|
|
Risultati da 1 a 15 di 37
-
16-10-2010, 07:37 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2008
- Messaggi
- 195
Mai disporre in orizzontale il canale centrale MTM parola di J. Smith
Ho acquistato il libro di J. Smith "Get better sound" ritenuto il manuale riferimento per chi si avvicina ai sistemi audio domestici.
Ora un punto che mi ha colpito è quest'affermazione indicata al punto 26.
In pratica si afferma che il diffusore centrale con configurazione mid-tweeter-mid disposto in orizzontale è la peggior cosa che si possa fare.
Io ho fatto alcune prove (ho provato a metterlo in verticale) con il mio centrale che ha proprio tale configurazione e mi pare che abbia ragione (perdità di spazialità).
Cosa ne pensate ?
Possibile che tutti i costruttori di diffusori siano così "sciocchi" ?
Ciao a tutti.
NickTV: Panasonic TX-P55VT30; Pre: Krell HTS 7.1 KTMmod 2.0; Finale Multich: Krell S-1500/7; Diffusori: B&W 802 Di (front) + B&W HTM2 D3 (centrale) + B&W 805 S (surround) + Velodyne DD10 e JL Audio Fathom f113v2 (sub); Lettore BD: Oppo UDP-203; miniDSP: nanoAVR-DL Dirac Live; DAC: Primare BD32 MKII; Decoder: Sky HD Pace; Computer: HP Pavillon m8060.
-
16-10-2010, 07:49 #2
il problema sta solo nel fatto che molti non hanno la possibilità di metterlo in verticale per ovvi motivi logistici,
tipo un tv o lo schermo.
magari la soluzione potrebbe essere di mettere 2 centrali verticali di fianco al tv o per chi proietta sul telo di usarne uno microforato.possiedi un vpr Sony? sei interessato ad un vpr Sony o ad un prodotto a marchio Sony? dai un occhiata QUI : http://www.avmagazine.it/forum/80-vi...malie-e-misure
-
16-10-2010, 08:05 #3
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2008
- Messaggi
- 195
Mr. Smith afferma che (chiaramente) la cosa migliore è predisporre un impianto multicanale con tutti i diffusori identici.
Mi interessa però sapere cosa ne pensate di quest'affermazione e se quindi (nel mio caso, ma questo vale per moltissimi costruttori) il canale centrale MTM in orizzontale possa definirsi una ...boiata.
Fate qualche prova e poi fatemi sapere, se ne avete voglia.
Ah...la distanza verticale fra i tweeter dei diffusori laterali ed il centrale deve essere di max 45 cm., secondo Mr. Smith
Ciao.TV: Panasonic TX-P55VT30; Pre: Krell HTS 7.1 KTMmod 2.0; Finale Multich: Krell S-1500/7; Diffusori: B&W 802 Di (front) + B&W HTM2 D3 (centrale) + B&W 805 S (surround) + Velodyne DD10 e JL Audio Fathom f113v2 (sub); Lettore BD: Oppo UDP-203; miniDSP: nanoAVR-DL Dirac Live; DAC: Primare BD32 MKII; Decoder: Sky HD Pace; Computer: HP Pavillon m8060.
-
16-10-2010, 09:01 #4
La sua affermazione è naturalmente logica,
non ha di sicuro inventato l'acqua calda.
Ho sentito a casa di un paio di utenti soluzioni con schermo microforato e i 3 diffusori frontali identici ed è tutto un altro mondo.possiedi un vpr Sony? sei interessato ad un vpr Sony o ad un prodotto a marchio Sony? dai un occhiata QUI : http://www.avmagazine.it/forum/80-vi...malie-e-misure
-
16-10-2010, 09:16 #5
Scusate la mia ignoranza, il mio centrale tangent EVO E24 rientra in questa categorai di centrali ?
Se si nella stanza dedicata che sto approntando avrebbe senso disporlo in verticale ? Avrebbe in effetti gli stessi speaker delle due torri....
chiedo lumi
AlessioDiffusori: 5.2.4 Mackie PA 281 , due subwoofer RCF 18" - Elettroniche : Marantz SR 6012, finale FOSGATE FAA 1000.5 - Lettore DENON DBT3313UD - schermo fonotrasparente 2.4 metri.vpr jvc rs45
-
16-10-2010, 12:33 #6
ragazzi scusate una cosa, ma come si posso installare 2 centrali se l'uscita per il centrale nell'ampli è una sola?
collegando entrami i centrali alla stessa uscita non sarebbe difficoltoso comandarli per l'ampli? sensa contare il carico di impedenza che andrebbe a pilotare...Pioneer Vsx-828 - Jbl ES80 - Klipsch R10SW
-
16-10-2010, 14:11 #7
Ho provato a girare di 90 gradi il centrale e in effetti miè parsa la scena più pulita e ampia....dialoghi più inteleggibili....
effetto placebo ? mi sa di noDiffusori: 5.2.4 Mackie PA 281 , due subwoofer RCF 18" - Elettroniche : Marantz SR 6012, finale FOSGATE FAA 1000.5 - Lettore DENON DBT3313UD - schermo fonotrasparente 2.4 metri.vpr jvc rs45
-
16-10-2010, 14:15 #8
Originariamente scritto da NickM
Sicuramente si può fare, avendo molto, molto spazio e molti soldi, a meno che non ci si riferisca a dei piccoli diffusori bookshelf che non occupano molto spazio e si possono anche appendere alle pareti.
Altro punto da considerare è che i surrond (laterali e posteriori o solo posteriori) ricreano un campo migliore se colllocati ad una certa altezza, non la solita altezza orecchio di persona seduta (poi entrerebbe in gioco anche il discorso della diffusione dipolare e simili).
Se potete, fate delle prove, sistemandoli, oltre che in alto, anche ad una certa distanza, non a un metro come molte volte ho visto fare, e poi ascoltate come cambia la ricostruzione dell'ambiente; tanto per cambiare, nei cinema i surround sono abbastanza in alto.
Si dirà: ma lì non si può fare diversamente (altezza, dimensioni), può darsi, ma tutte le colonne sonore sono realizzate e studiate per quella sistemazione.
Quanto ad averli tutti uguali per avere l'omogeneità nel suono, teoricamente è vero, ma in pratica già la sola collocazione diversa nell'ambiente (inevitabile) genera una timbrica diversa per i singoli diffusori, più o meno accentuata.
Nel mio impianto c'è una leggera differenza tra i due frontali, poichè non sono collocati in modo simmetrico rispetto all'ambiente (ed il mio ambiente è abbastanza trattato acuisticamente), per renderli uguali devo correggere leggermente con l'equalizzazione, cosa comunque indispensabile per poter fruire al meglio dell'evento sonoro.
Se poi si considera che i surround devono essere filtrati a 80 Hz (se possibile), poichè a tale frequenza entra in gioco il canale LFE. è inutile che abbiano woofer di grandi dimensioni.
Alla fin fine credo che l'affermazione dei canali tutti uguali, pur se interessante, sia solo inutilmente dispendiosa se si vogliono fare le cose per bene se, invece, ci si limita a 5 bookshelf allora può andar bene, tutto sommato i sistemi Bose seguono questa filosofia.
Per quanto riguarda la configurazione D'Appolito, nome dell'inventore, è utilizzata anche per altri motivi che non sono l'ingombro, in giro in rete si trovano molti studi relativi.
In merito all'affermazione citata circa il metterlo in verticale, può darsi ma ho qualche dubbio, però mi consolo perchè sono in compagnia di progettisti di marchi più che prestigiosi che producono centrali realizzati solo con tale tipologia.
Mi è già capitato di parlare di alcune affermazioni tratte da quel libro, ora non ricordo la discussione, ma anche lì erano un pochino "fuori dal coro", può darsi abbia ragione come può darsi che sia un modo per differenziarsi (nel bene e nel male).
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
16-10-2010, 14:25 #9
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2008
- Messaggi
- 195
Originariamente scritto da ALE77
Riporto un passo del libro:
"A meno che non siate seduti esattamente al centro senza mai muovere la testa, la qualità del suono di un qualsiasi diffusore centrale risulterà compromessa, specialmente per gli ascoltatori seduti lontano dalla posizione centrale. E non si tratta solo delle canmcellazioni di fase dovute ai percorsi differenti dei due midrnge, ma anche della riduzione della gamma medio alta e della porzione iniziale della gamma alta dovuta ai due mid che lavorano insieme....."
Io in effetti ho notato una certa perdita di spazialità soprattutto sedendomi lateralmente: mi pare di perdere una parte dell'altro lato della scena.
Mi chiedo se costruttori tipo B&W abbiano adottato tweeter e midrange sovrapposti proprio per questo motivo.
Ma tolto l' HTM4, gli altri modelli (di fascia più elevata) propongono un doppio basso ai lati del duo tweeter e midrange che però non viene preso in considerazione dall'autore.
Tale effetto "distorsivo" è infatti riferito esclusivamente alla configurazione MTM.
Grazie per i vs interventi, e spero che l'argomento sia di interesse generale.
Ciao.TV: Panasonic TX-P55VT30; Pre: Krell HTS 7.1 KTMmod 2.0; Finale Multich: Krell S-1500/7; Diffusori: B&W 802 Di (front) + B&W HTM2 D3 (centrale) + B&W 805 S (surround) + Velodyne DD10 e JL Audio Fathom f113v2 (sub); Lettore BD: Oppo UDP-203; miniDSP: nanoAVR-DL Dirac Live; DAC: Primare BD32 MKII; Decoder: Sky HD Pace; Computer: HP Pavillon m8060.
-
16-10-2010, 14:26 #10
beh credo che girare un attimo il centrale non costi nulla...
mi è sembrato come se la voce del protagonista fosse più in alto e quindi centrata nello schermo. al contrario in posizione orizzontale c'è maggiore facilità nell'individuare il diffusore e quindi la voce sotto lo schermo...
aspetto prove di altri forumer.....
ale
Nordata ti chiedo, con le piccole tangent come surround consigli cmq una posizione il alto? se si basta un tot sopra l'altezza dell'orecchio da seduti ? o proprio appena sotto il soffitto ? e cmq orientati verso il punto di ascolto o perpendicolari alla parete di riferimento ??Diffusori: 5.2.4 Mackie PA 281 , due subwoofer RCF 18" - Elettroniche : Marantz SR 6012, finale FOSGATE FAA 1000.5 - Lettore DENON DBT3313UD - schermo fonotrasparente 2.4 metri.vpr jvc rs45
-
16-10-2010, 14:32 #11
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2008
- Messaggi
- 195
Originariamente scritto da ALE77
TV: Panasonic TX-P55VT30; Pre: Krell HTS 7.1 KTMmod 2.0; Finale Multich: Krell S-1500/7; Diffusori: B&W 802 Di (front) + B&W HTM2 D3 (centrale) + B&W 805 S (surround) + Velodyne DD10 e JL Audio Fathom f113v2 (sub); Lettore BD: Oppo UDP-203; miniDSP: nanoAVR-DL Dirac Live; DAC: Primare BD32 MKII; Decoder: Sky HD Pace; Computer: HP Pavillon m8060.
-
16-10-2010, 15:20 #12
http://www.audioholics.com/education...hannel-speaker
qui un interessante discussione. il link anche all'articolo per approfondimenti...
buona lettura
ne emerge che un centrale in configurazione mtm o d'appolito che dir si voglia mostra i suoi limiti soprattutto quando si è fuori asse orizzontalmente come punto di ascolto rispetto al tweetter...
aleUltima modifica di ALE77; 16-10-2010 alle 15:46
Diffusori: 5.2.4 Mackie PA 281 , due subwoofer RCF 18" - Elettroniche : Marantz SR 6012, finale FOSGATE FAA 1000.5 - Lettore DENON DBT3313UD - schermo fonotrasparente 2.4 metri.vpr jvc rs45
-
16-10-2010, 15:47 #13
uno di questi giorni provo a mettere uno dei surround al posto del centrale per vedere cosa succede....
se dovesse suonare meglio dell'attuale centrale, il centrale lo metto dietro a fare da sesto canale...
aleDiffusori: 5.2.4 Mackie PA 281 , due subwoofer RCF 18" - Elettroniche : Marantz SR 6012, finale FOSGATE FAA 1000.5 - Lettore DENON DBT3313UD - schermo fonotrasparente 2.4 metri.vpr jvc rs45
-
17-10-2010, 11:20 #14
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2008
- Messaggi
- 195
Originariamente scritto da ALE77
Grazie milleTV: Panasonic TX-P55VT30; Pre: Krell HTS 7.1 KTMmod 2.0; Finale Multich: Krell S-1500/7; Diffusori: B&W 802 Di (front) + B&W HTM2 D3 (centrale) + B&W 805 S (surround) + Velodyne DD10 e JL Audio Fathom f113v2 (sub); Lettore BD: Oppo UDP-203; miniDSP: nanoAVR-DL Dirac Live; DAC: Primare BD32 MKII; Decoder: Sky HD Pace; Computer: HP Pavillon m8060.
-
17-10-2010, 12:54 #15
Originariamente scritto da ALE77
Per ovviare a entrambi i problemi io sto sperimentando il doppio centrale. Sotto lo schermo, entrambi orizzontali, poi farò la prova anche in verticale dietro lo schermo (appena sarà pronto lo schermo fonotrasparente).
Per pilotarli uso un finale, con un centrale per canale, collegato al pre con un cavo RCA a Y.Ultima modifica di iaiopasq_; 17-10-2010 alle 13:00