|
|
Risultati da 16 a 30 di 39
Discussione: Operazione CDM NT (lungo)
-
05-03-2004, 10:29 #16io ho l'HGS15
Salutoni.
CATVLLO
-
05-03-2004, 10:30 #17CATVLLO ha scritto:
Lo so infatti l'ASW CDM come ho già detto è stato il primo Classe D di B&W...tutti gli altri si sono ispirati a questo...e se vedi tra le specifiche soprattutto l'800 euguaglia quello del ASW CDM ho scelto proprio questo perchè non volevo per nessun motivo un mobile diverso.
Salutoni.
CATVLLO
Capisco il tuo entusiasmo, ma non esagerare con certe affermazioni ( tipo le Nautilus 800 senza spinta ?!? ) .........
Semmai ti chiedo se hai misurato la risposta in ambiente, in particolare alle basse frequenze, dove il tremare la casa non e' necessariamente un fatto positivo, potrebbe anche essere una bella risonanza, in tal caso, assolutamente da eliminare ( io ne so qualcosa ).
Saluti
Marco
-
05-03-2004, 10:40 #18CATVLLO ha scritto:
Marco non conosco il tuo modello...sarei curioso di conoscerne le caratteristiche...puoi mensionarle?
Salutoni.
CATVLLO
Trovi tutti i dettagli sul sito della Velodyne ( ora e' uscita la serie nuova, molto simile ma con incorporato un eq. digitale, che io uso esternamente da anni, eliminando alla perfezione ogni risonanza dell'ambiente ).
Effettivamente B&W dal tuo modello si e' ispirata a Velodyne ( prima avevo un ASW3000 che al confronto faceva ridere ).
Saluti
Marco
-
05-03-2004, 10:49 #19assolutamente da eliminare ( io ne so qualcosa ).
tipo le Nautilus 800 senza spinta ?!?
Salutoni.
CATVLLO
-
05-03-2004, 10:51 #20Effettivamente B&W dal tuo modello si e' ispirata a Velodyne
Salutoni.
CATVLLO
-
05-03-2004, 11:05 #21CATVLLO ha scritto:
è ovvio infatti...io ho parlato di primo giorno...avevo infatti il Marantz impostato con il livello del SUB a più 5....poi ho azzerato tutto e ho regolato solo il SUB....e da allora va che è una bomba, poi un altro importantissimo accorgimento sono i coni d'acciaio che vanno preferiti ai gommini....solo in questo caso il SUB esprime il suo massimo potenziale senza distorsioni.
Marco che ti devo dire io ho ascoltato in stereofonia prima le 805 e poi le CDM1 NT e ti assicuro che il basso delle CDM se lo sognano le 805.
Salutoni.
CATVLLO
Io taglio le Matrix 805 ad 80 Hz. e rendono come le 801 tagliate a 40Hz., sotto tali frequenze lavora l'HGS15
Piuttosto cosa hai fatto per eliminare le risonanze e che risonanze avevi ?
Saluti
Marco
-
05-03-2004, 11:27 #22
Advanced Member
- Data registrazione
- Jul 2002
- Messaggi
- 1.513
CATVLLO ha scritto:
in che senso?
....ed ero già pronto a dipingerle se non le avessi trovate delle stesso colore....lo so che avrei commesso un delitto....
CATVLLO
Da (quasi ex) hobbista del legno, sono sicuro che un lavoretto ben fatto avrebbe dato risultati forse migliori dell'originale.
Se il cabinet delle casse è impiallacciato (e mi pare proprio che lo sia), un trattamento con sverniciatore, carta da 120, mordente, gommalacca, lana d'acciaio e cera per la finitura, avrebbe sortito un risultato almeno pari a quello ottenuto da mamma b&w.
Senza considerare la customizzazione e la realizzazione di un pezzo unico, magari in tinta perfetta con il resto del mobilio.
Ciao. AurelioSorgente: Marantz 8400 su Holo3d e Radeon 9500pro - Ampli: la bestia di Hamamatsu (yamaha Z9) - Diffusori: front B&W nautilus 805, center B&W nautilus 805, side surrounds B&W 601s3, rear surrounds B&W 600s3, sub Velodyne DD-15 - Display: Electrohome Marquee 8500
-
05-03-2004, 11:28 #23Io taglio le Matrix 805 ad 80 Hz
Piuttosto cosa hai fatto per eliminare le risonanze e che risonanze avevi?
Salutoni.
CATVLLO
-
05-03-2004, 11:33 #24Se il cabinet delle casse è impiallacciato (e mi pare proprio che lo sia), un trattamento con sverniciatore, carta da 120, mordente, gommalacca, lana d'acciaio e cera per la finitura,
Sono sicuro invece che tu sai il fatto tuo!
Salutoni.
CATVLLO
-
05-03-2004, 11:41 #25
Advanced Member
- Data registrazione
- Jul 2002
- Messaggi
- 1.513
Ragazzi: la discussione ha preso una piega che mi interessa molto.
La prospettiva di usare due diffusori piccoli come frontali sta diventando uno dei miei pallini.
L'unica cosa di cui non sono certo è la capacità del sub di gestire disinvoltamente quei 40hz in più che gli vengono appioppati: è sufficiente salire qualitativamente con il sub o, per avere una resa perfetta, è indispensabile un sub dedicato ai bassi "di recupero" dai diffusori ed un altro per l'lfe?
Ciao. AurelioSorgente: Marantz 8400 su Holo3d e Radeon 9500pro - Ampli: la bestia di Hamamatsu (yamaha Z9) - Diffusori: front B&W nautilus 805, center B&W nautilus 805, side surrounds B&W 601s3, rear surrounds B&W 600s3, sub Velodyne DD-15 - Display: Electrohome Marquee 8500
-
05-03-2004, 12:08 #26La prospettiva di usare due diffusori piccoli come frontali sta diventando uno dei miei pallini.
E poi le torri per quanto si possono tagliare un minimo di bassi lo emetteranno sempre...anche mettendo sull'ampli...casse small...questo per via della costruzione della cassa stessa che come sappiamo ha un woofer in più..(3vie)..quindi il suono fa un passaggio più lungo per uscire...non è direto come nelle bookshelf!
E' ovvio alle bookshelf devi abbinargli un Sig.re SUB altrimenti non si riuscirà a colmare il vuoto di queste ultime!
Salutoni.
CATVLLO
-
05-03-2004, 12:21 #27
Aggiungo quindi che se uno vuole un sistema prettamente HT...deve necessariamente orientarsi sulle bookshelf....mentre per la sola stereofonia vanno bene le torri...anche se ho conosciuto degli audiofili che hanno le CDM1 e che sono fermamente convinti che quest'ultime suonano meglio delle CDM7 a tre vie!
insomma questo tre vie è solo una moda....anch'io all'inizio ero drogato in questo senso...se non era un tre vie neanche lo ascoltavo e invece ho dovuto ricredermi!
Salutoni.
CATVLLO
-
05-03-2004, 12:25 #28
Advanced Member
- Data registrazione
- Jul 2002
- Messaggi
- 1.513
Sotto quale frequenza le basse perdono direzionalità?
Sorgente: Marantz 8400 su Holo3d e Radeon 9500pro - Ampli: la bestia di Hamamatsu (yamaha Z9) - Diffusori: front B&W nautilus 805, center B&W nautilus 805, side surrounds B&W 601s3, rear surrounds B&W 600s3, sub Velodyne DD-15 - Display: Electrohome Marquee 8500
-
05-03-2004, 12:34 #29CATVLLO ha scritto:
Forse con questa affermazione scatenerò una polemica, ma i bookshelf suonano meglio delle torri....(e questo non lo asserisco solo Io, ma anche Giardina nel suo libro bianco dell'Home Theater edito da SUONO) perchè come ho detto in precedenza hanno una migliore ricostruzione della scena.....questo perchè non avendo i bassi come le torri, non si sovrappongono al SUB ma lavorano in simbiosi, insomma così ognuno sia bookshelf che SUB lavorano senza sconfinare....nel proprio campo, ora Marco mi bacchetterà dicendo che le sue torri le taglierà apposta per far rientrare il SUB nei bassi, e io gli rispondo perchè fare tutto ciò quando le bookshelf escono già tagliate?
E poi le torri per quanto si possono tagliare un minimo di bassi lo emetteranno sempre...anche mettendo sull'ampli...casse small...questo per via della costruzione della cassa stessa che come sappiamo ha un woofer in più..(3vie)..quindi il suono fa un passaggio più lungo per uscire...non è direto come nelle bookshelf!
E' ovvio alle bookshelf devi abbinargli un Sig.re SUB altrimenti non si riuscirà a colmare il vuoto di queste ultime!
Salutoni.
CATVLLO
Prendi le B&W800 Nautilus o anche le 801, se togli l'unita' bassi ( che e' poi quello che alza il prezzo, a mio parere di troppo ) cosa rimane se non una minuscola unita' mid da 13cm ed un tweeter, tra l'altro fisicamente separati tra loro e ancor di piu' dall'unita' bassi ?
Il vero problema e' riuscire ad amalgamare bene il sub con i "mini" diffusori e peggio ancora con l'ambiente, ma con ETF e i DEQ e un po ( parecchia per la verita' ) di pratica e pazienza ci si riesce benissimo .........
Saluti
Marco
-
05-03-2004, 12:37 #30aurel ha scritto:
Sotto quale frequenza le basse perdono direzionalità?
Saluti
Marco