|
|
Risultati da 1 a 15 di 206
Discussione: B&W CM9
-
25-06-2009, 19:21 #1
B&W CM9
Volevo condividere le mie sensazioni d'ascolto sulla prova, effettuata oggi, su questi diffusori, e non ho trovato un thread adatto, cosi' ne ho creato uno apposito.
Ebbene all'inizio non mi hanno colpito in positivo, devo premettere che le aspettative (molto importanti in questi frangenti) erano alte quanto il prezzo; niente di negativo intendiamoci, tuttavia sono estremamente rivelatrici della qualita' dell'incisione, per cui il risultato e' direttamente proporzionale a questa.
Cambiando cd : Pink Floyd, Dire Straits, Angunn, vari di jazz del negoziante ottimamente incisi, cambia completamente il suono in modo sorprendente. Incisioni un po' troppo ricche di bassi vengono con le CM frenate e ottimamente controllate, mentre quelle un po' sbilanciate sugli alti vengono meno smussate anche se difficilmente arrivano ad essere fastidiose.
Il medioalto e' di notevole qualita', rivelatore ma raffinato al tempo stesso. Invece la parte critica sono i bassi, nel senso che sicuramente sono piu' d'impatto rispetto alle CM7 ma non abbastanza: a volte, con diverse incisioni, si desidera un pizzico in piu' di impatto e corposita' sul basso.
Tuttavia questa caratteristica ha un risvolto positivo: per ascolti prolungati non sono diffusori stancanti, anzi dopo un'ora di ascolto facevo fatica a staccarmene, e questo e' un bel complimento. Fatica d'ascolto zero.
Vorrei confrontare le mie impressioni con altri che le hanno testate.Ultima modifica di caesar70; 25-06-2009 alle 20:05
-
25-06-2009, 19:35 #2
amplificazione?
Tv: Sony KDL-40W3000 Lettore Br: Sony S790 Cuffie: Sony MDR-HW700DS Console: PS3 PS4
-
25-06-2009, 19:35 #3
da oggi sono possessore di tutta la serie
purtroppo farò le prove solo nella prossima settimana quindi per ora posso solo immaginare lo stupore che proverò quando ascolterò il tutto. Premetto che è il mio primo impianto serio quindi per il sottoscritto, non abituato a grandi ascolti, sarà cmq un bel passo avanti.
Pre: Hts (kts 4s); Finali:D'Agostino MasterPower Stereo + Krell Trio; Diffusori: 802 D3 + Htm2 D2 + 803 D2; Sub PB16 Ultra; Vpr: Jvc RS1000/N5; Schermo: Adeo 3m Tens/Motor; Sorgenti: Oppo 205, Goldenote Dac 30 Aurion Mod; MusicServer: Cocktail X50 + Nas; Bass shaker: Buttkickers;
-
25-06-2009, 20:04 #4
Originariamente scritto da ciandro81
, catena Audiolab: lettore cd serie 8000, pre+finale 8000Q + 8000P
-
25-06-2009, 20:27 #5
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2005
- Località
- Bari
- Messaggi
- 423
Originariamente scritto da caesar70
Display: Pioneer 4280xd , Lettore dvd: Sony BDP-S390 , Sintoampli: Marantz sr5001 , Diffusori: B&W M1, Sub: Canton AS85, Cavi: Supra,Qed
-
25-06-2009, 21:06 #6
visto, avevo fatto un cerca e questo thread non lo avevo visto; cmq chiedo cortesemente ai moderatori di accoddare questi post al thread succitato e di chiudere questo, grazie
Ultima modifica di caesar70; 25-06-2009 alle 21:10
-
26-06-2009, 08:18 #7si desidera un pizzico in piu' di impatto e corposita' sul basso
Meglio un basso ben smorzato e controllato che uno pieno e goffo quale quello che sarebbe potuto uscire da due conetti da 16,5 cm neanche tanto raffinati (per intenderci, niente a che vedere con quelli della serie 800, ben più costosa...).
Se proprio si ascolta musica che richiede il basso pieno e travolgente allora si passa alle serie superiori con ampli superiori oppure si aiutano le cm9 con un bel sub (soprattutto se ci si trova in un impianto misto HT/musica).
Ciao.
-
26-06-2009, 08:54 #8
E' consigliato un collegamento bi-wiring con questi diffusori? O magari sostituire solo i ponticelli con lo stesso cavo di cablaggio?
VPR: JVC RS40 Schermo: ScreenLine Inceiling Tens. base 213cm TV OLED 77": Panasonic TX-77LZ2000 Ampli A/V: Marantz SR7015 Lettore BR/DVD/CD: Oppo BDP-93EU Lettore UHD: Panasonic UB820 Console: PS5 Diffusori: B&W CM9-CMC2-XT2 Sub: Sunfire HRS-10
MY LIVING THEATER (da aggiornare....)
-
26-06-2009, 09:50 #9
Originariamente scritto da chiaro_scuro
Tuttavia, specifico ulteriormente che i risultati sono complessivamente lusinghieri.
Inoltre premesso che ascoltare musica in due canali con il sub non e' nelle mie corde...per aiutare dei diffusori cosi' raffinati ci vorrebbe un super sub da 3000 euro per non rovinarne la timbrica e l'omogeneita', molto difficile da trovare al di la' del costo.Ultima modifica di caesar70; 26-06-2009 alle 10:05
-
26-06-2009, 09:59 #10
Un sub da 1000 euro fatto suonare sotto i 50Hz non lo noti, non sporca la riproduzione e aggiunge impatto.
Hai mai sentito cosa c'è sotto i 50Hz?
2500 euro non sono tanti per un diffusore di qualità.
E' vero che ci sono diffusori che a quel prezzo hanno un grande impatto in gamma bassa ma il 90% della musica sta dove suona le cm9 ed è lì che devi cercare la qualità. Se le cm9 ce l'hanno più di altri diffusori, allora, per i miei gusti, le preferirei agli altri e.....poi ci aggiungerei un sub equalizzato. Ho fatto la stessa cosa con le cm7 e non me ne pento.
Resta ovvio che se non si ha un impianto misto HT/musica, meglio mettere i 1000 euro del sub sui diffusori e cercare l'impatto sulle basse con diffusore di qualità maggiore.
Ciao.
-
26-06-2009, 10:32 #11
@caesar70
Ma li hai messi vicino al muro? Io li posizionerò a circa 50 cm dal muro posteriore. Su audioreview parlavano, in maniera davvero esaustiva, dell'importanza del posizionamento raccomandando di posizionarli proprio vicino al muro per enfatizzare al meglio le frequenze basse...Pre: Hts (kts 4s); Finali:D'Agostino MasterPower Stereo + Krell Trio; Diffusori: 802 D3 + Htm2 D2 + 803 D2; Sub PB16 Ultra; Vpr: Jvc RS1000/N5; Schermo: Adeo 3m Tens/Motor; Sorgenti: Oppo 205, Goldenote Dac 30 Aurion Mod; MusicServer: Cocktail X50 + Nas; Bass shaker: Buttkickers;
-
26-06-2009, 10:55 #12
Erano a circa 30 cm dalla parete di fondo. Audioreview non consigliava di metterle a ridosso, recensiva invece che risentono meno di altri diffusori dell'influenza della vicinanza dalla parete.
Nel mio ambiente mi consentirebbero un posizionamento senza troppi problemi
-
26-06-2009, 11:02 #13
Originariamente scritto da chiaro_scuro
(tranne che in HT)
Originariamente scritto da chiaro_scuro
sono una cifra per cui e' legittimo (quantomeno) pretendere nessuna manchevolezza e tanta qualita', poi e' ovvio che si puo' fare sempre meglio, ma per quello c'e' l'high end ma finche' non vinco al superenalotto non lo considero neanche
Ultima modifica di caesar70; 26-06-2009 alle 11:11
-
26-06-2009, 11:09 #14
Perfettamente d'accordo....io se dovessi mai arrivare a spendere una cifra del genere per dei diffusori, sarebbero sicuramente un punto di arrivo, quindi pretenderei di avere una resa perfetta (ovviamente con i limiti delle mie orecchie e delle elettroniche che potrei abbinarci)....ragazzi, stiamo parlando di € 2.500, sono veramente bei soldi considerando che sono "solo" i due diffusori frontali, poi c'é tutto il resto
-
26-06-2009, 11:13 #15
cito testualmente da audioreview:
"Se non conoscessi la risposta in frequenza in gamma bassa magari avrei sistemato i due componenti lontano dalla parete posteriore e mi sarei perso parte dell'estensione in gamma bassa..."
Cmq a trenta cm dal muro sei già al limitePre: Hts (kts 4s); Finali:D'Agostino MasterPower Stereo + Krell Trio; Diffusori: 802 D3 + Htm2 D2 + 803 D2; Sub PB16 Ultra; Vpr: Jvc RS1000/N5; Schermo: Adeo 3m Tens/Motor; Sorgenti: Oppo 205, Goldenote Dac 30 Aurion Mod; MusicServer: Cocktail X50 + Nas; Bass shaker: Buttkickers;