|
|
Risultati da 16 a 30 di 82
Discussione: JM lab electra 927 be
-
14-06-2004, 15:31 #16
-
14-06-2004, 16:00 #17
Re: prova
motivo scatenente della mia prova di ascolto!
Volevo condividere appunto queste impressioni
Ilario.
-
14-06-2004, 16:06 #18
ops...
ricordavo la discussione ma non i partecipanti, chiedo venia
-
14-06-2004, 16:47 #19Microfast ha scritto:
Ivan, costa cinque volte le casse di cui stiamo parlando .......
Saluti
MarcoIvan
-
14-06-2004, 16:53 #20ivan ha scritto:
Costa così poco xchè non hai sommato il prezzo del pre
Saluti
Marco
-
23-06-2004, 14:58 #21
Per chi ci capisce qualcosa.....
Ecco fresca fresca la prova delle 907
http://www.focal-jmlab.fr/bancs/fran...be/907be_1.pdf
Ilario.
-
23-06-2004, 18:07 #22ango ha scritto:
cut... quale porterò un importanre contributo in DISTILLATO DI SARPE meglio noto come grappa, del quale noi Vicentini, siamo fieri detentori dello Stato dell'arte.
cosa devono sentire le orecchie di un povero Friulano ...
Mandi!
Alberto"... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)
-
23-06-2004, 18:12 #23
Eh eh eh ....
Microfast ha scritto:
Gia', magari per qualcuno di nostra conoscenza e' troppo economico ....
Saluti
Marco"... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)
-
23-06-2004, 18:16 #24ango ha scritto:
Ivan,
non lo so che modello era, posso solo dirti che ha i maniglioni in alluminio ( sembrava ergal ) riacavati dal pieno di fresatrice.
Mandi!
Alberto"... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)
-
23-06-2004, 20:48 #25
Momenti di gloria .....
Si, dopo la traduzione della prova da parte della ( ormai rassegnata compagna
) emerge un comportamento e una capacità di mettere inrisalto i microdettagli, e una correttezza timbrica, che ricorda la gamma utopia. Sembra che abbia un suono meno raffinato delle sorelle maggiori. Essendo a livelli alti in assoluto, incredibili, se rapportati al prezzo dei diffusori.
Sicuramente un opinione da di parte ( rivista francese ) ma personalmente la condivido in tutto.
Mi è piaciuto molto il modo di impostare la prova della rivista, sintetica, chiara, completa.
L'impressione che aveva dato anche a me, anche se non sono sicuro di essere riuscito ad esprimermi correttamente
La cosa mi fa gioire, sono meno rintronato di quello che credevo..... ma di poco pero!
Ilario.
-
23-06-2004, 20:53 #26AlbertoPN ha scritto:
cosa devono sentire le orecchie di un povero Friulano ...
Mandi!
Alberto
Lo avevo previsto un tuo intervento in questo tono.....
Io sono dell'opinione che queste divergenza vanno risolte con una amichevole, scambio culturale
Tu da buon Friulano non potrai che essere d'accordo!
....... Magari si facessero le guerre così
Ilario.
-
23-06-2004, 21:52 #27ango ha scritto:
ehhhhh si Alberto...
Lo avevo previsto un tuo intervento in questo tono.....
Io sono dell'opinione che queste divergenza vanno risolte con una amichevole, scambio culturale
Tu da buon Friulano non potrai che essere d'accordo!
....... Magari si facessero le guerre così
Ilario.
A colpi di grappeIvan
-
24-06-2004, 07:51 #28ivan ha scritto:
A colpi di grappe
Perchè ci trovi qualcosa di strano in tutto cio
....... si dice... paese che vai usanze che trovi
Ilario
-
02-11-2004, 13:16 #29
Electra 937 Be
é con immensa gioia, che posso dire di avere finalmente la pelle dell'orso in casa!
scrtavetrato i mar**i a decine di negozianti, e con il fondamentale aiuto di un grande amico che posso annunciare il lieto evento
Sono uno dei 300 possessori dei piccoli, splendidi diffusori in oggetto.
Parto quindi con le prime impressioni a caldo, speranzoso che si aggiunga un'altro eletto..... vero Stefano?
Partiamo con il descrivere la finitura, che per oggetti di questa fascia di prezzo rasenta la follia industriale.
Trovarsi infatti di fronte a 2.3 m^2 in quattro tavole di un meraviglioso frassino nodoso in 4 tavole monolitiche dello spessore di 25mm. Per chi non conosce il pregio del legname di cui stiamo parlando, figura essere secondo soltanto al berillio puro usato per la cupola del TW visto che quest’ultimo costa qualche volta più dell’oro. Sulla parte superiore troviamo un cristallo nero che eguaglia, rendendo molto più vivibile, la laccatura della sorelle maggiori. Non può sfuggire all’occhio l’evidente alloggiamento del TW realizzato da una piastra di alluminio sulla quale spicca la scritta Beryllium opera di sapiente incisitoria, considerata la larghezza e la profondità della stessa. Non posso fare a meno di evidenziare particolari che portano l’acquirente al limite dello svenimento, quali il marchio focal stampato sulla testa delle viti “inox” che fissano i woofer al mobile, o la qualità dei connettori, o il set di 8 punte regolabili fornite, che.... da notare si inseriscono nell’anima metallica centrale dei 4 tamponcini in gomma anche quest’ultimi marchiati focal.
Che dire..... di fronte a tanta attenzione progettuale in quelli che sono particolari “ non determinanti ” il pensiero istintivo che una persona è portata a fare è chissa con quale attenzione avranno progettato gli altoparlanti.
Non ho ancora ricordato i 43 Kg a diffusore, o i 5 cm di medio density della parete frontale, particolari ben lontani dal definirsi trascurabili, ma di fronte a tale maniacale cura per il dettaglio, passano quasi in secondo piano.
Direi di passare al loro canto, ma da parte mia, grazie al mio modesto impianto non credo si stiano esprimendo al massimo.... comunque se interessa a qualcuno....
Le impressioni che mi avevano trasmesso le 927 delle quali allego prova, sono state non solo confermate, ma esaltate, un medio semplicemente incredibile che si unisce ad un morbidissimo TW che sembra ... di seta! I bassi sono molto più coinvolgenti delle 927, ma senza diventare morbidi e poco frenati sono semplicemente .... naturali.
La cosa che più colpisce è il realismo che prende ogni strumento che si sente dal piano alla chitarra, alle voci, al contrabbasso. Un iperdettaglio che non diventa mai fastidioso o metallico, un suono veloce ma mai asciutto. Sono semplicemente Esaltato!
Un’altra cosa che fa venire “cattivi” pensieri sono i 92 db veri di efficienza, incredibile, bastano volumi bassissimi per farle spingere come bestie.... ho dovuto tirar su di 3 db il volume del centrale.... Ma ecco che il valvolare inizia a perdere la sua consistenza ectoplasmica che ha sempre avuto nei miei più reconditi pensieri.... chissà un giorno forse...
Infine grandi sorprese anche in campo HT ( dove personalmente non credevo, ma sopratutto non mi interessava ottenere di meglio ) nelle colonne sonore ..... mi si è aperto un nuovo mondo davanti.
Spero che finiscano presto sotto le " grinfie " del Matarazzo.....
Ecco le mie prime impressioni
Ilario.Ultima modifica di ango; 02-11-2004 alle 13:23
-
02-11-2004, 13:39 #30
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 6.153
Re: Electra 937 Be
ango ha scritto:
CUT
Ilario.
A parte gli scherzi complimentoni! Facci sapere altro!
P.S. di cosa sa il berillio?Parlaci anche degli effetti che dà...