|
|
Risultati da 16 a 30 di 296
-
18-03-2009, 15:51 #16
Complimenti per la prova, eseguita praticamente a regola d'arte.
L'ennesima conferma che tra la serie 600 di B&W e la 800 di Focal non c'è proprio storia, a favore delle francesi.
Sono anche sicuro della maggior naturalezza delle Mordaunt per quanto riguarda jazz e classica, ma siccome non sono generi che ascolto, penso di poter tranquillamente affermare che se i due generi musicali in questione non vengono molto ascoltati, le 800 Focal sono un assoluto best-buy.
Con buona pace delle 683, che sono proprio di una classe inferiore.
-
18-03-2009, 15:57 #17
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2009
- Località
- Milan, Italy
- Messaggi
- 779
Originariamente scritto da peppe69
Avrò visto quelle casse accese almeno.... 60-70 volte. Praticamente tutte le volte che sono andato lì (è di fronte a casa mia, abito in via Scheiwiller), perchè in quel negozio c'è SEMPRE qualcuno che fa ascolti comparati e le 683 sono fra le più gettonate in senso assoluto, perchè sono fra le più vendute.
Tutte le volte che sono accese sono accese per test di durata di almeno mezzora... avranno fatto 300 ore quelle casse, altro che 80Per giunta so per certo che tutte le volte che arrivano dei nuovi diffusori da mettere nelle aree di test, le fanno girare per almeno qualche decina di ore a volume sostenuto proprio per rodarle prima dell'ascolto... ho ancora nelle orecchie il frastuono del rodaggio delle Grande Utopia Em di due settimane fa quando gli sono arrivate, si sentiva in tutto il negozio la putenza di quei due mostri :P
Inoltre sulla 'affidabilita' dei ragazzi di Hifi Club, ci scommetterei la mamma per giunta... non sono a caso gli UNICI IN TUTTA ITALIA ad avere in ascolto al pubblico le Grande Utopia Em della Focal...
Quindi possiamo dire che possano essere una coppia 'fallata' (dubito, loro ne vendono decine ogni anno di 683, e si accorgerebbero subito di una coppia difettosa...), o che non fossero installate o pilotate bene (anche qui dubito seriamente, considerando la stanza e il fior fiore di ampli con cui le abbiamo pilotate), ma non che non fossero 'rodate'.Ultima modifica di luigi.lauro; 18-03-2009 alle 16:03
-
18-03-2009, 16:05 #18
davvero un ottimo test che conferma le mie impressioni di ascolto effettuate in diverse occasioni.
-
18-03-2009, 16:59 #19
Guest
- Data registrazione
- Jun 2008
- Messaggi
- 664
per quanto riguarda il discorso rodaggio...... un po' ot forse.
a me sembra, ma probabilmente sarà abitudine, che le mie 826 dopo circa 6 mesi di utilizzo (mediamente un paio di ore al giorno) le alte frequenze si siano un po' ammorbidite mentre il notevole salto lo hanno fatto le basse frequenze diventanto più controllate; perdonatemi ma non sono un audiofigo quindi utilizzo termini terra terra.....anche se ascolto musica da oltre 20 anni
-
18-03-2009, 17:00 #20
Originariamente scritto da Plutogiò
-
18-03-2009, 17:07 #21
Guest
- Data registrazione
- Jun 2008
- Messaggi
- 664
-
18-03-2009, 20:16 #22
A mio parere, bisognava provare per tutti i generi musicali da te descritti, solo ed esclusivamente la serie CM, io le 683 le ho provate e in ambito musicale posso anche essere d'accordo con te, anche se quelle da me provate non erano rodate, ma in HT sopratutto rispetto alle FOCAL (da me ascoltate), le 683 sono un altro pianeta, non mi esprimo sulle MOURDANT in quanto mai sentite.
Ultima modifica di stefanelli73; 18-03-2009 alle 21:01
-
18-03-2009, 20:30 #23
Originariamente scritto da stefanelli73
-
18-03-2009, 20:51 #24
Senior Member
- Data registrazione
- May 2008
- Località
- Vicenza (...quasi)
- Messaggi
- 438
Rodaggio o non rodaggio mi pare una bella prova e credo possa utilissima a chi sta valutando i modelli in oggetto.
Grazie per la relazione. Molto interessante.
CiaoTV: Pioneer Kuro LX5090 - Sorgenti: PS3, Mac Mini - DAC: Aqvox USB 2 D/A mkII - Ampli A/V: Arcam AVR300 - Ampli Stereo : Audio Space Galaxy 34 - Front: Tannoy Revolution Signature DC6-T - Rear+Centre: kit Boston Acoustic - Subwoofer: Boston Acoustic PV350 - Remote: iPhone
-
19-03-2009, 07:25 #25
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2009
- Località
- Milan, Italy
- Messaggi
- 779
Originariamente scritto da stefanelli73
Ma devo dire che dopo aver sentito a LUNGO le scelte timbriche delle varie casse, mi verrebbe da dire l'esatto contrario, che le Focal sono le miglior in HT, seguite da Mordaunt e 683 per ultime.
Questo perchè le 683 sono risultate in assoluto e di gran lunga e le più chiuse e prive di dettaglio specialmente nella gamma medio-alta, e quindi le meno 'spettacolari'.
L'esperienza mi dice che le casse invece che enfatizzano questa gamma, come per esempio le Klipsch, risultano decisamente più avvincenti e spettacolari per la riproduzione in HT.
Felice di sbagliarmi per i possessori di 683, ma la nostra sensazione, dopo l'ascolto in musica è che in HT l'ordine sarebbe stato: Focal, Mordaunt, B&W.
Come mai sei portato a dire che le 683 rendono meglio in HT? In virtù di quale vantaggio rispetto a mordaunt e focal? Le hai mai ascoltate a confronto diretto in HT?
-
19-03-2009, 08:03 #26
Tu utilizzi il termine "spettacolari" ed effettivamente per me le 683,in ambito HT sono davvero spettacolari, le ho ascoltate pilotate da un DENON 2309 che sicuramente non è il massimo e nonostante ciò erano spettacolari, dinamica a iosa e il dettaglio posso assicurarti che non mancava, la gamma bassa era invasiva si, per l'ascolto musicale, ma ripeto dovevano ancora essere rodate, ma per l'HT andava davvero bene; il software utilizzato X-MEN 3 (blu ray) DTS 5.1, SWAT (blu ray) PCM 5.1 e MISSION IMPOSSIBLE 2 (dvd) DOLBY DIGITAL 5.1, quindi tre codifiche differenti, ma che spaccavano ebbene sopratutto con X-MEN 3 mi hanno davvero impressionato rispetto alle FOCAL, queste avevano si una gamma alta più aperta, ma con le 683 sembrava di stare veramente al cinema, parlo naturalmente di cinema con un ottimo impianto audio....insomma in ambito HT le 683 danno a mio parere tutt'altra sensazione rispetto alle FOCAL che secondo me restano più musicali come suono e a chi piace va benissimo, ma per chi preferisce il cinema d'azione avventura, fantascienza e cosi via le 683 sono l'acquisto adatto.
P.S. Le FOCAL in questione erano le 816, ascoltate però in un altro negozio ed era l'unico modello della serie 800 che possedeva; queste sono state pilotate da un pre ONKYO PR-SC886 (che tra l'altro è quello che posseggo) ed un finale, mi sembra ROTEL, per cui con elettroniche più performanti, il software era lo stesso, ma nonostante ciò anche a distanza di una settimana e con altre elettroniche, sicuramente più scarse, le 683 (in HT) mi hanno colpito molto positivamente. Purtroppo non è stato possibile fare uno switch in quanto il proprietario aveva solo la vecchia serie 600 e non la nuova.
Comunque prova ad effettuare un ascolto HT casomai con lo stesso software da me sopra elencato e poi vedrai.Ultima modifica di stefanelli73; 19-03-2009 alle 08:27
-
19-03-2009, 08:10 #27
Advanced Member
- Data registrazione
- Jul 2007
- Località
- Salsomaggiore T. (PR)
- Messaggi
- 1.135
Posso chiedere come mai avete scelto le 826 invece che le 836? Per una questione di prezzo o perché ritenete le 836 sbilanciate sulla gamma bassa?
-
19-03-2009, 08:56 #28
Che le Focal siano più aperte non c'è dubbio ma dire che le 683 sono chiuse è un tantino esagerato
....hanno cmq un tweeter in metallo di derivazione Nautilus, identico a quello delle CM, e in HT sono "spettacolari".
-
19-03-2009, 09:04 #29
Se non sono "chiuse" le 683.....non so quale altro diffusore possa essere definito tale...
Se ascolti un pezzo ben inciso con la batteria suonata con le spazzole, certe sfumature non si sentono nemmeno..... bah...
In HT saranno "spettacolari" solo perchè sanno fare "bum bum"???
Non voglio scatenare flames, ma la serie 600 di B&W è uno dei prodotti più sopravvalutati che mi sia mai capitato di sentire in tanti anni di passione per hi-fi e HT.
Il problema è sempre quello, il "loghetto" B&W in fondo alla cassa...spesso annulla parte delle facoltà critiche di chi le ascolta (imho)....Ultima modifica di Scandinavian Explorer; 19-03-2009 alle 09:08
-
19-03-2009, 09:17 #30
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2009
- Località
- Milan, Italy
- Messaggi
- 779
Originariamente scritto da stefanelli73
Consiglio a te di fare un verso ascolto in HT di 683 e 826... potresti scoprire qualcosa che non sai
Riguardo queste casse, il giudizio unanime delle persone presenti alla prova era esattamente il contrario: che le 683 fossero più 'musicali' (piu bilanciate intendo) ma troppo chiuse e prive di dinamica e dettaglio e con una forte coloritura del suono in negativo (al confronto delle Mordaunt che erano musicali si, ma 'bilanciate' e mai chiuse).
Le focal per contro non sono assolutamente musicali, troppo aperte in gamma medio-alta e quindi poco bilanciate, ma si prestano molto di più per CERTI generi di musica e per l'HT.
Ti do un suggerimento: fai un ascolto comparato, come abbiamo fatto noi. Ci vuol poco, trova un negozio nella tua zona e chiedi di poterlo fare, con la scusa di un possibile acquisto.
A meno che le tue orecchie non cerchino qualcosa di diametralmente opposto alle nostre e a quelle di negozianti e clienti di Hifi Club, farai una grande scoperta credimi