|
|
Risultati da 241 a 255 di 368
Discussione: Consiglio sub max 600 euro
-
02-11-2010, 11:36 #241
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2009
- Località
- Roma
- Messaggi
- 2.448
Originariamente scritto da tsunami
http://www.soundstage.com/maxdb/maxdb021999.htm
C'è anche un testo di Rod Elliot riportato da Giussani a favore delle casse chiuse che spiegherebbe molte cose anche sulla predilezione di alcuni utenti di sub come il sunfire in ambienti piccoli...
Nella maggior parte degli ambienti, vi è un punto di transizione fra la propagazione delle onde ed il funzionamento a pressione (a volte citato come 'guadagno d'ambiente'). Che le frequenze basse possano essere riprodotte nei piccoli spazi, è dimostrato chiaramente dalle cuffie e dai sistemi di subwoofer da automobile. Entrambi si basano sul funzionamento a pressione ed il punto -3dB delle frequenze basse è determinato dalle 'perdite' perché lo spazio non è sigillato perfettamente. In un ambiente completamente sigillato, la riproduzione dei bassi è possibile fino alla CC - non che la cosa sia realmente utile. La maggior parte dei subwoofer si basano sul funzionamento a pressione per ottenere la riproduzione delle frequenze più profonde nei normali ambienti, e bisogna notare che i sistemi accordati non possono correttamente eccitare il funzionamento a pressione, in molti ambienti.
Quando le dimensioni della stanza diventano piccole rispetto alla lunghezza d'onda, la propagazione dell’onda stessa non funziona ed i bassi possono essere riprodotti soltanto pressurizzando (e de-pressurizzando) l’ambiente.... Nelle prove che ho effettuato nel mio laboratorio, un subwoofer accordato sembra fare "un sacco di rumore", ma fallisce miseramente nel produrre frequenze basse che possono essere "percepite". Un driver simile in cassa chiusa riesce a far vibrare l’intero appartamento, a tal punto che non sono riuscito ad ottenere gli stessi (o nemmeno simili) livelli usando qualsiasi sistema di subwoofer accordato.
Tuttavia l'autore ammette che sono sue supposizioni e di non disporre di misure al riguardo.
http://www.renatogiussani.it/Basse_frequenze.htmUltima modifica di R!ck; 02-11-2010 alle 13:28
-
02-11-2010, 12:31 #242prendi l'impianto portalo in una sala cinema grande allora l'esempio diventa calzante ...è così facile parlare di numeri su cubature ridicole rispetto ad una sale cinema
Che ragionamenti sono? E' normale che il tutto dev'essere legato all'ambiente in cui si ascolta. Il problema sorge quando un cinema, in cui pago il biglietto da 10-12 euro, non riesce a garantirmi un'alta qualità di ascolto/visione ma questo è un altro discorso.
Ciao.
-
02-11-2010, 14:01 #243
R!ck , ottimo !!
Forse mi sto pentendo di aver fatto domanda di cancellazione da AvMagazine...comunque sia continuerò a leggere quanto posti anche se non posso più intervenire ( se il livello rimane elevato quanto quello di adesso
)
C'è bisogno di un po di sanissima cultura e a mio avviso R!ck la sta facendo
-
02-11-2010, 15:41 #244
Quello che ha scritto R!ck è risaputo ma tu hai detto di avere dei dubbi sul fatto che le frequenze ultrabasse si sarebbero sentite in una stanza piccola: in pratica stavi dicendo l'opposto e per questo chiedevo chiarimenti.
Sul fatto che un caricamento reflex impedisca la pressurizzazione invece mi risulta nuovo. Magari interagisce in qualche modo con l'ambiente e quindi a volte può impedire o comunque agire negativamente sulla pressurizzazione.
Ciao.
-
02-11-2010, 16:13 #245
chiaro_scuro
Anche se mi sembra ovvio che il tuo intervento è fatto al solo scopo di creare scompiglio....ti rispondo ugualmente...Non sapevi neanche di che stessimo parlando...
Leggiti qualcosa a riguardo poi ne riparliamo
è una questione di fisica e di lunghezze d'onda.Ultima modifica di guest_43543; 02-11-2010 alle 16:44
-
02-11-2010, 17:01 #246
Originariamente scritto da tsunami
anche se a me non sembra...
Ti faccio notare che la pressurizzazione fa sentire il suono, anzi lo fa sentire di più quindi a me da l'idea che sia il contrario di quello che hai detto tu.
Ciao.
-
02-11-2010, 17:13 #247anzi lo fa sentire di più quindi a me da l'idea che sia il contrario di quello che hai detto tu.
Questi argomenti sono interessanti, speriamo che qualcuno posti altro materiale e non le solite frasi: chiaro_scuro ha ragione, chiaro_scuro è mio fratello, chiaro_scuro ha la sub poltrona....ecc.
Ripeto che sono pronto ad imparare delle cose nuove, posta qualche argomento in merito, il tema è :...........no ma penso che tu già lo sappia.
PS:sarebbe che tale frequenze non potrebbero svilupparsi in ambienti la cui dimensione minima sia inferiore alla lunghezza d'onda del segnale che si pretenderebbe di emettere ed ascoltareUltima modifica di guest_43543; 02-11-2010 alle 17:39
-
02-11-2010, 21:06 #248
Advanced Member
- Data registrazione
- Mar 2009
- Messaggi
- 2.439
Originariamente scritto da R!ck
Mi viene da chiedere
1) quale driver e con quale accordo?
2) nel caso della cassa chiusa hai usato un trasduttore pensato per quell'utilizzo (QTS elevato, bassa Fs) o il risultato da te appurato lo è a priori? Perchè anche io ho giochicchiato e per le mie orecchie e il mio ambiente se parliamo in termini generici il risultato è che se il woofer non è adeguato (QTS da reflex) alla cassa chiusa, pur avendo una bassa FS (26Hz) non scende neanche se glielo chiedi in ginocchio
ricollegandomi alla domanda "1", hai tenuto in considerazione il fatto che la cassa chiusa, tipicamente, ha una risposta che cala prima ma più dolcemente? 12db vs 18 e più db/oct (in base al tipo di accordo) del bass reflex. Ne consegue, che se prendiamo come punto di riferimento i -3db, avremo una risposta più estesa nel reflex seguita da un crollo più o meno marcato sotto la vb, nella cassa chiusa invece, pur avendo paradossalmente minore estensione (è logico prendere come riferimento una gamma di pressione ancora utile rispetto l'asse di rifermento) la risposta dolcemente calante farà sì che le frequenze ultrabasse siano emesse ad un livello tale da essere meglio percepibili. Spesso e volentieri si è parlato e si parla, del fatto che all'ascolto certi sistemi in cassa chiusa meravigliano per il senso di estensione che danno pur avendo una risposta limitata ai grafici.
In generale, comunque, dobbiamo tener presente che ogni sistema ha i suoi pro e contro, e nel caso della cassa chiusa bisogna rinunciare, con volumi ridotti, per tutta una serie di motivi, ad una buona fetta di sensibilità.
Altra considerazione: non tutti i sub "ermeticamente chiusi" usano realmente la cassa chiusa in modo canonico, ve ne sono molti che riallineano la risposta tramite equalizzazione attiva e dinamica (per esempio i vecchi velodyne FSR), quindi la loro estensione e dovuta più a quel "trucco" che al caricamento
Ovvio che poi, tornando al discorso reflex, bisogna vedere cosa usiamo, vi sono driver che scendo flat all'infrasuono col giusto accordoUltima modifica di Ale55andr0; 02-11-2010 alle 21:12
Mai discutere con un idiota: ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza - Oscar Wilde
-
02-11-2010, 22:35 #249
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2009
- Località
- Roma
- Messaggi
- 2.448
Originariamente scritto da Ale55andr0
Preciso che quanto ho riportato non è farina del mio sacco (purtroppo) ma di Rod Elliot e riportato da Giussani...sarebbe bello poter fare qualche domanda ad entrambi e fare qualche sperimentazione incrociata con sub in cassa chiusa e reflex fatti bene e con spl e estensioni comparabili (magari fatti con lo stesso driver, con e senza eq, volumi differenti accordi differenti misure ambientali, reflex con sbocchi differenti). L'argomento mostra una certa complessità per via delle variabili in gioco che difficilmente penso sia possibile una soluzione valida per tutti.
Ale se leggi bene l'articolo di Giussani anche lui riporta qualche perplessità...sotto forma di affermazione.
"N.B.: Il "buon funzionamento" del nostro TFS 1 (http://www.renatogiussani.it/the_forum_speaker_1.htm) alle basse frequenze (sottolineato da chi lo ha ascoltato), oltre che alla qualità del woofer ed alla bontà del progetto (reflex QB3) potrebbe essere attribuito al migliore "accoppiamento" con l'ambiente, conseguito con una superficie della bocca d'uscita del condotto di accordo pari ad 1/3 di quella dell'altoparlante (e non 1/6 come d'uso corrente) e al suo posizionamento (del condotto) "a pavimento"...
P.S.
Ale nota il discorso del condotto sul reflexUltima modifica di R!ck; 02-11-2010 alle 22:50
-
03-11-2010, 11:28 #250R!ck ha spiegato un valido stratagemma per ovviare a tale problema
Ciao.
-
03-11-2010, 13:51 #251
........
-
13-11-2010, 11:07 #252
Originariamente scritto da alebaldi
Perchè credo che non siano uguali come resa e sopratutto come punch oltre al prezzo ovviamente.
Chiedo questo perchè dovrei cambiare sub e sono indeciso sul B&W ASV610xp o il Sunfire hrs 8 o al massimo il 10.
Ciao
-
16-11-2010, 12:20 #253
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2009
- Messaggi
- 1.217
Ciao a tutti raga dovendo cambiare il sub, mi sono imbattuto su questi sub bk vorrei sapere il modello XXLS400 a quale sub può essere paragonato??? inoltre sul sito noto due modelli quello con "ff" finale e quello con il "df" fianale che differenza c'è oltre al posizionamento del woofer??
la mia indecisione sarebbe:
sunfire hrs12
bk XXLS400
velodyne spl800
grazie a tuttiVpr1 Jvc x90Vpr2 Acer H5370bd 3d + Darbee Ampli Onkyo 809 + Audiolab 8000p front Paradigm Studio 60 center Paradigm cc490 surround klipsch rs52 surround back indiana line hc206 sub sunfire hrs12 console xbox360 nintendo wii sony ps4 500gb media center wd tv lettore bd Pioneer BDP450
-
16-11-2010, 13:36 #254
Senza pensarci tanto vai di bk XXLS400 ( 400,00€ )
Perchè spendere 1.300,00 € per un velo SPL ?
-
16-11-2010, 13:54 #255
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2009
- Messaggi
- 1.217
ok grazie per il cosniglio adesso mi leggo un pò qualche recensione e si decide....
Vpr1 Jvc x90Vpr2 Acer H5370bd 3d + Darbee Ampli Onkyo 809 + Audiolab 8000p front Paradigm Studio 60 center Paradigm cc490 surround klipsch rs52 surround back indiana line hc206 sub sunfire hrs12 console xbox360 nintendo wii sony ps4 500gb media center wd tv lettore bd Pioneer BDP450