|
|
Risultati da 361 a 375 di 439
Discussione: Tangent EVO 34 o 45
-
05-04-2011, 11:49 #361
Member
- Data registrazione
- Dec 2010
- Messaggi
- 70
Originariamente scritto da Mega
ma per uno solo o per 2?
-
05-04-2011, 18:23 #362
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2009
- Messaggi
- 452
per l hdmi io ne ho preso uno da 12 euro all'unieuro e va benissimo, deve solo rispettare le ultime codifiche che hanno una sigla ben precisa che ora mi sfugge.
è un cavo di segnale digitale quindi non mi angustierei troppo.
Discorso cavi, oggi ho provato il cat5 unicore ( un ago di rame invece di molti fili sottili ) 8 fili per il negativo e 8 per il positivo, nessuna treccia, configurazione monowiring.
Suona decisamente peggio rispetto al citofonico in biwiring
esalta troppo il basso e gli alti della tangent, la fa suonare più metallica. Con certi brani esprime anche qualcosa di buono ma rischia di diventare troppo esuberante.
Alla fin fine dopo tutte ste provo posso concludere che il citofonico è un valido cavo economico, il biwiring sulle evo 34 fa una bella differenza.
Alla fine ordinero' i qed silver che avevo già ma in versione biwiring.
-
05-04-2011, 20:42 #363
Member
- Data registrazione
- Dec 2010
- Messaggi
- 70
Originariamente scritto da goreki
dalle impressioni precedenti non mi era parso così rilevante..
i vantaggi ci sono a livello hi-fi immagino e a livello ht?
-
05-04-2011, 20:55 #364
Originariamente scritto da DiversaMente
su 1 metro la differenza con un cavo "economico" non dovresti vederla, ma con lunghezze maggiori si vede.
Salvo poi fatto di avere elettroniche o componenti difficili, che accettano solo certi cavi, mi e' capitato di lettori br che non andavano con cavi hdmi da 5 euro.
Originariamente scritto da goreki
-
06-04-2011, 13:10 #365
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2009
- Messaggi
- 452
ho poco tempo quindi sarà una risposta commento telegrafico:
ho trovato i qed in italia costano circa 6 euro metro per il silver normale e 1,80 per il micro. nel caso via mp vi dico dove mi ha accennato a 10 euro di spedizione non capisco se li vuole per il ritiro in negozio ( praticamente costo dei cavi più costo della spedizione dal distributore a sua sede, fosse così sarebbe poco conveniente, devo sincerarmene ).
pareri sull'uso ht non te ne do' non l ho ancora usato per ascolto ht. anzi non ho ancora usato le qed per uso ht.
in ambito musicale le 35 migliorano notevolmente con bassi più definiti e alti più puliti.
insomma trovo abbiano più definizione.
ieri sera il cat5 con il solito cd della mkennith suonava moooooooooooooooooooooooolto bene.
ps olivetta ho trovato il vdac a 230 sempre dal rivenditore dei qed in settimana se non compro le ferguson hill lo compro.
-
06-04-2011, 16:49 #366
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2010
- Messaggi
- 740
Originariamente scritto da goreki
Come vi dicevo:
Classico cavo di grande dimensione HI- FI
Cavo CAT5 a 6 mandate sguainato in bi-wiring
cavo di derivazione "antincendio"
Piattina ad 8 poli di derivazione elettronica cavi infinitesimamente piccoli
Cavo classico HI FI:
suona "normale" niente di che un pò confuso ma decisamente superiore alla piattina bianca.
Cat5 suono iperdettagliato decisamente più preciso ed estremamente sbilanciato su gli alti e i bassi.....questa cosa di per se con un T-amp da 6Watt risulta fantastica, da quando ho montato il Dayton.....è diventato un "problema"....infatti lo sbilanciamento dei bassi è diventato eccessivo....ed a volumi alti ne risento.
Cavo di derivazione antincendio:
la caratteristica di questo cavo è la schermatura particolarmente importante...dovendo resistere al fuoco, avendo una schermatura e senza chiedermi il perchè l' ho costruito in configurazione semibilanciata.
Cavo ottimo decisamente pìù equilibrato con un pò meno dettaglio sia in basso che in alto....ma la cosa non è assolutamente nociva...anzi.
Sembrerebbe tutto un pelo più ovattato...ma un ovattamento piacevole....mai stancante....più dolce.
Piattina ad 8 poli di derivazione elettronica cavi infinitisamente piccoli:
Il miglior cavo entrato a casa mia.......cavo bilanciatissimo non c' è traccia di esuberanza, zona estremamente a fuoco......maggior dettaglio perfino del CAT5 ma con una certa linearità, ma senza la confusione generata da quest' ultimo per via dei bassi molto presenti.
Insomma prodotto superiore....
Ora una serie di constatazioni.
Il test si è svolto con le casse praticamente al centro della sala senza la mogliera ed a volumi proibitivi…..per proibitivi voglio dire che il vicino di casa mi ha chiesto di abbassare…..
Comparazione tra bi-wiring e monowiring.
Vi confermo quanto detto in precedenza…..ma con un però….con il bi-wiring le casse suonano di più….voi direte allora è un vantaggio…..?
No…almeno non reale…..se è vero che le casse acquistano qualche DB…è anche vero che l’ ampli arriva la clipping prima……per intenderci se con il monowiring va in affanno ad ore 3.00 ora ci va ad ore 2.00…….ed il volume massimo senza distorsione più o meno rimane quello…..a volumi bassi non cambi a nulla…..ma vi ripeto…parliamo di volumi da denuncia…
Differenza tra cavi…….inizio a credere di non avere un orecchio particolarmente fino…..o di avere un’ acustica di merda.
Infatti tutte le considerazioni appena fatte sono emerse solo con un attento posizionamento dei diffusori e con volumi che normalmente non posso tenere in un codominio……ed ho paura di sapere cosa capiterà quando prenderò HRS12………bahhh.
Quindi ricapitolando, queste quisquiglie con le casse normalmente posizionate a 30cm dalla parete posteriore..ed a volumi umani….io non riesco a sentirle…….motivo per cui credo che alla fine monterò il cavo di derivazione antincendio…….(ha una finitura rossa SPETTACOLARE……e s’ intona perfettamente conil resto del mio ambiente….)
Certo se poi uno vuole avere il top del top......vi consiglio vivamente di prendere il cavo ad 8 poli piatto di cui vi stavo dicendo.....perchè ha una messa fuoco sconosciuta a gli altri cavi, senza contare che costa 0,25€ al metro.......ihiiihih considerate che ne ho prei 6 metri.....( due coppie da 1,5m) ed il negoziante vedendo che non avevo spicci, mi ha detto.....che 1,5 € glie li avrei portati quando volevo..... :-)
Ciao Andrea
a dimenticavo Goreki poi fammi sapere se e quando prendi il V-dac......nel caso ne prendo uno anche io .....
-
06-04-2011, 21:34 #367
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2009
- Messaggi
- 452
mi daresti i dettagli precisi di questa piattina straordinaria?
ed una foto del cavo rosso se possibile. a breve allestisco la sala hobby ed avrà una parete rosso ferrari corsa. Non mi spiacerebbe giocare d'abbinamento se fosse un cavo anche economico.
il vdac lo prendo. Mi ha accennato che potrebbe arrivare in negozio per fine mese.
Pensavo di farci un salto sabato per sentire con un altro audiofilo quel sistema ferguson hill in plexiglass, cosi' ne approfitto per lasciare la caparra del vdac ove richiesta.
Non stare a comprarlo ancora, perchè magari lo provo col carica cd e non trovo differenze a causa della sua meccanica iper dozzinale. Nel caso ti vendo il mio. Lo prendo principalmente proprio per provare a tirar fuori qualcosa di buono da quel comodissimo carica cd.
ps il bello del nad è il circuito softclipping mai andato oltre ore 12 cmq e mai visto entrare in funzione il softclipping.
-
06-04-2011, 21:50 #368
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2010
- Messaggi
- 740
Originariamente scritto da goreki
-
09-04-2011, 20:57 #369
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2009
- Messaggi
- 452
Qualche aggiornamento.
cercate il vdac in italia? 230 euro più 10 di spedizione.
cercate i cavi qed in italia? circa 7 euro al metro più 10 di spedizione.
Se vi servono mandatemi un mp che vi rigiro il negoziante.
Ordinerò 12 metri di qed ancora da capire se i silver anniversary o silver anniversary xt evolution, alla fine la differenza di prezzo è di pochi centesimi, l'xt evolution si sposa a perfezione con le banane airlock mantenendo il tutto sottovuoto.
E' pur vero che con l'airlock si elimina l'ossidazione ma per ossidare significamente questi cavi placcati in argento....
parliamo di decine di anni probabilmente.
Non comprerò la versione biwiring, preferisco comprare il doppio di quella mono per questioni di adattabilità.
Nel senso che con 2 cavi normali posso usarli sia in biwiring che in bi amping, essendo appunto 4 cavi distinti.
Ho provato un sub perfetto per le tangent
mordaunt short alumni sub 9 sembri suonare meglio del velodyne entry level ed indubbiamente meglio di mosscade e tangent.
circa 250 euro.
Manco a dirvelo è bianco.
Basso secco e veloce che lo senti anche a volume contenuto.
Ho altresi' sentito un mordaunt short da 1200 w ed un migliaio di euro. SPETTACOLARE.
A patto di vivere isolati. Altrimenti è guerra coi vicini.
Messaggio per Olivetta.
Ho provato le ferguson hill, non le ho comprate immediatamente a causa di una coppia di planari usate che mi stanno frullando per la testa. suonavano davvero bene: le planari.
Tornando al ferguson, posso dire che esteticamente è stupendo, anche l'ampli. Suona più che dignitosamente, l'ho sentito appena tirato fuori dalla scatola, mi ha detto che necessità di un lungo rodaggio e l'esperienza tangent insegna.
L'unica pecca sono a volte un pò freddine ma non quanto le tangent.
Ad ogni modo estremamente interessanti, anche complesse nel posizionamento.
Woofer e medi a tromba sono allestiti in due casse distinte, a seconda di quanto le avvicini cambia radicalmente il suono. Basta arretrare le trombe per avere una scena molto diversa.
Piacermi comunque mi piacciono.
Sono uno splendido oggetto di design dal suono persino soddisfacente.
Molto meglio di un bose per farla breve.
350 euro per 2 satelliti a tromba, 2 satelliti per i bassi e un amplificatore integrato in classe t.
L'unico difetto un accecante led bianco che di notte....
tenete conto che io le prendo per ascoltarci la musica quando dormo e quando....
Comunque non sfigurerebbero nemmeno in un salottino.
Olivetta, metti da parte i soldi.
ps il vdac mi arriva a fine mese.
-
11-04-2011, 09:03 #370
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2010
- Messaggi
- 740
Originariamente scritto da goreki
Caro Goreki,
allora, per il DAC aspetto, fammi sapere.
ieri ho ricominciato ad usare l' AVR.......
il centrale non è male.....è ancora un pelo metallico.....vediamo col tempo se si scioglie....vi tengo agiornati.....
Per il sub....mi metti la pulce nell' orecchio......io volevo prendere il Sunfire hrs12.......dici che la differenza sia notevole?????
dici che la differenza di prezzo sarebbe giustificata???? 250 contro 900.....
Fammi sapere...ciao.
o ma l' ho hai visto quel Piero......del T-forum......quando la gente si inpertica.....non capisce più niente......bahhhhh
Vai a far del bene.....ed io che ci spreco pure tempo a dargli el mie opinioni.......
-
11-04-2011, 12:50 #371
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2009
- Messaggi
- 452
oh che bello, oggi sono arrivate pure le banane.
Mi spiace solo per gli sdoppiatori rca che sono davvero stupendi ma che non penso più di usare visto il momentaneo abbandono della soluzione bi amp.
Le banane nakamichi invece sono carine ma meno spettacolari di altre comprate anni fa in fiera d'elettronica.
Ieri ho messo su il br del cavaliere oscuro, in ascolto solo stereofonico col nad.
Accidenti.
Notevoli.
Non so se sia merito del nad o se le evo si siano finalmente slegate del tutto ( l'ultimo film l'avevo visto appena comprate e la delusione era sensibile).
Fatto sta che ieri esprimevano davvero una bellissima dinamica.
Cavandosela molto meglio in ht che in musica.
venendo al sub non posso fare confronti non ho sentito il tuo ma posso dirti che il mordaunt short da mille euro e 1200 w faceva tremare i 1000mq di seminterrato del negozio.
Era spettacolare, di nuova concezione, con bassi veloci e con poca coda. Settato a 20 hz mi pare, cmq tremava tutto solo quando serviva, permettendo un ascolto rispettoso del vicino: fasi sismiche a parte.
Quello da 250 euro l ho sentito poco e solo in musicale con le ferguson, è piccino, bianco, carino.
Se vuoi un ascolto più approfondito a fine mese ci torno per prendere il v dac e gli domando una sessione ht.
Mi sono innamorato di quelle planari usate...
ma anche delle sonus faber minitoy.
due piccolissimi satelliti da 530 euro che suonano meglio delle evo.
-
11-04-2011, 12:54 #372
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2009
- Messaggi
- 452
a proposito, al momento non sono interessato con l'aggiornare il mio ampli ht e sono sicuro che eventualmente se dovessi spendere 1000 euro extra le investirei in un ampli 2 canali musicale, tuttavia ho avuto modo di sentire l'ampli ht della cambridge audio, un giocattolo da 1200,1400 euro e suona in modo fantastico, altro che hk, denon, rotel ecc
suona persino meglio di nad ht ben più cari.
Per quanto mi riguarda, preferisco investire su un futuro 2 canali densen visto sabato.
-
16-04-2011, 08:52 #373
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2010
- Messaggi
- 740
Originariamente scritto da goreki
-
16-04-2011, 09:17 #374
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2009
- Messaggi
- 452
ciao,hai mp.
ps ordinati i 13 metri di qed siver anniversary
75 euros.
Messo gli occhi sul cambridge azur 640 ht. meglio di un nad.Ultima modifica di goreki; 16-04-2011 alle 09:25
-
16-04-2011, 09:34 #375
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2009
- Messaggi
- 452
qualche recensione sul mordant
http://www.mordauntshort.com/product...=Press+reviews