|
|
Risultati da 1 a 14 di 14
Discussione: Home 5.1 Caos Unlimited - una rivelazione!
-
05-07-2008, 03:36 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Jul 2008
- Messaggi
- 9
Home 5.1 Caos Unlimited - una rivelazione!
Ciao a tutti!
Proprio oggi parlavo con alcuni miei amici di un acquisto che ho fatto qualche giorno fa su internet. Premetto che ho un impianto 5.1 jbl un po' datato ma che fa sempre la sua bella figura quando ce ne è bisogno, ultimamente in occasione del compleanno di un mio amico ho deciso di regalargli un 5.1 economico (tempi duri
) dato che ha un televisore acquistato da poco.
Navigando...convinto di non trovare nulla al di sotto dei 500/600€mi sono imbattuto in questi diffusori " Caos Unlimited " in foto estremamente di mio gusto.
Ho contattato il venditore e sono riuscito a trovare un accordo sul prezzo per poco più di 300€ per 5 torrette + sub ma non ero convinto, troppo basso il prezzo. Compri solo il subwoofer con 200€ mi sono detto. Ho cercato altre info e mi sono appassionato ad un topic proprio qui su AV dove qualcun altro dopo aver acquistato diffusori di questo marchio rimaneva soddisfatto dei soldi spesi.
Mi sono deciso e ho acquistato. Ho fatto davvero un figurone ragazzi. Il mio amico oggi mi parlava proprio di quanto fosse contento. Tutto ciò mi ha fatto riflettere, è possibile che i "marchi forti" ovvero i più noti speculino cosi tanto sul nome?? Eravamo in 4 a parlare di questo oggi ma vorrei avere tanti altri punti di vista e sapere se qualcun altro ha acquistato questi prodotti Caos e sia rimasto cosi soddisfatto come me ed il mio amico.
-
05-07-2008, 19:32 #2
sono cose molto soggettive queste...i prodotto economici magari possono soddisfare l'orecchio di un neo audiofilo...ma non quelli di un esperto...comunque il tutto è molto relativo...dipende....c'è chi si sa accontentare e chi no...in genere i veri audiofili non si accontentano mai
vpr hdready : optoma hd700x - telo : amleto 200X112 TV: samsung UE40C6000 LED FULLHD-ampli: harman kardon avr247-casse frontali: indiana line hc505-centrale: focal cc800v-posteriore: wharfedale crystal2-sub:Velodyne cht10r -sistema muldimediale: ps3 e xbox360-altre fonti audio: ipod 30gb e iphone 4
-
07-07-2008, 11:33 #3
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2007
- Messaggi
- 860
mha... io rimango dell'idea che se un impianto completo ti costa quanto un singolo diffuso di fascia medio/bassa un motivo ci deve essere per forza... sicuramente il nome farà lievitare il prezzo ma non a questi livelli
-
07-07-2008, 13:37 #4
Junior Member
- Data registrazione
- Jul 2008
- Messaggi
- 9
Ciao a tutti e grazie per i vostri punti di vista. Probabilmente hai ragione ma a mio parere bisogna anche vedere quanti passaggi ci sono dalla fabbrica al rivenditore, come saprai c'è l'importatore, poi il grossista e poi il rivenditore...dico questo perchè ho notato oggi che lo stesso venditore ora sta proponendo anche un altro modello, VINTAGE. Garbandomi anche questo!!
lo ho chiamato direttamente e chiesto spiegazioni sul perchè di questi prezzi. Sembra che loro siano importatori diretti di questo nuovo marchio e stiano cercando di ritagliarsi una fetta di mercato proponendo prezzi bassi per sponsorizzare il prodotto. Non ci sono altri intermediari...Nella telefonata mi sono state date due buone informazioni che vorrei girarvi, la prima che potrebbe essere utile a chi è incuriosito come me è questo link: http://www.caosunlimited.com , e l'altra è che questi prodotti sono nientemeno che fabbricati nella stessa azienda cui si rivolgono altri grandi marchi ed ha citato la Philips. Certo non mi aspetto un prodotto da 100dB anche perchè nelle specifiche non si parla di numeri stratosferici ma ragazzi, i dettagli dei prodotti che ha il mio amico sono davvero ben fatti...e la cosa mi fa pensare.
-
07-07-2008, 15:08 #5
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2007
- Messaggi
- 860
philips per quanto riguarda i diffusori la trovo tutt'altro che una grande marca...
-
07-07-2008, 15:29 #6
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2008
- Messaggi
- 687
Concordo: ad inizio anno avevo acquistato un Micro HiFi Philips con DVD. Non era malaccio nel complesso, ma il sub era decisamente "loffio"
e sostituendolo con il poderoso jensen SE30 gia' la resa cambiava totalmente. Quando poi, giocando coi fili (una cassa aveva l'amplificatore montato all'interno anziche' nello chassis del DVD, strano....) ho scollegato le due cassettine philips sostituendole con le Wharfedale SR da "rodare": che differenza! Con le cassettine Philips (che pure come dimensioni erano analoghe elle Diamond SR) il suono era "squillante" e decisamente fastidioso con la musica: cone le Sr era "asciutto e pulito" come dovrebbe essere....
Salotto: Belkin Pure AV30 - Ampli Vintage Sansui AUG-77X - Cavi HiDiamond Petit Black - Denon DCD-700AE - Diamond 9.6 in bi-wiring - Subwoofer Jensen RS300 - cavi G & BL da 4mmq | HT: TV Philips 42" Full-HD 5603 - Oppo 981HD - DVD Recorder Philips 3300H - Denon AVR-3805 - Diamond 9CS in biwiring - 4 x WH-20 bipolari - Jensen RS300 + Ciare YAS100 [Emtec S800]
-
07-07-2008, 15:35 #7
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2006
- Messaggi
- 1.135
...sarà, ma x me, una casa produttrice che, per quanto riguarda la potenza dei diffusori, mi dichiara..."Potenza max totale: 2200w"
.....ossia mi somma la ipotetica potenza dei singoli diffusori...già parte male e poi di che potenza parliamo
? Cmq...può darsi anche che siano dei buoni diffusori....un modello in particolare ricorda un diffusore della HIVI.
-
07-07-2008, 16:43 #8
Junior Member
- Data registrazione
- Jul 2008
- Messaggi
- 9
Si Philips non eccelle per i diffusori ma non confondiamo micro hifi con diffusori da pavimento. A mio parere quello che più importa è che abbia un elevato standard di qualità, che suoni bene e che mi piaccia anche esteticamente, cmq "querelle" casomai cerco di convincere il amico a "pimpare" l'impianto
-
18-07-2009, 17:50 #9
Member
- Data registrazione
- May 2009
- Messaggi
- 89
io le ho acquistate 8 mesi fa e ne sono rimasto molto soddisfatto. pagate 220 euro su ebay e pilotate da un onkyo tx sr606.
L'unica cosa scomoda e il sub passivo e quindi devi prendere un ampli dedicato. Al quel prezzo pero' e' impensabile che ti diano anche il sub attivo... eh c'e' un limite a tutto... anche a chaos unlimited
-
18-07-2009, 18:07 #10
Leggendo i post delle persone entusiaste di questi prodotti mi viene sempre da sorridere...
Una sola domanda: per dire che "suonano bene", che termini di paragone/riferimento avete?
Quante catene avete ascoltato di un certo livello?
Lo dico perchè recentemente un mio cliente è venuto da me dicendo di aver fatto l'affare del secolo e bla bla bla...con queste chaos unlimited....
Ho chiesto se mi concedeva la possibilità di ascoltarle... e posto che gli ho rifatto anche i cablaggi (perchè aveva sbagliato a collegarle), dopo 10 minuti con qualche cd e dvd di riferimento ne avevo abbastanza...
Un aggettivo per questi prodotti? IMBARAZZANTI.
Non valgono nemmeno la metà di quel (poco) che costano.
Se proprio si vuole spendere poco, prendendo in considerazione le serie base della MAGNAT, o le Wharfedale serie Vardus, si ottengono risultati incomparabilmente migliori, spendendo appena poco di più.
Va bene tutto, ma al trash c'è davvero un-limite(d)Ultima modifica di Scandinavian Explorer; 18-07-2009 alle 18:11
-
21-07-2009, 13:06 #11
Junior Member
- Data registrazione
- Jun 2009
- Località
- Trentino
- Messaggi
- 6
Originariamente scritto da Scandinavian Explorer
Magari qui è un po' OT però, sarebbe bello avere una risposta magari sul purtroppo scarno thread ufficiale Wharfedale.
Ciao e grazie!
-
21-07-2009, 22:58 #12
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2009
- Messaggi
- 138
Anche questo, viste da un mio caro amico non vanno affatto male per il costo....il mio amico le muove con un onkyo 307 e devo dire che oggi con volume a 68 (su 80) con MichealJackson le casse non andavano niente male. Probabilmente con un Ampli più serio si sconano, ma con un 605/606/607 dovremmo essere al limite.
Io sono alla vecchia per certe cose, la cassa deve essere pesante,ingombrante e con degli altoparlanti dal buon diametro, delle serie Pussa Via cubetti!e queste hallyster hanno tutte queste caratteristiche!
Poi per quel costo non si può pretendere molto...ma come primo impianto mi pare ok...o anche per eventuali regali...
Hallyster sound!guardate la discussione qua sotto!
http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=138569..work in progress!
Sinto: ONKYO tx-sr876, frontali: Indiana Line Tesi 504, surround: Indiana Line Tesi 204, centrale: Indiana line Tesi 704, TV: Panasonic vt20
-
22-07-2009, 00:07 #13
Mi ripeto: spendi POCO hai POCO...............e' IMPENSABILE che il MIO SUB (vedere firma) costi 150 euro in + di UNA SERIE di diffusori caos unlimited (5.1
).
Allora io sono stato un emerito stupido ad acquistare un impianto da 2000,00 e passa euro quando con 500-600 euro (cavi compresi) potevo avere lo STESSORISULTATO.
Mah..............................................
CIAO da IVAN67Proiettore EPSON TW7100 - Telo ELITE SCREEN 100 POLLICI - Ampl. CINEMA MARANTZ 40- Ampl. stereo ROKSAN KANDY K2 BT - frontali KLIPSCH RF 83
- centrale KLIPSCH RC 64 MKII - surround KLIPSCH RS 52 MKI - subwoofer SVS SB13 ULTRA + kit UPGRADE SB13 ULTRA
- lettore CD MARANTZ 2600 - lettore blu ray REAVON UBR-X100 - playstation 4
http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=190396
-
22-07-2009, 02:01 #14
A volte ritornano.
Di questi diffusori si è già parlato in passato in questo Forum, basta fare una piccola ricerca e si trova una bella discussione, con tanto di foto.
Sono i tipici diffusori cinesi da ebay, costano poco e valgono quel che costano, possono fare il paio con il lettore DVD da 20 €.
La storia della "diffusione diretta" è vecchia e viene tirata in ballo per giustificare un prezzo imbarazzante e far pensare che nei canali normali costerebbero dieci volte tanto.
Come è già stato fatto notare, basterebbero già solo le "info tecniche" per screditare completamente il produttore, rivelando qual'è il vero target, dichiarare quei dati la dice lunga, sono gli stessi che vengono dichiarati per le cassettine dei PC: un altoparlantino da 5 cm. di diametro per diffusore, un "sub" da 10 cm. e potenze da migliaia di watt.
Sembra di leggere i rapporti di contrasto dei TV e la gente ci crede anche e fa i confronti.
Sono prodotti anonimi realizzati in grandissima serie in Cina, con costi di produzione vicini allo zero e costo dei materiali appena sopra questo valore.
Suonano, sicuramente, ma il discorso è che quella non è alta fedeltà, si sentono dei bassi monocordi, risposte calanti in gamma alta, mancanza di gamma media, però con enfatizzazioni/colorazioni che rendono il suono attraente (come i TV nei centri commerciali regolati con colori e contrasto sparati per fare colpo e collegati poi in videocomposito e la gente dice "come si vede bene").
Con qualcosa di più nell'usato si trovano dei diffusori seri, magari non potenti, ma con suono equilibrato, non enfatizzato per accattivare l'udito dell'ascoltatore al primo impatto, salvo poi rivelarsi del tutto fasullo non appena ci si fa quel minimo di orecchio.
E' purtroppo ben vero che ormai molti ascoltano solo MP3 e c'è gente che dice pure che si sentono benissimo, uguale ai CD e ritiene l'audio di certi impianti Car la vera Alta Fedeltà, più suonano forte è meglio sono, anche se i woofer emettono solo e sempre la stessa nota, se queste persone dovessero dare un giudizio su questo tipo di diffusori sicuramente direbbero che "suonano bene".
Gli stessi che acquistano un TV "piatto" e poi si informano su un lettore che, come principale requisito, deve leggere i DivX (o MKV), con buona pace della qualità (tanto si vedono bene).
Le Caos costano 300 €, bene, li valgono tutti, ma non di più (magari 340 €, sono venduti direttamente).
Il punto fondamentale è che fino a quando si crederà che tali oggetti siano "Hi-Fi" non si inizierà ad ascoltare qualcosa di serio, per iniziare a farsi un pochino l'orecchio e poter poi giudicare con un minimo di cognizione.
CiaoUltima modifica di Nordata; 22-07-2009 alle 02:04
"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).