Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 9 di 9 PrimaPrima ... 56789
Risultati da 121 a 128 di 128

Discussione: Consiglio Sub

  1. #121
    Data registrazione
    Dec 2010
    Messaggi
    637

    Grazie Dakhan dei consigli , oggi mi devo guardare un altro film ( a chrismas carol , aprofitto delle ferie... ) e vedo un po se riesco a cavarci qualcosa. Spero ci siano dei bei bassi e qualche musica così posso valutare meglio.

  2. #122
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Chieti
    Messaggi
    5.242
    tanto sono solo chiacchiere
    Io penso che le chiacchiere siano quelle che fai tu quando dici che un sub non fa tremare i vetri perchè suona bene e non perchè sta suonando ad un volume più basso.

    Regolare la fase con il fonometro è una di quelle operazioni che si basano sulla carta (misure) e quindi, per le tue idee, non degno di essere spiegato

    In ogni caso la fase si regola sempre rispetto ad altri diffusori altrimenti non avrebbe senso regolarla.

    Ciao.

  3. #123
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    SALERNO
    Messaggi
    13.500
    Spiegami la procedura.....se ti và. Sono curioso di capire come può un rilevatore di DB fare in modo che le onde sonore emesse dal sub siano in fase con quelle emesse dai diffusori.
    Riguardo alle chiacchiere anche il grafico è una chiacchiera....sicuramente quello che viene fuori a casa tua sarà diverso da quello che viene fuori a casa mia quindi a parte le belle parole per l'interpretazione del disegnino di cosa parliamo? Non è il tuo grafico che risolve il mio problema, non è il tuo grafico che mi farà preferire il CHT all'HRS.....tutto qui. Io per capire le differenze tra i 2 me li sono portati entrambi a casa per questo mi permetto di parlare.
    Io riporto le mie esperienze sul campo voi continuate pure a postare immagini e grafici, per il momento i fatti stanno dando ragione a me...chi è passato dal CHT all'HRS (con immensa soddisfazione) c'è, casi inversi nessuno quindi se permetti per il momento la carta rimane all'uso specifico di cui sopra!
    Ultima modifica di Doraimon; 04-01-2011 alle 15:32

  4. #124
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Chieti
    Messaggi
    5.242
    Se permetti quei grafici sono abbastanza indicativi visto che sono fatti nello stesso ambiente in posizioni molto simili perchè speculare (uno si trova su un lato e l'altro sul lato opposto).

    Quei grafici non dicono che il cht suona meglio o peggio dell'hrs ma dicono che nelle stesse condizioni il sub è lungo quanto un diffusore dalle riconosciute qualità musicali come le b&w cm7 (è meno musicale dell'hrs?) e fa capire quanto sia l'ambiente ad essere il vero fattore limitante e quindi o lo si addomestica trattandolo o si cercano altre vie per renderlo meno influente (nel mio caso è stato il dipolo).

    Quindi non ritorniamo al cht vs hrs visto che sarà cento volte che scrivo che l'hrs va meglio del cht come cento volte ho scritto che l'hrs soffrirà l'ambiente tanto quanto gli altri sub/diffusori (reflex o sospensione pneumatica che sia) ma questo entra in un orecchio ed esce dall'altro.

    Chiama qualcuno delle tue parti che sappia fare qualche semplice misura e vediamo cosa ne esce fuori e magari scopriamo anche perchè il cht fa tremare i vetri e l'hrs no.

    Come avevo già scritto, se qualcuno passa dalle mie parti mi presto volentieri a fare qualche misura.

    sicuramente quello che viene fuori a casa tua sarà diverso da quello che viene fuori a casa mia
    Sicuramente sarà così ma stai sicuro che i miglioramenti che vedo e sento tra le cm7 e le dorion a casa mia si vedranno e si sentiranno anche a casa tua. I dubbi vengono quando le differenze sono minime. Poi c'è qualcuno che spende fortune per sentire quelle piccole differenze e fa orecchie da mercante quando le differenze sono così sensibili...ma questo è un altro discorso.

    Riguardo alla fase ti ci faccio arrivare da solo: lancia una sweepata in gamma bassa (ci sono dvd di test in cui puoi leggere la frequenza che sta emettendo) e leggi cosa misura il fonometro.

    Ciao.

  5. #125
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    SALERNO
    Messaggi
    13.500
    Una volta letto che devo fare?

  6. #126
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Chieti
    Messaggi
    5.242
    Vedi come si muovono i buchi nell'intorno del punto di crossover variando la fase.

    Attenzione che spesso i crossover sballano e quindi è bene vedere come si muovono i buchi in un ampia fascia intorno al punto di crossover.

    Siccome è più facile leggere e sentire i buchi di solito si ragiona al contrario, si trova il punto in cui c'è il buco più profondo e poi si inverte la fase. Ad es., se hai il buco più profondo con fase 0 allora si imposterà la fase a 180°.

    Si può fare anche di più, si può provare a spostare virtualmente il sub sul sintoamplificatore (variando la distanza) per vedere come si muovono i buchi fino a trovare il punto in cui nell'intorno del punto di crossover vero (non quello scritto sull'ampli o sul sub) non si hanno oscillazione nella risposta in frequenza. Questa manovra è decisamente più complicata e non sempre porta a risultati utili.

    Se al posto del fonometro usassi un programma tipo REW le cose sarebbero ancora più facili: in un attimo beccheresti la corretta impostazione della fase.

    Magia: senza ascoltare saresti in grado di tarare la fase!

    Ciao.
    Ultima modifica di chiaro_scuro; 04-01-2011 alle 16:29

  7. #127
    Data registrazione
    Dec 2010
    Località
    vico E.
    Messaggi
    344
    dove posso trovare il suddetto programma RAW per testare la fase? ho c'e qualche altro programma o metodo ?
    grazie mille in anticipo per la risposta
    GEGE SINTOAMPLIFICATORE Harman Kardon ARV 255 FRONTALI musa 205 SUB BK xxls400 DF

  8. #128
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Chieti
    Messaggi
    5.242

    Il nome esteso del programma è: RoomEqWizard.

    Ciao.


Pagina 9 di 9 PrimaPrima ... 56789

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •