|
|
Risultati da 106 a 120 di 128
Discussione: Consiglio Sub
-
04-01-2011, 09:27 #106
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2010
- Messaggi
- 637
se provi un test tone che vada da 20 a 100 Hz con durata adeguata probabilmente anche ad orecchio sentirai il tono salire e scendere di volume nel corso dell'emissione
-
04-01-2011, 09:31 #107
Rick stai andando sul personale e la cosa non mi piace ed è anche strano che i MOD si fanno vivi sempre con le stesse persone mentre ad altri è consentito sempre scrivere tutto e "offendere" o far passare per quello che non sono le persone.
Non riesci ad avere una conversazione con me senza accusarmi di sotterfugi o manovre economiche di vendite.
IO NON MI RISPECCHIO IN QUANTO DICI....è una tua impressione!!!
Io appartengo ad una scuola di pensiero diverso dove la carta la usa per altri scopi dato che per esperienza NON HA MAI PORTATO A NULLA di realmente concreto a casa della gente!!!
Tu, chiaro_scuro e Dakhan mi sembrate i 3 moschettieri che parlate dell'impossibile e poi che avete a casa? 2 hanno il CHT e 1 il Klipsch......ma compratevi un seb serio e poi venite a parlare di sensazioni di ascolto invece di fare i professori andando a caccia di nozioni in rete!!!
Dakhan mi meraviglio anche di te....ora le impressioni di ascolto non contano nemmeno più, bravo quindi il sub ce lo dobbiamo scegliere in base ai dati dichiarati perchè la fisica è fisica. Poi vaglielo a spiegare tu a casa delle persone perchè non ottengono il risultato dichiarato.Ultima modifica di Doraimon; 04-01-2011 alle 17:00
-
04-01-2011, 09:32 #108
Tra l'altro nessuno dice, dal grafico postato da R!ck, che anche il sunfire in ambiente ha le sue belle codone come tutti i sub in ambienti non trattati: tutto il discorso che sono le code a far vibrare gli aggetti cade immediatamente.
Un oggetto se va in risonanza inizia a vibrare perchè "accumula" energia che poi ricede vibrando. Per accumulare energia bisogna fornirgliela sia come quantità che come tempo. E' evidente che il tempo (code) ha la sua influenza ma differenze di 1 decimo di secondo tra un ottimo sub e un discreto sub non sono così determinanti mentre lo sono le differenze di quantità (pressione).
Per capire quanto il problema dipenda dalle code e quanto dalla pressione sarebbe bene equalizzare (quindi ridurre la pressione ma non le code...) e valutare che differenza c'è tra un sub "lungo" e uno "secco". Per esperienza possa assicurare che la differenza è praticamente nulla: sono passato da una RT30 di 600ms a una di 250ms e, a parità di pressione immessa in ambiente, gli oggetti continuano a vibrare allegramente. Pensate che passando da 600ms (cht) a 400-500ms (hrs) le cose cambino?
Ciao.
-
04-01-2011, 09:35 #109
Originariamente scritto da kaneda4
Inoltre la maggior parte degli utenti ha un solo sub e vive felice, la ricerca del miglioramento in campo audio porta a portafogli vuoti, stress e depressione costante
Prima prova bene a spostare il sub nei luoghi dove lo puoi mettere e ascolta quello che ti sembra migliore, poi regolalo bene con il volume la fase e l'ampli e poi valuta se DAVVERO senti il bisogno di migliorare, se ti ritieni soddisfatto del risultato e le frequenze che ti interessano davvero vanno comunque bene FERMATI e goditi il tuo impianto, per migliorare c'e' sempre tempo (anche perche' dopo il sub devi pensare ai diffusori, all'ampli, ai cavi, alla sorgente...)
-
04-01-2011, 09:42 #110
Originariamente scritto da Doraimon
Quando mai ho detto che le impressioni d'ascolto non contano?
E i fatti contano?
Tu riesci a valutare ad occhio senza contachilometri se un'auto va a 100km/h o a 120km/h?
E poi perche' sempre a "spandere letame" sui sub degli altri, solo quelli con l'HRS capiscono di sub?
Se ritieni che i nostri inteventi siano inadeguati e richiedi l'intervento dei Moderatori (sottoindentendo nelle tue parole che non siano equi) c'e' il tasto con il cartello di pericolo in cima ad ogni post, premilo pure
-
04-01-2011, 09:46 #111
Originariamente scritto da R!ck
-
04-01-2011, 09:48 #112
Originariamente scritto da Dakhan
...che spare le sentenze, poi ritratta e non ti risponde nemmeno.
-
04-01-2011, 09:49 #113
Non per sostituirmi a R!ck (ci mancherebbe) ma se vuoi te lo mostro io con una serie di grafici con la differenza della resa con le 4 possibilita' di fasi del Velodyne CHT, si vede benissimo il cambiamento spostando la fase da una posizione all'altra e si vedeva anche sul display del fonometro.
Perfetto, i 4 moschettieri ci sono tutti, tu immagino sia il Re dato che i tuoi giudizi sono insindacabili
-
04-01-2011, 09:54 #114
Datevi la
e fate pace
................altrimenti i mod s' incazzano
!!!
Proiettore EPSON TW7100 - Telo ELITE SCREEN 100 POLLICI - Ampl. CINEMA MARANTZ 40- Ampl. stereo ROKSAN KANDY K2 BT - frontali KLIPSCH RF 83
- centrale KLIPSCH RC 64 MKII - surround KLIPSCH RS 52 MKI - subwoofer SVS SB13 ULTRA + kit UPGRADE SB13 ULTRA
- lettore CD MARANTZ 2600 - lettore blu ray REAVON UBR-X100 - playstation 4
http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=190396
-
04-01-2011, 09:55 #115
Originariamente scritto da Dakhan
Siete arrivati a scrivere che se non vibra casa il sub è na ciofeca!Ultima modifica di Doraimon; 04-01-2011 alle 11:58
-
04-01-2011, 10:03 #116
Ok, vedo che non giungiamo a nulla, dato che sono professore universitario e in questo momento le scuole sono chiuse chiudo il discorso.
Questo e' un forum pubblico e credo che chiunque possa valutare con la propria testa cio' che viene scritto e trarre le proprie conclusioni.
Quando si parlera' di qualcosa di concreto cerchero' di dare i miei soliti 2 cents
-
04-01-2011, 10:06 #117
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2010
- Messaggi
- 637
Prima prova bene a spostare il sub nei luoghi dove lo puoi mettere e ascolta quello che ti sembra migliore, poi regolalo bene con il volume la fase e l'ampli e poi valuta se DAVVERO senti il bisogno di migliorare, se ti ritieni soddisfatto del risultato e le frequenze che ti interessano davvero vanno comunque bene FERMATI e goditi il tuo impiantoPensi che comprando un fotometro posso migliorare qualche parametro che magari con il disco test non riesco a scovare? Grazie anticipatamente
-
04-01-2011, 10:16 #118
Diciamo che nel tuo caso il fonometro servirebbe a poco, avresti un dato piu' preciso di quello che gia' percepisci, il fonometro serve per regolazioni piu' accurate e per regolarlo meglio con i diffusori, il fatto che il basso si senta diversamente spostandoti nella stanza e ' cosa purtroppo nota (da qui il fatto che tu senti in un modo e gli altri in un altro).
Cio' che hai provato spostando il sub e' la riprova di quanto stavamo dicendo, io da parte mia ti direi che (premesso che se non ci fossero incremetni sarebbe meglio) se ascolti in HT e' meglio un'enfatizzazione delle frequenze fra i 30 e i 50hz perche' la maggior parte del canale LFE cade li' (non tutto beninteso, la maggior parte) e perche' le risonanze della vetreria sono comunque fastidiose pero' ti consiglio di sperimentare ancora, ci deve essere un punto fra i due descritti che da' un compromesso migliore.
-
04-01-2011, 11:38 #119Io appartengo ad una scuola di pensiero diverso dove la carta la usa per altri scopi
Doraimon, quello che hai scritto in questo post è davvero triste
Sai che uso il CHT sull'impianto HT e, visto che i bimbi per casa non mi permettono di vedere i film come qualche anno fa, per ora me ne frego di migliorare lato sub (ripeto, per sentire i pugni in faccia che emettono frequenze a 20Hz, insomma qualcosa che più innaturale non c'è, va bene anche il CHT). Sai, allo stesso tempo, che di fronte ho una impianto che ha nella gamma bassa "pulita" la sua arma migliore e quindi la qualità della gamma bassa di quel subbetto della sunfire (>40Hz) a me fa ridere molto più di quanto faccia ridere a te il cht (rispetto al mio impianto stereo il sunfire va bene per l'HT non certo per le qualità musicali).
Inoltre non bisogna possedere per poter parlare e sai anche che sono alla ricerca di un ottimo sub e ti sembra che per 1000 euro non potrei prendere un sub che potrei posizionare facilmente e farebbe felice anche mia moglie?
Ma uno che non sa neanche come regolare la fase con un fonometro come si permette di dire cosa ci fa con la nostra carta?
Vuoi sapere anche perchè le finestre dietro i miei diffusori vibrano alla stessa pressione del sub mentre i bicchieri alla destra dei diffusori vibrano a circa 7db più su? Questo non l'ho trovato in rete ma grazie alla rete penso di sapere il perchè
In rete, se si ha la voglia e la capacità, ci si può fare un buona cultura di base (non ci si laurea ma non si sparano cazzate...) e la prima regola è non proprio non dare peso ai discorsi non basati su fondamenti tecnici.
Ciao.Ultima modifica di chiaro_scuro; 04-01-2011 alle 11:59
-
04-01-2011, 12:04 #120
Io infatti non lo sò come regolare la fase del sub rispetto agli altri diffusori con il fonometro.
Me lo spiegate? E sono 3.
Grazie.
Il resto non lo commento più, l'ho detto che mi sono scocciato di parlare di sub tanto sono solo chiacchiere.Ultima modifica di Doraimon; 04-01-2011 alle 12:07