|
|
Risultati da 1 a 5 di 5
Discussione: Dubbio su diffusori surround Wharfedale DFS
-
16-03-2010, 15:06 #1
Member
- Data registrazione
- Oct 2009
- Località
- bologna
- Messaggi
- 36
Dubbio su diffusori surround Wharfedale DFS
Ciao a tutti,
dopo mesi a fare il "voyeur" leggendo solo i numerosi thread per informarmi e togliermi mille dubbi, mi accingo a scrivere il mio primo thread, prima di procedere (diciamo tra qualche mese) all'acquisto di un impianto 7.1 abbastanza entry level.
Quasi scelto l'ampli (Denon 1910 in vantaggio su Yamaha 765), scelti i diffusori
Frontali Tesi 204 (non ho modo di montare le torri)
Centrale 704
Rear Surround 104
SubWoofer 810
Mi sorge un dubbio sui diffusori surround, quelli "laterali" rispetto alla posizione d'ascolto.
Mi sono "innamorato" visivamente dei dipolari Wharfedale (tutti quelli con "DFS" nel nome), purtroppo non li ho mai sentiti suonare e non ho possibilità di farlo.
A questo punto mi chiedo:
- se qualcuno li ha, come suonano quei diffusori montati lateralmente?
- nell'ampli dovrei settare le impedenze tutte come 6 ohm? (le tesi hanno tutte impedenza 4-8ohm, wharfedale dichiara 6ohm)
mille grazie a tutti in anticipo
maurizio
-
16-03-2010, 20:32 #2
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2005
- Messaggi
- 279
i diffusori dipolo sono preferibili in caso si ascolti con gli algoritmi dolby prologic o dts neo e comunque in caso di upscaling da stereo a x+1.
Ove si ascoltino prevalentemente sorgenti in dolby digital o dts è preferibile avere fonti sonore puntiformi e non diffusive come i dipolo.
-
17-03-2010, 07:41 #3
Member
- Data registrazione
- Oct 2009
- Località
- bologna
- Messaggi
- 36
grazie per la risposta,
avevo visto sul sito THX (attenzione, solo per quanto riguarda la disposizione dei diffusori, non per le specifiche...) che i diffusori laterali consigliati erano disegnati come dipolari (nelle configurazioni 5.1 e 7.1), ed avendo la possibilità di "schierare" le varie componenti come nello schemino avevo pensato di seguire i THX-consigli.
Non potrò purtroppo montare diffusori a torre, nè prendere diffusori più performanti, in quanto sarà un'installazione condominiale.
L'uso che farò del sistema sarà esclusivamente HT e videogame (dvd-bluray-ps3).
-
17-03-2010, 10:18 #4
Originariamente scritto da djwhite
nelle specifiche sta scritto che sono studiati espressamente per funzionere come bipoli e che non deve essere confuso con i diffusori a dipolo...
"The Wharfedale DFS is bipolar – specifically engineered to hang on a rear wall. This
should not be confused with dipole designs (which are more usually placed parallel to
the listening position on a side wall). The bipolar principle produces both ambient and
direct sound (for accurate stereo rear effects), whereas a dipole is weighted much more
heavily towards just ambience. This is largely because when dipoles were first used, the
rear sound field was mono (Dolby Surround*). Now with the huge growth of DVD and
multi-channel digital music, the rear sound fields are stereo (Dolby Digital*, DTS, Dolby
Prologic II*), offering a totally different sound and experience"Sony KD55A1 - OLED-Sintoampli YAMAHA RX-A3060 -lettore 4 K SONY x800-Ampli Audio Analogue Crescendo + lettore cd Crescendo(solo per musica) -Ric.sat SKYBOX HD- Vantage HD 8000S-l-Sistema diffusori HT: 4 Xavian MIA 2 + Centrale Xavian scena + 2 surround back Waferdale - Sub Xavian Basso. Diffusori solo musica:2 Xavian Duetto
-
17-03-2010, 11:27 #5
Member
- Data registrazione
- Oct 2009
- Località
- bologna
- Messaggi
- 36
grazie bbusa,
sembra che vadano più che altro montati dietro la posizione d'ascolto, da quello che deduco dalla descrizione che hai postato.
mi sa che a prescindere dalla posizione (di fianco o dietro) li proverò e poi deciderò se lasciarli di fianco o dietro (mettendo i 104 nell'altra posizione).