|
|
Risultati da 31 a 37 di 37
-
03-11-2010, 14:20 #31
La italianissima Opera tempo fa...faceva un centrale con driver coassiale, ora non so se ancora in listino ma era veramente un OPERA
d'arte.
Ascoltai anche un centrale Tannoy ( sempre coassiale ), un po somigliante con l' opera forse dovuto alle caratteristiche dei coassiali è alla loro dispersione, la membrana del woofer tende a dare una sorta di carico a tromba che rende l'emissione un po direttiva. Ma sono un po arrugginito in materia, gli ascolti li feci mooolti anni fa e non ricordo più bene... sicuramente Ale55andr0 può spiegare meglio se sbaglio...Ultima modifica di guest_43543; 03-11-2010 alle 14:29
-
03-11-2010, 15:13 #32
Advanced Member
- Data registrazione
- Mar 2009
- Messaggi
- 2.439
Sinceramente non conosco il centrale al quale ti riferisci (non ho mai seguito il marchio opera) e non sarei in gradio di indicare, per un coassiale, un "corrispettivo" di carico a tromba. Di per loro le trombe sono piuttosto direzionali, tieni però presente che dipende anche dal tipo di tromba (esponenziale, a direttività costante).
Quelle a profilo esponenziale sono più direzionali alle alte frequenze ma presentano una risposta in asse più "regolare" (virgoletto perchè un driver con risposta veramente lineare non l'ho mai visto, quello che più si avvicina al concetto di linearità, almeno per me, è il B&C DE500 del quale però non conosco la tromba usata per misurare la risposta) viceversa quelle a direttività costante rinunciano a qualcosina sulla linearità in asse ma hanno una migliore risposta fuori asse (sono quindi meno direzionali).
Quale delle due tipologie sarebbe assimilabile ad un coassiale? Come dicevo, non saprei, proverò a chiedere all'ing. Minardi e se risponde ti faccio sapere(ti dico se perchè proprio oggi ho chiesto in merito a quesiti personali e non ha risposto, non sempre può). Ti ricordo però che in merito alla linearità della risposta per chi ascolta fuori asse un centrale veniva, appunto, consigliato un coassiale come soluzione migliore di un MTM, quindi non dovrebbe esser male
Ultima modifica di Ale55andr0; 03-11-2010 alle 15:20
Mai discutere con un idiota: ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza - Oscar Wilde
-
03-11-2010, 18:02 #33
Advanced Member
- Data registrazione
- Mar 2009
- Messaggi
- 2.439
Risposta avuta
tieni presente che è relativa a quei coassiali prodotti da Ciare, quindi possiamo applicarla in modo relativo ai coassiali in generale. La risposta comunque è sì, il comportamento a grandi linee è assimilabile ad un caricamento esponenziale, quindi il comportamento alle alte è abbastanza direttivo. Nel caso specifico però, il disegno del rifasatore è studiato per ridurre tale fenomeno. Quindi spostando il discorso in generale potremmo definire direttivi i coassiali pur con prestazioni migliori o peggiori da questo punto di vista, a seconda degli accorgimenti costruttivi
>bYeZ<
PS: ringrazio ovviamente l'ing. Minardi per la disponibilitàUltima modifica di Ale55andr0; 03-11-2010 alle 19:42
Mai discutere con un idiota: ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza - Oscar Wilde
-
03-11-2010, 19:18 #34
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2010
- Messaggi
- 524
quindi il mobile per il centrale lo faccio oppure tengo il centrale a terra verticalmente?
ps: idee per un mobile per un centrale?Mazzu's HT(foto per dare un'idea..tra poco fotoserie)Front: klipsch rf-7 Centrale: klipsch rc-7 Posteriori: IL hc 505(upgrading...) Sinto: Onkyo 876 Input: ps3 Vpr:Optoma hd1020x Schermo: peroni blackout 190cm di base Cavetteria: POTENZA: hi-quality proel 4x2,5 bi-wiring SEGNALE: g&bl HDMI serie performance 1metro
-
03-11-2010, 19:37 #35
Advanced Member
- Data registrazione
- Mar 2009
- Messaggi
- 2.439
azz, tenendolo a terra hai giusto qualche limitazione a livello di altezza del fronte
Mai discutere con un idiota: ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza - Oscar Wilde
-
03-11-2010, 21:20 #36
Originariamente scritto da iaiopasq_
Con lo schermo fonotrasparente puoi mettere dietro un centrale in verticale
o meglio ancora tre diffusori (L, C, R) identici, o se vuoi avere L e R a torre
un bel bookshelf come centrale.
-
06-11-2010, 08:29 #37
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2008
- Messaggi
- 195
Wow ragazzi, grazie a tutti per i vostri interventi
J. Smith ha quindi ragione?
Se quindi un diffusore MTM in orizzontale non è una buona soluzione, che famo?
Non potendo istallare un diffusore dietro la televisione e (nel mio caso) ritenendo poco estetico un diffusore coassiale sopra e uno sotto non resta che alzare lo schermo e procedere con 3 diffusori identici.
O no?
Pensate che la soluzione di B&W con l'HTM4 che ha il tweeter e il mid sovrapposti sia un'eventuale 2a soluzione valida?
Attendo commenti.
Un saluto a tutti.
NickTV: Panasonic TX-P55VT30; Pre: Krell HTS 7.1 KTMmod 2.0; Finale Multich: Krell S-1500/7; Diffusori: B&W 802 Di (front) + B&W HTM2 D3 (centrale) + B&W 805 S (surround) + Velodyne DD10 e JL Audio Fathom f113v2 (sub); Lettore BD: Oppo UDP-203; miniDSP: nanoAVR-DL Dirac Live; DAC: Primare BD32 MKII; Decoder: Sky HD Pace; Computer: HP Pavillon m8060.