Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 6 12345 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 82

Discussione: JM lab electra 927 be

  1. #1
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Vicenza Provincia
    Messaggi
    1.801

    JM lab electra 927 be


    Sono reduce da un ascolto delle suddette.

    Le ho trovate da un negoziante vicino a casa, tra le altre cose!

    Ero molto curioso di sentire tali oggetti in funzione, poichè il mese scorso avevo sentito un confronto tra le 926 e le micro utopia BE.

    Devo dire che sono rimasto veramente colpito da queste ultime, anche se il termine di paragone è temporalmente lontano, e con un impianto diverso.

    In qualsiasi caso la mia impressione è stata di prodotti veramente Hi-end, no compromise, con un basso controllatissimo ( anche se essendo in rodaggio,mi rendo conto, è un'affermazione che non ha molto valore) ma sopratutto, un'immagine, e una pulizia della gamma medio alta sconvolgente! Le ho trovate vicinissime alla gamma utopia, ma non solo per il TW, che si differenzia dalle sorelle maggiori per il complesso magnetico. Proprio come impostazione timbrica.

    Un paio di mesi fa quando confrontai le elecra alle utopia, l'impressione che ne ricavai, fu di un rapporto prestazione adattabilità delle elecra notevole ( suonavano benissimo anche con elettroniche non hi end) Al contrario le utopia, non si accontentavano del denon avc a1, con il quale, secondo me, andavano meglio le electra! ma avevano bisogno di elettroniche molto raffinate per "tirare fuori" quel qualcosa in più.

    Questo per dire che le elecra 927 sembravano avere la stessa caratteristiche delle sorelle maggiori, infatti appena acceso il classè 151.... non convincevano assolutamente, poi, dopo 5 minuti di funzionamento, man mano che si scaldava l'ampli, come per magia ecco arrivare, microdettaglio, precisione, che veramente mi hanno tirato la mascella al pavimento!

    Volevo condividere con voi questa esperienza, e "sentire un'altra campana" per capire se mi sono sbagliato, o se hanno trasmesso le stesse sensazioni anche a voi.

    Ilario.

  2. #2
    Data registrazione
    Oct 2002
    Messaggi
    2.538
    Che dire, anche io ho ascoltato sia la serie Utopia che la Electra e mi sono preso oltre alle 926 anche il centrale 900.
    Posso dirti, in aggiunta a quanto da te indicato - e che se ti interessa direttamente puoi venire a sentire insieme ad Alberto il 15.07 - che questo centrale ti cambia sostanzialmente i film.
    Anche per il peso
    Il tasto "Cerca" non attiva alcuna funzione dannosa per i nostri personal computers.

  3. #3
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    816

    Re: JM lab electra 927 be

    ango ha scritto:

    Questo per dire che le elecra 927 sembravano avere la stessa caratteristiche delle sorelle maggiori, infatti appena acceso il classè 151.... non convincevano assolutamente, poi, dopo 5 minuti di funzionamento, man mano che si scaldava l'ampli, come per magia ecco arrivare, microdettaglio, precisione, che veramente mi hanno tirato la mascella al pavimento!


    Ilario.
    Dopo quanto tempo il Classè ha iniziato a "suonare"??

    Ho un Cap-101, caldo va meglio ma il fattore temperatura non mi sembra così critico.

    Fammi sapere!
    Ivan

  4. #4
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Vicenza Provincia
    Messaggi
    1.801
    Ninja ha scritto:
    Che dire, anche io ho ascoltato sia la serie Utopia che la Electra e mi sono preso oltre alle 926 anche il centrale 900.
    Posso dirti, in aggiunta a quanto da te indicato - e che se ti interessa direttamente puoi venire a sentire insieme ad Alberto il 15.07 - che questo centrale ti cambia sostanzialmente i film.
    Anche per il peso
    Ninja,

    Ho visto che mi hai invitato, e mi scuso per non averti ancora ringraziato per l'ospitalità che mi hai offerto, colgo quindi questa occasione per farlo.

    Credo che alberto ti abbia già anticipato........
    Siamo in fase di definizione, credimi, per quanto mi riguarda ce la sto mettendo tutta per essere presente al raduno al quale porterò un importanre contributo in DISTILLATO DI SARPE meglio noto come grappa, del quale noi Vicentini, siamo fieri detentori dello Stato dell'arte.

    Ilario.

  5. #5
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Vicenza Provincia
    Messaggi
    1.801

    Re: Re: JM lab electra 927 be

    ivan ha scritto:
    Dopo quanto tempo il Classè ha iniziato a "suonare"??

    Ho un Cap-101, caldo va meglio ma il fattore temperatura non mi sembra così critico.

    Fammi sapere!
    Ivan,

    Sai che ha incuriosito anche me sta roba!

    Io non ho mai " sentito " una elettronica a transistor scaldarsi eppure, non c'era storia, è cambiata sensibilmente in 10-15' ma eravamo lì in 2, increduli, a guardarci in faccia di fronte a tale cambiamanto.

    IO credo che sia imputabile all'amplificatore questa cosa, ma non sono esperto, quindi potrei anche sbagliarmi.

    Ma di certo Il BE è una brutta bestia " in senso positivo " riesce a portare in primo piano, regalando una definizione a sfumature che con altri diffusori sono impercettibili.

    IO conservo un ricordo meraviglioso anche delle 926, che io definirei come un pelino più morbide sugli acuti, ma il berilio, mi sembra riesca ad aumentare ulteriormente le prestazioni, perdendo in morbidezza, però senza mai essere stridulo o pungente, e a mettere in risalto ogni sfumatura insigificante.

    Non vorrei fossero queste incredibili caratteristiche di questa generazione di componenti a far sentire questi dettagli.

    C'è da dire che se da un lato mi attraggono fortemente dall'altro mi spaventano un po' nel vederle accostate a elettroniche medie.

    Sai, chi me le ha fatte sentire, ha insistito molto per collegarle al Jeff Rowland che aveva in fianco al classè, li per li gli ho risposto, no, perché un J.R. non potrò mai permettermelo...... Ma oggi mi vedo pentito per avergli detto di no!

    In qualsiasi caso, non so quali altri diffusori da 4000 euro abbiano prestazioni superiori, sopratutto sulla gamma alta.

    spero esserti stato d'aiuto.

    Ilario.
    Ultima modifica di ango; 13-06-2004 alle 19:07

  6. #6
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    816
    Ilario,

    torna li ed ascoltali con il Jeff....
    Ivan

  7. #7
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.625
    ivan ha scritto:
    Ilario,

    torna li ed ascoltali con il Jeff....
    Quale, quello con tanti integrati da 5$ in parallelo ?

    Saluti
    Marco

  8. #8
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    816
    Microfast ha scritto:
    Quale, quello con tanti integrati da 5$ in parallelo ?

    Saluti
    Marco
    Quello con + telai!
    Ivan

  9. #9
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.625
    ivan ha scritto:
    Quello con + telai!
    Ossia che modello ?

  10. #10
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    816
    ivan ha scritto:
    Quello con + telai!
    Marco (Microfast),

    In alcune recensioni del CAP-151 e di diffusori (direi Aurum Cantus) un po' difficili è stata segnalata una certa difficoltà di pilotaggio di questo ampli.
    Personalmente ho il 101 e con le mie Proac non ho mai notato questo aspetto, però tenendo conto dei risultati delle recensioni direi che è il caso di provare le Mini utopia anche con ampli più prestanti.

    Ilario parlava di un Jeff quindi mi sembra più semplice che effettui il confronto fra Jeff e Classè.

    Lo so, lo so che non ami il Concentra......
    Ivan

  11. #11
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    816
    Microfast ha scritto:
    Ossia che modello ?
    Model 12

    http://www.audiogamma.it/index2.html
    Ivan

  12. #12
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.625
    ivan ha scritto:
    Model 12

    http://www.audiogamma.it/index2.html
    Ivan, costa cinque volte le casse di cui stiamo parlando .......

    Saluti
    Marco

  13. #13
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Vicenza Provincia
    Messaggi
    1.801
    Microfast ha scritto:
    Quale, quello con tanti integrati da 5$ in parallelo ?

    Saluti
    Marco
    Marco,

    Vedi, il problema di essere dei meccanici vulgaris, è quello di godere, nel vedere un oggeto in alluminio, da almeno una 50 di Kg, mezzo ricavato dal pieno di fresatrice.....

    senza capire niente di quello che c'è dentro

    Ivan,

    non lo so che modello era, posso solo dirti che ha i maniglioni in alluminio ( sembrava ergal ) riacavati dal pieno di fresatrice.

    Posso dirti che una " follia " del genere in italia costerebbe almeno 200 euro l'una a farle così! poi sono soldi buttati, me ne rendo conto! ma sono così belle!.....

    Ilario.

  14. #14
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.625
    ango ha scritto:
    Marco,

    Vedi, il problema di essere dei meccanici vulgaris, è quello di godere, nel vedere un oggeto in alluminio, da almeno una 50 di Kg, mezzo ricavato dal pieno di fresatrice.....

    senza capire niente di quello che c'è dentro

    Ivan,

    non lo so che modello era, posso solo dirti che ha i maniglioni in alluminio ( sembrava ergal ) riacavati dal pieno di fresatrice.

    Posso dirti che una " follia " del genere in italia costerebbe almeno 200 euro l'una a farle così! poi sono soldi buttati, me ne rendo conto! ma sono così belle!.....

    Ilario.
    Allora compra le Grande Utopia Be cosi' almeno i prezzi sono piu' proporzionati

    Saluti
    Marco

  15. #15
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Vicenza Provincia
    Messaggi
    1.801

    Allora ?


    Ragazzi,

    Oltre un centinaio di visite..... e nessuno che ha sentito le nuove electra BE e mi dice che non ho capito un corno???

    Sono l'unico fortunato in italia ad aver sentiti questi duffusori?

    Suvvia, condividiamo le nostre impressioni!

    Ilario.


Pagina 1 di 6 12345 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •