Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Il piccolo e silenzioso Asustor FS6812X è un NAS con ben 12 slot per SSD M2 NVMe, CPU Ryzen Embedded, RAM ECC fino a 64GB, 2x 10-Gigabit Ethernet SMB Multichannel, 2x 2 x USB 4.0 (Type-C) e 3x USB 3.2 Gen 2 (Type-A), ideale per streaming audio Hi-End e per post produzione video senza compromessi
28/06: 101 Flames of inspiration in Dolby Atmos
28/06: 101 Flames of inspiration in Dolby Atmos
Sabato 28 giugno, nella corte interna della tenuta "Bocca di Lupo" a Minervino Murge, ci sarà la proiezione del film-concerto "101 Flames of inspiration", una riproduzione su tre schermi sincronizzati per complessivi 12 metri di base e audio Dolby Atmos 9:4:4: un progetto musicale pazzesco
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 10 di 10
  1. #1
    Data registrazione
    Feb 2009
    Messaggi
    100

    Diffusore 1 Vs Diffusore 2 + SubWoofer 1


    Mi servirebbe scegliere tra due diverse opzioni, la prima vede 2 casse a 3 vie con altoparlanti per alti, medi e bassi. La seconda scelta vede 2 casse a 2 vie con soli altoparlanti alti e midrange da accoppiare ad un subwoofer.

    Non scrivo marche e modelli per provare a non influenzare (magari li dirò poi, sempre che non li capirete prima ^_^ ):

    SOLUZIONE 1 (solo 2 casse)
    caratteristiche singola cassa:
    sistema: 3 vie
    tipo: bass-reflex
    impedenza: 8 Ohm
    risposta in frequenza: 70/20000 Hertz
    sensibilità: 88.5 Db
    altoparlante medi: 100 mm
    altoparlante bassi: 210 mm
    crossover: 3500 Hertz
    peso: 9.8 Kg


    SOLUZIONE 2 (2 casse + subwoofer)
    caratteristiche singola cassa:
    sistema: 2 vie
    tipo: bass-reflex
    impedenza: 4/8 Ohm
    risposta in frequenza: 55/22000 Hertz
    sensibilità: 90 Db
    altoparlante medi: 120 mm
    altoparlante bassi: ASSENTE
    crossover: 3000 Hertz
    peso: 3.5 Kg

    caratteristiche subwoofer:
    sistema: attivo
    tipo: bass-reflex
    potenza nominale: 150 W
    potenza massima: 200 W
    risposta in frequenza: 27/180 Hertz
    frequenza crossover: 40/180 Hertz
    dimensione woofer: 275 mm
    peso: 12.5 Kg

    Entrambe i due sistemi verranno collegati ad uno Yamaha RX-V463 e sarà usato per uso misto cinema e musica. Quale vi sembra migliore?

  2. #2
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    2.501
    Mmmm.... la soluzione 2 mi sa tanto di Tesi 204 + Sub Tesi 810... O sbaglio?

    Io ho le 204 e non mi trovo male; mi manca il sub, per ora, e ti posso dire che ogni tanto la sua mancanza si sente, nel senso che le 204 sono, naturalmente, un po' secche sui bassi.

    Sempre IMHO però, se le accoppi ad un bel sub potresti andare benissimo su questa scelta.

    Attendi comunque anche parevoli più autorevoli...Che sicuramente arriveranno
    Plasma: Panasonic 50GT60 - Ampli: Anthem MRX 500 - Finale front: Rotel RB-1070 -Front: Focal Chorus 826v - Center: Focal Chorus cc800v -Surround: Indiana Line Tesi 204 - Sub: SVS PB12-NSD - BluRay: Panasonic BD60 - Sat: MySkyHD BskyB - Media Player: WDTV - Console: PS4 Pro - Nintendo Switch - Condizionatore di rete: Belkin Pure AV Isolator 8 - Cavi: Mit Exps2 - G&bl - Audioquest G-Snake

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2009
    Messaggi
    100
    CUT----------
    Esatto, era facile per la seconda scelta. La prima invece sono delle JBL TLX 50 che sono quelle che attualmente ho. Volevo capire se ci guadagno nel passaggio alla seconda configurazione.

    edit del moderatore - le quotature integrali sono vietate, anche inutili se il messaggio quotato è posto giusto sopra.
    Ultima modifica di spidertex; 05-05-2009 alle 13:17

  4. #4
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Vittorio Veneto (TV)
    Messaggi
    24.089
    Forse l'unico modo di toglierti il dubbio è ascoltare la configurazione 2 (visto che la 1 sai già come suona...)
    Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...

    L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)

  5. #5
    Data registrazione
    Feb 2009
    Messaggi
    100
    Non propriamente, il foam della configurazione 1 è iniziato a venire meno con gli anni. Ora è inascoltabile, ma è evidente che già tempo fa il suono non era più quello inteso dalla casa.

    Quindi se dovesse su carta, dati tecnici alla mano, rivelarsi la prima configurazione molto migliore della seconda (indiana line) dovrei spendere probabilmente gli stessi soldi per riconoare i woofer.

    Non è una domanda di come suonano, quello è abbastanza soggettivo, cercavo di capire quali sono migliori, almeno su carta.

  6. #6
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Vittorio Veneto (TV)
    Messaggi
    24.089
    Ma sai, sulla carta è sempre difficile dare giudizi oculati e veritieri, per es. un diffusore che mi dichiara una risposta in frequenza in basso di 55 Hz con la sola presenza di un mid-woofer, mi fa già pensare che i conti non tornano (quando l'altro diffusore a 3 vie con un woofer da 210 mm arriva solo a 70 Hz...).

    Capirai da solo che quei numeri non sempre sono da prendere come oro colato...
    Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...

    L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)

  7. #7
    Data registrazione
    Feb 2009
    Messaggi
    100
    In effetti pure a me mi ha colpito questa cosa.

  8. #8
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Vittorio Veneto (TV)
    Messaggi
    24.089
    Ti dirò di più...la sensibilità dei diffusori IL in molti casi è un po' troppo sovrastimata...i diffusori arbour 5.02 dichiarano 91 dB, contro gli 86,7 riscontrati dalla prova di Digital Video (e stessa sorte è toccata a tutti i diffusori Arbour...).

    Presumibilmente i 90 dB delle Tesi 204 saranno in realtà 86 o poco meno...
    Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...

    L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)

  9. #9
    Data registrazione
    Feb 2009
    Messaggi
    100
    Quindi l'unico modo affidabile che ho per capire quale delle due configurazione è la migliore consisterebbe nel:
    - riconare i woofer andati
    - acquistare due tesi 204 e tesi 810
    e comparare come suonano col mio amplificatore, giusto?

    Altri modi meno dispendiosi per capire come comportarmi???

  10. #10
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Vittorio Veneto (TV)
    Messaggi
    24.089

    Diciamo che non serve che li compri...se trovi un negoziante che ti fa provare quella configurazione (abbinata al tuo amplificatore) e quello che ne esce ti soddisfa, potresti procedere all'acquisto...
    Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...

    L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •