|
|
Risultati da 136 a 150 di 296
-
24-03-2009, 23:26 #136
Senior Member
- Data registrazione
- May 2008
- Località
- Vicenza (...quasi)
- Messaggi
- 438
Originariamente scritto da carlito1
...non sarai diventato sordo...ma cieco di sicuro!!!TV: Pioneer Kuro LX5090 - Sorgenti: PS3, Mac Mini - DAC: Aqvox USB 2 D/A mkII - Ampli A/V: Arcam AVR300 - Ampli Stereo : Audio Space Galaxy 34 - Front: Tannoy Revolution Signature DC6-T - Rear+Centre: kit Boston Acoustic - Subwoofer: Boston Acoustic PV350 - Remote: iPhone
-
25-03-2009, 08:40 #137Scusami, ma sinceramente se da una parte percepisco nettamente dei dettagli che dall'altra parte non arrivano... me ne frego delle misure "audiofighe"....
Ti posso portare il classico esempio di chi è abituato a mettere il sub più alto del normale (la quasi totalità degli inesperti) e quando gli fai sentire un impianto correttamente regolato restano delusi e dicono che non ci sono bassi.
Ti fa capire se il dettaglio in più che percepisci sia eccesso di medio-alte e quanto capacità analitica e bassa distorsione del diffusore.
Le misure sono audiofighe solo per chi non vuol capire.
Nessuno mi ha ancora spiegato il perchè di questo...
Già l'esempio dell'avvallamento intorno ai 2-3KHz dovrebbe farti capire che se un diffusore non ce l'ha sembrerà più "dettagliato e aperto" di quello che ce l'ha anche se, per come sentiamo noi, la musica sarà riprodotta più naturalmente e correttamente da quello che ce l'ha (io, ad es., preferisco averlo ma in modo meno accentuato che trovo essere, per me, il miglior compromesso per l'ascolto di musica acustica e non acustica. Nella curva che ho postato non c'è perchè si riferisce a misure precedenti all'attuale configurazione). Se a questo ci aggiungi il pesante effetto che ha l'ambiente sulla riproduzione sonora diventa facile capire che l'orecchio è probabilmente abituato male.
Fidati, dopo una settimana di disintossicazionenon potresti ritornare ad ascoltare impianti per nulla lineari (esperienza personale ma anche esperienza di tante altre persone che hanno seguito lo stesso percorso).
Penso semplicemente che le B&W 683 siano MOLTO lontane dall' hi-fi, o comunque molto PIU' lontane delle Focal 800.
Reputo la serie 800 della focal ben suonante ma non al livello della serie cm della b&w ed è probabile, quindi, che le focal serie 800 siano superiori alle b&w serie 600.
B&W sia un marchio mostruosamente sopravvalutato
Capisco perfettamente che uno preferisca il suono delle focal a quello delle b&w ma da lì a dire che le b&w siano mostruosamente sopravvalutate ce ne passa.
Sono due grandi case che fanno tanta ricerca e producono ottimi diffusori e ognuno ha le sue eccellenze ma non che il resto sia uno schifo. Ad es., il tweeter berilliato lo trovo eccellente, come trovo eccellente il medio fst ma da lì a dire che il tweeter diamantato sia mostruosamente inferiore ce ne passa. Così come non direi che il medio focal sia mostruosamente inferiore a quella b&w.
Una domanda: ho visto che sei operatore, cosa vendi?
Ciao.Ultima modifica di chiaro_scuro; 25-03-2009 alle 08:49
-
25-03-2009, 08:51 #138
Originariamente scritto da chiaro_scuro
O se vogliamo dirlo in altro modo, che il rapporto Q/P è assai sfavorevole.
E sostengo che le massime espressioni tecnologiche e della ricerca dell'una e dell'altra casa, siano separate da una differenza qualitativa imbarazzante.
Originariamente scritto da chiaro_scuro
Personalmente non vendo nulla...Quindi non ho "interessi" e non sono di parte.
Probabilmente sono "mostruosamente ignorante", ma se per non esserlo...dovessi ascoltare quanto ritengono gli altri essere migliore a livello strumentale, sono felice di esserlo e di fidarmi del mio udito e della mia esperienza....in tutta franchezza.Ultima modifica di Scandinavian Explorer; 25-03-2009 alle 08:56
-
25-03-2009, 09:19 #139
Originariamente scritto da chiaro_scuro
E aggiungo....dopo una settimana di disintossicazione quando ascolti qualcosa che non quadra ti salta prima all'orecchio.
-
25-03-2009, 10:17 #140
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2009
- Località
- Milan, Italy
- Messaggi
- 779
Ragazzi, anzichè farvi pippe sul forum, provate ad andare in un negozio come abbiamo fatto noi e ascoltare le casse in una ascolto comparato e 'paritetico' e al buio.
Potreste scoprire che forse non siamo 4 stronzi a giudicare le Mezzo di gran lunga avanti alle B&W, e le focal nettamente preferibili per molti motivi.
Non vi fate ingannare dalle CM poi, sono un'altra cosa rispetto alle 683, in tutto e per tutto. (in positivo IMHO)
Qui si sta parlando di 683/826v/Mezzo8.
Buoni ascolti a tutti.Ultima modifica di luigi.lauro; 25-03-2009 alle 11:14
-
25-03-2009, 11:08 #141
Da parte mia parlo in generale (non mi fossilizzo su una comparativa fatta tra 3 diffusori) e i confronti fatti da altri mi interessano fino ad un certo punto per i motivi che ho già espresso più volte.
-
25-03-2009, 11:22 #142
Continuo a ripetere che per la prova sostenuta, ossia l'ascolto d musica classica, jazz e altro le 683, a mio parere non c'entravano NULLA.
Le 683 sono esclusivamente diffusori per HT ed è li che fanno la differenza e non per sentito dire, ma provato con le mie orecchie.
-
25-03-2009, 11:35 #143
doppio post
Solomusica di Antonio Leone
Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio
-
25-03-2009, 11:37 #144
Originariamente scritto da Scandinavian Explorer
.....ma se vogliamo dirla tutta.......
è Focal che è stata in un imbarazzante ritardo tecnologico visto che il concetto nautilus è nato 30 anni fà ed è in commercio da una quindicina........vai a vedere i progetti Focal di 15 anni fà....se ne trovi .....che stavano a quei livelli e poi ne riparliamo.Solomusica di Antonio Leone
Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio
-
25-03-2009, 11:41 #145Ragazzi, anzichè farvi pippe sul forum
Anch'io ho ascoltato tanti diffusori e fatto confronti tra diverse marche ma oltre a questo, anche se su un numero di diffusori piccoli, ho fatto anche misure e ho approfondito molto il discorso riguardo alla risposta in frequenza, alla risposta in ambiente in regime stazionario e dinamica e alla risposta nel tempo. Se permetti qualche esperienza, non certo esaustiva, ce l'ho anch'io in merito e soprattutto ho messo in discussione le mi capacità di ascolto. Fatelo anche voi e rendetevi conto che non basta ascoltare per scegliere.
Per quanto le cm7 non sono confrontabili con le 683, pur non avendo fatto un raffronto diretto non mi è sembrato che le 683, dal punto di vista timbrico, si distanziassero dalla timbrica delle cm7 in modo sensibile.
Continuo a ripetere che le focal, secondo il mio punto di vista, suonano molto bene e non troppo distanti dalle cm7. Sicuramente non applicassi una correzione tramite DRC preferirei la 826v alle cm7 per l'ascolto rock e pop, mentre per la classica e la musica acustica preferirei le cm7. Potendo regolare la "timbrica" con DRC allora non avrei dubbi sullo scegliere le cm7 perchè in gamma media (dove ci sono quasi tutte le informazioni sonore) sono superiori alle focal (naturalezza di riproduzione e capacità analitica su tutte).
per molti motivi
Quindi non ho "interessi" e non sono di parte
Io tifo l'inter, non mi torna niente in tasca ma, per quanto mi possa sforzare, sono di parte
Ciao.
-
25-03-2009, 13:06 #146
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2009
- Località
- Milan, Italy
- Messaggi
- 779
Originariamente scritto da chiaro_scuro
Io ho scritto questo thread per parlare di una esperienza fatta, DAVVERO, citando dati, numeri, esempi reali, e dandovi un consiglio su dove potete ripetere la stessa esperienza, con le stesse casse o altro, voi stessi.
Sono anche disposto se qualcuno è di milano ad ORGANIZZARGLI IO la prova di ascolto, così si ascolta insieme, dato che ormai ho un ottimo rapporto con i ragazzi di hificlub.
Ascolta le CM7 in un ascolto ideale, paritetico, e cieco in confronto con le 826v, con le Mezzo8, con le 683 e poi, dopo averlo fatto, vienici qui a raccontare sul forum.
Qualunque altro "ma le ho sentite una volta in quel negozio o a casa del tal amico" è solo aria fritta, perchè è troppo influenzato da fattori ambientali, di catena diversa, e di suggestione, specialmente da un possessore di B&W che si vuole auto-convincere che la scelta fatta è la migliore possibile, quando probabilmente invece ci sono diffusori nella stessa fascia di prezzo decisamente superiori come qualità hifi (= mezzo 8).
Le casse vanno ascoltate nella stessa catena, nello stesso ambiente, con fonti e sorgenti diverse, con generi diversi, e con uno switch immediato fra di esse, e 'cieco' per non farsi influenzare da preferenze o altro.
Buoni ascolti e a presto (speriamo)Ultima modifica di luigi.lauro; 25-03-2009 alle 13:23
-
25-03-2009, 13:16 #147
Originariamente scritto da antonio leone
Insomma, B&W per quanto continuerà a "propinarci" le conchiglie come "state of the art" quando ormai non possono più essere definite tali?
Qualcosa di nuovo in vista?
-
25-03-2009, 14:10 #148
Originariamente scritto da luigi.lauro
)
Come una nebbia che si va schiarendo all'orrizzonte , mi accorgo che oltre ad essere un forum di appassionati , questo è anche un forum di interessati
Se un utente dice che ha fatto una prova al buio switchando tra le varie casse, non dico che possa essere anche lui un interessato, e decanta le lodi di un tipo di diffusore, invece di venire condannato all'eresia, si dovrebbe cercare di fare gli stessi ascolti e poi magari tornare qui e dire il contrario, invece no! prima si condanna e poi (forse) si va a fare il confronto.
Lo ripeto di nuovo e premetto che mi occupo di tutt'altro genere di affari, (andate a vedere il mio profilo e capirete) sono uscito di casa per comprare le B&w dopo mesi di pippe (intendo questo per pippe, leggere senza sentire) su questo forum, appena le ho sentite non mi sono piaciute fin da subito, qualcuno parlava di rodaggio l'atro di posizione errata dei diffusori (per carità sono cose magari vere) ma la verità è che non mi sono piaciute e ho preferito le focal e le ms alle b&w, poi alla fine ho scelto ms per l'estetica (i gusti sono personali), ciò nonostante prima di fare il passo definitivo ho ritentato di ascoltare le B&W con un appuntamento preso prima , onde evitare posizionamenti sbagliati
, e ancora una volta non mi sono piaciute ne a me e nemmeno al mio amico che possiede una catena audio di tutto rispetto datata ma di tutto rispetto, quindi orecchio allenato (sicuramente più di me). l'ampli era un yamaha dsp z7
Se uno fa questa affermazione perchè deve essere deriso e criticato da chi possiede le b&w, non ha offeso mica la Famiglia, tranne che ha offeso gli interessi PERSONALI
Luigi lauro ha fatto un ascolto di questo livello, beato lui che gli è stato possibile farlo
P.S. Le misurazioni, i progetti, le invenzioni di 30 anni fa, al mio orecchio non gliene frega nulla
Saluti
-
25-03-2009, 14:14 #149E' questa la differenza: noi lo abbiamo fatto e parliamo, tu non lo hai fatto e parli, per giunta facendo sembrare che chi è giunto alla conclusione A, lo ha fatto perchè è un incompetente che non riesce a capire le qualità della linearità delle casse B&W, senza neanche farti venire il dubbio che magari qualcuno può non essere un perfetto idiota, ma venire di ascolti audiofili da ben prima che tu nascessi forse (autocostruivi diffusori frontali nel 71 tu?
Non ho detto che hai un orecchio perfettamente idiota ma che se (dal 71) ascolti diffusori non lineari il tuo orecchio è abituato male. Se non è così fammi vedere una semplice misura della risposta in frequenza di quello che ascolti a casa tua e sarò più convinto di quello che dici.
Se faccio ascoltare a mia moglie vari diffusori a confronto lei darà giudizi diversi dai miei ma non mi fiderei dei suoi giudizi semplicemente perchè il suo ascolto si limita alla radio in cucina e a quello in macchina.
Spero tu non contesti il fatto che l'abitudine ad un certo tipo di ascolto non modifichi la percezione degli altri ascolti.
Per quanto posso faccio sempre ascolti tipo quelli che dici tu (purtroppo più volte non in cieco). Quando dovevo prendere i diffusori nuovi ho fatto un ascolto del genere e ho scelto le cm7 confrontando i diffusori di b&w, focal, chario, klipsch e dali di una fascia di prezzo +/- 30%.
mi sa che il gap tecnologico non solo sia stato colmato, ma rovesciato dall'altra parte...
Nei 2000 euro, per me, b&w da qualcosa in più di focal ma entrambe mi fanno ascoltare cose egregie e questo mi basta per non spalare me..a nè sull'uno nè sull'altro.
Le misurazioni, i progetti, le invenzioni di 30 anni fa, al mio orecchio non gliene frega nulla
Ciao.Ultima modifica di chiaro_scuro; 25-03-2009 alle 14:17
-
25-03-2009, 14:45 #150
Originariamente scritto da scorpio6511
Personalmente tra B&W e Focal preferisco Focal per vari motivi, ritengo inoltre che le B&W siano molto più pubblicizzate e di conseguenza anche più vendute, io le ritengo sopravvalutate.