|
|
Risultati da 1 a 8 di 8
Discussione: Quali Diffosori o kit per yamaha v565
-
30-08-2010, 10:26 #1
Member
- Data registrazione
- Jan 2006
- Messaggi
- 38
Quali Diffosori o kit per yamaha v565
Salve ragazzi ho appena preso uno yamaha rx v565 e diciamo non è proprio il massimo ma fà un lavoro discreto x quello che costa, ora il mio dilemma è dargli in pasto dei buoni diffusori e mi spiego naturalmente meglio voglio mettere un 5+1 ma non necessariamente nel senso anche solo casse e sub, ora io vengo da vecchie concezioni quindi subito sono andato a vedere le JBL dove anche qui vedo diverse discussioni, ma un'amico mi ha detto tu sei rimasto arretrato oggi un buon rapporto è indiana line.
Il mio uso è prevalentemente misto cioè della buona musica e qualche film certo, naturalmente vorrei ascoltare con dei buoni diffusori quindi per prima cosa con questo ampli il diffusore di che potenza massima deve essere per far lavorare bene cassa e ampli?
-
31-08-2010, 15:46 #2
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2009
- Messaggi
- 1.138
ma necessiti di casse compatte?
-
06-09-2010, 17:11 #3
Member
- Data registrazione
- Jan 2006
- Messaggi
- 38
Grazie per avermi risposto, sono vecchietto in confronto a voi quindi magari....
No per nulla è solo un problema di budget, visto che sono rimasto un pò indietro questi giorni mi stò documentando, ma il vero ostacolo è dove ascoltare e provare le casse, perchè mi dicono Indiana Line ma sarà pur vero però vorrei ascoltarle, diciamo amico mio che vengo da vecchi pensieri quindi la cassa deve essere il più possibile dinamica per adattare meglio l'amplificatore e a 3 vie per non perdere troppi Hz in totale, casomai con un sub si nascondono meglio tante pecche delle casse, quindi ritengo sempre che una buona cassa a prescindere dai marchi e dal sound deve sempre essere minimo 90db, tu che ne pensi in proposito?
-
06-09-2010, 17:50 #4
io direi, anche in cosiderazione dell'ampli che hai, che il tuo amico ti ha consigliato bene. in casa indiana line dovresti trovare ciò che ti soddisfa.
per poterti consigliare meglio ci servono però altre informazioni.
ad esempio, quant'è grande la sala d'ascolto, se hai limiti nel posizionamento dei diffusori e soprattutto il budget che hai prefissato.
-
07-09-2010, 11:52 #5
Member
- Data registrazione
- Jan 2006
- Messaggi
- 38
Bè la stanza è circa 20-22 Mq, ripeto il budget non è molto ma se devo buttare 300-400 preferisco spendere pure il doppio no, capito il concetto?
Tra l'altro ho visto che la Indiana Line ha appena messo sul sito una nuova linea magari ci sono delle migliorie chissà.
Ma quello che mi pensare molto di queste casse è che hanno bisogno sicuramente di un sub con cono minimo 25 se non 30 è una mia percezione non sò....
-
07-09-2010, 14:04 #6
insomma, io ho le hc505 (la serie HC è stata sostituita dalla serie nota) e nell'ascolto di musica stereo scendono molto bene alle basse frequenze e ogni cassa monta due woofer da 13,5. certo non sono paragonabili alle chario, ma si comportano molto bene. in stereo non serve il sub.
in ambito ht il sub è invece d'obbligo se si vuole il giusto coinvolgimento, ma comunque ogni serie ha il suo compagno ideale, che puoi anche aggiungere dopo.
la dimensione dei woofer non è poi tutto, ci sono altre cose da considerare (metti in conto anche che sono bass reflex).
dovresti farti un giro ed ascoltare le tesi (o le musa), dipende da quanto sei disposto a spendere. secondo me potrebbero colpirti molto. hanno un rapporto qualità/prezzo che è difficilmente superabili. mi sembra di capire che lo spazio a disposizione c'è, quindi per le anteriori andrei sulle versioni da pavimento. eventualmente potresti cominciare con le due anteriori e pian piano aggiungere il resto per completare l'impiato.Ultima modifica di Saetta McQueen; 07-09-2010 alle 14:08
-
07-09-2010, 15:11 #7
quale genere ascolti più spesso?
-
09-09-2010, 19:10 #8
Member
- Data registrazione
- Jan 2006
- Messaggi
- 38
Grazie Saetta infatti devo assolutamente sentire le Tesi Musa ecc.
Io ascolto prevalentemente Pink Floyd e testo quello che vorrei acquistare sempre con The dark side of the Moon, poi anche altro ma tutta musica rock anni 70