, sotto al mobile porta elettroniche, praticamente di fronte all'ascoltatore, a circa 20-30 cm dalla parete posteriore....
in questo modo mi sta dimostrando una presenza, precisione, impatto e pulizia veramente allucinanti....!!!
ah dimenticavo, vibrazioni al pavimento, alla mobilia e al mobile portaelettroniche: Z E R O....!!!
si è dimostrato un pò timido all'inizio,ma alla lunga è stato veramente un acquisto eccellente...
TV: Sony KD-55AF8 - PRE: Krell HTS 7.1 (KTM mod) - FINALE: Musical Fidelity M6x 250.7 - PLAYER: Oppo BDP-205 - DECODER SAT: SkyQ Black - NAS: Qnap TS-212 - DIFFUSORI: Frontali: PMC Twenty5.21i - Centrale: --- - Surround: --- - SUB: SVS SB-3000 - MULTIPRESA: Blacknoise - TLC: Logitech Harmony Elite - CAVI: Potenza: RAMM Amadeus 7 e Supra Classic - Segnale: RAMM Elite 7 - Alimentazione: RAMM Amadeus 5.
-
27-12-2010, 16:09 #88
Non ho mai avuto dubbi, questo è uno dei motivi percui spingo molto questo sub.....è come fare un goal a porta vuota
!
E' inutile fare ascolti in negozio se il sub non è rodato ed è posizionato senza criterio!!! E' uno dei rari casi in cui non consiglio l'ascolto. Se volete ascoltarlo andate a casa di amici che ce l'hanno.Ultima modifica di Doraimon; 27-12-2010 alle 16:20
-
27-12-2010, 16:39 #89
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2009
- Messaggi
- 311
massimo confermo e sottoscrivo quanto hai scritto... infatti io il sunfire l'avevo sentito solo una volta e di sfuggita, ma leggendo i commenti ultra-positivi e avendo bisogno di un sub dalle dimensioni molto contenute per inserirlo nel mobile, non ho voluto cercare altra alternativa....
TV: Sony KD-55AF8 - PRE: Krell HTS 7.1 (KTM mod) - FINALE: Musical Fidelity M6x 250.7 - PLAYER: Oppo BDP-205 - DECODER SAT: SkyQ Black - NAS: Qnap TS-212 - DIFFUSORI: Frontali: PMC Twenty5.21i - Centrale: --- - Surround: --- - SUB: SVS SB-3000 - MULTIPRESA: Blacknoise - TLC: Logitech Harmony Elite - CAVI: Potenza: RAMM Amadeus 7 e Supra Classic - Segnale: RAMM Elite 7 - Alimentazione: RAMM Amadeus 5.
-
27-12-2010, 23:38 #90
@doraimon
E' inutile fare ascolti in negozio se il sub non è rodato ed è posizionato senza criterio!!! E' uno dei rari casi in cui non consiglio l'ascolto.
Straquoto TOTALMENTE, infatti io l' ho sentito in negozio ed era una cosa PENOSAse mi fossi basato su quello non lo avrei MAI e poi MAI acquistato
.
Ho voluto rischiare......................ed ho avuto ragione. (ovviamente anche tu doraimon....)
Proiettore EPSON TW7100 - Telo ELITE SCREEN 100 POLLICI - Ampl. CINEMA MARANTZ 40- Ampl. stereo ROKSAN KANDY K2 BT - frontali KLIPSCH RF 83
- centrale KLIPSCH RC 64 MKII - surround KLIPSCH RS 52 MKI - subwoofer SVS SB13 ULTRA + kit UPGRADE SB13 ULTRA
- lettore CD MARANTZ 2600 - lettore blu ray REAVON UBR-X100 - playstation 4
http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=190396