|
|
Risultati da 16 a 30 di 43
Discussione: Velodyne Impact 12 e pugno nello stomaco ??
-
23-09-2009, 16:13 #16
Originariamente scritto da Girmi
Quanto ai pugni nello stomaco lo so che è un modo di dire (ma per farmi capire bisognava scrivere così).
-
23-09-2009, 16:19 #17
Originariamente scritto da Epimember
-
23-09-2009, 16:29 #18
Originariamente scritto da Doraimon
Originariamente scritto da Doraimon
Scusa la domanda a questo punto, ma con il tuo sub (lascia perdere quando ne avevi due) quando hai il volume abbastanza alto, qual'è il ritorno "fisico" che ti regala? intendo, a parte le vibrazioni sul divano senti la differenza di pressione sonora anche sul corpo?Ultima modifica di ShineOn; 23-09-2009 alle 16:33
-
23-09-2009, 16:36 #19
Quando il basso è profondo si...senti un rigonfiamento che và dallo sterno fino alla gola ma ad onor del vero non è che capiti così spesso però da me non trema assolutamente nulla allimite è il divano che vibra un pochino..
-
23-09-2009, 16:44 #20
Originariamente scritto da Doraimon
-
23-09-2009, 16:46 #21
Allora lo hai settato bene
.
-
23-09-2009, 17:02 #22
Originariamente scritto da ShineOn
Ma se vuoi un esperienza più "corporea" il modo più economico per arrivarci sono proprio i bass-shaker, prova a chiedere lumi a sasadf o a MDL che li usano.
Altrimenti ti serve un sub un po' più "consistente".
Ciao.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
23-09-2009, 17:06 #23
Originariamente scritto da ShineOn
Bisognerebbe fare un po' di calcoli sulla base delle misure della stanza, ma potrebbe essere che in quella posizione vi siano esaltazioni in lato e cancellazioni in basso (relativamente al range LFE).
Ti hanno già consigliato di provare altre posizione e te lo consiglio anch'io.
Anche se poi non potrai lasciarlo lì, se tu trovassi una posizione dove il sub rende come speri almeno sapresti che è un problema di posizione e potresti pensare a qualche trattamento acustico.
Ciao.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
23-09-2009, 17:11 #24
I bass shaker li uso anche io e devo ammettere che il coinvolgimento cresce in misura esponenziale
.
Ps: inoltre il costo per implementarli non è proibitivo (meno di 200 euro e passa la paura).
-
23-09-2009, 17:27 #25
Originariamente scritto da Doraimon
Scusa, ma tu quanto pesi?
…però da me non trema assolutamente nulla al limite è il divano che vibra un pochino..
Ad ogni modo, il corpo umano ha una risonanza della cassa toracica che dovrebbe essere intorno ai 70-80Hz per l'uomo e 60-70Hz (a causa della "massa aggiunta"), ovviamente parlando di corporature medie.
Per le parti "molli" non so quale frequenza di risonanza abbiano ma immagino sia virtualmente nulla, vista la loro natura (a parte uno stomaco gonfio forse).
Non credo quindi che siano gli "ultrabassi" (<40Hz) di un effetto cine a dare le maggiori senzazioni corporee, piuttosto frequenze bassi più "musicali" e regolari. Un singolo impulso non crea risonanze apprezzabili.
Ciao.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
23-09-2009, 18:53 #26
Prova con della musica ricca di basso con una ritmica costante. E poi fai le tue regolazioni, per me anche il taglio del crossover è fondamentale.
HOME THEATRE: Videoproiettore: Epson TW3800; Schermo: Screen Int. 110" Bordato Nero; Lettore Blu-Ray: Onkyo DV-BD606P Sintoamplificatore: Onkyo 906; Frontali: Focal Chorus 816v; Centrale: Focal Chorus CC 800v; Surround: Focal Chorus SR 800v; Subwoofer: Velodyne SPL-1000 R Cavetteria: Monster Cable, Supra,Thender HI-FI: Amplificatore integrato: Rotel RA-04; Lettore CD: Arcam FMJ CD17; Diffusori: B&W CM1; Subwoofer: B&W ASW610 Cavetteria: Monster Cable
-
24-09-2009, 00:35 #27
Anzitutto vi ringrazio e vado per ordine
Originariamente scritto da Girmi
Insomma il tipico effetto che provocano i bassi in un concerto live (con amplificazioni generose come accadeva anni fa, sempre più rare con le limitazioni ai db per il disturbo degli abitanti linitrofi allo stadio di turno)
Originariamente scritto da Girmi
Originariamente scritto da Girmi
Originariamente scritto da Girmi
Ultima modifica di ShineOn; 24-09-2009 alle 00:43
-
24-09-2009, 00:38 #28
Originariamente scritto da moneder
-
24-09-2009, 08:33 #29
Invece sono proprio le "ultrabasse" a dare la maggior sensazione corporea proprio perchè sotto i 30Hz i suoni non li senti più con le orecchie ma con il corpo.
-
24-09-2009, 11:44 #30
Originariamente scritto da ShineOn
Basterà poi mettere il sub in quel punto.
Se per singolo impulso intendi lo scoppio di una bomba, è quello che vorrei sentire di più a livello corporeo.
Con questo tipo di sub è difficile che si possano raggiungere pressioni tale da far vibrare le budella.
Come già detto, se vuoi il "punch" devi pensare a qualcos'altro.
Oltre ai BassShaker fai una ricerca sul forum con "Transflex".
Troverai un mio progetto su un tipo di sub che si potrebbe definire "più corporeo".
Ciao.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.