Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
HDR e metadati: analisi preliminare sul Dolby Vision 2
HDR e metadati: analisi preliminare sul Dolby Vision 2
Una intensa chiacchierata con Thomas Graham e Aaron Dew di Dolby all'IFA di Berlino mi ha permesso di capire quali saranno le principali novità introdotte dal Dolby Vision 2.0 e tutte le mie perplessità sono addirittura aumentate; ne approfittiamo per un riepilogo su HDR e metadati dinamici
First look Sony Bravia Projector 7 alias XW5100ES
First look Sony Bravia Projector 7 alias XW5100ES
In occasione di un primo contatto nella bella sala di Gruppo Garman a Roma, ecco le prime misure del nuovo videoproiettore Sony VPL-XW5100ES, un laser-fosfori nativo 4K da 2.000 lumen, con parecchie carte da giocare, finalmente con tone mapping dinamico semi-automatico
IFA 2025: Nicola Micali e il mercato TV ITA secondo TCL
IFA 2025: Nicola Micali e il mercato TV ITA secondo TCL
Il mercato TV in Italia dà segni di stabilità ma è in rapida evoluzione, con una netta crescita dei modelli con dimensioni più generose, soprattutto nel segmento over 70": una cambio di passo che potrebbe portare nelle case degli italiani, nel corso del 2025, fino a più di 200.000 pezzi con diagonale da 75" a salire...
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 7 di 20 PrimaPrima ... 3456789101117 ... UltimaUltima
Risultati da 91 a 105 di 296
  1. #91
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    1.196

    Tutte le mie Chorus 800 dell'impianto le ho in colore Ebony (grigio-nere), e mi piacciono molto, mentre nel colore Moka più chiaro le apprezzo già molto meno.

    Le 683 e le Mordaunt mi sono abbastanza indifferenti, con una leggera prevalenza verso le Mezzo.
    Le B&W iniziano a piacermi (solo esteticamente) dalla serie 800....

  2. #92
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Mercato S. Severino
    Messaggi
    24.319
    .......le prossime release tenderanno da quell'estetica sicuramente
    Solomusica di Antonio Leone
    Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio

  3. #93
    Data registrazione
    Jan 2009
    Località
    Milan, Italy
    Messaggi
    779
    Citazione Originariamente scritto da Scandinavian Explorer
    Il problema è che B&W è diventato un marchio "intoccabile", tutto ciò che produce è buono "a priori"...e questa è una delle cose che mi fa maggiormente arrabbiare, cioè che non vengano accettate "critiche" di nessun tipo al prodotto.
    Io amo il suono Focal (che si addice alla musica che ascolto, ed al mio gusto personale), ma ammetto che magari per musica classica non siano particolarmente indicate, posso anche ammettere che abbiano un suono un po' "ruffiano" (anche se molto meno ruffiano delle Klipsch)...
    Chi vende/possiede/consiglia B&W non ammette critiche o perplessità, anche quando si tratta di dati oggettivi....

    Quando leggo che le 683 hanno dettaglio nelle frequenze medio alte...mi viene proprio da ridere...scusate....
    Ti quoto perchè è esattamente la stessa sensazione che abbiamo avuto noi.

    Per la musica, specialmente se non si ascolta ESCLUSIVAMENTE classica, le 683 si sono rivelate una pessima scelta, e questa detta sia da un semi-audiofilo che adora il sound delle B&W 803D, sia da uno che è una 'via di mezzo' abituato alle Monitor Audio, sia da 'rockettari' abituati al suono Focal e ad ascoltare musica moderna come me

    Ci sono sicuramente scelte migliori: mordaunt per chi apprezza un suono più bilanciato e neutro e la fedeltà riproduttiva e naturalezza nella classica, focal per chi vuole più 'punch' e presenza e dettaglio nella fascia medio-alta, maggiormente sollecitata/abusata da pop/rock/etc... senza arrivare a estremi 'stancanti' tipo Klipsch.

    Ad ognuno il suo insomma

  4. #94
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Chieti
    Messaggi
    5.242
    specialmente se non si ascolta ESCLUSIVAMENTE classica
    E' quasi una definizione: se un diffusore riproduce bene la classica allora il diffusore suona bene ogni altro genere musicale.

    Il motivo è molto semplice: la musica classica è generalmente ben registrata (se si portano i cd di riferimento lo è di sicuro) e sono le uniche in grado di mettere a nudo i deficit dei diffusori a partire dalla mancanza di dettaglio, per passare alla risposta ai transienti e alla dinamica per finire con la riproduzione della scena.

    Ciao.

  5. #95
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    1.196
    Citazione Originariamente scritto da chiaro_scuro
    E' quasi una definizione: se un diffusore riproduce bene la classica allora il diffusore suona bene ogni altro genere musicale.
    Questa affermazione è del tutto FALSA!!!!
    Ma come fai a dire una cosa del genere???

  6. #96
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Chieti
    Messaggi
    5.242
    Io ho cercato di spiegare in due parole perchè la ritengo vera ora cerca di spiegare tu perchè è falsa.

    Ciao.

  7. #97
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    1.196
    Semplicemente perchè non sta scritto da nessuna parte che la musica classica DEBBA essere presa come "riferimento", sia a livello di qualità di incisione, sia a livello di valutazione di un diffusore.

    Non è affatto detto che un diffusore eccellente in ambito classico si comporti allo stesso modo con generi musicali più moderni.

    Prova a prendere una elettrostatica Martin Logan e ascoltarci "Back In Black"... bella "ciofeca" di risultato (ascoltata personalmente)...
    Eppure se ascolti un pezzo per clavicembalo di Bach con le stesse casse, fa venire la pelle d'oca.....

  8. #98
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Mercato S. Severino
    Messaggi
    24.319
    ...quando hai un sistema complessivo ben messo puoi ascolatrci tutto.......il problema è che le incisioni commerciali fanno quasi sempre pena mentre alcuni generi sono maggiormente curati
    Solomusica di Antonio Leone
    Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio

  9. #99
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    SALERNO
    Messaggi
    13.500
    Il disco di Amy Winehouse fà pena di suo e non può essere preso come riferimento....anzi se lo sentite bene allora è il vostro impianto ad avere poca propensione alla realtà e alla qualità.

  10. #100
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Chieti
    Messaggi
    5.242
    Citazione Originariamente scritto da Scandinavian Explorer
    Semplicemente perchè non sta scritto da nessuna parte che la musica classica DEBBA essere presa come "riferimento", sia a livello di qualità di incisione, sia a livello di valutazione di un diffusore.
    Ho detto che generalmente è registrata meglio e che i cd di riferimento lo sono sicuramente: non credo che provi un paio di diffusori con un cd registrato male.
    Quello che ho omesso di dire, anche se era implicito in quello che ho esposto, è che con la musica classica non registrata in studio si possono cogliere anche delle informazioni in più (l'ambiente) che è molto difficile da riprodurre. A questo si aggiunga il fatto che si sta riproducendo un suono naturale con tutta la complessità che ne consegue.

    Citazione Originariamente scritto da Scandinavian Explorer
    Prova a prendere una elettrostatica Martin Logan e ascoltarci "Back In Black"... bella "ciofeca" di risultato (ascoltata personalmente)...
    Eppure se ascolti un pezzo per clavicembalo di Bach con le stesse casse, fa venire la pelle d'oca.....
    Non ci crederai ma io come sento back in black con le mie cm7 non l'ho mai sentito con nessun altro diffusore più rockeggiante (klipsch su tutti) e le cm7 sono senz'altro, per i tuoi canoni, diffusori classicheggianti.

    Sono solo punti di vista, ma a livello più oggettivo se un diffusore riproduce bene la classica (dallo strumento solista alla grande orchestra) riproduce bene qualsiasi altro suono decisamente meno complesso. La timbrica negli strumenti acustici è determinante, la dinamica è elevata, la complessità lo è ancora di più e l'ambienza lo è altrettanto: cosa dobbiamo ascoltare di più in un diffusore?

    Ciao.
    Ultima modifica di chiaro_scuro; 23-03-2009 alle 16:15

  11. #101
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    SALERNO
    Messaggi
    13.500
    Citazione Originariamente scritto da chiaro_scuro


    Non ci crederai ma io come sento back in black con le mie cm7 non l'ho mai sentito con nessun altro diffusore più rockeggiante (klipsch su tutti) e le cm7 sono senz'altro, per i tuoi canoni, diffusori classicheggianti.
    No e che fai? Mi contraddici?
    Amy Winehouse si sente da schifo dai....è registrato coi piedi!

  12. #102
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    1.196
    Citazione Originariamente scritto da Doraimon
    Il disco di Amy Winehouse fà pena di suo...
    Io a dire il vero parlavo degli AC/DC.... che nella versione remastered ha davvero una buona qualità...

    E poi il disco della Winehouse è Back TO Black....

  13. #103
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    SALERNO
    Messaggi
    13.500
    Ah ok.....allora immagino che anche chiaro_scuro intedesse quello degli AC/DC !
    Per i miei gusti il rock più "estremo" che ascolto è quello dei Dire Straits...eheheheh. (con questo genere le CM7 vanno da Dio).

  14. #104
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    1.196
    Citazione Originariamente scritto da chiaro_scuro
    Non ci crederai ma io come sento back in black con le mie cm7 non l'ho mai sentito con nessun altro diffusore più rockeggiante (klipsch su tutti) e le cm7 sono senz'altro, per i tuoi canoni, diffusori classicheggianti.
    Posso anche crederci, ma è una CM7, non un'elettrostatica Martin Logan.

    Ho fatto un esempio preciso, perchè se "teoricamente" quanto affermi non fa' una piega, a livello pratico non è sempre così... o comunque non lo si può affermare in maniera "assolutistica"....

  15. #105
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Chieti
    Messaggi
    5.242

    Ovviamente non può essere presa come affermazione assolutistica ma se qualcuno mi desse da scegliere senza ascoltarli tra un diffusore che suona bene la classica ed uno che suona bene il rock io prenderei quelli che suonano bene la classica (anche per ascoltarci il rock).

    Cosa non ti piaceva delle martin logan che riproducevano gli ac/dc?

    Ciao.


Pagina 7 di 20 PrimaPrima ... 3456789101117 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •