|
|
Risultati da 1 a 7 di 7
Discussione: Specifiche subwoofer ...per capire meglio.
-
26-08-2009, 16:41 #1
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2009
- Messaggi
- 1.397
Specifiche subwoofer ...per capire meglio.
Il mio subwoofer ha le seguenti caratteristiche:
Configurazione Woofer singolo Bass Reflex
Woofer Downfiring con porta d'accordo frontale
Amplificatore incorporato (attivo) Si
Ingresso High Level Si
Ingresso livello linea Si
Aggiustamento livello Si
Terminale di ingresso Mono RCA Si
Non capisco perchè non sono un esperto cosa sono:
Woofer Downfiring con porta d'accordo frontale ...a cosa serve?
Ingresso High Level Si ...sarebbe?
Ingresso livello linea Si ...sarebbe?
Le istruzioni che ho non sono cosi chiare.
Mi aiutate a capire.
Questo è il link:
http://www.kenwood.it/products/home/...0-5BK/details/
-
26-08-2009, 21:23 #2
Spostato nella sezione più idonea.
Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...
L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)
-
27-08-2009, 07:36 #3
1) il sub ha il woofer rivolto sul pavimento (sotto) con bass reflex sul lato frontale: è una caratteristica costruttiva del tuo sub
2) negli ingressi ad alto livello puoi collegare le uscite dei diffusori dell'amplificatore e dalle uscite ad alto livello del sub collegare i diffusori: in genere si usa quando l'amplificatore non gestisce le frequenze di taglio (crossover) così puoi utilizzare il taglio operato dal subwoofer
3) negli ingressi di linea puoi collegare il segnale dell'amplificatore prima che sia amplificato (uscite pre out dell'ampli): in genere si usa quando vuoi aggiungere un subwoofer in modalità stereo, in questo modo utilizzi l'amplificazione del sub.
-
28-08-2009, 09:02 #4
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2009
- Messaggi
- 1.397
1) il sub ha il woofer rivolto sul pavimento (sotto) con bass reflex sul lato frontale: è una caratteristica costruttiva del tuo sub
Adesso ho capito cosa vuol dire bass reflex
2) negli ingressi ad alto livello puoi collegare le uscite dei diffusori dell'amplificatore e dalle uscite ad alto livello del sub collegare i diffusori: in genere si usa quando l'amplificatore non gestisce le frequenze di taglio (crossover) così puoi utilizzare il taglio operato dal subwoofer
Se ho capito bene vuol dire che posso eventualmente collegare delle casse aggiuntive al mio subwoofer? ...visto che nel tuo retro ha le connessioni L-R - Out. (oltre ad avere quelle L-R - IN)
Ho capito giusto? Prendo le uscite L-R OUT del sub e ci attacco delle casse aggiuntive? Il segnale allora è amplificato (parlo sempre del sub) e non pre-amoplificato.
3) negli ingressi di linea puoi collegare il segnale dell'amplificatore prima che sia amplificato (uscite pre out dell'ampli): in genere si usa quando vuoi aggiungere un subwoofer in modalità stereo, in questo modo utilizzi l'amplificazione del sub.
Non sarebbe male, e l'idea di avere 2 subwoofer mi piace, ci farò un pensierino.
Ti ringrazio per la spiegazione, se mi chiarisci il punto nr. 2 grazie, Ciao!Ultima modifica di tomalo; 28-08-2009 alle 09:13
-
28-08-2009, 09:52 #5
2) Per avere un segnale in uscita dai connettori L-R OUT devi avere un segnale in ingresso sui connettori L-R IN. In questo caso non utilizzi l'amplificazione del subwoofer sui connettori OUT.
3) 2 subwoofer
nell'ingresso di linea puoi collegare un segnale che esce dai pre-out di un amplificatore. Il segnale viene amplificato dal subwoofer e "tagliato" tramite il crossover (se presente).
-
28-08-2009, 10:06 #6
Forse c'è qualche piccolo fraintendimento.
Downfire vuol dire che l'altoparlante, invece che essere montato sul frontale della cassa è montato sul fondo ed emette verso il pavimento.
Bass reflex è un sistema di realizzazione di un diffusore in cui viene praticata una apertura o condotto da cui esce una parte del suono per rinforzare l'emissione nella parte più bassa dello spettro sonoro, diversamente da quello che avviene nei diffusori completamente chiusi; è cosa indipendente dalla posizione dell'altoparlante.
Sono due filosofie di costruzione, ognuna con i suoi pro e contro.
Tale uscita può essere posizionata sul frntale, sul retro, verso il basso, dipende dal progetto.
Ingresso ad alto livello: serve tipicamente in ambito stereo, in cui gli ampli non hanno uscite dedicate per un sub, con relativo filtraggio.
Si collegano direttamente alle uscite di potenza (altoparlanti) dell'ampli e le regolazioni sono fatte con i controlli del sub.
In questo modo si può aggiungere un sub in qualsiasi tipo di impianto che non ne preveda espressamente l'uso.
Solitamente, oltre agli ingressi ad alto livello esistono anche le uscite ad alto livello.
Nella configurazione appena descritta servono a collegare i due diffusori "normali" che, collegati in questo modo al sub e non direttamente all'ampli, ricevono il segnale filtrato, per cui le frequenze vengono divise in base alle regolazioni che sono state fatte sul sub ed il tutto si amalgama al meglio: sub e diffusori che, in questa configurazione vengono anche chiamati "satelliti".
Non servono per l'uso che ne intendi fare tu, i diffusori che ci colleghi devono essere quelli normali che hai già, non altri ulteriori.
Ingressi a livello di linea.
Fanno la stessa funzione di quelli ad alto livello, ma sfruttano il segnale che può essere prelevato da apposite uscite di linea (quelle dei preamplificatori).
A queste si può collegare anche il segnale che negli ampli HT multicanale viene fornito dalla uscita LFE (il canale Effetti a bassa frequenza), che è già filtrata dall'ampli.
Non servono per collegarci altri sub.
Per quanto riguarda l'idea di mettere due sub personalmente la sconsiglierei, già sistemare e regolare un solo sub in modo che si integri perfettamente con gli altri diffusori cercando di di evitare risonanze o interferenze con le varie emissioni è un lavoro discretamente impegnativo, averne due nello stesso ambiente può portare ad effetti contrari.
Meglio un sub solo, ma regolato e posizionato correttamente.
Ciao."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
28-08-2009, 12:34 #7
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2009
- Messaggi
- 1.397
Grazie per la risposta dettagliata, buon week end!!