|
|
Risultati da 31 a 45 di 296
-
19-03-2009, 09:19 #31
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2009
- Località
- Milan, Italy
- Messaggi
- 779
Originariamente scritto da Scandinavian Explorer
Ancora ancora per la musica classica, se il suono alla Focal o più estremo Klipsch ti fa venire i conati di vomito, e per qualche strano motivo non si vuol scegliere Mordaunt o diffusori musicali di altra qualità... allora puoi scegliere 683.
Ma per HT... brrr.... felice di sbagliarmi poi eh!
-
19-03-2009, 09:22 #32
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2009
- Località
- Milan, Italy
- Messaggi
- 779
Originariamente scritto da pireda
Volevamo cmq testare casse 'simili' come concezione e struttura. La focal è l'unica che fa le 3 woofer quindi ovviamente sono state escluse, non è da escludere che specialmente in grandi ambienti possano suonare meglio.
La scelta è ricaduta sulle 3 vie per poter confrontare quasi sullo stesso piano Mezzo 8 e 826 e 683.
Altrimenti avremmo dovuto confrontare 684, Mezzo 6 e 816, ma ci sembrava peggio: volevamo una cassa 'bilanciata' per un ambiente medio, e le 3 vie da 2 woofer ci sembravano la risposta migliore su quella fascia di prezzo.
Indi Mezzo 8, 826, 683.
-
19-03-2009, 09:23 #33
Originariamente scritto da stefanelli73
Ultima modifica di carlito1; 19-03-2009 alle 09:27
-
19-03-2009, 09:24 #34
Io in ambito musicale non le ho mai difese ma in HT restituiscono quello che il 90% degli utenti finali vogliono.
Io personalmente non le comprerei perchè non faccio nessuna ditinzione tra HT e musica ma allo stesso modo non comprerei le Klipsche che ho ascoltato più volte in HT e che dopo solo 5 minuti mi hanno indotto a lasciare la sala tanto era il fastidio che mi procuravano.
La realtà è ben diversa.....io lo dico sempre, rompete un bicchiere o un vetro a casa vostra e vedete se ha lo stesso rumore che sentite nel vostro impianto super aperto sulle alte.Ultima modifica di Doraimon; 19-03-2009 alle 09:29
-
19-03-2009, 09:43 #35
Originariamente scritto da Doraimon
Se si cerca dettaglio, e la possibilità di percepire ogni piccola sfumatura di una registrazione, e questo sia in ambito stereo che HT (ad esempio un dialogo sussurrato nel silenzio assoluto), la serie 600 di B&W è quanto di più lontano ci possa essere dalla capacità di riprodurlo....
Peggio di quelle ho sentito solo le XT4...ma sono un prodotto completamente diverso, sbilanciato sull'"estetica", quindi non fanno molto testo.
In "grande", è la stessa differenza che passa tra le Nautilus e le Grande Utopia EM.
Il vertice dell'espressione tecnologica delle due case...separate da una distanza incolmabile (a prescindere dal prezzo).
-
19-03-2009, 09:47 #36
Originariamente scritto da Scandinavian Explorer
.
Le XT4 sono chiuse?
Allora questo topic non fà per me perchè abbiamo concezioni del suono moooolto diverse!
A questo punto penso che se al posto delle 683 c'erano le CM7 il risultato sarebbe stato lo stesso....peccato che ci sono migliaia e migliaia di persone che la pensano diversamente e che quindi secondo voi non hanno capito niente.Ultima modifica di Doraimon; 19-03-2009 alle 09:52
-
19-03-2009, 10:02 #37
Originariamente scritto da luigi.lauro
Inoltre affermi che un diffusore privo di dinamica (come hai definito le 683) sia adatto per la musica calssica....e anche qui siamo di parecchio fuori strada.
Sinceramente non ci stò capendo molto!
Originariamente scritto da luigi.lauro
Insomma....c'è un pò di confusione mi pare.Ultima modifica di Doraimon; 19-03-2009 alle 10:59
-
19-03-2009, 11:10 #38
Advanced Member
- Data registrazione
- Jul 2007
- Località
- Salsomaggiore T. (PR)
- Messaggi
- 1.135
Ma no dai Doraimon...se rileggi il primo post le impressioni riportate sono chiare:
B&W: "...Soffriva di una coloritura verso il caldo della timbrica...limitando i danni solamente nell'ascolto di musica classica..."
Focal: "...la timbrica un pò 'aperta' sui medio-alti rendeva questi diffusori particolarmente ideali per pop/rock/leggera, dove questa scelta faceva davvero 'uscire' dai diffusori le voci, le trombe, i sassofoni, i clarinetti, i flauti, mentre era evidente una mancanza di naturalezza su alcuni strumenti per la classica, dove quella scelta tonale si rilevava un limite..."
MS: "...naturale, equilibrato, bilanciato. In assoluto le 16 sono state le casse che ci hanno dato di più la sensazione del VERO violino, del VERO pianoforte...Questa scelta 'equilibrata' delle 16 pagava un pochino pegno sulla musica più 'estrema': passando al pop o al rock, l'orecchio di alcuni preferiva il suono più aperto e 'presente' delle 15..."
Non mi sembra che ci sia confusione, questi sono i verdetti di luigi.lauro e amici.
-
19-03-2009, 11:15 #39
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2009
- Località
- Milan, Italy
- Messaggi
- 779
Quoto pireda, le nostre impressioni sono chiare.
Focal: valide, ma poco bilanciate per una enfatizzazione della gamma medio-alta, che restituisce più dettaglio rendendole più idonee per chi piace per pop/rock/metal/leggera e anche HT probabilmente, ma falsa la naturalezza rendendole meno idonee come diffusori musicali per jazz e classica. Questa caratteristica delle Focal si può adorare o criticare, a seconda dell'orecchio e dell'uso che se ne fa. Sicuramente rende le focal più idonee ad un uso HT o cmq di musica moderna, e le rende meno idonee ad un utilizzo più audiofilo da musica classica.
683: suono eccessivamente chiuso e privo di dettaglio soprattutto sui medio-alti, con una coloritura verso il basso della gamma. Limitano i danni nella classica proprio perchè questa caratteristica può essere apprezzata e scambiata per un maggior 'bilanciamento' rispetto alle Focal che sono molto più aperte sulle alte, e alcuni orecchi possono gradire il suono più ovattato e 'seduto' e chiuso delle 683, anche a costo della perdita di dinamica e di dettaglio conseguente. Al nostro orecchio non e' stato così, hanno tutti preferito le Focal fra le due, proprio perchè il suono 683 era eccesivamente piatto e 'sterile', privo di quella naturalezza e presenza che, soprattutto le Mordaunt, riuscivano a dare.
IN HT NON LE ABBIAMO PROVATE, sto solo dando sensazioni legate al fatto che abbiamo sentito a fondo la timbrica di queste casse e che ho una vaga idea di cosa 'funziona' in HT e di cosa non funziona, sulla base delle mia esperienza.
Le abbiamo provate in musica.Ultima modifica di luigi.lauro; 19-03-2009 alle 11:20
-
19-03-2009, 11:18 #40
Si però mi pare che vi siete soffermati soprattutto sulla TIMBRICA in musica....dove è il paramtero per me meno importante da tenere in considerazione.
Non credo che il violino che veniva fuori dalla 683 somigliava di più a un sassofono....o sbaglio?
PS: se ti è possibile la faresti una prova anche delle CM7 sempre con la musica? Giusto per avere un'idea del giudizio finale.Ultima modifica di Doraimon; 19-03-2009 alle 11:21
-
19-03-2009, 11:24 #41
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2009
- Località
- Milan, Italy
- Messaggi
- 779
Decisamente si invece, abbiamo valutato moltissimo la resa degli strumenti.
Abbiamo tutti una ottima esperienza di musica da camera dal vivo (io ho la tessera della Società del Quartetto di milano, quindi almeno una volta alla settimana ascolto musica classica dal vivo, e andiamo almeno 2-3 volte l'anno alla Scala), e suoniamo tutti uno strumento (io chitarra in un gruppo di amici) e una delle cose che il nostro test ha voluto mettere in evidenza era proprio la resa degli strumenti da parte delle casse, sia nella classica che negli altri generi.
Le 683 ne escono totalmente sconfitte, con una resa innaturale di quasi tutti gli strumenti, proprio per la chiusura eccessiva del suono, la mancanza di presenza nei medi e negli alti e la coloritura in gamma bassa.
Le focal ne escono decisamente meglio, specialmente sugli strumenti ricchi in gamma medio-alta (clarinetti, flauti, sassofoni, voci femminili, etc...), dove mostrano anche un dettaglio maggiore rispetto alle Mordaunt, ma poi peccano di decisa innaturalezza della resa negli strumenti più difficili da riprodurre perchè molto ricchi di armoniche: pianoforte e violino in primis.
Le mordaunt fanno invece tutto bene: gli strumenti sono naturali ed è la resa che si avvicina di più ad avere un pianoforte vero ed un violino vero nella stanza, che con le Focal era comunque un pò compromesso.
-
19-03-2009, 11:26 #42
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2009
- Località
- Milan, Italy
- Messaggi
- 779
Riguardo le CM7, se ne avremo occasione le proveremo, ma non è facile organizzare tutti i giorni un test simile, nonostante la disponibilità dei ragazzi di Hifi Club.
-
19-03-2009, 12:11 #43
[QUOTE=Scandinavian Explorer]Se non sono "chiuse" le 683.....non so
In HT saranno "spettacolari" solo perchè sanno fare "bum bum"???
Mi dispiace contraddirti ma non è un "bum bum"..
-
19-03-2009, 12:21 #44
@LUIGI LAURO
Luigi insisto che se ne avrai la possibilità, ascolta le FOCAL 826 e le B&W 683 in HT ed in particolar modo con i film da me elencati e per la musica al posto delle 683 utilizza le CM7 o le CM 9 se saranno disponibili e poi facci sapere.
-
19-03-2009, 12:42 #45
Scusate: ma i volumi a cui ascoltavate i vari diffusori li avete normalizzati?
Comunque se c'è una cosa che ai diffusori b&w non manca è proprio il dettaglio in gamma medio-alta (parlo di dettaglio e non di presenza della gamma medio-alta).
Comunque trovo che le focal serie 800 suonino molto bene anche se sono un po' inferiori in gamma medio-alta rispetto alle cm7 (non le ho confrontate con la serie 600).
Ciao.Ultima modifica di chiaro_scuro; 19-03-2009 alle 14:08