Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 4 di 6 PrimaPrima 123456 UltimaUltima
Risultati da 46 a 60 di 82

Discussione: b&w 683, cm7 o cm9

  1. #46
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    322

    Citazione Originariamente scritto da Doraimon
    Cmq dalle CM7 non mi smuovo.....a questo prezzo non ho trovato nulla di meglio.
    ciao potresti valutare le 804d

  2. #47
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Chieti
    Messaggi
    5.242
    non si riuscirà mai a sfruttare le piene potenzialità dei diffusori B&W
    E se uno non può o non vuole sfruttarle a pieno perchè prendere un amplificatore di grossa potenza?

    Ciao.
    Ultima modifica di chiaro_scuro; 04-03-2010 alle 11:37

  3. #48
    Data registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    2.439
    Citazione Originariamente scritto da ferdinando63
    ciao potresti valutare le 804d
    Le 804d che io sappia non esistono, semmai le S
    C'e da dire che dovrebbe uscire la nuova serie 800 Diamond che si gioverà del tweeter "diamantato" anche nei modelli di base, ed in quel caso ci sarebbero le 804 Diamond (non "D")
    in entrambi i casi comunque siamo molto sopra il prezzo delle CM7


    EDIT: a proposito della nuova serie 800 diamond, per chi fosse interessato o anche solo curioso come me (che non potrò MAI permettermele ) ecco finalmente la brochure

    http://assets.bowers-wilkins.com/med...al_ENG.pdf.pdf
    Ultima modifica di Ale55andr0; 04-03-2010 alle 11:14
    Mai discutere con un idiota: ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza - Oscar Wilde

  4. #49
    Data registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    2.439
    Citazione Originariamente scritto da francorimi2006
    Tanto per chiarire. Alle CM7 e sopratutto alle CM9 vanno bene amplificatori di grossa potenza oltre i 100W effettivi, in quanto sono diffusori che scendono sotto i 4ohm di impedenza arrivando fino a 3ohm
    non è corretto
    la capacità di pilotaggio di un diffusore a bassa impedenza non è legata all'elevata potenza nominale dell'ipotetico ampli, ma dalla sua capacità di erogare potenza senza problemi su basse impedenze, cosa che comporta una maggiore potenza erogata man mano che scende il modulo di impedenza del diffusore (idealmente ed in un contesto di perfezione, un raddoppio di potenza ad ogni dimezzamento di impedenza), ma non è che se un'ampli è da 200w vuol dire che pilota senza problemi 4 ohm. Un normale sintoampli da 100w potrebbe aver problemi, un finale da 50w ma di altissimo livello invece no,
    come ad esempio un A50 Am Audio che può pilotare anche 2 ohm e pure un pelo meno...
    Diverso il discorso nei casi in cui un ampli mantiene una potenza uguale a se stessa alle basse impedenze per precise scelte: nel caso dei normali ampli/sintoampli è per non sovraccaricare i finali, e quindi proprio perchè non sono adatti a pilotare carichi bassi...nel caso di ampli di alto livello si può parlare di filosofia progettuale di un determinato marchio: ad esempio i macintosh sono dotati di autotrasformatori in uscita che isolano il carico mantenendo la potenza costante avendo uscite in potenza per diffusori da 8, 4 e 2 ohm...si potrebbe pensar male, ma un test effettuato per verificare la cosa ha dimostrato che si tratta di una precisa scelta del costruttore: pilotando con l'uscita standard da 8 ohm un carico di 2ohm, l'ampli che su 8ohm dava 472w rms, su 2 ohm erogava ben 1142wrms con distorsioni basse...
    Ultima modifica di Ale55andr0; 04-03-2010 alle 11:04
    Mai discutere con un idiota: ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza - Oscar Wilde

  5. #50
    Data registrazione
    Aug 2008
    Messaggi
    321
    Citazione Originariamente scritto da francorimi2006
    Alle CM7 e sopratutto alle CM9 vanno bene amplificatori di grossa potenza oltre i 100W effettivi, in quanto sono diffusori che scendono sotto i 4ohm di impedenza arrivando fino a 3ohm (guardate le istruzioni).
    anche io non sono daccordo facendo un ragionamento alla "femminile" (è un modo di dire non me ne vogliano le femminucce del forum ) guardando le specifiche B&W le Cm7 ma anche le 684 vedi qui http://www.bowers-wilkins.com/displa...287&terid=2290 scendono a minimo 3 ohm di impedenza però provato sulla mia pelle per pilotare le 684 basta un denon 2309 per farle esprimere discretamente mentre invece per le Cm7 bisogna salire di fascia naturalmente parlo di sintoAV da questo posso dedurre che non basta l'impedenza per capire come possa venire pilotato un diffusore da un X amplificatore
    TV: Panasonic TH-46PZ85E, Sintoamplificatore: Denon AVR-3310, Lettore BD: Samsung BD-P2500, Lettore Multim: PCH C-200, Front: B&W CM7, Center: B&W CMC, Surround: B&W CM1, Sub: B&W ASW608

  6. #51
    Data registrazione
    Mar 2005
    Località
    Sesto Fiorentino, Firenze
    Messaggi
    543
    Interessante discussione, mi state aiutando parecchio anche a dimensionare l'impianto
    Pioneer Kuro LX 5090 - Panasonic GZ1000

  7. #52
    Data registrazione
    Feb 2007
    Messaggi
    125
    Alessandro dici benissimo, la mia spiegazione era per così dire "alla buona - per farlo capire ad un neofita". Proprio per questo dico che alcuni ampli nominati spesse volte in questo forum (tipo il Marantz PM8003 o Rotel RA06) non c'è la fanno a gestire le CM7 e ancor di più le CM9 nel miglior modo possibile. E sottolineo nel miglior modo possibile.

  8. #53
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    SALERNO
    Messaggi
    13.500
    Infatti bisognerebbe far capire a chi ascolta cosa significa nel miglior modo possibile .
    Serfon dice di sentire già bene con il sintoAV 3310 e questo significa che non c'è educazione di ascolto hi-fi.

  9. #54
    Data registrazione
    Mar 2005
    Località
    Sesto Fiorentino, Firenze
    Messaggi
    543
    Scusate, se vado OT ditemelo che non continuo, ma volendo prendere le CM7 o CM9 e volendo auto-costruirmi due finali con i moduli Hypex ucd400HxR dite che come accappiata è valida o sto sognando? Pecco di erogazione con i moduli da 400? (Piccola nota su 4 ohm erogano 400 W.

    Chiedo perchè sto per ordinarli e le casse da abbinarci sarebbero le B&W visto che con lo zeppelin mi sto trovando bene.
    Pioneer Kuro LX 5090 - Panasonic GZ1000

  10. #55
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    63

    arrivate le cm9

    ragazzi appena arrivate montate e collegate a marantz pm 8003 in pre out del denon 3310, va bene ma è solo musicale e non spicca in dettaglio, sapete cosa intendo tipo la distinsione tra isuoni che fanno quei dettagli la cm9 un ottimo diffusore,

    mi potete suggerire un ottimo amplificatore che min dia un ottimo risultato con queste casse. grazie

  11. #56
    Data registrazione
    Jul 2006
    Località
    Salerno
    Messaggi
    9.414
    Falle prima rodare bene.
    HI-FI = Ampli: Krell Kav 300i - DAC: Marantz NA11-S1 - PC: Brix i5 - Diff.: B&W 805 D2 - Cavo USB: WW Platinum Starlight - Cavi Segn.: AQ The Earth - Cavi pot.: AQ Castle Rock - Cavi alim.: WW Electra 7 - Multipresa: Furutech TP-80e - VIDEO= TV: LG Oled 65 B8 - Lettore BD: LG UBK-90 4K - Soundbar: Sony HTC-290

  12. #57
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Chieti
    Messaggi
    5.242
    volendo auto-costruirmi due finali con i moduli Hypex ucd400HxR dite che come accappiata è valida o sto sognando?
    Vanno benissimo.

    Andate a vedere la prova su audioreview e guardate che le cm9 hanno un carico minimo di quasi 2ohm a 100 Hz che metterebbe un po' in crisi l'ampli debole di cuore (a dire il vero non vedo come b&w dichiari 8 ohm per un diffusore che in realtà mi sembra abbastanza esigente....)
    Allo stesso tempo, però, guardate la MIL e vedete che sotto i 100 Hz bastano meno di 100W per portare il diffusore al limite (5% di distorsione sono tanti, quindi bastano anche 50 W per portare i diffusori al limite). Sotto i 64 Hz bastano 2-3 W!
    Sopra i 125 Hz ci voglio 500-600W ma mi piacerebbe tanto sapere chi a 500 Hz - 1 KHz gradisce il 5% di distorsione!

    Sempre considerando il limite del 5% di distorsione (che in gamma media sono inaccettabili) il tutto si traduce in una pressione massima a un metro di 85-86 db sotto i 64 Hz, 100 db a 64 Hz, quasi 115 db da 125 Hz in su (altro che 85 db medi nel punto di ascolto con picchi a +20 db.....e questo con ampli modello Rocco Siffredi).

    Le conclusioni traetele voi, ho riportato un po' di dati giusto per inserire un po' di oggettività ai discorsi che andremo a fare.

    Ciao.

  13. #58
    Data registrazione
    Mar 2005
    Località
    Sesto Fiorentino, Firenze
    Messaggi
    543
    Grazie per la risposta, così spendo i soldi pir i modulini più contento
    Pioneer Kuro LX 5090 - Panasonic GZ1000

  14. #59
    Data registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    2.439
    Citazione Originariamente scritto da chiaro_scuro
    guardate la MIL e vedete che sotto i 100 Hz bastano meno di 100W per portare il diffusore al limite (5% di distorsione sono tanti, quindi bastano anche 50 W per portare i diffusori al limite). Sotto i 64 Hz bastano 2-3 W!

    gurada che sotto i 100hz anche i diffusori più corazzati hanno mil molto basse...
    inoltre deve interessarti la MOL, ovvero il massimo livello di uscita con distorsione inferiore al 5%
    a parte quello, alle basse frequenze (<80Hz) distorsioni di una certa entità non vengono interpretate come tali dall'orecchio
    Concordo sul dato di impedenza dichiarato, ma ho visto molti diffusori equivoci da quel punto di vista
    Inoltre sotto certi aspetti vi sono diffusori non troppo difficili da pilotare nonostante i 4 ohm nominali, vedi le serendipity, che hanno un minimo di 3 ohm a 70Hz con una sfasatura però contenuta entro +-40° e con sensibilità media di oltre 92dB, come a dire: "non facili ma pilotabili con ampli (anche sintoampli) decentemente progettati" ,ed infatti diversi modelli testati da AF si sono dimostrati in grado di farlo senza particolari apprensioni, anche se è ovvio che se uno pensasse di acquistarle per pilotare con un ampli del genere credo che gli sputerei in un occhio...e nell'altro pure


    PS: le serendipity hanno una mol strepitosa, 111dB all'inizio della misura:40hz, purtroppo mi son perso la rece delle focal utopia, se in MP potreste informarmi (sono curiosissimo) vi sarei molto grato
    Ultima modifica di Ale55andr0; 04-03-2010 alle 16:11
    Mai discutere con un idiota: ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza - Oscar Wilde

  15. #60
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Chieti
    Messaggi
    5.242

    inoltre deve interessarti la MOL, ovvero il massimo livello di uscita con distorsione inferiore al 5%
    Per sommi capi l'ho scritta:
    Sempre considerando il limite del 5% di distorsione (che in gamma media sono inaccettabili) il tutto si traduce in una pressione massima a un metro di 85-86 db sotto i 64 Hz, 100 db a 64 Hz, quasi 115 db da 125 Hz in su
    Lo so che anche diffusori corazzati hanno una MOL bassa a basse frequenze ma, per me, quello è il collo di bottiglia dell'intero diffusore (ovviamente una MOL alta dalla gamma medio-bassa in su è benvenuta ). Non tanto i 40 Hz, ma i 60 Hz già incominciano ad essere il punto in cui considero il diffusore limitato (questo per me, per altri il punto potrebbe spostarsi anche a 80-100 Hz).

    Ciao.


Pagina 4 di 6 PrimaPrima 123456 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •