Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 8 di 8
  1. #1
    Data registrazione
    Feb 2009
    Località
    livorno
    Messaggi
    44

    Diffusori Attivi e Passivi


    Vorrei porre la domanda a voi esperti,sulla differenza tra i diffusori attivi e passivi.
    A quanto credo io,(forse mi sbaglio),se dovessi mettere dei diffusori nelle stanze della mia casa,pilotati dall'amplificatore dell'HT,mi servirebbero attivi?
    Se potete mi spigate un attimo?
    grazie

  2. #2
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    I diffusori attivi sono quelli già dotati di amplificatore di potenza.
    Per questi serve solo un segnale preamplicato.
    I diffusori passivi non hanno un amplificazione autonoma e quindi serve un segnale di potenza fornito da un ampli integrato o un finale.

    Alcuni amplificatori integrati hanno uscite di potenza separate per zone diverse dalla principale. Di solito sono due uscite (L+R) che vedi indicate come Zona 2 o Zona B. Alcuni ampli arrivano a 3 zone separate.

    Controlla se il tuo ampli ha i morsetti per le zone supplementari.


    Ciao.
    Ultima modifica di Girmi; 12-01-2010 alle 21:39
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2009
    Località
    livorno
    Messaggi
    44
    ma,una domanda...
    le casse degli stereo,hifi,come sono?
    attivi o passivi?
    se volessi usare ad esempio le b&w m1,potrebbero andare bene?

  4. #4
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    16.863
    Citazione Originariamente scritto da jackass
    le casse degli stereo,hifi,come sono?
    attivi o passivi?
    Non si capisce cosa intendi...
    I diffusori ("le casse", come le chiami) possono essere di un tipo oppure dell'altro.
    Cosa sarebbero "gli stereo, hifi"?

  5. #5
    Data registrazione
    Feb 2009
    Località
    livorno
    Messaggi
    44
    dunque,cerco di spiegarmi meglio.
    premetto che devo sempre comprare tutto perche ho da poco pronta casa,cmq,ho intenzione di farmi un HT in sala,un 5.1.
    nelle altre stanze,ho predisposto i cavi per montare dei diffusori,per usarli come radio,o per ascoltare cd.
    Qui è il punto.
    Per avere anche nelle altre stanze una discreta qualita audio,che tipi di diffusori dovrei acquistare(logicamente di piccole dimensioni)???
    spero di essere stato un po piu chiaro!!
    grazie

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Vicenza
    Messaggi
    3.125
    i diffusori per produrre suono hanno sempre bisogno di un amplificatore (ossia qualcosa che generi gli impulsi elettrici che li fanno muovere e generare suono).

    Quando l'implificatore è incorporato nel diffusore si parla di diffusore attivo, si riconosce da quelli passivi (che non hanno amplificatore) perché va collegato alla presa elettrica la quale alimenta l'amplificatore interno.
    Gran parte dei diffusori comunque sono passivi, in tal caso verranno collegati con un cavo di potenza all'amplificatore che è un componente a parte

    Di solito i subwoofer sono attivi, gli altri passivi.
    Ultima modifica di Picander; 13-01-2010 alle 10:34
    DVD Pulizia Plasma e LCD Omogeneizzatore: Chicco Cuocipappa + Pappa Calda Paperotto - Scarpe: Geox - Lampadine: Osram - Dentifricio: Elmex

  7. #7
    Data registrazione
    Feb 2009
    Località
    livorno
    Messaggi
    44
    grazie molto gentile.
    per il discorso dei diffusori che devo comprare per le altre stanze,hai dei consigli??

  8. #8
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Vicenza
    Messaggi
    3.125

    eh... troppo generico!

    Come se mi chiedessi "mi consigli un capo di abbigliamento?"
    DVD Pulizia Plasma e LCD Omogeneizzatore: Chicco Cuocipappa + Pappa Calda Paperotto - Scarpe: Geox - Lampadine: Osram - Dentifricio: Elmex


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •