Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 37
  1. #16
    Data registrazione
    Mar 2004
    Località
    MB monza e brianza
    Messaggi
    4.066

    tra un po' quando rimetto a posto casa metterò anche gli effetti anteriori,
    così da sfruttare la funzione di dialogue lift dello z11 per portare il parlato al centro dello schermo e risolvere così il problema.
    possiedi un vpr Sony? sei interessato ad un vpr Sony o ad un prodotto a marchio Sony? dai un occhiata QUI : http://www.avmagazine.it/forum/80-vi...malie-e-misure

  2. #17
    Data registrazione
    Aug 2008
    Messaggi
    683
    Io avevo una configurazione frontale fatta con quattro opera II ( due usate per il centrale collegate in serie ).

    L'ho abbandonata dopo un anno circa perchè priva di benefici che potevano giustificarne il prezzo.

    In settimana provo a mettere il centrale klipsch in verticale per sentire se ci sono differenze.

  3. #18
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.412
    I centrali MTM sono fatti così per farli entrare sopra un televisore o sotto
    lo schermo, che fuori asse esibiscano prestazioni men che lodevoli è cosa
    pacifica.

    Nei canali centrali a tre vie il midrange in colonna col tweeter serve per
    abbassare la frequenza di incrocio con i woofer e far sostanzialmente
    diminuire, se non eliminare, il problema
    Le cancellazioni avvengono infatti ad una frequenza proporzionale alla
    distanza tra i due altoparlanti, che per questo in genere vengono messi
    piuttosto vicini.
    Ed è anche per questo che tenere due canali centrali ai lati del televisore
    è peggio, la distanza tra gli altoparlanti è così molto alta e il problema si
    presenta in misura maggiore.

  4. #19
    Data registrazione
    Aug 2008
    Messaggi
    683
    Prova abortita...il centrale ( un due vie e mezzo ) è troppo grande per essere posizionato in verticale, mi risulta il tweeter quasi a terra, improponibile come configurazione...continuo con la classica posizione orizzontale, tanto con lo schifo di colonne sonore compresse che ci sono in giro...

  5. #20
    Data registrazione
    Jun 2007
    Località
    Turriaco - FVG - Italy
    Messaggi
    6.830
    Citazione Originariamente scritto da iaiopasq_
    ..Per ovviare a entrambi i problemi io sto sperimentando il doppio centrale. Sotto lo schermo, entrambi orizzontali, poi farò la prova anche in verticale dietro lo schermo (appena sarà pronto lo schermo fonotrasparente).

    Per pilotarli uso un finale, con un centrale per canale, collegato al pre con un cavo RCA a Y.

    molto ma molto interessante.
    Credi che nella mia configurazione, schermo da 2.8 metri in anamorfico e centrale MTM posto orizzontalmente sotto lo schermo, aggiungerne uno come da te spiegato avrebbe senso ?
    E usare due bookshel della stessa serie di diffusori messi in verticale collegati al posto dei due centrali ? A quel punto il centrale lo collocherei dietro tra i due surround a fare da sesto canale d'ambienza....
    Interessantissima sta cosa però...
    resto collegato per news..
    Ultima modifica di ALE77; 19-10-2010 alle 05:58
    Diffusori: 5.2.4 Mackie PA 281 , due subwoofer RCF 18" - Elettroniche : Marantz SR 6012, finale FOSGATE FAA 1000.5 - Lettore DENON DBT3313UD - schermo fonotrasparente 2.4 metri.vpr jvc rs45

  6. #21
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    VE-PD
    Messaggi
    5.085
    Citazione Originariamente scritto da Zaphod Beeblebrox
    Nei canali centrali a tre vie il midrange in colonna col tweeter serve per abbassare la frequenza di incrocio con i woofer e far sostanzialmente diminuire, se non eliminare, il problema
    verissimo
    Le cancellazioni avvengono infatti ad una frequenza proporzionale alla distanza tra i due altoparlanti, che per questo in genere vengono messi piuttosto vicini.
    e se non sbaglio c'è relazione precisa tra la frequenza di incrocio col tweeter e la distanza tra gli altoparlanti
    Ed è anche per questo che tenere due canali centrali ai lati del televisoreè peggio, la distanza tra gli altoparlanti è così molto alta e il problema si presenta in misura maggiore.
    qui non capisco: allora se ascoltiamo un cd con un impianto stereo il diffusore destro e il sinistro si disturbano a vicenda se nel messaggio stereo ci sono delle componenti (chessò, i piatti di una batteria) microfonati e inseriti in mono, ossia identici sulle due tracce?

    I due centrali in mono non sono abbastanza distanti (almeno 150 cm tra tweeter e tweeter) perchè le eventuali cancellazioni fuori asse finiscano in gamma bassa, dove fanno meno danno?

    Citazione Originariamente scritto da ALE77
    Credi che nella mia configurazione, schermo da 2.8 metri in anamorfico e centrale MTM posto orizzontalmente sotto lo schermo, aggiungerne uno come da te spiegato avrebbe senso ?
    ..io ci sto provando, quindi per me sì, ma bisognerebbe fare delle misurazioni in ambiente per vedere esattamente le differenze, e io non ho la strumentazione adatta...
    E usare due bookshel della stessa serie di diffusori messi in verticale collegati al posto dei due centrali ? A quel punto il centrale lo collocherei dietro tra i due surround a fare da sesto canale d'ambienza....
    secondo me la migliore disposizione sarebbe un centrale in verticale dietro lo schermo. O forse anche due, quindi analogo ai due bookshelf messi subito sotto (bookshelf che hanno il tweeter in alto, quindi ottimo. Vedi sopra
    Ultima modifica di iaiopasq_; 19-10-2010 alle 23:48

  7. #22
    Data registrazione
    Jun 2007
    Località
    Turriaco - FVG - Italy
    Messaggi
    6.830
    ok. Stasera provo a collegare uno dei surround al posto del centrale per vedere come può essere l'ascolto...
    ma perchè non partire direttamente con due bookshelf in verticale ??

    Citazione Originariamente scritto da iaiopasq_
    per pilotarli uso un finale, con un centrale per canale, collegato al pre con un cavo RCA a Y.
    mi sembra ok come soluzione..
    Ultima modifica di ALE77; 19-10-2010 alle 09:24
    Diffusori: 5.2.4 Mackie PA 281 , due subwoofer RCF 18" - Elettroniche : Marantz SR 6012, finale FOSGATE FAA 1000.5 - Lettore DENON DBT3313UD - schermo fonotrasparente 2.4 metri.vpr jvc rs45

  8. #23
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.412
    Citazione Originariamente scritto da iaiopasq_
    qui non capisco: allora se ascoltiamo un cd con un impianto stereo il diffusore destro e il sinistro si disturbano a vicenda se nel messaggio stereo ci sono delle componenti (chessò, i piatti di una batteria) microfonati e inseriti in mono, ossia identici sulle due tracce?
    Attenzione le interferenze intervengono se l'ascolto avviene fuori asse,
    altrimenti il problema non si pone.

    Quindi anche nel caso dello stereo sarebbe deleterio, ma tanto ascolti
    comunque centrale oppure l'effetto di precedenza ti schiaccia tutto sulla
    cassa più vicina (progetti particolari a parte)

    I due centrali in mono non sono abbastanza distanti (almeno 150 cm tra tweeter e tweeter) perchè le eventuali cancellazioni fuori asse finiscano in gamma bassa, dove fanno meno danno?
    Eh!

    Bastano poche decine di centimetri tra i due woofer del centrale MTM,
    figurati cosa succede alle frequenze emesse dai due tweeter distanti
    un metro e mezzo!

    PS
    Non vorrei dare l'idea di capirci di diffusori, il tutto deriva da una serie di
    messaggi di tale Donald su IHHC qualche tempo fa e da altre cose
    razzolate qua e là sul web, per me l'impedenza è roba che si mangia...

  9. #24
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    195
    Se c'è spazio per fare un'istallazione dietro lo schermo penso che non si pongano particolari problemi per avere un fronte anteriore con 3 diffusori identici. Questa pare essere la soluzione migliore.
    Quindi perchè mettere 2 centrali ?
    Io non ho un vpr e quindi ho il problema di inserire un centrale sotto lo schermo tv e un posizionamento in verticale mi obbligherebbe a posizionare lo schermo troppo in alto, vista la necessità di avere in asse i tweeter.
    Nel link postato da Ale77, post 12, dati alla mano pare non ci siano differenze sostanziali fra un posizionamento orizzontale e un posizionamento in verticale a patto di avere un angolo di ascolto entro un certo range.
    Resta il fatto che il nostro orecchio non è un microfono e la nostra percezione può essere diversa (nel mio caso mi pare di cogliere una certa differenza).
    Mi pare comunque di capire dai vostri interventi che i diffusori in orizzontale con configurazione basso-medio e tweeter sovrapposti - basso risolvano il problema.
    Ultima modifica di NickM; 21-10-2010 alle 05:38
    TV: Panasonic TX-P55VT30; Pre: Krell HTS 7.1 KTMmod 2.0; Finale Multich: Krell S-1500/7; Diffusori: B&W 802 Di (front) + B&W HTM2 D3 (centrale) + B&W 805 S (surround) + Velodyne DD10 e JL Audio Fathom f113v2 (sub); Lettore BD: Oppo UDP-203; miniDSP: nanoAVR-DL Dirac Live; DAC: Primare BD32 MKII; Decoder: Sky HD Pace; Computer: HP Pavillon m8060.

  10. #25
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    VE-PD
    Messaggi
    5.085
    Allora ragazzi, ho fatto alcune prove col doppio centrale:

    - due centrali in orizzontale uno a finaco dell'altro, in linea (confugurazione con la quale è stata fatta taratura Audyssey):

    Ottima resa in asse, porcheria fuori asse: il centrale risultante non rimane più al centro schermo, ma si sposta perchè, come diceva Zaphod, il più vicino prevale sull'altro. Così non va bene, è peggio che non con uno solo nell'ascolto fuori asse.

    - due centrali uno a finaco all'altro, ma angolati a formare un angolo di 120°:

    migliora il problema precedente, praticamente si ascoltano entrambi 30° fuori asse quando ci si trova in asse, mentre si ha il più lontano in asse quando ci si sposta sulle poltrone laterali. Va meglio, ma non è un granchè, forse migliorerebbe eseguendo la taratura Audyssey in questa configurazione, ma è da verificare...

    Devo fare la prova di due centrali in verticale, attaccati, distanziati, angolati... carpiati... ma mi serve lo schermo,
    che arriverà più avanti...

    vedremo, tanto per ora io mi siedo in mezzo
    Ultima modifica di iaiopasq_; 01-11-2010 alle 18:36

  11. #26
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.412
    Ti suggerisco una prova difficile e perversa:

    Due centrali uno sopra uno sotto lo schermo messi in verticale ed orientati
    verso gli spettatori, possibilmente corretti come volume per far risultare a
    più spettatori possibile che il suono venga dal centro del telo/televisore.


  12. #27
    Data registrazione
    May 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    6
    non ho ben capito, ma mettere una coppia di 2 vie al centro, unite tra loro è una cosa corretta o comunque fattibile dal punto di vista teorico o è un'idea malsana?

    Andrea
    Il tempo ruba il tempo, crea ansia...mette fretta...

  13. #28
    Data registrazione
    Aug 2008
    Messaggi
    683
    @ torna

    Citazione Originariamente scritto da tsunami
    Io avevo una configurazione frontale fatta con quattro opera II ( due usate per il centrale collegate in serie ).
    Certo che si può fare e non è un' idea malsana, solo che forse ( per la mia esperienza ) la spesa non varrebbe la resa....come scritto un po più su ci sono delle soluzioni alternative e valide ma con meno spesa.

  14. #29
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    VE-PD
    Messaggi
    5.085
    Citazione Originariamente scritto da Zaphod Beeblebrox
    Ti suggerisco una prova difficile e perversa:
    Non la vedo perversa, appena metto su lo schermo fonotrasparente posso mettere i due centrali al centro dello schermo, entrambi in verticale affiancati e attaccati, oppure staccati, o uno sopra l'altro, o uno orizzontale e uno verticale e chi più ne ha più ne metta...

  15. #30
    Data registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    2.439

    Citazione Originariamente scritto da iaiopasq_
    verissimo

    e se non sbaglio c'è relazione precisa tra la frequenza di incrocio col tweeter e la distanza tra gli altoparlanti

    Si' , nelle configurazini MTM, la frequenza di incrocio del tweeter dev'essere pari o inferiore a quella relativa alla lunghezza d'onda della medesima frequenza, tenendo come riferimento l'interasse tra i woofer, ovvero, la distanza che intercorre tra i loro centri di emissione. Mi spiego meglio con un esempio pratico: supponiamo di dover realizzare un MTM avedo a disposizione due midwoofer da 16cm ed un tweeter la cui flangia misura 5 cm. Per comodità, ipotizziamo anche di montare i trasduttori tutti attaccati, senza lasciare l'ovvio spessore nel pannello frontale per non compromettere la rigidità strutturale in concomitanza con i fori e le fresature per gli altoparlanti: in questo caso avremo un'interasse tra i due woofer di 21cm. Applicando le regole del d'Appolito...fermiamoci un'attimo spesso si parla di configurazione d'Appolito non appena si vede un tweeter tra due medi, ma ovviamente non è così! si può parlare di VERO d'Appolito solo quando si seguono alla lettera, soprattutto per quanto concerne frequenza e tipologia di filtri (butterword del 3° ordine, o meglio ancora linkwiz/Riley del 4° ordine) le relative "regole". Spesso infatti la scelta del filtraggio non segue queste regole ed a volte non si parla nemmeno di veri sistemi MTM: a volte solo ed esclusivamente uno dei due midwoofer va ad incrociarsi con il tweeter, mentre l'altro è connesso in parallelo al gemello SOLO a bassa frequenza, trucchetto che consente di avere un bel +6db laddove la risposta in gamma bassa inizia a calare, e la cosa è "fisiologica" in compatti centrali che usano piccoli midwoofer. Torniamo a al d'Appolito...si diceva interasse di 21cm, bene, in quel caso, rispettando le regole del d'Appolito la frequenza di incrocio dovrà essere pari o inferiore a.... 2450Hz. Come si fa a capire che è la frequenza corretta? semplice: bisogna considerare la lunghezza d'onda della frequenza di incrocio in relazione all'interasse dei woofer, tenendo presente quello che d'Appolito chiama "alfa", (il rapporto tra l'interasse degli altoparlanti e la lunghezza d'onda), che non è altro che un moltipilicatore che ha valore "1.5". Applicando la formula ne consegue che 344000 (velocità del suono espressa in millimetri al secondo) diviso 2450 Hz, moltiplicato alfa, cioè 1.5 = 210,61mm, proprio l'interasse del caso citato. Per essere più chiari 344000 : 2450 x 1.5 = 210,61mm.
    C'è anche chi sostiene che un valore alfa ancora più basso porti a risultati ancora migliori, lo scotto da pagare però è una frequenza di incrocio ancora più bassa, cosa che imporrebbe decisa accortezza nella scelta del tweeter, che si troverebbe a lavorare in maggiori condizioni di stresse termico e meccanico...
    Cosa succede se NON SI SEGUONO LE REGOLE d'Appolito? Bene, io stesso ho chiesto qualche tempo fa, lumi al riguardo all'ingegner Massimo Minardi di Ciare, contattandolo in pm perchè anch'io incuriosito sul d'Appolito . Vi riporto la sua risposta integrale che tra l'altro per pura coincidenza copre anche il titolo del thread:

    "Per il d'Appolito: quando le misure le fai in asse, se il filtro lo pensi bene puoi ottenere un'ottima risposta anche senza rispettare in toto le "regole". I problemi vengono fuori subito non appena ti sposti di qualche grado rispetto all'asse ideale.
    E comunque, lasciami dire che la moda di usare un D'Appolito ruotato di 90° per il canale centrale, dettata da sole considerazioni pratico-estetiche, è del tutto insensata. Il D'Appolito deve stare in verticale, altrimenti sente bene solo lo spettatore in asse. Meglio sarebbe un monomembrana oppure un coassiale."



    e continuando il discorso sul forum Ciare, l'ing. Minardi ha dato un'ottimo suggerimento per avere una ottima resa del centrale sia in termini di risposta fuori asse, che di scarsa localizzazione, anche se per molti è di difficile attuazione: l'utilizzo non di un solo coassiale, ma due, uno sistemato sotto lo schermo del tv, e uno sopra

    Per i pochi che non sapessero cos'è un coassiale: non è altro che un woofer che ingloba al centro un tweeter, al posto della classica cupola. Di recente la Ciare ne ha introdotto una serie di alto livello (solitamente i normali coassiali sono economici componenti car) che ingloba tra l'altro non un semplice tweeter ma un possente driver a compressione da ben 44mm, che consente una dinamica molto elevata anche se va domato da un filtro con i fiocchi...

    Per i curiosi ecco i link ai modelli che sarebbero più adatti:

    http://www.ciare.com/pdf/catalogo/HX165.PDF


    http://www.ciare.com/pdf/catalogo/HX205.PDF


    Per la cronaca, quella al centro non è una cupola parapolvere, ma una sottile tela acustica che ne riprende la forma
    Ooook , scusate la prolissità


    >bYeZ<
    Ultima modifica di Ale55andr0; 03-11-2010 alle 12:49
    Mai discutere con un idiota: ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza - Oscar Wilde


Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •